Alice: “Per quanto tempo è per sempre?”
Bianconiglio: “A volte, solo un secondo.”
Alice nel paese delle meraviglie | Lewis Carrol
Quel “quasi” è d’obbligo, perché 7 anni, non sono pochi e se devo essere sincera, li sento tutti, dal primo all’ultimo. Ma li sento in un modo bello, come fossero un abbraccio, una carezza, un “ti voglio bene” sussurrato piano all’orecchio.
Questi 7 anni sono stati un viaggio. Un viaggio che continua e che post dopo post, mi conduce verso nuove scoperte e consapevolezze. Perché ogni volta che scrivo, scopro qualcosa di nuovo su me stessa, soprattutto quando mi rileggo a distanza di tempo.
7 anni sono un traguardo importante per un “progetto” nato un po’ per caso e un po’ per gioco. Quante volte, soprattutto all’inizio di questa avventura, sono stata sul punto di mollare tutto e invece no, sono ancora qui…
Sono qui che conto questi anni sulla punta delle dita, sfiorandomi le labbra, così come facevo da bambina… “uno, due, tre, quatto, cinque, sei, sette!“.
Quel 7 mi toglie il fiato, perché tutto ciò che è passato attraverso queste pagine sono soprattutto pezzi di vita. Un riassunto per immagini e parole degli ultimi 7 anni della mia vita. Ogni singola pagina di questo blog mi riaccende ricordi come fossero stelle che brillano in una notte d’estate: viaggi, racconti, umori, esperienze, gioie, paure, confidenze, dolori…
Vita nella vita.
Questi anni, hanno riempito la mia cucina di tanti odori, colori e sapori. Il mio cuore si è nutrito con i vostri commenti e con il vostro affetto. Intrecci, incastri, confronti…
Parole, fiumi di parole…
Pagine virtuali che hanno dato vita a rapporti reali, a occhi che si sono incrociati, mani che si sono toccate, parole parlate…
Vita virtuale nella vita reale.
Non so dire fino a quando durerà tutto questo, ma una cosa è certa, dentro di me, durerà per sempre. Sarò per sempre grata a quella Mary che il 12 settembre di 7 anni fa ha fatto nascere il Dafne’s Corner. Quella Mary, che poi è questa Mary – sono io – era dentro di me, ma l’avevo relegata, mio malgrado, in un angolino stretto e buio. E ora, invece, si è presa tutta la casa, e sono felice che l’abbia fatto. Sono felice di essere la persona che sono oggi. Di essermi riscoperta. Di essermi partorita.
Ma ora, vorrei ringraziarvi tutti, uno a uno… grazie per essere ancora qui, tra queste pagine. Grazie a chi mi lascia un commento come segno del suo passaggio e grazie a chi mi legge in silenzio; a chi capita qui per caso e poi magari ci ritorna; a chi c’è da sempre e anche a chi non c’è più…
G R A Z I E dal profondo del mio cuore, che giuro che è assai simile a un buco nero, per quanto è largo, spazioso e soprattutto profondo :)
Ma ora basta chiacchiere, festeggiamo insieme, mangiamoci una bella fetta di torta :)
Un impasto soffice, alto e profumato di vaniglia, che accoglie una crema pasticciera al limone, pere e mandorle tostate. Una vera bontà. Non lasciatevi ingannare dalle istruzioni che possono sembrare lunghe, ma il dolce si prepara velocemente e soprattutto, è semplicissimo.
Ancora grazie di cuore… ci rivediamo qui lunedì :) Vi aspetto!
M.
Per una tortiera da 18/22 cm max
- Per l'impasto
- 250 gr di zucchero semolato bianco
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 150 gr di burro morbidissimo
- 150 ml di latte di mandorle (o altro tipo)
- 3 uova medie
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- 8 gr di lievito per dolci
- 2 pizzichi di sale
- Crema pasticciera di Rachel Khoo
- 250 ml di latte
- 50 gr di zucchero semolato bianco
- 20 gr di maizena (amido di mais)
- 3 tuorli d'uovo
- 1 limone
- Per completare
- 80 gr di mandorle a lamelle
- 2 pere
- 4 cucchiai di zucchero semolato bianco
- q.b. di zucchero a velo
-
Accendete il forno a 180°, in modalità statica e imburrate e infarinate lo stampo.
