Primi piatti

Spaghettoni alla crema di zucca, robiola, nocciole e mandorle

7 Marzo 2016

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola con nocciole e mandorle | Che bella giornata di sole che c’è oggi…peccato, però, che io abbia una gran emicrania. Tra un po’ prendo un’aspirina e incrocio le dita sperando che passi. A parte questo, mi sento completamente rilassata.

Ho trascorso un weekend piacevolissimo. Mi è sembrato infinito. Sarà che sia sabato che domenica ci siamo alzati presto, però la sensazione è stata quella di avere tanto tempo a disposizione. Tempo che ho coccolato e stretto tra le mani. Ne ho goduto al massimo. Proprio come piace a me. Mi sono dedicata a tutte le mie cose con lentezza.

Ho scattato tante, tantissime foto e ho cucinato poche cose, ma buone davvero. Approfittando del fatto che Giuseppe stava facendo un po’ di lavoretti in veranda, mi sono soffermata a osservare le nostre piante, che stanno tutte germogliando. E tra un po’ sbocceranno anche i tulipani.

Quest’estate, ad Amsterdam, avevamo comprato tantissimi bulbi, e a metà novembre li ho piantati. Ora ci sono tanti ciuffetti verdissimi che spuntano dalla terra. Sono le foglie. E io sono tanto impaziente di vederli, perché il tulipano è il mio fiore preferito. Intanto, la lavanda è fiorita. Certo, è una piantina piccola, ma quanto profuma !

E fiori a parte, mi ritrovo con un vaso pieno di erbe aromatiche che nemmeno ad agosto sono così verdi e rigogliose. Ciò che mi stupisce è la maggiorana, che di solito è la più debole. Invece ora sembra la più tenace.

Evidentemente, anche le piante, un po’ come gli esseri umani, cambiano nel tempo. Si trasformano e si adattano. Si chiama istinto di sopravvivenza, giusto ? Solo che noi esseri umani, non dovremmo limitarci a sopravvivere, ma dovremmo vivere. E sono due cose completamente diverse…noi dobbiamo vivere, coccolare i nostri sogni e impegnarci per renderli veri.

E soprattutto, non dobbiamo mai smettere di meravigliarci. La meraviglia è uno degli ingredienti più importanti della vita. E’ la meraviglia che ci mantiene ancora un po’ bambini e non ci fa dare mai nulla per scontato, nemmeno una nuvola a forma di pecorella…

Bene, ora vado. Vi lascio al racconto della ricetta di oggi e vi auguro un buon inizio settimana :)
Lullaby

Questa è l’ultima zucchetta della stagione. La mia cara amica Grazia, a dicembre, me ne ha regalate 3. Tutt’e tre piccole e graziose…oltre che buonissime :)

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3313

Quasi mi dispiaceva tagliarla…

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3315

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola
Preparazione
30 min
Cottura
1 h
Tempo totale
1 h 30 min
 
Per 4 persone
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 500 g di zucca ( peso al netto degli scarti)
  • 100 g di robiola
  • 350 g di spaghettoni ( per me Benedetto Cavalieri)
  • 30 g di nocciole
  • 30 g di mandorle
  • 5-6 cipollotti
  • 1 limone
  • qualche rametto di rosmarino e maggiorana
  • grana padano grattugiato q.b.
  • olio evo q.b.
  • zucchero integrale di canna q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 200°.
  2. Private la zucca della buccia, lavatela e tagliatela a pezzetti regolari.
  3. Mondate e lavate 3 cipollotti e tagliateli a pezzi.
  4. Prendete una pentola idonea alla cottura in forno, aggiungete dell'olio, le verdure tagliate a pezzi, la scorza di limone grattugiata, la maggiorana, il rosmarino, sale, pepe e zucchero di canna ( siate generosi).
  5. Aggiungete un'altro filo d'olio, girate con un cucchiaio, coprite ( eventualmente con un foglio di alluminio se non disponete di una pentola con coperchio che possa andare in forno) e infornate per circa un'ora. Verificate la cottura con una forchetta, le verdure dovranno risultate belle morbide.
  6. Intanto che le verdure cuociono, approfittate per tostare mandorle e nocciole.
  7. Mondate e lavate gli altri 3 cipollotti, affettateli sottilmente e fateli dorare in olio caldo, a fiamma medio-bassa.
  8. Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata per la pasta, e cuocete gli spaghettoni al dente.
  9. Trasferite le verdure con le nocciole e la robiola nel bicchiere del frullatore a immersione e riducete tutto in crema.
  10. Trasferite la crema nella pentola in cui avevate cotto le verdure, mettete su fiamma bassa e una volta scolati, aggiungeteci gli spaghetti. Aggiungete un mestolo d'acqua di cottura, mescolate bene e completate la cottura; spegnete e mantecate con il parmigiano.
  11. Trasferite gli spaghettoni nei piatti di portata, condite con altro parmigiano, con i cipollotti e servite subito.

