Cake al limone e tè matcha | Preparare i dolci mi piace tantissimo. E’ uno dei miei riti preferiti. Mi piace il momento in cui mi siedo, con il mio block notes davanti, e comincio a scrivere l’elenco degli ingredienti che mi piacerebbe utilizzare. Poi, il passo successivo, è quello di definire le dosi. Così comincia uno strano balletto fatto di addizioni e sottrazioni che ha come unico obiettivo la ricerca del giusto equilibrio. Equilibrio di sapore, di consistenza, di dolcezza e in alcuni casi anche di colore.
Ad esempio, quando preparo i dolci al cioccolato, mi piace che siano intensi e scuri. Quando ho preparato questo cake, pensavo che due cucchiaini di tè matcha sarebbero stati sufficienti, e invece no, è stato necessario aggiungerne un terzo. Volevo più colore e più intensità nel sapore ( lo confesso, non ho potuto fare a meno di assaggiare un po’ dell’impasto con il dito…provate a fare questo cake e vedrete che risulterà difficile anche a voi resistere…).
Nonostante la pasticceria sia una scienza esatta, ed è appurato, io continuo a vederla come una magia. Mi piace immaginare che quegli ingredienti, quando si mescolano, si abbracciano e fanno l’amore tra loro, che stiano dando vita a una pozione magica, di quelle capaci di rendere tutto più bello e speciale. Se ci pensate, un po’ è così. I dolci si preparano per donare felicità, piacere e appagamento. Nel momento stesso in cui cominciamo a pesare, mescolare e montare, tutti questi sentimenti positivi, carichi d’amore e aspettative, li trasferiamo in quello che stiamo facendo. Ecco che le uova montate con lo zucchero diventano gonfie, soffici e voluttuose… ma il merito è solo marginalmente delle fruste o della nostra planetaria, è soprattutto nostro e del nostro pensiero positivo; della leggerezza d’animo e di spirito che abbiamo nei momenti in cui respiriamo zucchero e vaniglia che poi, ci entrano in circolo.
Così, eccovi la ricetta per un dolce magico, profumato e buonissimo. Un dolce che è un abbraccio senza fine tra il limone e il tè matcha. Due aromi, due sapori, un gusto unico. Un cake colorato di verde ( che non solo è il colore della speranza, ma è anche il mio colore preferito), soffice e perfetto per ogni momento della giornata. L’ideale per accompagnare una bevanda calda e fumante.
Un dolce magico, capace di trasmettere amore…
E rimanendo in tema di magie, in Particles ce n’è davvero tanta…buon weekend :*

- 300 g di farina autolievitante per dolci
- 250 g burro morbido ( a temperatura ambiente)
- 250 g di zucchero semolato bianco
- 30 ml di acqua bollente
- 5-6 cucchiai di zucchero a velo
- 3 cucchiaini di tè matcha
- 4 uova medie
- 2 limoni bio
- 1 baccello di vaniglia
- chicchi di melagrana a piacere
-
Accendete il forno a 165° statico.
-
Rivestite lo stampo da plumcake con un foglio di carta forno bagnato e ben strizzato.
-
Lavorate con le fruste, a velocità media, il burro con lo zucchero, la scorza di limone e i semini del baccello di vaniglia, fino a ottenere una crema bianca e soffice.
-
Aggiungete le uova una alla volta e fatele incorporare bene, poi la farina e infine l'acqua.
-
Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, trasferitene la metà in una ciotola e aggiungetevi i tre cucchiaini di tè matcha e mescolate bene.
-
Trasferite i due composti nello stampo da plumcake a cucchiaiate, alternandoli tra loro.
-
Infornate per circa un'ora o fino a quando infilzando uno stuzzicadenti non ne verrà fuori completamente asciutto.
-
Trasferite il succo dei due limoni in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene.
-
Una volta cotto il plumcake sfornatelo, bucherellate la superficie utilizzando uno stuzzicadenti per spiedini e quando è ancora caldo, irroratelo con lo sciroppo di limone.
-
Lasciate raffreddare completamente prima di servire e cospargete con chicchi di melagrana a piacere
16 Comments
Ho voglia di sognare, di impastare e abbracciare. Farò un dolce stasera.