-
Lavate le pere, privatele della buccia, tagliatele a metà, privatele del torsolo e sbollentatele per 10 minuti in acqua con due cucchiai di zucchero. Quando riuscirete a infilzarle con una forchetta, toglietele dal fuoco e fatele raffreddare completamente e poi, tagliatele a fette non troppo sottili.
-
Per la crema pasticciera, mettete in un pentolino il latte con la scorza di limone, trasferite sul fuoco, portate a leggero bollore e spegnete.
Intanto che il latte arriva a bollore, lavorate con le fruste i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare densi e chiari e poi aggiungete l'amido di mais, e lavorate sempre usando le fruste.
Aggiungete il latte ai tuorli montati, in un unico lento getto, e intanto continuate a mescolare con le fruste.
Trasferite il composto in un pentolino antiaderente, mettete su fuoco bassissimo e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno.
La crema comincerà ad addensarsi e quando vedrete formasi una, due bollicine, spegnete, togliete dal fuoco, mescolate energicamente e trasferite in un piatto fondo. Coprite con pellicola, facendola aderire alla crema, e fate raffreddare.
-
Tostate le mandorle a fiamma bassa, in una padella antiaderente e tenetele da parte.
-
Lavorate con le fruste, a velocità medio-alta, le uova con lo zucchero, insieme alla vaniglia, fino a farle diventare chiare, gonfie e spumose.
-
Riducete la velocità e aggiungete il burro morbidissimo a pezzetti, e lavorate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Aggiungete la farina e il lievito setacciati, i due pizzichi di sale e infine il latte e mescolate bene.
-
Trasferite il composto nello stampo, distribuite sulla superficie la crema a cucchiaiate, tenendone da parte due/tre cucchiai, aggiungete le pere a fette e cospargete il tutto con due cucchiai di zucchero. Infornate per 45/50 minuti. Fate la prova con lo stuzzicadenti che dovrà risultare perfettamente asciutto.
-
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare nello stampo; sformatelo, distribuite sulla superficie la crema tenuta da parte, completate con le mandorle tostate e con lo zucchero a velo a piacere.
22 Comments
Auguri per il tuo blog.
Serena giornata.
Un grazie speciale per essere stato il primo a farmi gli auguri qui, proprio qui, nella mia casetta preferita :) Serena giornata a te :*
In tutti questi anni , leggerti è sempre stato un grande piacere per me …..ho respirato ogni tipo di emozione nella tua casetta e quindi ……… grazie a te …… al tuo essere così speciale!!!
Grazie di cuore, Tina… i tuoi commenti hanno sempre il sapore di un abbraccio <3
Ed eccomi qui a mangiare la mia fetta di torta e lasciarti i miei auguri. In questi anni ho avuto modo di conoscerti meglio, in base a ciò che scrivi ma ho avuto anche il piacere di vederti e abbracciarti. Sette anni sono pochi, rispetto a una vita ma sono anche tanti, considerando che non è un lavoro ma una passione. Ti mando un abbraccio grande, a presto
No, 7 anni non sono tanti, ma come dici tu, non sono nemmeno pochi, soprattutto perché per me hanno significato tanto, soprattutto a livello interiore. Ti abbraccio amica cara e grazie per essere passata a lasciarmi i tuoi auguri <3
Il blog è una tua creatura,DEVI esserne fiera,anche e soprattutto per ciò che regala a te e chi ti segue.E’ tuo e racconta e ospita,mostra e condivide,il tutto condito da un ingrediente speciale:la passione.Si è sempre avvertita qui da te,esplicitamente senza giri di parole.Non potevi festeggiare con torta più buona!Auguriii
Damiana Cara, grazie di cuore per essere passata, per avermi dedicato qualche momento del tuo tempo. Grazie per le tue bellissime parole. Ti abbraccio <3
Non potevo non prendere una fetta di questa torta golosa! Tantissimi auguri cara Mary, e grazie di essere qui. Sei la mia maestra di cucina, lo sai, perché grazie a te e alle tue ricette che riescono sempre (nonostante le mie modifiche), ho accumulato piano piano fiducia nelle mie capacità culinarie, ma soprattutto ho percepito, assaporato, e lentamente fatta un po’ mia, la tua immensa passione per ciò che fai. Fai sembrare facile cucinare, e divertente. E lo è!! Non dimentico che all’inizio ti scrivevo per chiederti ancora questo e quello, per una ricetta in cui volevo cimentarmi, né che tu mi hai sempre risposto gentilmente e sopratutto: chiaramente ahahaha! Insomma, se ora mi diverto a cucinare è anche grazie a te (e adesso anche merito di Alli che mangia di tutto, ma non è il suo compleanno quindi lui oggi non c’entra). Grazie, continua così, finché vorrai, io non dimenticherò cosa hai fatto finché l’hai fatto ;o) Auguri!!
