Primi piatti Zuppe e minestre

Crema alla zucca e cocco con riso Nerone saltato

27 Novembre 2017

Oggi, non è lunedì, vero? Vi prego, ditemi che oggi è sabato e che il weekend è appena cominciato! Non appena mi sono alzata, come prima cosa ho pensato che mi sarebbe piaciuto tornarmene a letto subito dopo aver fatto colazione. E invece niente. Mi devo mettere in movimento, correre, e prepararmi per affrontare una nuova settimana di battaglie. Battaglie pacifiche, s’intende, perché sono molto peace and love, io ;)

Scemenze a parte, me lo sono goduto fino in fondo questo weekend. Sono stata molto bene e poi, chissà, comincio già a sentire dentro un certo mood natalizio. Ieri mattina dicevo a Giuseppe che sarebbe bello poter fare qualche giorno di ferie a dicembre, prima di Natale. Perché secondo me quella fase lì del “prima di Natale” è la più bella. E’ quella fatta di preparativi, di quando puoi ancora fare le cose con calma, goderti tutto ciò che ti circonda senza l’assillo tipico delle 24oreprimadellavigilia. Penso che passerei le mie giornate a sfornare dolci e biscotti da regalare a tutto il mondo.

Quest’anno mi sta prendendo così. Ieri sera ho anche immaginato la neve e mi sono vista in una baita in montagna, da qualche parte nel nord Europa. Candele ovunque, anche dietro le finestre, camino scoppiettante e lucine dorate. Io, illuminata da una luce morbida e avvolta in un maglione di lana di quelli grossi color verde bottiglia e in un grembiule grigio, di lino grezzo, a sfornar biscotti, immersa nel profumo di burro, vaniglia e cannella. C’era anche profumo di caffè e di cioccolata calda e come sottofondo musicale Bon Iver e uno dei suoi vecchi dischi, quello che contiene Holocene. Che poi la musica, è la musica, e ha un ruolo importantissimo, non è solo un “sottofondo”, ma racchiude un intero stato d’animo, ecco.

Il risveglio dal mio sogno ad occhi aperti è stato brusco…mi ha lasciato in bocca un sapore indefinito. Quello delle cose che vorresti tantissimo, ma che dentro di te, da qualche parte, sai che probabilmente non si avvereranno. Perlomeno nell’immediato.

Quanto mi piacerebbe essere una streghetta in certi momenti. Quanto vorrei avere i poteri di Samantha la strega…un movimento del naso, e via! Invece no, che noia essere una comune mortale :)

Meglio tornare con i piedi per terra, altrimenti davvero vado ad infilarmi un’altra volta a letto ;)

Per il pranzo di sabato ho preparato questa crema di zucca e cocco, ricca di spezie. E’ davvero deliziosa. Profumatissima e con un sapore al tempo stesso delicato e spinto. Il succo di lime completa tutto alla perfezione e il riso Nero(ne), saltato al burro di cocco è una meraviglia. Un piatto intrigante, di quelli che coccolano e riscaldano. Poi…pare che questo tipo di riso abbia anche dei poteri afrodisiaci ;) Nelle note della ricetta sono indicate delle sostituzioni per il burro di cocco e un breve racconto sul riso Nero(ne).

Ora corro! Buon inizio settimana e alla prossima storia-ricetta :)

E se avete voglia di ascoltarvi “Holocene”, eccola qui!

5 da 2 voti
Crema alla zucca e cocco con riso Nerone saltato

Per 2 - 3 persone

Piatto: Primo piatto
Porzioni: 3
Ingredienti
  • 600 gr di zucca (peso al netto degli scarti)
  • 130 gr di patate (peso al netto degli scarti)
  • 650 ml di latte di cocco (io Alpro)
  • 2 cucchiaini colmi di burro di cocco*
  • 1 spicchio d'aglio tritato finemente
  • 1 cucchiaino di polvere 5 spezie (mix Finocchio, Anice stellato, Pepe di Sichuan, cannella e Chiodi di garofano)
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 4 cm di zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiaini colmi di "farina" di cocco
  • 1 lime (il succo)
  • 160 gr di riso integrale Nerone o venere
  • 2 foglie di alloro + altre per la decorazione del piatto
  • q.b. di sale e peperoncino
Istruzioni
  1. Ponete sul fuoco dell'acqua salata (abbondante) e quando bolle, aggiungete il riso nerone che richiede una cottura piuttosto lunga ( il mio, 40 minuti). Una volta pronto, scolatelo bene e tenetelo da parte. 