Ti voglio bene.
Fa bene al cuore…tanto <3
Ecco perché a me non sembra una magia: uso la frusta a mano e i miei pensieri sono affaticati e dubbiosi! Devo usare di nuovo lo sbattitore elettrico, così mentre lui lavora io faccio l’amore con l’idea di dolce che ho in tsta ;)
Buonissimo, questo dolce. Si vede anche dalle foto che c’è una magia in quelle fette. E mi piace immaginarti a creare con cata e matita il tuo dolce, prima di metterti il grembiule. Naturalmente sono d’accordo che la pasticceria è una magia, non può essere una scienza esatta, io non ci riuscirei :D
Nella torta di mele che ho fatto ieri si sente tutto tranne il succo di mandarino, proverò a versarlo nei buchi dopo la cottura come hai fatto tu col limone, vediamo se migliora l’idea che avevo io del dolce!
Ciao Mary :)
Ahahahah! Sì Elle, prova con lo sbattitore elettrico ;)
il matcha l’ho, il limone pure e ho ancora un melograno dell’albero… devo solo trovare il tempo per fare questo cake meraviglioso
Fammi sapere :) Grazie Lisa!
Vorrei proprio assaggiarlo :-P l’aspetto è strepitoso!
Io non sono portata x la pasticceria proprio perchè bisogna essere troppo precisi ed io amo la fantasia e lasciarsi guidare dal momento :-P però la magia di cui parli mi fa quasi avere dei ripensamenti..
Buon we <3<3<3
Quando ho cominciato la mia avventura con questo blog, ero convinta di aver bisogno di un corso di pasticceria. Ero bravissima ad eseguire le ricette, ma il mio desiderio era quello di imparare a mettere io insieme gli ingredienti…mi piaceva l’idea di “inventare” qualcosa un po’ come già facevo con tutto il resto. Poi, pian piano, provando e riprovando, ho imparato qualcosa. Ecco perché considero anche la pasticceria, perlomeno quella semplice che faccio io, una piccola magia :)
Bacio Consu :)
Ho la stessa visione degli impasti dolci, di quel mettere insieme gli ingredienti quasi si chiamassero tra loro, attirati da un’alchimia che mi rende solo l’artefice del compiersi dell’incantesimo. Mi piace giocare con gli ingredienti e costruirgli il mondo migliore per farli venir fuori, lasciare tutto quello che sanno donare come emozioni, senza timori. Una magia che sarebbe bello vedere anche nelle persone. Per ora ci accontentiamo dei sorrisi che arrivano dopo che la magia esplode al palato :) Il te matcha ancora non l’ho provato nei dolci, ma sarà da provare. Ha un colore bello e intenso di verde, e in questo periodo di questo colore ce n’è davvero bisogno :)
Le persone…magari a volte ci consentissero di “aiutarle” a tirar fuori il meglio…magari si lasciassero andare, almeno qualche volta…
Il verde è il mio colore preferito :)
Mi viene voglia di mangiarla solo a vederla, un capolavoro di dolce … dopo mettero alcuni grani di melagrano sul dolce che ha fatto Elle, mi hai dato una bella idea :)
L’hai fatto, ci sono le prove :P
Questo dolce è una vera magia, hai ragione … quel verde che occhieggia dal centro del dolce, immagino tutto il profumo e il sapore. Anche a me piace molto fare dolci ma sopratutto impastare, mi scaccia i cattivi pensieri. Buona settimana tesoro
Grazie Terry cara, buona settimana anche a te :*
Non avevo ancora commentato questa torta, ma mi è piaciuta tantissimo appena l’ho vista! Avevo già aperto la pagina, giorni fa, volevo dirti che mi arriverà un tè matcha nuovo direttamente da un negozio bolognese che adoro e che quindi le nostre vite si incrociano per l’ennesima volta, insieme ai pensieri! Sai cosa amo, come dettaglio? Il rosso dei chicchi che irrompe, credo sia quello che ci rappresenta: il colore, la vitalità, la passione, l’elemento in più, ciò che arricchisce e distingue!
E’ vero, quei chicchi rossi piacciono tanto anche a me…rosso passion ;)