Piatto unico Primi piatti

Crêpes alle mandorle con funghi cardoncelli, feta e zucca caramellata

6 Novembre 2017

For you to be here

Sono stata svegliata all’alba dal ticchettio della pioggia battente. Per il resto un silenzio quai surreale interrotto a tratti dal borbottio di qualche tuono in lontananza.

Alzarmi è stato faticoso. Quando c’è questo tempo il mio istinto sarebbe quello di rimanere a letto, sotto le coperte. E’ che la pioggia mi piace e mi rilassa. Ha un qualcosa di romantico e suggestivo che mi richiama alla mente ricordi e pensieri belli. Mi viene facile immaginare cose e mi ci lascio coccolare…

Oggi avrei voluto restarmene davvero a letto, in posizione fetale, con gli occhi socchiusi e i miei pensieri in circolo, liberi di andare…ma no, mi sono alzata e mentre attraversavo il corridoio, sentivo dei brividini passeggiarmi su e giù per la schiena.  Tepore e torpore continuavano a tenermi in ostaggio.

Sensazioni belle, che ho dovuto lasciar andare…

Mentre facevo colazione ho notato come il grigio del cielo sia capace di enfatizzare ancora di più il rosso delle poche foglie rimaste sulla mia veranda. E’ un rosso talmente acceso e intenso da sembrare finto. Uno di quei rossi che se lo vedi in foto ti verrebbe subito da pensare a un ritocco con photoshop. Invece no…è tutto vero, ed è uno spettacolo della natura.

Questo autunno ha dei colori magici. Colori caldi e avvolgenti che ho cercato di mettere anche nel mio piatto di oggi.

Un piatto ricco, gustoso e pieno di contrasti, non solo nei sapori, ma anche nelle consistenze, proprio come piace a me. Non è affatto difficile da preparare, ma ci sono un po’ di passaggi da fare, pertanto, mettere in conto che un po’ di tempo vi servirà. Ma giuro che il vostro tempo sarà completamente ripagato dalla grandissima soddisfazione che proveranno le vostre papille gustative! Siete pronti? Allora, guardiamo insieme come preparare queste crêpes alle mandorle con funghi cardoncelli, feta e zucca caramellata.

Intanto vi auguro una buonissima giornata e una buona settimana…

  Setacciate la farina…

E aggiungete anche quella di mandorle

Le uova…

E mescolate appena con le fruste…

Poi aggiungete la parte liquida: latte e acqua

Eccole qui le Crêpes, pronte per accogliere il ripieno

5 da 1 voto
Crêpes alle mandorle con funghi cardoncelli, feta e zucca caramellata

Per 4-5 persone ( 10/11 crepes con diametro da 25 cm)

Piatto: Piatto unico, Primo piatto
Porzioni: 4
Ingredienti
  • PER LE crêpes
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 150 gr di farina 00
  • 300 ml di acqua*
  • 300 ml di latte
  • 2 uova medie
  • 1 pizzico di zucchero
  • 2-3 pizzichi di sale
  • PER LA CREMA DI ZUCCA
  • 800 gr di zucca a cubetti peso al netto degli scarti
  • 300 gr di acqua
  • q.b di olio evo
  • q.b. di sale e pimento**
  • 100 ml di panna fresca
  • PER LA FARCITURA
  • 700 gr di funghi cardoncelli ( o altro tipo) - peso al netto degli scarti
  • 3 noci generose di burro
  • q.b. di olio evo
  • q.b di prezzemolo
  • 2 spicchi d'aglio tritati finemente
  • 400 gr di feta
  • q.b. di sale
  • PER LA ZUCCA CARAMELLATA
  • 10 fette sottili di zucca delica ( due per commensale)
  • q.b. di olio evo, sale, zucchero di canna integrale, miele, pepe
  • una manciata di mandorle tritate grossolanamente
  • PER LA FINITURA
  • fiocchetti di burro
  • grana padano grattugiato
  • prezzemolo tritato
  • i chicchi di una melagrana
Istruzioni
  1. Per le crêpes, mettete le due farine in una ciotola piuttosto capiente insieme al sale e allo zucchero, aggiunte le uova e la parte liquida, pian piano, mescolando con una frusta fino ad eliminare tutti i grumi e ottenere un composto liscio, omogeneo e piuttosto fluido. Fate in modo di non lavorarlo troppo. Trasferite in frigo per un'ora.

  2. Prendete una padella antiaderente, fatela diventare molto calda e ungetela bene con il burro. Versateci dentro un mestolo scarso di composto per crepes e fate roteare il pentolino così da allargarlo bene. Adagiate sul fuoco ( la fiamma non dev’essere né troppo bassa e né troppo alta ) e fate cuocere. Noterete che la crepes comincerà ad asciugarsi, a questo punto, con l’aiuto di una spatola di legno cominciate a staccare bene i bordi dalle pareti e pian piano, con delicatezza, fate scivolare la spatola sotto la crepes così da staccarla completamente e girarla. Normalmente basta poco più di un minuto di cottura per lato. Ma molto dipende da quanto è calda la vostra pentola. Se necessario ungetela più volte. Preparate le crepes e adagiatele una sull’altra su un piatto.