  2. Mettete il burro di cocco in una pentola abbastanza capiente, ponete su fuoco basso e fatelo sciogliere. Aggiungete l'aglio, lo zenzero, il cumino, il peperoncino, la polvere di 5 spezie e le due foglie di alloro. Fate tostare e quando sentirete salire profumo, aggiungete zucca e patate, precedentemente lavate e tagliate a cubetti.

  3. Fate insaporire, salate, aggiungete il latte di cocco e fate cuocere fino a quando zucca e patata non saranno diventate completamente morbide. Eliminate l'alloro e frullate tutto con il frullatore a immersione e se necessario, trasferite nuovamente sul fuoco per far addensare.

  4. Una volta pronta la crema, completate con il succo di lime.

  5. Tostate in un pentolino la farina di cocco per due/tre minuti. Tenderà a prendere un  colore leggermente dorato. 

  6. Saltate il riso nerone con un cucchiaino di burro di cocco o con olio di sesamo.

  7. Trasferite la crema di zucca nei piatti di portata, completate con il cocco tostato e decorate con le foglie di alloro fresco. Il riso mettetelo in una ciotola a parte affinché ciascun commensale possa aggiungerlo a piacere alla crema di zucca.

Note

*In alternativa usate olio di sesamo per dare al piatto un tocco più "esotico"

Il riso Nero è originario della Cina, ma oggi viene coltivato anche in alcune zone della Pianura Padana. Si narra che in passato i contadini cinesi lo coltivassero solo per l'imperatore e la sua corte. Gli venivano attribuite proprietà afrodisiache. E' un riso integrale che necessita di circa 40 minuti di cottura e ha un profumo che ricorda il legno, il sandalo e il pane appena sfornato. La consistenza del chicco è corposa e croccante. Mangiato in purezza è una vera bontà. 

Facebook Comments

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply E il basilico 27 Novembre 2017 at 11:41

    5 stars
    Queste sono proprio le ricette che piacciono a me, quelle che ti scaldano lo stomaco ma anche il cuore. Le foto invece scaldano gli occhi, questo giallo caldo, voglia di casa, di camino acceso, di sole e di un cibo confortevole. Un abbraccio. Eleonora

    • Reply m4ry 30 Novembre 2017 at 15:01

      E’ vero, questa è una ricetta coccolosa…crea anche dipendenza con quei profumi misti a dolcezza e piccantezza :) Un abbraccio :*

  • Reply Ro 27 Novembre 2017 at 15:58

    5 stars
    1) Quella tazza è una coccola. Da vedersi, intendo. E’ una coccola perché è come se portasse con sé e dentro di sé profumi e sapori antichi. Grezza, ma calda, avvolgente e confortante. L’ho adorata come protagonista, insieme a tutto ciò che ha accolto dentro di sé.
    2) ll sogno riportato è stato descritto con così tanto e ricchi dettagli, che quasi mi ci sono sentita catapultata dentro, accorgendomi quasi troppo tardi di essere una piccola intrusa! :)
    3) Gli abbinamenti che proponi sono (sempre) (sempre sempre) estremi… per le papille, per gli occhi, per i sensi. E quanto amo quando li leggo!!!

