Pasta fatta in casa Primi piatti

Spaghettoni al curry e pistacchi con zucchine, pomodori confit e burrata

5 Giugno 2015

“……
nascondimi dagli altri son troppo comodi i tuoi denti
e sputami poi fuori quando stenderai i tuoi panni
e lavami nel fiume se vorrai ancora indossarmi
e rimboccami le maniche quando pioverà dai muri
e soffiami sul mondo come quasi fossi vento
……”
Negramaro – Sei tu la mia città

Come ho già avuto modo di dirvi altre volte, amo preparare la pasta fatta in casa. Penso sia soprattutto una questione affettiva. Ci vuole un attimo, e con i ricordi corro immediatamente alla mia infanzia, ma anche alla mia adolescenza, a dire il vero. Mi rivedo appena sveglia, la domenica mattina, nella casa di mia mamma, inondata dal profumo del sugo che cuoce lento, semi coperto, con il suo borbottio…blbblblblblb.
E poi vedo la nonna, seduta, con il tavoliere davanti…eccola lì, con le sue braccia robuste, mentre impasta con un’energia tale da fare invidia alle impastatrici più moderne. Gesti continui, misurati, sempre uguali…un po’ come il viavai delle onde del mare…
I suoi impasti erano sempre un po’ nervosi…impasti con carattere direi, proprio come lei.
Quando era più giovane la nonna Maria era una macchina da guerra, davvero instancabile…
Impastava chili e chili di farina, che si trasformavano in altrettanti chili di orecchiette, cavatelli o strascinati…ecco, lei non preparava altri tipi di pasta…ma solo questi.
La sua pasta era perfetta, impeccabile. Non c’era un’orecchietta diversa dall’altra. Stessa dimensione, stesso spessore.
Ci vuole tecnica, bravura e tanta esperienza…
La piccola Mary, si sedeva vicino alla nonna, e pian piano, cercava di imitarla…e fino alla fine, ecco che ha imparato anche lei.

Come dicevo, amo preparare la pasta…mi piace sperimentare nuovi impasti, mi piace arricchirli con ingredienti particolari, e mi piace azzardare nuovi formati.

Ed ecco l’idea di questi spaghettoni…

Man mano che impastavo, le mie mani sono diventate non solo profumatissime, ma anche color oro…
Sono buonissimi, corposi, profumati e tanto gustosi…
Il condimento che ho scelto, è azzeccatissimo…provare per credere ;)

Vi saluto e vi auguro un weekend sereno, intenso e pieno di tutto ciò che vi piace e vi fa star bene…
Circondatevi di persone capaci di farvi sorridere, capaci di stimolare i vostri sensi…di persone che vi vogliono bene e che siano capaci di apprezzarvi. E vero che si ama a prescindere…però, ecco, un po’ di equilibrio, non guasta mai…

Sei tu la mia città

Spaghettoni curry e pistacchi con zucchine pomodori confit e burrata Spaghettoni al curry e pistacchi con zucchine, pomodori confit e burrata

5 da 3 voti
Spaghettoni al curry e pistacchi con zucchine, pomodori confit e burrata
Preparazione
1 h
Cottura
1 h 30 min
Tempo totale
2 h 30 min
 
Ricetta per 2
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per la pasta
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di semola di grano duro rimacinato
  • 100 g di acqua
  • 10 g di farina di pistacchi
  • 1 cucchiaino di curry
  • Per il condimento
  • 2 grosse zucchine
  • 20 pomodori ciliegia
  • una burratina
  • 1 cucchiaio di uva passa
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio d'aglio
  • peperoncino q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • zucchero q.b.
  • qualche rametto di maggiorana
  • grana padano grattugiato q.b.
  • granella di pistacchi per la finitura.
Istruzioni
  1. Per la pasta, mescolate in una ciotola i tre tipi di farina con il cucchiaino di curry.
  2. Mettete la farina sulla spianatoia, formate un cratere al centro, aggiungeteci parte dell’acqua e cominciate ad impastare, aggiungendo altra acqua all'occorrenza.
  3. Dovete lavorare l’impasto energicamente per almeno 10 minuti.
  4. L'impasto deve risultare consistente ed elastico.
  5. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per 30 minuti circa.
  6. Riprendete l’impasto, stendetelo con il mattarello e formate una sfoglia rettangolare di 3-4 millimetri di spessore.
  7. Tagliate la pasta a striscioline per il verso più lungo del rettangolo, e rotolatele con le mani sulla spianatoia formando dei grossi spaghettoni, con diametro di 3 millimetri circa.
  8. Man mano che formate gli spaghettoni trasferiteli su un'altra spianatoia infarinata evitando di ammassarli.
  9. Quando avrete finito, spolverizzare tutto con la semola, e lasciate asciugare.
  10. Per i pomodori confit, accendete il forno a 140°, in modalità ventilata.
  11. Lavate i pomodori, asciugateli bene, tagliateli a metà, e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, appena unta, ben distanti tra loro.
  12. Cospargeteli con lo zucchero, pepe, sale, maggiorana e irrorate con olio.
  13. Infornate e lasciate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti.
  14. Una volta pronti, toglieteli dal forno e teneteli da parte.
  15. Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele.
  16. Prendete un'ampia padella, metteteci dentro dell'olio evo, lo spicchio d'aglio triturato finemente e il peperoncino.
  17. Mettete su fiamma bassa, e quando sentite salire il profumo dell'aglio, aggiungete i pinoli, l'uva passa e le zucchine.
  18. Fate cuocere per circa 10 minuti, girando spesso.
  19. Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco e aggiungeteci il sale.
  20. Quando l'acqua bolle tuffateci la pasta e fatela cuocere per qualche minuto, assaggiatela per verificare la cottura.
  21. Accendete il fuoco sotto la padella con dentro le zucchine e aggiungeteci due mestoli dell'acqua di cottura della pasta.
  22. Scolate la pasta e saltatela nelle zucchine, facendo evaporare l'eccesso d'acqua.
  23. Spegnete e mantecate con il parmigiano.
  24. Trasferite gli spaghettoni nei piatti di portata, adagiateci sopra mezza burratina, aggiungete i pomodori confit, cospargete con granella di pistacchi un filo d'olio evo e servite subito.