Ma alla fine ho ceduto…altrimenti ieri si rimaneva senza pranzo ;)

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3332

Non sembra un sole d’agosto tagliato a metà ?

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3322

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

Questi cipollotti arrivano direttamente dal piccolo orto dei miei genitori…e naturalmente sono uno degli ingredienti della ricetta di oggi.

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3335 Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3338

Le verdure sono in pentola…zucca, cipollotti, erbe aromatiche, limone e poi, naturalmente olio, sale, pepe e zucchero di canna. Ora possiamo mettere tutto in forno. Ricordatevi del coperchio. In mancanza, usate un foglio di alluminio.

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3346

Ecco gli spaghettoni mantecati a dovere con la crema di zucca e il grana padano.
Cremosissimi e buonissimi da leccarsi i baffi, se li averte ;)

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3366

Ho impiattato e completato con altro grana padano e con i cipollotti fritti.
Ora siamo pronti per l’assaggio ! Buon appetito :)

Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3369 Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3378 Spaghettoni alla crema di zucca e robiola_3397

Facebook Comments

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply Imma 7 Marzo 2016 at 11:37

    Amo pazzamente la zucca anche quando non è stagione se la tro al mercato la prendo sempre e questi spaghettoni sono una vera squisitezza!!!Spero che l’emicrania sia passata tesoro,
    un bacione,Imma

    • Reply m4ry 7 Marzo 2016 at 15:05

      Anche io l’adoro…e ti garantisco che questa ricetta è favolosa ! Baci Imma :*

  • Reply Mila 7 Marzo 2016 at 11:57

    Qui piove ed il cielo è grigio come il mio umore…. meglio guardarmi e gustarmi le tue foto e le tue ricette

    • Reply m4ry 7 Marzo 2016 at 15:06

      Speravo che andasse un po’ meglio…ti abbraccio Mila :*

  • Reply Patty 7 Marzo 2016 at 14:14

    Per forza mangi da sola…. se tieni il coltello in quel modo!!!
    Scherzo… passato il mal di testa? Lo sai che queste foto dove ci sei tu mi piacciono tantissimo… sei una grande fonte d’ispirazione… peccato che io non sia in grado di replicare tanta bellezza!
    Complimenti per la pasta, deve essere davvero deliziosa! Un bascione forte e buona settimana

    • Reply m4ry 7 Marzo 2016 at 15:04

      Ahahahah ! Ti incuto timore con quel coltello in mano ? :P
      Il mal di testa oggi non mi molla…sono già alla seconda aspirina…dovrà passare prima o poi.
      Ti ringrazio Patty…devo dirti la verità, fotografare qualcun altro è molto più facile…però, ci sto prendendo gusto a esserci io nei miei scatti…mi piace raccontare le storie anche attraverso scatti che mi ritraggono. Ti ringrazio tantissimo Patty e ti abbraccio :*

  • Reply Francesca P. 7 Marzo 2016 at 14:51

    “Non dovremmo limitarci a sopravvivere, ma dovremmo vivere”… e vivere bene. Soddisfatte di noi e di quello che abbiamo dentro-intorno-accanto. Svegliandoci senza sentire un peso che preme, che proviamo a scacciare ma lui resta lì. Finchè non prendiamo la vita per le mani, l’afferriamo convinte e decidiamo che… bisogna volare. Senza andare chissà dove, non conta quello. Ma staccarci un po’ da terra, sollevare i piedi a rincorrere quei sogni… beh, è necessario. So che tu capisci cosa intendo, so che annuisci, che potremmo parlare ore di passioni, spinte nuove, desideri da affettare come zucca, luce da cercare, esattamente come facciamo quando scattiamo…
    E allora avanti, mettiamo tanta cremosità nei nostri giorni, per smussare gli angoli e scostare la tenda, per vedere cosa accadrà… :-)

    • Reply m4ry 7 Marzo 2016 at 15:02

      Quanto sono curiosa a volte di sapere cosa accadrà…so solo che ho iniziato questa settimana indossando un pizzico d’orgoglio. Mi sono messa una bella armatura e sono determinata a portare avanti ciò che ho deciso. Anche se mi pesa…ma a volte ci sono cose che anche se pesano, bisogna farle, perché sono quelle giuste. Quindi, avanti tutta…verso la felicità, la gioia e le cose concrete e vere…Un abbraccio :*

  • Reply Veronica 7 Marzo 2016 at 16:04

    Che bello anche io ho piantato le erbe aromatiche e stanno cominciando a crescere!!! Avere a disposizione un piccolo spazio dove attingere le meraviglie che la natura ci offre è fantastico! Questi spaghettoni ti rispecchiano in pieno solari, con una nota dolce e croccantina! Bravissima cara ?