  3. Per la crema di zucca, mettete tutti gli ingredienti ( tranne la panna) in una pentola, ponete su fiamma medio-bassa e fate cuocere fino a quando la zucca non sarà diventata morbida. Frullate, aggiustate di sale, aggiungete la panna e tenete in caldo.

  4. Per la zucca caramellata, lavate bene le fette di zucca (buccia compresa), e conditela con olio, sale, pepe, zucchero di canna, miele e mandorle. Dosate zucchero e miele secondo i vostri gusti ( A me i contrasti intensi piacciono, pertanto tendo ad abbondare). Infornate a 200* ( in forno già caldo), per circa 20-25 minuti. A metà cottura girate le fette di zucca dall'altra parte. Tenete da parte in caldo. 

  5. Per la farcitura, lavate e mondate i funghi, tagliateli a fette e saltateli in padella con burro, olio, aglio tritato finemente e prezzemolo. Salate, pepare e tenete da parte.

  6. Prendete una teglia da forno, mettete una dose generosa di crema di zucca sul fondo. Distribuite un cucchiaio di crema di zucca sulle crêpes, i funghi (tenendone da parte un po') e la feta sbriciolata. Ripiegatele a formare dei triangoli e adagiatele nella teglia. Condite con i fiocchetti di burro, i funghi tenuti da parte, prezzemolo, grana padano grattugiato e infornate.

  7. Sfornate le crêpese, adagiatene due in ciascun piatto, completate con prezzemolo tritato, chicchi di melagrana, due fette di zucca caramellata e con le mandorle. A piacere aggiungete anche dell'altro grana padano. Servite subito. 

Note

*Ho utilizzato una parte di acqua per rendere l'impasto delle mie Crêpes più leggero, ma volendo potete utilizzare 600 ml di latte.

**Il pimento (o pepe della Giamaica) è un "pepe" particolare che ha un sapore molto speziato che ricorda insieme quello di cannella, chiodo di garofano, pepe nero e noce moscata. In Francia viene chiamato quatre-épices (quattro spezie) o tout-épices (tutte le spezie). In inglese il pimento viene indicato con il termine allspice

Buon inizio settimana, alla prossima ricetta!

Facebook Comments

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply Silvia Brisi 6 Novembre 2017 at 15:09

    Hai ragione, anche da noi c’è una vite canadese ed ha le foglie rosse da fare impressione!! Sembrano ritoccate ma sono naturali!!
    Abbiamo fatto le foto a Pietro in mezzo a quelle foglie, che bellezza!!
    Ottimo questo piatto, favolose le foto, spero presto di rimetermi in marcia, per ora sono ancora un po’ troppo stanca ma pace, va bene così!!
    Un bacione cara, buon inizio settimana!!

    • Reply m4ry 7 Novembre 2017 at 15:48

      Uh! Chissà che belle che devono essere le foto con Pietro :) Tieni duro Silvia…prendi tutto il bello che c’è. Ti abbraccio forte e grazie <3

  • Reply Mary Vischetti 6 Novembre 2017 at 15:36

    Mary, io adoravo la pioggia. Mi piaceva tanto il rumore e anche l’odore e trascorrevo interi pomeriggi a leggere, cullata dal rumore dell’acqua… Ultimamente, la pioggia la amo meno. Sarà perché i miei dolori reumatici aumentano con l’umidità…Non so. So però, che questa ricetta è favolosa, così come le tue foto! Bravissima come sempre!
    Un abbraccio grande carissima,
    Mary

    • Reply m4ry 7 Novembre 2017 at 15:47

      Cambiano i gusti Mary…credo sia normale. Io, ad esempio, fino a qualche anno fa adoravo l’estate, ora invece…mmmm…
      Ti abbraccio forte e ti auguro una buonissima settimana :*

  • Reply L' Alligatore 6 Novembre 2017 at 19:35

    Pioggia anche in palude, da ieri .. foto tue strepitose, super-professinal ma con il cuore.

    • Reply m4ry 7 Novembre 2017 at 15:46

      Alli caro, senza cuore non si va da nessuna parte…almeno io non ne sono capace :) Un abbraccio stretto e grazie! :*

  • Reply zia consu 7 Novembre 2017 at 20:36

    In queste mattine non mi alzerei mai dal letto…ma in effetti i colori di quest’autunno hanno qualcosa di speciale che invita a vivere, a far battere forte il cuore e a ritrovare il sorriso anche in una giornata di pioggia :-)
    Le tue crepes sono poesia, le adoro!!!

