Primi piatti Verdure

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico

13 Maggio 2016

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico | Questa mi è sembrata la settimana più lunga della storia…le mie giornate lavorative mi sono sembrate interminabili, e a tratti mi sono sentita davvero insofferente. Lunedì mi sembrava martedì e mercoledì mi sembrava già venerdì, quindi oggi dovrebbe essere sabato, giusto ?! #iltempoquestosconosciuto. Comunque, sto bene e arranco, arranco e sto bene. Ma sono giunta alla conclusione che ce la posso fare. Poi, oggi che è venerdì, ne sono ancora più convinta :)

Il tempo pazzo continua a imperversare e io mi ci rifletto totalmente. Ieri pomeriggio, ad esempio, c’era una pioggia fitta e sottile bagnata da un sole caldo e accecante. E io mi ritrovo sempre con un umore altalenante e troppi pensieri in circolo. Di quelli difficili da mettere in riga, perché sono contraddittori e insensati. E forse faccio fatica pure io a capirmi. Sono voli pindarici i miei. Ma anche tuffi nel passato, con strane incursioni in un futuro tutto inventato.

Se visualizzo la mia testa immagino un gigantesco garbuglio di fili di 1000 colori tutti intrecciati tra loro. Mi sento irrequieta, sospesa, a tratti serena e a tratti meno. Il senso d’attesa, però, è quello dominante…forse dovrei solo capire che cosa aspetto. Già, perché ancora non mi è chiaro. Magari è solo un momento così, uno di quei momenti di passaggio, che arrivano e poi svaniscono senza lasciare traccia.

Ieri sera, mentre affettavo le mie fragole in modo preciso e regolare per prepararci dell’altra confettura, mi chiedevo se come me ci si nasce o ci si diventa. E intanto riflettevo su quanto mi piacciano queste giornate piene di luce fino a tardi che sembrano regalarmi pezzi di vita in più da vivere come voglio. In inverno le giornate sembrano finire nel momento esatto un cui esco da lavoro, il tempo si accorcia e tutto quello che c’è dopo sembra durare il tempo di un battito di ciglia. Nella bella stagione, invece, no. C’è tempo…c’è tempo per tutto.

Nell’attesa di fare ordine nel mio disordine interiore ( e scusate il giro di parole), vi suggerisco un primo piatto davvero gustoso, pieno di verdure e anche semplicissimo da preparare. Non lasciatevi ingannare dal modo in cui presento i miei piatti, perché la mia parola d’ordine in cucina è #semplicità. Sono talmente incasinata dentro, che cerco sempre di incasinarmi il meno possibile fuori, cucina compresa. Ecco perché punto alla massima resa con il minimo sforzo. Certo, ci possono essere delle eccezioni, ma la regola è questa.

Quindi andate al mercato, procuratevi fagiolini, asparagi, erbe aromatiche, pasta fresca e lanciatevi nella preparazione…e vedrete, ve ne innamorerete !
Okay…è giunto il momento di darmi una mossa, vi auguro un buon weekend, e come dico sempre, cercate di godere del vostro tempo, coccolatevi e vogliatevi bene. Un abbraccio !
Let it be me

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico 5394Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico _5313

Per preparare questo piatto semplicissimo, mi sono divertita a fare qualche “magheggio”…
(Special thanks to ‪#‎zeusedera‬ for my shirt www.zeusedera.it)

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico_5335

Ho scoperto che mi piace lanciare le cose per aria ;)

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico_5336

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico
Preparazione
30 min
Cottura
10 min
Tempo totale
40 min
 
Per 4 persone
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Ingredienti
  • 350 - 400 g di troccoli ( pasta fresca)
  • 300 g di asparagi ( peso al netto degli scarti)
  • 200 g di fagiolini ( peso al netto degli scarti)
  • Per il trito aromatico
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 mazzetto di basilico
  • una manciata di mandorle
  • la scorza di mezzo limone
  • una noce abbondante di burro
  • granella di mandorle q.b.
  • grana padano grattugiato q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate, mondate e tagliate a pezzetti i fagiolini e gli asparagi.
  2. Con l'aiuto di un cutter o di un mortaio, riducete in "pesto" prezzemolo, basilico, aglio, mandorle e limone.
  3. Tostate appena la granella di mandorle.
  4. Mettete abbondante acqua salata sul fuoco e quando bolle tuffateci le verdure e dopo circa 5 minuti tuffateci la pasta.
  5. Mettete un'ampia padella sul fuoco, aggiungeteci abbondante olio, il burro e il trito aromatico, fate insaporire e saltateci dentro la pasta, mantecandola con uno/due mestoli dell'acqua di cottura.
  6. Spegnete, aggiungete due/tre cucchiai di grana padano grattugiato, mantecate e distribuite nei piatti di portata. Completate con una macinata di pepe, granella di mandorle, grana padano grattugiato, un filo d'olio e qualche fogliolina di basilico.

Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico_5337Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico _5342Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico_5352Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico 5395 Troccoli con asparagi, fagiolini e trito aromatico 5397

Facebook Comments

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply katia 13 Maggio 2016 at 8:37

    Ogni volta che passo da te resto a guardare le tue foto perchè mi piacciono davvero tanto.
    Complimenti per le tue ricette che come dici tu sono semplici visto che sei già abbastanza complicata tu ma vedrai che prima o poi quel gigntesco garbuglio di 1000 fili colorati si districherà.
    Baci Katia

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:35

      Grazie di cuore cara Katia. Buona domenica :)

  • Reply Ipasticciditerry 13 Maggio 2016 at 9:49

    Assolutamente una ricetta nelle mie corde: con pasta fresca, tante verdure, semplice e goduriosa. Brava Mary e tanti tanti complimenti per le foto stupende!! Io sono una persona molto serena e pacifica però comprendo benissimo il tuo stato d’animo perché l’ho vissuto da giovane. Quel senso di irrequietezza che ti lascia sempre nell’attesa di non si sa che … Forse è una questione di trovare la pace dentro se stessi, non lo so. So che oggi mi godo le mie giornate, cerco di prendere tutto il bello di ciò che mi circonda. Di non dar molto peso alle cose poco piacevoli. Di vivere senza troppi affanni insomma. Ti auguro di raggiungere presto questa leggerezza dell’animo, si vive molto meglio. Buon fine settimana Mary, un grande abbraccio

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:38

      Vedi Terry, io riesco a godere sempre di quel che c’è, per fortuna. E’ una lezione che ho imparato…ho imparato a guardare e apprezzare le piccole cose. Penso solo di aver bisogno di un cambio di rotta. Solo che questo non è il momento adatto, allora ci sono momenti in cui ne risento particolarmente. Ma poi, mi riprendo. E comunque credo che l’inquietudine sia un modo di essere, una caratteristica…quando ci casco dentro, per periodi più o meno lunghi, poi ne riemergo con nuove spinte e nuovi stimoli. Insomma, mi tocca aspettare ;) Un abbraccio e grazie.

  • Reply Imma 13 Maggio 2016 at 12:00

    Tesoro tu sei bella perchè sei cosi!!!Con i tuoi pensieri, i tuoi incasinamenti, le tue emozioni!!!!Oggi mi regali un’altra ricetta meravigliosa con i miei amati asparagi e devo dire che questo piatto profuma proprio di buono!!Buon weekend amica mia e relax mi raccomando!!
    Baci, Imma

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:39

      Grazie di cuore Imma bella…sei tanto cara ! Un abbraccio e buona domenica :*

  • Reply Mimma e Marta 13 Maggio 2016 at 15:30

    Anche io questa settimana totalmente sballata! Che sarà la primavera? Ma, a proposito di magie, non è che riusciresti a materializzare un piatto di troccolini per me ora?
    Bellissime foto :-))

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:39

      Eh eh eh…con la magia sono alle prime armi…sto cercando di perfezionarmi ;) Grazie di cuore e buona domenica :*

  • Reply ely mazzini 13 Maggio 2016 at 20:07

    Mi ripeto lo so, ma le tue foto hanno un che di magico, un’atmosfera che adoro :)
    I troccoli saranno sicuramente molto gustosi, mi piace il condimento di verdure e erbe aromatiche!!!
    Un bacione Mary e goditi il weekend

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:40

      E io ti ringrazio, sapere di trasmettere emozioni dà un senso a tutto ciò che faccio. Un abbraccio stretto e buona domenica :*

  • Reply Elle 13 Maggio 2016 at 21:11

    Sììì mi piace anche la magia che hai fatto, di lanciare le cose per aria! Io sto odiando la mia macchina fotografica che ha le batterie AA sempre scariche grrr…
    Mi piace questa ricetta, i fagiolini li conosco solo bolliti, mai pensato di metterli nella pasta, ma in effetti… e ora che mi piacciono anche gli asparagi ;)
    Buon fine settimana lungo e rilassante cara Mary :))

    • Reply Elle 13 Maggio 2016 at 21:24

      Ps. ho notato solo ora che sei su Flickr, come ti trovi? carichi da lì le tue foto sul blog? io ho sempre il solito problema e cercavo un posto dove raccogliere le mie foto in ordine ma non sono riuscita a capire come funziona, il tuo è ordinatissimo!

      • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:46

        Eccomi…no, in realtà le foto dal blog le carico direttamente dalla piattaforma di wordpress ( come fai tu con blogger, per intenderci). Flickr lo avevo attivato solo per farci una sorta di galley fotografica, un portfolio…In pratica ti registri e hai a disposizione un tuo spazio in cui caricare le foto. Puoi scegliere diverse opzioni, come ad esempio il fatto che vengano ordinate per data di scatto. Lo trovo comodo. E lo vedi ordinato perché è proprio il sistema di Flickr ad esserlo. Però, a dirtela tutta, non ho ancora avuto modo di studiarmi funzioni e potenzialità…

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:41

      Se le batterie si scaricano velocemente probabilmente devi sostituirle. Dopo un tot vanno cambiate…un po’ come accade con i cellulari :) Grazie Elle, buona domenica a voi ! :*

      • Reply Elle 16 Maggio 2016 at 13:06

        Ahimè, non ho le batterie ricaricabili :( Comunque mi studio un po’ flickr, grazie, perché vorrei proprio una cosa comoda e ordinata.

        • Reply m4ry 16 Maggio 2016 at 14:24

          Figurati Elle :)

  • Reply licia de sario 13 Maggio 2016 at 21:23

    Buonasera cara,dopo tanti mesi rieccomi a farti visita. Questa ricetta è magnifica come te,rimani come sei :)

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:42

      Ciao Licia e bentornata :) Grazie mille e buona domenica :)

  • Reply Silvia Brisi 13 Maggio 2016 at 21:44

    E brava Mary, questa pasta mi piace proprio tanto!! Verdurosa, profumata, magica davvero!
    Si, hai ragione, c’è tempo per tutto con questa bella luce fino a tardi e forse è anche questo che a me dà un senso di inquietudine, come se perdessi tenmpo a non sfruttare sino all’ ultimo secondo!!
    Un abbraccio cara, buon we, goditelo tutto!!

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:47

      Ieri ho trascorso una giornata piacevolissima…e penso che oggi sarà la stessa cosa. L’umore è un po’ più stabile, e già quello fa tanto…un abbraccio Silvia e buona domenica !

  • Reply zia Consu 14 Maggio 2016 at 9:33

    Non so rispondere alla tua domanda..forse ci si nasce così o forse è solo il tempo a determinare questo lato del carattere…cmq mi ritrovo molto nel tuo stato d’animo, in questo periodo sento che mi sfugge il terreno da sotto i piedi e mi sento irrequieta ed instabile. Magari è solo questa pazzerella primavera a destabilizzarci :-( meno male che la cucina rimane un posto sereno dove rinchiuderci e ritrovare l’equilibrio :-)
    Buon we tesorina e a presto <3

    • Reply m4ry 15 Maggio 2016 at 8:48

      Sarà questo tempo ? Vogliamo dare la colpa al tempo ? O sarà che siamo in cerca di una corretta collocazione in questo mondo ? Ai posteri l’ardua sentenza ;) Un bacione Consu e buona domenica !

  • Reply Ro 17 Maggio 2016 at 8:01

    Sai qual è la frase che mi ha fatto innamorare? Sai cos’è che adoro di te? Che hai i pensieri difficili da mettere in riga, perché sono contraddittori e insensati. E non tanto il fatto che esista questa tipologia di pensieri, ma la tua determinazione nel volergli dare un ordine e una direzione rendendoli di fatto così tanto preziosi.
    Se ci pensi non son poi così insensati, tutt’altro, perché il loro specifico dovere lo fanno: definiscono questa donna piena piena di “dentro”, piena piena di tanto.
    Tutto mi fa apprezzare il lavoro che nasce da quelle manine, la voglia di giocare con se stessi e con gli altri, il mettersi in discussione ed infine riuscire comunque a presentare qualcosa di estremamente personale e “semplice”, perché spogliato dei fronzoli delle troppe parole inutili! Tu!
    Un baciottol, bimba! :*

    • Reply m4ry 17 Maggio 2016 at 9:26

      Mi sono commossa nel leggere il tuo commento…è che mi sento capita. E credimi, è una bella sensazione quando capita di sentirsi fuori dal mondo. Quando ci si sente “strani” e “diversi” nel modo in cui ci si pone o nel modo in cui si esterna quel che si ha dentro. E’ un periodo in cui mi sento spesso insofferente…e in genere il senso d’insofferenza porta sempre a cambiamenti, magari piccoli, ma sono sempre cambiamenti. Grazie di cuore, ti abbraccio forte <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    tre × 4 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.