DSC_0031 DSC_0032

Facebook Comments

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply veronica 5 Giugno 2015 at 11:04

    Quante cose meravigliose sanno insegnare le nonne, donne fondamentali per la nostra crescita. Tu cara hai imparato benissimo, questa pasta e’ perfetta, gli ingredienti li adoro e il condimento poi !!! Non mi resta che provarli. Buon w.e. anche a te e faro’ tesoro del tuo consiglio. ;*

  • Reply Miu 5 Giugno 2015 at 12:02

    5 stars
    Eccomi, eccomi, eccomi finalmente a casa! :)
    C’è amore in questo spazio, c’è tanta tanta passione tramandata negli anni e così ben visibile anche agli occhi di chi non li ha mai conosciuti! Vedo la piccola Mary che apprende e sazia gli occhi, la conoscenza e il palato di quest’arte tanto nobile quanto quasi dimenticata.
    Anche la mia nonna faceva la pasta in casa… mia madre già non più, forse a volte qualche tipologia di gnocco, ma null’altro! Trovo sia un modo così tanto bello di “ricordare” che portarlo nella quotidianità significa anche vestirlo di una personalità nuova: la nostra.
    Ci inviti nella tua vita e noi ci accomodiamo commensali sempre ghiotti! :)
    Perdona la mia protratta assenza…
    …ho portato la forchetta! ;)
    Ti abbraccio forte! :*

  • Reply zia Consu 5 Giugno 2015 at 13:55

    Fare la pasta fresca in casa è terapeutico, è volersi bene e amare la vita, il prossimo, le tradizioni. Non potrei abbracciare con più sincerità il tuo pensiero ed i tuoi ricordi mi hanno scaldato il cuore..il tuo piatto invece scalderebbe x bene il mio pancino ^_^
    Bravissima cara e felice we <3

  • Reply Silvia Brisi 5 Giugno 2015 at 15:52

    Grande Mary!! Le mie nonne la facevano eccome la pasta fatta in casa, mia mamma no e io le sono andata un po’ dietro, voglio iniziare anche io, adesso le mie nonne non mi possono più insegare ma mia suocera siiiii!!!
    Che meraviglia questi spaghettoni, mi piacciono da impazzire!!
    Felice we anche a teeeee!!! Un bacio!!

  • Reply Imma 5 Giugno 2015 at 17:09

    Tesoro mio felice weekend anche a te e che brava…ho una smisurata ammirazione per chi prepara la pasta in casa…vorrei tanto imparare anch’io e questo piatto édavvero saporitissimo!! Ti abbraccio forte, Imma

  • Reply Monica 5 Giugno 2015 at 18:06

    Buonissimo piatto di pasta, sei davvero brava…pure la pasta in casa fai….Qui da noi, al nord, forse ancor di più al nord est, non c’è abitudine di fare la pasta in casa, o perlomeno nella mia famiglia e in molte altre so che non si fa. So per esperienza di assaggio comunque che è tutt’altra cosa rispetto a quella industriale e questo tuo condimento la rende ancora più speciale.

  • Reply Ketty Valenti 5 Giugno 2015 at 21:14

    5 stars
    Questo piatto merita mille stelle altro chè,io vado matta per la pasta (che ahimè non faccio io ma c’è sempre tempo) io ne faccio sempre tanta e in tanti modi perchè in casa ne siamo tutti ghiottissimi ed infatti ne posto sempre parecchia,è un piatto completissimo estremamente gustoso e con gli spaghettoni fatti da te sono assolutamente perfetti.
    Bellissimi i tuoi ricordi e altrettanto il consiglio in chiusura che ci hai lasciato.
    notte

  • Reply patalice 5 Giugno 2015 at 21:25

    …anche a me piace moltissimo fare la pasta in casa…
    ha un ché di catartico, di meravigliosamente rilassante
    il tuo assortimento di delizie per combinare il piatto mi piace molto molto

  • Reply ely mazzini 5 Giugno 2015 at 21:34

    Sono d’accordo, il condimento che hai usato per questi spaghettoni, tra l’altro perfetti, è azzeccatissimo, ci affonderei volentieri la forchetta in quel piatto, bravissima Mary!!!
    Che sia un weekend ricco di cose belle anche per te, un bacione

  • Reply L' Alligatore 5 Giugno 2015 at 23:47

    Viene fame anche a queste ore della notte a vedere certi piatti così presentati …

  • Reply Audrey 6 Giugno 2015 at 18:27

    5 stars
    mamma quanti sapori spettacolari, non voglio immaginare quanto sia buono questo piatto ;)
    un abbraccio e buon finse settimana

  • Reply m4ry 7 Giugno 2015 at 19:47

    Amici grazie a tutti per i vostri commenti…io da ieri ho nuovamente la rete internet in tilt…non ne posso più :(

  • Reply ConUnPocoDiZucchero Elena 8 Giugno 2015 at 7:26

    sei rimasta quella piccola mary curiosa e vogliosa di mettersi alle prova… solo più grande e sempre più brava <3

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    undici − sei =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.