E la maestra di cucina è orgogliosissima della sua allieva :) Grazie per essere passata Elle, mi hai resa felice, soprattutto per quello che hai scritto. Sapere di esserci sempre un po’, mi fa piacere, perché è come aver lasciato un bel ricordo a qualcuno, ecco. E non sempre si riesce a lasciare agli altri cose belle, nonostante gli sforzi e l’impegno.
Ti abbraccio e grazie di cuore <3
Vita nella vita. Vita che batte, che non si ferma, mai. Mai, anche quando tutto sembra (sembra…) immobile. Vita che si aggroviglia, che sale e che scende, che si scioglie e fa capriole, salti, danze. Vita da assaporare, da sentire, da masticare, da rispettare, da assecondare, da stringere. Da fare nostra, il più possibile. E questo blog, questi 7 anni dimostrano che si può: si può essere noi, a volte più nascoste e altre più libere, ma sempre noi. In ogni particella, in ogni post, in ogni ricetta, in ogni respiro che sospinge, questa vita. E allora che il viaggio continui, che la nave possa solcare nuovi mari, che le stelle facciano da coperta come le mandorle a lamelle, che il timone sia stretto nelle mani e che la rotta sia decisa… ma anche con la licenza di deviare, sterzare, decidere al momento dove ci va (davvero) di andare. “Io non ho perso tempo, ho preso vento”…
Auguri, anima “piena” di tantissimo!
Amica cara, grazie di cuore <3
Auguri continua così. Io prendo una fettona tanto così non mi fa male 😆 se penso quest’anno sono 9 ed era una idea bislacca dato i miei 66 come asserito dalla famiglia. Imagino la tua felicità per qualcosa creato così che continua ancora. Auguri ancora e buon proseguimento. Un abbraccio 😚
Grazie di cuore cara Edvige! La torta è tutta tua :*
Che meraviglioso traguardo! Anch’io guardo indietro la strada percorsa e capisco quanto quest’avventura abbia cambiato il modo di vivere la quotidianità!
E’ sempre un vero piacere passarti a trovare e sono onorata di averti conosciuta anche solo virtualmente <3
Ti rubo una fetta di torta e brindo a te, al tuo blog, alla Mary di ieri, di oggi e di domani <3
Grazie per essere passata! Un abbraccio e a presto <3
tanti auguri al Blog e a te!!!!
Grazie di cuore, Ernest :*
MARY: mi hai fatto venire in mente che era anche il mio compleblog! il 6 di Settembre erano sette anni anche per me! ….. non mi ricordo mai una data, nemmeno quelle importanti… ha ha ha
AUGURI tesoro, bellissimo il tuo blog, daltronde come poteva non esserlo con te?
Allora, tanti auguri anche a te e alla tua splendida creatura, che ti rispecchia in tutto e per tutto! <3
Io ogni tanto passo. Per le ricette che sono sempre una garanzia. Per guardare le tue splendide foto con questa luce che mi evoca sempre cose serene e senza tempo.
Quindi auguri… per la pazienza, perseveranza, aumento di consapevolezza.. per la Mary che hai partorito e regalato al mondo a fare cose belle e buone.
Un abbrá
Giusi, grazie di cuore per questo bellissimo commento… percorsi tortuosi, impervi, accidentati, ma alla fine, una sorta di equilibrio tutto mio, sono riuscita a trovarlo. O meglio, più che altro, parlerei di una serenità di fondo, perché per le persone inquiete l’equilibrio è sempre apparente e momentaneo. Ti abbraccio <3