C’era una volta una torta al cioccolato…che aveva tutte le carte in regola per partecipare a qualche concorso di bellezza : alta, soffice, scura, e con un atteggiamento fiero, tipico delle torte al cioccolato più buone.
Ma purtroppo, la cuochina pasticciona, nonostante tutto l’amore che ci aveva messo, a causa del suo essere un po’ distratta ( già, perché lei ha sempre 1000 cose che le girano per la testa !), nell’atto di sformarla, la lasciò scivolare maldestramente per metà sul piatto di portata, e per metà sul piano del tavolo.
Inutile dire che la bellezza della torta svanì in un istante. Sotto ai suoi occhi, solo pezzi più o meno grandi di torta, misti a briciole….
La cuochina ebbe 10 minuti buoni di smarrimento. Ma non furono 10 minuti silenziosi…tutt’altro! Fu un susseguirsi costante di “bip bip”.
Ma lei, testarda come poche, decise che quel pasticcio non avrebbe potuto avere la meglio. Tutto quel lavoro, e tutto quel ben di Dio, non potevano finire in pattumiera ! Non sarebbe stato giusto buttare via una cosa così buona…
Ad un certo punto i neuroni cominciarono a fare scintille, ed ecco l’idea…un dolce destutturato…una “lasagna di cioccolato” , da mangiare al cucchiaio.
Scelse con cura il piatto di portata per il suo dolce, e cominciò, pian piano, a sbriciolarci dentro i pezzi di quella che un tempo era una torta, facendo in modo che le consistenze del dolce si mescolassero tra loro.
Voleva che ogni cucchiaiata fosse un viaggio…un’esperienza mistica.
Ma ancora non bastava…non era un granché bello a vedersi…
Così, ecco che le venne l’idea di una ganache al cioccolato bianco appena salata…già, perché quel pizzico di sale, secondo lei, avrebbe creato dei contrasti meravigliosi..
E dopo la ganache, serviva un po’ di colore. Serviva qualcosa che desse vita a quel dolce, e che magari gli regalasse anche una punta di acidità che non gustava affatto; così, venne la volta dei lamponi, e poi della granella di pistacchi…
Il risultato lasciò la cuochina senza parole…si sentiva assai compiaciuta, soprattutto perché era riuscita a dare nuova vita a un qualcosa che ormai pensava fosse perso per sempre…
Inutile dire che la lasagna al cioccolato fu molto apprezzata e spazzolata via con gran voracità…
Ora c’è solo un rischio…che quella cuochina pasticciona ci abbia preso gusto a distruggere le torte…e che magari, incidenti come questo, anziché eccezioni, si trasformino in regole…Già, perché lei è fondamentalmente un’ingorda :)
Ecco, ora lei vi suggerisce di preparare questa torta al cioccolato perché è buonissima, ma lascia le vostre coscienze libere di scegliere se spatasciarla sul tavolo, così come ha fatto lei…o meno…;)
La cuochina corre a lavoro, e vi augura non solo una serena giornata, ma anche un favoloso weekend :)

- Ingredienti
- (per uno stampo da 26/28 cm di diametro)
- Per la torta
- 250 g di burro morbido
- 200 g di panna acida
- 135 g di di zucchero bianco
- 135 g di zucchero di canna integrale
- 300 g di farina 00
- 80 g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- 4 uova
- 1 pizzico di sale ( anche due)
- 1 bacca di vaniglia
- 30 g di rum dolce
- 35 g di cacao amaro
- 250 g di cioccolato fondente
- Per la ganache al cioccolato bianco
- 100 g di cioccolato bianco e pistacchi
- 70 g di panna fresca
- 2 pizzichi di sale
- 1 cucchiaino colmo di crema di pistachi
- Per la decorazione
- Una vaschetta di lamponi da 125 g
- granella di pistacchi
-
Accendete il forno a 160°.
-
Fondete a bagnomaria il cioccolato fondente e tenetelo da parte.
-
Imburrate e infarinate lo stampo.
-
Mettete nel cestello della planetaria ( montata con le fruste ) il burro, la panna e lo zucchero e lavorate a velocità media fin ad ottenere una crema soffice.
-
Aggiungete le uova, una alla volta, lavorando bene dopo ogni aggiunta.
-
Mescolate in una ciotola le due farine e il cacao con la bustina di lievito e il sale e aggiungete un cucchiaio alla volta al composto di burro e panna, sempre lavorando a velocità media.
-
Aggiungete il rum e il cioccolato fuso, e lavorate.
-
Una volta amalgamati bene gli ingredienti, trasferiteli nello stampo e infornate per un'ora circa; fate la prova dello stuzzicadenti che dovrà venirne fuori asciutto, ma non completamente.
-
Sfornate il dolce e se decidete di non distruggerlo, lasciatelo intiepidire nel suo stampo. Una volta freddo, lo decorerete con la ganache, la granella di pistacchi e i lamponi.
-
Se invece avete deciso di preparare la lasagna al cioccolato, quando il dolce è ancora tiepido, sbriciolatelo con le mani e trasferite il composto in una teglia rettangolare o in quella da voi prescelta.
-
Schiacciate il composto con le mani, per compattarlo, e livellate con il dorso di un cucchiaio.
-
Per la ganache, mettete in un pentolino antiaderente il cioccolato a pezzi con la panna e il sale, mettete su fiamma bassa e mescolando di continuo, fate sciogliere perfettamente il cioccolato fino ad ottenere una consistenza liscia e lucida.
-
Togliete dal fuoco, continuate a girare per due, tre minuti così da far intiepidire appena e aggiungete la crema di pistacchio. Mescolate bene e versate delicatamente sul dolce.
-
Cospargete tutto con granella di pistacchio, decorate con i lamponi e lasciate riposare a temperatura ambiente per un'oretta prima di servire.