    • Reply m4ry 7 Marzo 2016 at 16:09

      E’ vero…piace molto anche a me. Mi piace prendermene cura e vederle crescere…
      Ti abbraccio Veronica, grazie mille e felice giornata :*

  • Reply zia Consu 7 Marzo 2016 at 17:52

    Come mi piace il tuo racconto dettagliato della ricetta con foto ed emozioni che si intersecano alla perfezione :-) è un po’ come essere lì con te e sentire tutti i profumi e i sapori della tua lenta domenica :-)
    Un abbraccio amica mia e buon inizio settimana <3<3<3

    • Reply m4ry 8 Marzo 2016 at 8:06

      Grazie Consu…davvero :) In effetti era proprio questa la mia idea :)
      Un abbraccio e buona settimana :*

  • Reply Ipasticciditerry 7 Marzo 2016 at 18:18

    Buonissima questa ricetta, proprio gustosa e piena di odori. Eh sì, le nostre erbe si adattano al clima in cui vivono come noi ci adattiamo all’ambiente che ci circonda … Anche se non sempre ci piace. Sai che mi piacciono tanto le foto con te come modella? Senza togliere niente a Giuseppe, per carità, ma tu sei tu. Spero ti sia passato il mal di testa, buona serata tesoro mio

    • Reply m4ry 8 Marzo 2016 at 8:05

      Grazie Terry :) Mi sto divertendo anche io a fare da modella :)
      Io sto un po’ meglio, ma non completamente…mi auguro di riprendermi velocemente…
      Un abbraccio stretto stretto :*

  • Reply Silvia Brisi 7 Marzo 2016 at 19:13

    Mary bravissima, che dirti, chapeau!! Per la pasta, per le foto, per tutto!!
    Anche io ho passato un buon we, ho fatto un sacco di cose anche se poca cucina a questo giro, ma il mirto è bello imbottigliato, yuppi!!
    Un abbraccio cara e buona settimana!!

    • Reply m4ry 8 Marzo 2016 at 8:00

      Silvia…grazie :))) Allora il mirto è ok ! Ottimo :) Anche Giuseppe nel weekend ha rinvasato un po’ di piante e sistemato tante cosine…siamo pronti per accogliere la primavera, ora :)
      Baciotti !

  • Reply Mary Vischetti 7 Marzo 2016 at 22:34

    Mamma mia Mary, che piatto goloso e che foto meravigliose!! Post suggestivo e bellissimo…Bacio grande, Mary

    • Reply m4ry 8 Marzo 2016 at 7:58

      Grazie di cuore cara Mary, un bacio grande grande :*

  • Reply L' Alligatore 9 Marzo 2016 at 18:20

    Spaghettoni credo molto buoni a vederli (sembra di sentirli in bocca), e spero ti abbiano fatto passare il mal di testa.

    • Reply m4ry 10 Marzo 2016 at 9:43

      Caro Alli, sono davvero speciali :) Sì, sto meglio…ma non ancora benissimo :) Un abbraccio :*

  • Reply Elle 10 Marzo 2016 at 11:44

    Che invidia le tue erbe aromatiche! Io non mi decido, ne ho ammazzate troppe per fidarmi ancora, ma dovrò lanciarmi.
    Intanto ti copio la ricetta, mi sa che con quella farò colpo ;)

    • Reply m4ry 10 Marzo 2016 at 12:18

      Si, Elle…riprovaci. Devi tenerle al sole, ma in un luogo riparato e soprattutto, non devi affogarle d’acqua…averle mi riempie di gioia. Ricordi che tu avevi piantato il timo limone ? :) E io te lo invidiavo…poi, l’anno scorso, sono riuscita a trovarlo anche io. Ciao Elle :*
      p.s. Sì…con la ricetta farai colpo sicuramente ;)

      • Reply Elle 15 Marzo 2016 at 13:34

        Il timo limone! Ieri sono andata a comprare le piantine, ma non c’era. Ho preso il timo normale, salvia e basilico. Ora devo trovare il luogo riparato ;)

        • Reply m4ry 15 Marzo 2016 at 18:30

          Bene, sono proprio contenta :)

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    sedici + quattro =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.