Pensavo che sarebbe carino pubblicare qualche ricetta semplice come questa per chi ama la buona cucina, ma non può perderci dietro troppo tempo, o magari, non ha ancora acquisito una grande tecnica.
Questo piatto è buonissimo…talmente semplice da sembrare banale, ma non lo è affatto. E’ un primo morbido, cremoso, dolce, croccante, profumato…tutto questo grazie alle 3 consistenze della zucchina. E’ un primo semplice e veloce da preparare ( 30 minuti massimo ), per la sua riuscita è fondamentale la qualità delle materie prime. Vi servono delle zucchine perfette ( verdi, sode, polpose e dolci ) e un bel mazzetto di basilico.
Se ci pensate sono tantissimi i piatti che è possibile preparare velocemente, e con ingredienti che abbiamo già a disposizione in casa, e non mi riferisco semplicemente alla pasta con olio aglio e peroncino o con il pomodoro.
Sono tantissimi, in realtà, i piatti semplici da poter preparare con le verdure.
Io sono una patita delle verdure, le uso molto in cucina, e ne mangio sempre in quantità. Quando mi capita di essere lontano da casa per lavoro, vacanza o altro, il mio problema più grande è proprio quello di trovare ristoranti dove riuscire a mangiare tanta frutta e verdura. Sono drogata ! La stessa cosa vale per la frutta. I miei genitori hanno una bella casa in campagna, dove passano buona parte del proprio tempo in estate, e lì hanno anche un mega orto hobby. Tutto l’anno mangiamo verdura e frutta di qualità eccezionale. La cosa più bella è che tutti i prodotti non sono trattati con pesticidi. Mi rendo conto di essere una privilegiata da questo punto di vista, e anche per ciò che riguarda l’olio evo, sempre produzione propria, si raccolgono le olive e si portano in frantoio. L’olio fresco è molto buono, leggermente piccante e la cosa migliore è apprezzarlo su una fetta di pane caldo.
Per mio padre l’orto è un hobby rilassante, certo, ha chi lo aiuta a seguirlo, ma anche lui, appena può, ci dedica del tempo, compatibilmente con quelli che sono i suoi 1000 impegni lavorativi. A me la campagna piace, soprattutto in primavera, ci sono dei colori bellissimi. Riesco sempre a scattare un sacco di foto. Mi piace molto la flora della campagna, ma non ho un rapporto ottimale con la fauna !
Però, inutile negare che amo il mare, e mi piacerebbe tanto vivere in una città di mare.
E voi cosa mi raccontate ? Vi piace la campagna? Preferite il mare? O siete tipi da città? Se vi si presentasse l’opportunità di cambiare, dove andreste?
Pensateci…e intanto ascoltate questa bella canzone Selah Sue – Crazy Vibes
Ricetta per 4
400 gr di troccoli freschi
6 zucchine grandi e perfette ( da fotografia ! )
1 scalogno
1 mazzetto di basilico
grana padano grattugiato q.b.
olio evo
pepe nero q.b.
farina per infarinare
Piccola premessa : la zucchina è in 3 consistenze perché nel piatto è presente quella fritta a julienne, quella in crema, e quella grattugiata.
Prendete 5 delle 6 zucchine, lavatele, spuntatetele e grattugiatele aiutandovi con la grattugia a denti larghi.
Prendete una padella ampia antiaderente e soffriggeteci lo scalogno, una volta dorato uniteci le zucchine grattugiate, salate e fate cuocere per 20 minuti. Una volta spento il fuoco aggiungete il basilico a pezzi.
La zucchina tenuta da parte va tagliata a julienne, infarinata e fritta in olio bollente, fino a quando non prende colore e diventa bella croccante. Tenetela da parte in caldo.
Mettete l’acqua salata sul fuoco.
Non appena l’acqua bolle, buttateci dentro la pasta, prendete parte della salsa di zucchine e basilico e frullatela con il minipimer ad immersione allungandola con un pochino d’acqua di cottura della pasta. Questa è la base per il piatto ( tenetela in caldo da parte ).