40 Comments
Buttarla? Non sia mai! Tanto più che una volta in bocca viene triturato tutto comunque :)
Mi sembra un’ottima idea quella della lasagna al cioccolato, la tua soluzione di ripiego per me sarebbe stato il piatto più riuscito di tutta una vita :)
Infatti…io odio gli sprechi..e comunque sarebbe finita nella pancia, seppur mal ridotta…ma devo dire che sono molto soddisfatta del risultato finale, al punto che mi è già venuta voglia di replicare :)
Un abbraccio e felice giornata !
Mi pare che quella cuochina alla fina abbia non vinto, ma stravinto!!! E comunque un po’ mi consolo leggendoti, perchè non sono la sola che mentre faccio una cosa ho già (aimè troppo spesso) la testa proiettata su altre 1000 cose da fare, pensare e soprattutto non dimenticare!!!
Ehehehehe…queste testoline…ma come dobbiamo fare ? ;)
Un abbraccio, e grazie ! :)
Se da un disastro nasce una torta così golosa allora più pasticci per tutti :D
Mary quanto mi piacciono queste foto bianco e blu con le caccavelle che tanto adoro….brava tu!
Ahahaha ! Enrica…potrebbe essere lo slogan di un partito politico, alla Cetto La Qualunque :D
Grazie mille :)
Un bacione e buona giornata !
Hai salvato alla grande la torta tesoro,la trovo ancora più accattivante cosi e ti confesso cara che di disastri simili a questo ne ho fatti tanti anch’io:-D:-D!! Un bacio grande
Imma…sul momento ci sono rimasta malissimo ! ahahaha ! Che casinista che sono :)
Un bacione !
Eh eh, succede anche le migliori!! Ma proprio perchè sono le migliori salvano tutto in modo eccelso!! Brava Mary!!
Ahahaha ! Grazie per l’apprezzamento e soprattutto per la fiducia :P
Un bacione ! <3
L’avventura della cuochina mi è piaciuta tantissimo e ancora di più questa finta lasagna di una golosità immensa bravissima cara cuochina :)
Grazie Veronica ! Storie di vita vera ;)
Un abbraccio :*
MARY!!!!!
queste sono le torte che miescono meglio, quelle spatasciate!
ma non si puo’ buttare via quel ben di Dio, hai ragione e come sempre tu hai fatto un ottimo lavoro!
grande Mary!
Ahahahah ! E dopo la fluffosa….la torta spatasciosa :D !
Un bacione Sandra :*
Quando si dice “di necessità virtù”! E che virtù… adoro la storia che hai raccontato e anche come la protagonista dai capelli capricciosi sappia ogni volta regalare un giusto lieto fine ad ogni cosa. Che si tratti di guardarci(si) negli occhi e (ri)scoprire se stessa o che significhi dare nuova vita a qualcosa che sembrava perduto, invee aveva solo bisogno d’essere indirizzato… e diventare qualcosa di migliore!
E’ così, la parte migliore di noi stessi è quella che modelliamo a mano! E non avevo dubbi che anche la tua favola avesse una morale! ;)
Buon fine settimana, dolce Mary!
(sorrido)…è che riesci sempre a cogliere (sempre sempre sempre ) le mie intenzioni…anche quando sono ben nascoste..ma che fai ? Mi leggi nella mente ? :)
Bella tu !
Ti abbraccio forte amica mia <3
Ma tu scrivi benissimo!!!! Era capitato anche a me …ma non mi è venuto un post come il tuo….e nemmeno la torta!! ^_*
Ciao buon week end
Ahahahah ! Grazie Roby, troppo gentile :)
Un bacio grande !
Mary…anche se spatasciata è comunque bellissima! rendi bello tutto quello che ti circonda tesoro! sarebbe bello una volta fare una torta insieme ;)
Piacerebbe molto anche a me…magari, un giorno, accadrà :)
Ti abbraccio Ale <3
secondo me distrutta è più buona perchè sono i pasticci a rendere speciali i dolci , infatti, senza di loro non esisterebbero tante creme e torte meravigliose ;)
troppo buona!!! voglio un pezzo enorme ahuahuahua
bacioni
buon fine settima e buon 25 aprile
E’ vero…hai ragione :)
Un bacione grande e buon w.e ! :*
mi manchi. <3
Mi manchi anche tu cuore mio <3
Ti amo <3
Brava, mai abbattersi e dalle ceneri può rinascere una fenice :-)
Vero ! Un abbraccio :*
Beh mi viene da dire…benedetto inconveniente!!! Una roba pazzesca di golosità e colore!
Bravissima come sempre!
Grazie mille Simona :) Un bacio !
Scusami tanto..ma allora…devo quasi quasi augurarti ancora tanti altri pasticci e da questi la creazione di nuove ed infinite golose ricette come questa, eh?
Mi piace!
Buona settimana, Mimma
Ahahahah ! Un pasticcio provvidenziale :) Un abbraccio !
Ciao Mary.. che pasticcio che hai fatto..ma scommetto che è già finita.
Bellissime foto, secondo me simpatico anche il modello che ce la mostra.
Buona domenica a tutti e due.
Incoronata
Buona domenica a te cara Inco e grazie :)
Atté non ti ferma nessuno, nemmeno lo spatasciamento!
Sei mitica amica mia…o come dici tu….una gran figa!!!
:D
<3
Ahahaha ! E’ che noi siamo troppo fighe <3
per questa golosissima lasagna la torta la rompo appositamente! Questo vuol dire essere bravi e fantasiosi in cucina, complimenti!
buona serata
Alice
Grazie mille Alice :)
Felice serata !
SWEET ***
:)
Thank you ! :*
Wow, le foto sono stupende e la torta altrettanto.
Grazie Marta :)