Cheesecake al cocco, tea matcha e cioccolato bianco | Oh! Eccomi qui, finalmente, con il mio computer davanti, a scrivere un post! Quasi non mi sembra vero! Mamma mia, quanto è stato lungo giugno. Un mese pieno d’impegni, in cui ho fatto la vita dell’eremita.
Uscite ridotte ai minimi termini e tutti i weekend rinchiusa in casa a cucinare, fotografare, trascrivere ricette, annessi e connessi. Ieri, quando mi sono ritrovata in campagna, immersa fin sopra alle labbra nell’acqua della piscina, quasi non mi sembrava vero. Come non mi sembrava vera quella sensazione di dolce far niente che mi mancava da morire.
Okay, è vero che nell’ordinario sono una che tende a fare almeno 2 cose contemporaneamente, ma giuro che la mia voglia di fancazzismo, arrivati a questo punto, è massima. Ormai punto tutto alle vacanze e fortunatamente, non manca poi molto.
Il caldo, qui, è tornato ad essere asfissiante e ieri, fatta eccezione per il momento del pranzo, per qualche chiacchiera scambiata in cucina e un piccolo giro di ricognizione per scattare un paio di foto, credo di aver trascorso l’intera giornata in acqua. Infatti, ieri sera, avevo tutte le spalle rosse. Nessun fastidio, fortunatamente, ma il senso di calore, era amplificato. Una volta a casa, nonostante doccia e aria condizionata a palla, faticavo ad acclimatarmi. Insomma 40° non sono proprio leggerini da sopportare se poi la pelle è anche accaldata, ciao proprio!
Oggi, la situazione sembra identica, con l’unica differenza che mi tocca andare a lavorare…e vabbè, “io speriamo che me la cavo” :)
Visto che è passato tanto tempo dall’ultima ricetta, ho pensato di riaprire le danze con un bel dolce, di quelli che si preparano senza accendere il forno e che soprattutto si mangiano freschi di frigorifero. Una cheesecake, cremosa, golosa, ricca e colorata. Formaggio cremoso, cioccolato bianco, cocco fresco, tea matcha e frutti rossi…what else? ;)
Per me è stato amore al primo assaggio…e come diceva Giuseppe, mentre se la gustava tutto soddisfatto, magari si potesse mangiare a oltranza senza ingrassare. Lui immaginava di mangiarsi la torta intera davanti alla TV, cucchiaino dopo cucchiaino (ha anche mimato la scena). Cosa che a me pare un’esagerazione…ma giuro che lui l’ha ripetuto più di una volta, insieme a un “peccato che sia così buona!”. Voi provatela, e fatemi sapere ;)
Buon inizio settimana! Ci rivediamo qui presto…fortunatamente ora mi rimetto in carreggiata :)
Pezzo di me…(altro tormentone del momento)
Per una tortiera da 18 cm di diametro
- PER LA BASE
- 170 gr di Digestive
- 50 gr di cocco fresco grattugiato
- 45 gr di burro appena salato fuso e raffreddato
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero (o miele)
- PER LA CREMA
- 400 gr di formaggio cremoso light
- 200 gr di Crème fraîche (panna acida)
- 180 gr di zucchero
- 100 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di cocco fresco grattugiato
- 4 gr di gelatina in fogli (2 fogli)
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di tea matcha
- 1 baccello di vaniglia
- 1 limone bio ( la scorza grattugiata)
- 100 gr di panna fresca
- 200 gr di frutti rossi (lamponi e more)
-
Mettete nel cutter i biscotti e riducete in farina. Trasferite in una ciotola e aggiungete il cocco, il burro fuso, lo sciroppo d'acero e mescolate bene.
-
Rivestite bordi e fondo di una tortiera con carta forno, trasferiteci dentro i biscotti e livellate bene con il dorso di un cucchiaio, facendo salire il composto anche lungo i bordi. Trasferite in freezer.
-
Fate sciogliere il cioccolato bianco a pezzetti nella panna, su fiamma bassissima. Girate continuamente.
-
Intanto mettete la gelatina a mollo in acqua fredda e una volta morbida, strizzatela bene e fatela sciogliere nella panna e cioccolato, ancora caldi. Aggiungete anche il cucchiaino di tea matcha e mescolate bene con una frusta, così da sciogliere tutti i grumi. Fate raffreddare completamente, girando di tanto in tanto.
-
Lavorate con le fruste a velocità medio-alta il formaggio con lo zucchero, i semini di vaniglia e la scorza grattugiata di un limone bio. Aggiungete il cocco grattugiato, e per ultimo il cioccolato fuso. Montate per due minuti circa.