    • Reply m4ry 10 Novembre 2017 at 12:08

      Sai cosa? Mi piacerebbe avere più tempo nelle mie giornate per poterne godere. Per fare un giro in campagna, o magari al mare e cogliere tutte le sfumature più belle. Ti abbraccio forte Consu e ti auguro un buon fine settimana :*

  • Reply ipasticciditerry 8 Novembre 2017 at 9:24

    Una vera bontà le tue creps Mary! Adoro la zucca, “in tutti i luoghi e in tutti i laghi” come diceva una canzoncina di quelle che ti restano in mente, anche se non ti piace. E le foto? Ne vogliamo parlare? Sei insuperabile. Devo dire che quest’anno anche dalle mie parti, sta facendo un autunno da cartolina. I colori sono molto più vividi. Piovendo meno, le foglie restano sugli alberi per più giorni del solito. E il sole le accende di una luce intensa, che ti abbaglia. Me lo sto godendo anche io, in maniera diversa dal solito. Anche se in questi giorni, le temperature mi ricordano che tra poco l’inverno sarà qui. Ma avessi visto ieri che montagne piene di neve, ho intorno a me … Mi godo la natura, con tutti i suoi colori e la sua bellezza disarmante. Buona continuazione di settimana a te tesoro, un bacione

    • Reply m4ry 10 Novembre 2017 at 12:06

      Immagino quanta bellezza ti circondi…le vette innevate sono così belle e suggestive…grazie di cuore per il tuo commento amica. Ti auguro una buona giornata e un sereno weekend :* Bacio grande grande <3

  • Reply Rebecka 10 Novembre 2017 at 9:11

    5 stars
    E non potevi scegliere canzone migliore per raccontare quello che accade dentro la testa, dentro il cuore, dentro la pancia, mentre fuori piove e tu vuoi solo restare sotto le coperte, al caldo, nel conforto delle braccia che ti amano e stringono, nel conforto dei respiri che si mescolano e ti ricordano che l’esistere, anche solo per queste piccole cose, è meraviglioso!
    In questa ricetta c’è tutto quello che mi piace: i cardoncelli, la zucca e la feta. Non c’è bisogno d’altro!!!
    Un abbraccio da questo mio nebbioso venerdì, che mi invita a stare accanto al caminetto. <3

    • Reply m4ry 10 Novembre 2017 at 12:04

      Uh Becky…le immagini che mi hai donato con questo commento sono MERAVIGLIOSE! Grazie di cuore. Ti abbraccio e ti auguro un buon weekend <3

  • Reply Elle 10 Novembre 2017 at 22:39

    Pure il passo passo, che buone! Io le crepes non le faccio mai, anzi mai provate! Che scema, invece sono facili. Forse perché mi sanno di merenda, e io invece quando ho tempo di iniziare a cucinare penso subito alla cena, e di avere “poca fame” non ci capita mai ahahaha Vabbe’ me la segno come una cosa nuova da provare, perché invece la voglia di sfide torna regolarmente ;)
    Buon fine settimana cara Mary!

    • Reply m4ry 13 Novembre 2017 at 7:27

      Sai che anche io le preparo poco? Eppure le adoro. Mi piacciono tantissimo fatte al forno, farcite come se fossero dei cannelloni o una lasagna e poi ricoperte con taaaaanta besciamella ;) Baciotto e buon inizio settimana :)

  • Reply Elle 14 Novembre 2017 at 18:51

    Quasi quasi le faccio stasera… sicuramente ho messo in forno la zucca senza caramello, ma ben lavata e speziata con il timo ;)

    • Reply m4ry 14 Novembre 2017 at 20:05

      Beh…allora buon divertimento ;)

  • Reply Francesca 15 Novembre 2017 at 11:25

    Vengo ora a fare il pieno di zucca e di arancione… stiamo dando le stesse pennellate a questo autunno, stiamo affrontando con le stesse armi questo novembre… i colori magici li ha e può averli, come noi… anche nelle giornate di pioggia o di vento forte, quei colori battono sotto e dentro, tra ossa e pancia, scaldano e ci ricordano tutta la luce che può ri-emergere… è lì, nascosta, affamata di cose buone – e sane – come noi! Adoro le crepes e adoro i funghi, di ogni tipo… allunga il piatto, amica mia, sono qui… :-)

    • Reply m4ry 17 Novembre 2017 at 14:53

      Tutto tuo, amica :)

  • Reply Kenny Lee 12 Giugno 2018 at 20:54

    Hello Mary, i chance upon your site and i just wanna say every works of yours look amazing, i love the vibe and props you use for your dishes, Im very curious where can i actually get my hands on the same plate you’re using in this shot ? https://angolodidafneilgusto.com/2017/11/crepes-alle-mandorle-con-funghi-cardoncelli-feta-e-zucca-caramellata.html

    I’ve been looking for this similar plates for months!!
    I’m starting my own craft beer bar soon, so alot of help needed! Thank you in advance!! From singapore! Cheers

    • Reply m4ry 13 Giugno 2018 at 9:39

      Dear Kenny Lee, thank you for your comment.
      I bought this dish at a flea market in Amsterdam, a few years ago. I’m so sorry. I can’t help you. Good luck for your bar. A kiss and see you soon!

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    tredici − dieci =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.