Zuppa di funghi, carote, patate con riso basmati e yogurt | Venerdì mio, quanto ti ho aspettato ! E giuro che l’attesa è stata dura. Una settimana di quelle con il botto ! Pesante all’inverosimile. Tanto lavoro e desiderio di essere altrove. Ma osa sei qui, e io sto già pensando a come sfruttarti al meglio ! :)
L’unica cosa che mi dispiace è che lunedì il mio papà dovrà ricoverarsi per un piccolo intervento.
Se avete letto uno dei miei post precedenti, forse già sapere che era caduto e si era fatto male. Si temeva la rottura del tendine del quadricipite, ma ci avevano fatto ben sperare che potesse trattarsi solo di una lesione. Invece la nuova risonanza ha evidenziato la rottura del legamento alare del ginocchio. Bisogna operare. Il suo umore non è al massimo, non tanto per l’intervento sé, ma per il fatto che è già immobilzzato da 10 giorni, visto che ha una gamba ingessata, ed è come se ora si ritrovasse al punto di partenza. Insomma, posso capirlo. Ovvio che ci sono cose assai peggiori nella vita, però penso sia anche normale concentrasi sulle proprie “disavventure”. Comunque, c’è poco da fare, è andata così.
Quanto a me, io mi sento in fermento. Sarà questa primavera anticipata, ma mi sento tutta frizzantina ed eccitata. Ho sempre voglia di fare cose, di sperimentare, e di dedicarmi con sempre più slancio e passione alla mia amata fotografia. Ho già in mente tutto quello che mi piacerebbe preparare e fotografare nel weekend. E non importa se mi stanco…ma poi, dopo, mi sento felice. E’ il mio momento creativo, e convogliare le mie energie in ciò che mi piace, mi fa stare davvero tanto bene. Sto rivalutando tante cose, e nel contempo, sto anche prendendo delle decisioni importanti.
D’ora in avanti, penso che ci sarà posto solo per ciò che mi piace veramente. Tutto il resto, anche se mi porta qualche soldino, lo lascerò da parte. Alla fine, tutto questo è il frutto della mia passione. Tutto è nato quasi per gioco, come un hobby. Quindi, se non ci posso vivere perché alla fine non ci guadagno nulla, penso sia inutile accontentarsi delle briciole per fare cose che non mi muovono nulla dentro. Preferisco continuare a fare le cose solo per me stessa e per questo piccolo spazio, che amo tanto. E sono certa, che tutto ciò che faccio per me stessa, non è mai tempo perso, anzi ! Soprattutto perché mi consente di relazionarmi con voi, di raccontarvi le mie storie e di proporvi i miei esperimenti culinari con amore, passione e soprattutto per come mi piace farlo. E penso che non ci sia nulla di più bello. Almeno, per me, non c’è nulla di più bello.
E ora, dopo tutte le mie solite chiacchiere, passiamo alla ricettina di oggi !
O mamma mia, quant’è buona questa zuppa ! Ricca, profumata, gustosa e sana ! Un piatto piacevolissimo. Una base semplice composta da carote, patate e funghi arricchita nel gusto da una buona dose di spezie ( che io adoro) e poi per completare il tutto, riso e yogurt. E mi raccomando…non tralasciate i germogli che donano una nota di freschezza meravigliosa. Io li adoro, e quando li trovo, non posso fare a meno di comprarli. Sono perfetti anche per arricchire l’insalata.
Spero che la mia proposta di oggi vi piaccia :)
Ora scappo, perché è tardissimo. Un abbraccio circolare a tutti e buon weekend :)
More than this…
Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

- Per la zuppa
- 400 g di champignon ( peso lordo)
- 350 g di patate ( peso lordo)
- 300 g di carote ( peso lordo)
- 350 g di acqua calda
- 1 cucchiaino colmo di curry
- 1 cucchiaino colmo di paprika
- 1 cucchiaino colmo di tandori masala
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 1 spicchio d'aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- peperoncino q.b.
- sale q.b.
- olio evo q.b.
