Mai, mai, mai fatta prima di ora questa torta…e sono davvero dispiaciuta, perché è tropo buona!
Era il giorno della Befana, pranzo dai miei genitori in campagna, tanti amici, negozi chiusi…e 2 pere che mi guardavano…volevo preparare un dolce.
Si, avevo due belle pere Kaiser…e tanto cioccolato…e così mi è venuto in mente questo dolce…associazione classica, cioccolato e pere…altra associazione che mi è venuta in mente Rum e pere…e così è venuta fuori questa prelibatezza.
Mi sono messa a spulciare su internet in cerca di una ricetta che potesse soddisfarmi…in ognuna c’era qualcosa che non mi piaceva…qui gli amaretti, lì il vino moscato, là troppo cioccolato…alla fine ho fatto un mix, inventando ( come sempre ! ) qualcosa, ma il risultato è stato strabiliante.
Un dolce profumatissimo e morbidissimo, una consistenza così delicata da sciogliersi in bocca…cosa mi sono persa in tutti questi anni!
La torta è stata apprezzata da tutti, ed è finita molto velocemente!
P.S. Le foto le ho fatte a casa…ne ho tagliato una fetta, ma poi l’ho rimessa a posto…in fondo l’ho fatto per una buona causa…ormai tutti sanno del mio blog!
Ricetta per una tortiera da 24 cm
( più grande no! la torta verrebbe bassa )
2 grosse pere kaiser ( sbucciate e pulite pesavano 600 gr circa )
200 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
170 gr di burro morbido + una noce
200 gr di farina 00
100 gr di zucchero + 1 cucchiaio
mezza bustina di lievito per dolci
4 uova
cannella
1 bicchierino di RUM
Come prima cosa prendete le pere, sbucciatele, privatele del torsolo, di filamenti vari e tagliatele a fette nel verso della lunghezza e con uno spessore di poco superiore al mezzo centimetro.
Prendete una padella antiaderente, metteteci dentro una noce di burro e ponetela sul fuoco; una volta sciolto il burro aggiungete le pere, un cucchiaio di zucchero e una spolverata generosa di cannella. Girate le pere delicatamente, per evitare di romperle, e dopo poco aggiungete il bicchierino di Rum. Alzate la fiamma, e quando il liquido di cottura sarà evaporato spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Accendete il forno a 180°.
Mettete a fondere il cioccolato fondente a bagnomaria, una volta fuso, toglietelo dal fuoco e aggiungetevi 100 gr di burro a pezzetti, che a contatto con il cioccolato caldo si fonderà a sua volta. Girate bene il tutto e tenete da parte.
Prendete le uova, separate gli albumi dai tuorli.
Aggiungete agli albumi 50 gr di zucchero e montate a neve ben ferma.
In un’altra ciotola montate i tuorli con gli altri 50 gr di zucchero e con il burro, fino ad ottenere una bella crema, poi aggiungete il cioccolato fuso e girate bene, aggiungete la farina setacciata e la mezza bustina di lievito.
Girate bene il tutto e poi aggiungete gli albumi montati a neve molto delicatamente.
Prendete la tortiera, infarinatela, imburratela, e trasferite sul fondo metà del composto al cioccolato, disponete le fette di pera a raggiera, e coprite con il restante composto al cioccolato.
Se vi sono avanzate fette di pera, potete utilizzarle per comporre una decorazione sulla superficie della torta, facendole affondare per metà nell’impasto.
L’eventuale succo di cottura delle pere potete versarlo sulla superficie della torta.
Infornate per circa 35/40 minuti scarsi. Andrà benissimo se la torta resta morbida.
Appena la torta si intiepidisce un pochino spolverizzate con zucchero a velo.
E’ ottima fredda, ma altrettanto ottima tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla nocciola o alla cannella.
Facebook Comments
2 Comments
Decisamente interessante questa fusione tra cioccolato, pere e rum. Insolita per la mia associazione mentale di questi ingredienti, ma provandola, la mia costrizione mentale su questa associazione di ingredienti è sfatata ed è decisamente ottima. Aricomplimenti! Hola!
Grazie !!! In realtà è una accoppiata classica della pasticceria…comunque è una novità anche per me !