Antipasti Aperitivi Primi piatti

Crostoni con cannellini alle erbe aromatiche e tonno

25 Giugno 2018

Ma siamo proprio certissimi che non ci sia un modo per riavvolgere il nastro e ritornare a venerdì pomeriggio? Al momento esatto in cui stavo lasciando l’ufficio per immergermi nel mio weekend? :)

No, è che davvero, se si potesse, lo farei. Così come nel monopoli c’è il “ripassa dal via”, io vorrei che nella vita, in quella vera, ci fosse il  “ripassa dal venerdì” :)

Ovviamente, ci sarebbero dei presupposti e delle regole ferree da rispettare. Altrimenti, temo che la nostra vita si trasformerebbe in una serie ininterrotta di venerdì :)

Scherzi a parte, sono stanca. Lo so, sono noiosa, non faccio altro che ripetervelo ogni lunedì. Ma giuro che mi sento al limite. Sto contando i giorni che mancano ad agosto e non faccio altro che immaginare il momento in cui potrò godermi le mie vacanze. Il mio tempo. La mia libertà.

Ieri, ho trascorso una giornata bellissima. In campagna si stava divinamente. La temperatura non era eccessivamente calda, anzi, in alcuni momenti faceva quasi freschetto con il solo costume addosso.

Ho fatto lunghe passeggiate a piedi nudi nel prato e mi sono bagnata più volte, ma non riuscivo a trovare il coraggio di immergermi completamente nell’acqua. Poi, nel pomeriggio, mi sono fatta forza. Mi sono lanciata e superati i primi attimi in cui mi sembrava di stare a mollo nelle acque gelide del polo sud, tant’è che mi aspettavo di veder sbucare qualche pinguino da un momento all’altro, mi sono sciolta e mi sono fatta un’ora di nuoto. Circondata da una decina di pinguini, ovviamente ;) Uh! Che meraviglia…

Mi sono sentita rigenerata, ritemprata, tonica… Attorno a me un paesaggio meraviglioso fatto di tanti colori e baciato dal sole che filtrava timido tra le nuvole dai contorni color argento.

E stamattina, poi, un sonno che non vi dico. Mi sono alzata che avevo ancora gli occhi chiusi. Poi ne ho aperto solo uno e con quell’unico occhio aperto mi sono trascinata fino in cucina… Ho preparato la colazione e intanto, continuavo a ripetere “che sonno che sonno”, nella mia testa. Come un mantra.

In questo momento va meglio, ma fatta eccezione per le dita e i pensieri che si muovono stranamente veloci, tutto il resto è anestetizzato. Forse tutto il resto è rimasto in campagna, disteso sotto i raggi argentati del sole di ieri…

Il mio sentirmi stanca, fa sì che io mi ritrovi a escogitare pasti piuttosto “veloci”, ma non per questo, poco appetitosi, anzi! E questi crostoni, ne sono un esempio.

Sabato ci siamo leccati i baffi. Il pane tostato ancora caldo, strofinato con aglio, irrorato con l’olio buono e poi farcito con questi cannellini profumatissimi è pura poesia. Un piatto improvvisato, semplice e veloce, ma che risolve magistralmente sia un pranzo che una cena. Scegliete ingredienti di ottima qualità, e mi raccomando all’olio. Inutile che vi dica che qui in Puglia è eccezionale e che già quello, da solo, fa tantissimo. Ma sono certa che anche in commercio se ne trovino di altrettanto buoni.

Vi auguro un buon inizio settimana. Il cielo è coperto anche oggi e l’aria è bella fresca, ma a me piace :) Mi rilassa e soprattutto, non soffro il caldo, che è già qualcosa! Ci rivediamo qui settimana prossima :)

Per uno come me

Crostoni con cannellini alle erbe aromatiche e tonno

Per 4 persone

Piatto: antipasto, Aperitivo, Piatto unico
Cucina: Italiana
Keyword: Erbe aromatiche, Fagioli cannellini, Pomodori secchi, Tonno sottolio
Ingredienti
  • 500 gr di pane casereccio a fette
  • 200 gr di tonno sottolio
  • 2 vasetti di fagioli cannellini lessi
  • 10 pomodori secchi sottolio
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico denso
  • 1 cucchiaio di aceto bianco dolceagro
  • 1 cucchiaino di miele d'acacia
  • q.b. di sale, pepe nero e olio evo di ottima qualità
  • q.b. di origano secco, basilico e rosmarino freschi
Istruzioni
  1. Scolate bene i fagioli dall'acqua in cui sono conservati e trasferiteli in una ciotola. Conditeli con olio, con i due tipi di aceto, miele, sale, pepe, scorza di limone grattugiata, le erbe aromatiche sminuzzate e i pomodori secchi spezzettati. Mescolate bene, coprite e trasferite in frigo per almeno un'ora.

  2. Tostate il pane, trasferite le fette sul piatto di portata e quando sono ancora calde, strofinatele con lo spicchio d'aglio. Irrorate con un filo d'olio e aggiungete i fagioli. Completate con il tonno ben sgocciolato dall'olio e spezzettato. Decorate con foglioline di basilico. A piacere macinate del pepe nero al momento e irrorate con un altro filo d'olio. 

Note
  • Scegliete ingredienti di primissima qualità, in particolare l'olio, che è ingrediente fondamentale per una ricetta come questa.
  • Per questione di tempo e praticità, ho utilizzato fagioli in barattolo, ma ciò non toglie che possiate usare fagioli secchi e lessarli voi.

Facebook Comments

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply ipasticciditerry 25 Giugno 2018 at 18:47

    Una vera bontà, da copiare subito. Io ho la fortuna di avere dell’olio buonissimo che arriva direttamente dagli uliveti dei miei amici siciliani, dai piedi dell’Etna. Un olio a cui non so più rinunciare, se lo compro, anche se lo pago come oro, non ha lo stesso sapore. Il mio è biologico al 100%, fatto da loro direttamente. Sei stanca? Devo dire che quest’anno lo sono anche io … settimana prossima andrò qualche giorno a Barcellona con mia sorella, visto che i miei nipotini saranno al mare coi genitori per due settimane ma al momento non mi è ancora scattata la voglia. Stai certa però che ora che arriva il tempo di partire mi armo di energia e me la godrò in pieno, ne sono certa! Buona settimana tesoro, forza e coraggio

  • Reply zia Consu 26 Giugno 2018 at 15:54

    Grazie di cuore per essere passata durante la mia assenza e aver lasciato un pensiero per il mio piccolo Vasco 💙
    ps: viva queste bruschette…mi hai fatto venire l’acquolina :-P

  • Reply Ernest 29 Giugno 2018 at 11:11

    dai che è Venerdì oggi… :-)

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    17 − tredici =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.