-
Lavorate con le fruste a velocità medio-alta il formaggio con lo zucchero, i semini di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Aggiungete il cocco grattugiato, e per ultimo il cioccolato fuso. Montate per altri due minuti circa.
-
Mettete la panna acida in una ciotola insieme ai due cucchiai di zucchero a velo e lavorate con una frusta fino a farla diventare soffice.
-
Riprendete la base del dolce dal freezer e trasferiteci dentro la crema di formaggio. Livellate bene con il dorso del cucchiaio. Aggiungete la panna acida e livellate bene anche questa. Coprite con alluminio e trasferite in freezer per circa due ore. Trascorse le due ore, trasferite in frigo e lasciate riposare per almeno 4/5 ore.
-
Prima di servire il dolce sformatelo, trasferitelo su un piatto di portata e decoratelo con i frutti di bosco. Decidete voi se zuccherarli o meno.
Il dolce si conserva in frigo per 3/4 giorni.
Buon inizio settimana!
14 Comments
io sono un animale da inverno: pensa in che stato sono adesso con questo “bollore” diffuso, non si dorme nemmeno la notte porca miseria!
mi mandi una fetta di questa meraviglia? sono settimane che ho promesso a un amico di mio figlio una cheese cake e non mi decido per mancanza di forze mentali e fisiche
bella sei tu, le tue foto, le tue ricette, TE!
Io sogno il freddo e il piumone! Ma ci tocca tenere botta Sandra mia…ti voglio bene! Un bacio immenso!
….scommetto che in pentola bolle qualche bel progetto ;)
Questo dolce è strepitoso, un trionfo di profumi, consistenze e di bontà…mmmm…adoro!
Ti abbraccio cara e buon inizio di settimana
Ho realizzato 12 ricette con foto, + immagine di copertina per una nota azienda di surgelati…è stata una bella esperienza. Ora spero che facciano una bella impaginazione per valorizzare al meglio il mio lavoro. Mi è piaciuto…molto stimolante :) Ti abbraccio forte <3
Che bello tornare a leggerti! Io sono d’accordo con Giuseppe..un vero peccato che faccia ingrassare, io me la litigherei con lui, fetta dopo fetta!
Buona settimana <3
Grazie Consu cara! Un bacio e buona settimana :)
Sei un pezzo di to… sei un pezzo di to… sei un pezzo di torta! Ti piace la mia nuova versione? Ahaha! Solo ieri l’ho beccata in radio 3 volte nel giro di poco, credo che ci farà compagnia parecchio in questi mesi… monitoriamo bene i cestini, mi raccomando! :-)
La tua torta, con 30 gradi anche ora di notte, è una visione che emana freschezza, morbidezza e goduria… bellissimi frutti che decorano e poi quella montagnola di crema che… mi ci lancerei dentro, rimbalzando o affondando, dipende… :P Io non sono riflessiva e razionale come Giuseppe quando si tratta di (certi) dolci, quindi posso finirla anche in una sera, sentendomi felice… :-)
Mangiate ieri sera le ultime due fette…ma sai che diventava ogni giorno più buona? ;)
Ma davvero deve essere buonissima!! Beh, bentornata, e si, si potesse mangiare ad oltranza senza ingrassare sarei la persona più felice del mondo!!
Buona settimana!!
Magari si potesse…ahahahah! E c’è chi può…;) Bacio Silvia!
Uhmm che buona! Ho dovuto fermare la mia lettura e andare in cucina a prendermi un gelato, per colpa tua! Quindi sei responsabile di questi due etti in più ahahahah. Io godo Mary, io godo perchè amo il caldo! E’ anche vero che dalle mie parti è sempre un bel caldo, con una leggera arietta che scende dalle prealpi e mitiga il calore … dai, porta pazienza. L’estate dura così poco e poi sei fortunata, puoi metterti a bagno nella piscina o chiuderti con il condizionatore a palla … perciò porta pazienza. Purtroppo finirà presto. Ti abbraccio forte e sono contenta che sarai più presente con il tuo bel blog.
No tesoro, qui il caldo sa essere asfissiante e soffocante. Zero arietta…aria ferma e stagnante. Ma ce la farò ;) Per il momento sono ancora a lavoro, e per fortuna sì, c’è l’aria condizionata…la piscina solo la domenica! Ahahahaah!
Bacio e grazie <3
Avevo in mente una bella lista di sostituzioni, tra cui i biscotti burrosi fatti da me, ma ho appena visto che sono finiti… neanche un biscotto in casa. Rimando tutto fino alla prossima spesa (oppure faccio i biscotti, ma restano le altre sostituzioni ahahah)
Bentornata Mary!
Ahahahah! Com’è finita poi? ;) Un bacio Elle!