    L’inizio settimana per quanto difficoltoso, a noi regala questi post, quindi… beh… siamo più fortunati di te! ;)
    Un bacino, Mary bella. :*

    • Reply m4ry 30 Novembre 2017 at 15:00

      1 – Quella tazza l’adoro anche io. Se tu potessi vederla da vicino, noteresti che è tutta imperfetta. Storta. Storto anche il manico. Secondo me è stata realizzata da qualcuno alle prime armi e sì, è antica.
      2 – Quel sogno continuo a farlo ad occhi aperti e pure chiusi. Spero tanto che un giorno possa accadere, e diciamo che devo essere io a fare in modo che accada…
      3 – Beh, questo è davvero un bel complimento. Io adoro la cucina tradizionale, ma amo allo stesso modo provare abbinamenti insoliti…insomma, altrimenti che sto a farci qui? ahahahah!

      p.s. Sei sempre TANTO <3

    • Reply Ro 30 Novembre 2017 at 19:09

      <3

  • Reply Ipasticciditerry 27 Novembre 2017 at 16:09

    Ormai ti sarai immersa completamente in questo lunedì. Io ancora non sento l’atmosfera natalizia però ho proprio voglia di biscottare. Anche a me piace preparare tanti bei biscotti da regalare a tutti i miei cari. Ne piatto coccoloso hai preparato, adatto al freddo arrivato dalle mie parti. Buona settimana Mary, un bacio

    • Reply m4ry 30 Novembre 2017 at 14:56

      Mi sono immersa in ogni singolo giorno, e credimi, sono sfinita. Stanca mentalmente, fisicamente e con un umore che nel fine anno tende sempre a incupirsi un po’…passerà. Ti abbraccio bellezza <3

  • Reply zia consu 27 Novembre 2017 at 21:45

    Fortunatamente io stamani ho potuto godere del lusso di spegnere la sveglia e crogiolarmi nel lettone al calduccio…dopo 3 giorni di corso con sveglia prima delle 7,00 e nanna dopo mezzanotte, direi che me la sono meritata una dormita come si deve, non trovi!
    In compenso non ho trascorso il we rilassato e spensierato al profumo di crema di zucca e cocco…non sai che gola che mi fa solo l’idea dell’abbinamento..gnammY!!!
    Buona settimana e che le tue guerre pacifiche siano meno impegnative del previsto ^_*

    • Reply m4ry 30 Novembre 2017 at 14:55

      Che settimana Consu…bella intensa. Ti abbraccio e grazie :*

  • Reply Elle 29 Novembre 2017 at 19:26

    Non ho voglia di pulire la zucca, ma giuro che voglio farla! Zucca, cocco e riso integrale saranno i miei ingredienti. Ti farò sapere :D

    • Reply m4ry 30 Novembre 2017 at 14:53

      E direi che l’hai fatta, con tutte le tue varianti :D

  • Reply Francesca 5 Dicembre 2017 at 15:35

    Amica mia, tu non lo sai ma questa è la terza volta che vengo a “mangiare” la tua vellutata e queste foto… l’avevo fatto anche nel weekend, quando avevo bisogno di vedere cose belle e di assorbire calore, sapendo che qui posso sempre trovare certe cose! Quanto adori le vellutate e la zucca lo sai, ma che abbiamo reso omaggio entrambe al riso nero, ne vogliamo parlare? Dato che già parliamo poco, noi due… :P
    Ho visto che è arrivata la neve sul blog… si è posata prima sulla mia tavola, poi è scesa al Sud ed eccola, lenta e silenziosa, a scorrere su queste pagine, su questi giorni di dicembre e su questi ultimi momenti dell’anno… raccolgo qualche fiocco prima che si sciolga e attendo comoda, al caldo, che questo mese faccia il suo corso… fino alla fine…

    • Reply m4ry 8 Dicembre 2017 at 17:50

      Io e te parliamo pochissimo! Ahahahahah! Mi piace questo plug-in della neve, lo trovo coccoloso…poi, mi sembra perfetto per il periodo natalizio e non ti nascondo che mi piacerebbe tantissimo vederlo cadere davvero qualche fiocchettino :) Bacini amica <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    quindici + cinque =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.