Scolate i troccoli uno/due minuti prima rispetto ai tempi di cottura, trasferiteli nella padella con la salsa di zucchine e basilico ( quelle semplicemente grattugiate e cotte in padella con lo scalogno), aggiungete dell’acqua di cottura della pasta e portate a cottura. Una volta spento il fuoco mantecate con abbondante grana padano grattugiato…si dovrà formare una bella cremina.
Per la costruzione del piatto fate una base con la crema di zucchine, adagiatevi sopra i troccoli con la salsa di zucchine e basilico, aggiungete ancora un pochino di crema e poi per completare le zucchine fritte.
Servite caldissimo !
Facebook Comments
17 Comments
Ciao mary, le ricette semplici sono le migliori… e poi le foto rendono tutta la bontà!!
Sarà semplice, ma di una bontà infinita! Davvero un piatto ben studiato e presentato Bravissima!
@ Elena…hai ragione, le cose semplici sono i top !
@ Babi… grazie !
quand'è che mi inviti a cena? io porto le zucchine più perfette che trovo così poi ci divertiamo a fotografarle prima e dopo la cura :-)))
un bacioneeeeeee
Amore ma io ti invito a cena anche subito ! Sono sicura che ci divertiremmo un mondo ! Un bacione !
ciao Mary, quanto a frutta e verdura con me sfondi una porta aperta. Anch'io amo molto mangiare e cucinare "vegetariano" anche se non sono vegetariana in senso stretto…
Per il posto dove vorrei vivere… ma esattamente dove vivo! Adoro il mare ed essendo di Imperia ho tutto il mare che voglio; in più, dallo scorso anno, ho cambiato casa ed ora ho anche un pezzetto di orto/giardino che mi soddisfa molto. Insomma, ho unito le due esigenze.
Buonissimi i tuoi troccoli, fanno gola solo a vederli…
Un abbraccio
Che bello ! E' l'ideale vivere esattamente dove si vorrebbe…poi l'idea di avere un piccolo orto da curare è davvero piacevole…con tutte le spezie, qualche verdurina, le piantine delle fragole…bello ! Mare e orto/giardino..perfetto!
Un bacione
Mi piacciono le ricette easy ma con un ottimo gusto… ne ho due o tre salva pasto pure io solo che non sempre sono light ;)
Mi piace la tua ricetta, appena arrivano le succhine nei nostri orti la provo :)
un grosso bacio!
Ciao Benedetta, è vero, la semplicità con gusto è l'ideale !
Un bacione
questi troccoli affondati in questa cremosissima salsa alle zucchine devono essere davvero buoni!!!! gnam gnam
Ciao Vale…questa ricetta va provata…è la classica ricetta dell'ultimo minuto ! Provala !
Rientro ora dagli allenamenti e un passaggio dalla mia cuoca preferita era doveroso.dato che ho mangiato solo mezzo panino e praticamente in piedi, la pancia sarà vuota, ma almeno gli occhi pasteggiano.E questo primo è davvero eccezionale.A fine post,mi è sembrato di aver passato la serata al ristorante,invece che al freddo.
A proposito di orto : le mie prugne sono le migliori della provincia.e anche le fragole, mi dicono, siano imperdibili.Un tempo, quando avevo più tempo, zappavo come un indemoniato e coltivavo di tutto: dall'insalata ai pomodori, dai fagioli alle cipolle.Oggi, mi limito a zucchine e pomodori.E a molta frutta,more comprese.Peraltro, coltivare la terra è uno dei pochi lavori che non somiglia al supplizio di Sisifo :)
un abbraccio
Le prugne sono perfette per farci la marmellata, e la marmellata è l'ideale per farci delle belle crostate…entro agosto devi imparare a fare sia la marmellata che le crostate ! E' un tassativo ! Altrimenti vuol dire che non sono stata una brava maestra ;)
Con le zucchine puoi provare subito questi troccoli semplici semplici !
Baci !
Oh mammma mia, sulle foto di questo primo piatto ho rischiato di addentare il monitor ^__^
Ricetta molto invitante, Tiziana
Ciao Tiziana ! Ben venuta e grazie per l'apprezzamento. Un bacio
Carissima!!! ecco come rendere una semplice pasta alle zucchine un vero capolavoro!! ora me la segno perchè mi piace un sacco!!!
Sere..provala e dammi la tua opinione ! Baciotti !