- Per il riso
- 310 g di acqua
- 160 g di riso basmati
- 1 broccolo piccolissimo
- 1 cucchiaio di olio evo
- qualche pizzico di sale
- Per completare il piatto
- 150 g di yogurt greco
- 75 g di germogli freschi bio
-
Per la zuppa, pelate e lavate le carote e le patate e mondate e lavate i funghi.
-
Tagliate patate e carote in pezzetti regolari e affettate i funghi.
-
Mettete sul fuoco una casseruola ( per me casseruola in ghisa Le Creuset) con olio evo e aggiungete il trito di prezzemolo, aglio e peperoncino; quando sentirete salire profumo d'aglio aggiungete le verdure.
-
Aggiungete le spezie ( curry, paprika forte e tandori masala ), il sale, il miele e mescolate bene; dopo qualche minuto aggiungete l'acqua calda e coprite.
-
Quando la zuppa inizierà a sobbollire, scoperchiate e fate cuocere fino a quando le verdure non saranno diventate morbide e la zuppa avrà raggiunto una consistenza non eccessivamente brodosa. Quando la zuppa avrà raggiunto la giusta consistenza, aggiustate di sale e se desiderate un gusto più deciso, aggiungete altre spezie.
-
Per il riso, mettete in un pentolino antiaderente il riso basmati, le cimette di broccolo ( precedentemente lavate), il sale e l'olio. Ponete su fiamma bassa, coprite e lasciate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione del riso. Durante la cottura non dovrete scoperchiare e tantomeno girare. Il riso cuocerà pian piano assorbendo tutta l'acqua.
-
Una volta trascorso il tempo di cottura, spegnete, sgranate il riso con una forchetta e aggiustate di sale, se necessario.
-
Trasferite la zuppa nei piatti di portata, aggiungete il riso e broccoli, un cucchiaio di yogurt e completate con i germogli.
-
Servite subito.
Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET
9 Comments
Zuppa e spezie connubio perfetto!
Sempre più brava a fotografare, e la ricetta mi piace tantissimo: io vado matta per le zuppe!
Buon fine settimana Mary e in bocca al lupo al papà :*
Fare le cose “solo” per passione: è questo che ti rende speciale, è questa la tua marcia in più. I cavalli vincenti si vedono al traguardo, cara Mary… E tu che riesci a stuzzicare anche me con i tuoi piatti fusion, altroché se lo sei ;)
….se puoi….non ingabbiare mai le tue passioni……lasciale libere di volare e di esprimersi come solo tu sai fare.
Buon weekend cara amica
Tina
Concentrati su cio’ che ti da entusiasmo, sii libera… Solo così ti esprimerai al meglio, sarai la ragazza che trasforma una zucca in una curvy mozzafiato. Leggo passione e se la ritrovo insieme ad un piatto così, allora davvero, l’abbraccio è circolare.
Un bacione al tuo papà, digli che dopo la paura e l’ansia sarà ancora piu’ bello e non solo fuori. ?
Mi sono piaciute tantissimo le tue parole cara , denotano un ritrovato senso di libertà, sono contenta per te e mi gusto questa zuppa deliziosa. Tanti in bocca al lupo al tuo papà ?
Tutto l’amore che metti in questo tuo angolino si percepisce..si vede che ti fa stare bene e che lo fai con tanta passione, continua su questa strada che sicuramente è quella giusta :-)
Questa zuppa è una vera poesia e le foto sanno raccontarla con grande maestria..complimenti tesorina e felice we <3<3
ps: in bocca al lupo x il tuo papà <3
Cara, fai solo quello che ti fa stare bene perchè di sicuro è quelo che fai meglio!!
E questo tuo angolino è uno spettacolo, adoro questo blog e adoro te, la tua capacità di trasmettere emozioni visive e gustative, brava davvero!
La zuppa è molto invitante, non ti dico che la vorrei ora perchè ho appena finito di pranzare, eh si, il we ha i suoi tempi, ma una di queste sere la voglio provare!!
In bocca al lupo per l’ intervento di tuo papà, è vero che non è niente di troppo preoccupante ma scombussola comunque tutto!!
Un bacione!!
ti capisco e fai benissimo, favolosa zuppa