Buongiorno amici belli :) Non so per voi, ma per me questa settimana è volata! E’ già venerdì, e quasi non mi sembra vero. Probabilmente è volata perché, come vi avevo accennato, è stata una settimana pienissima, tanto, tanto lavoro. Ho tenuto botta fino a mercoledì, ma ieri ero sfatta. Sfatta nel senso che avevo sonno. Avete presente quella sonnolenza che vi fa sentire tutti “molli”, lenti nei movimenti e svogliati ?? Ecco, parlo proprio di quel tipo di sonnolenza. Quando sono arrivate le 18, e sono uscita da lavoro, ero troppo felice, e poi, miracolosamente, mi sono ripresa alla grande, tant’è che sono andata a letto anche abbastanza tardi. Oggi è venerdì, e ormai siamo alle porte di questo week end, che tra le altre cose, si preannuncia bello caldo. Non so da voi, ma qui le temperature sono cambiate, perlomeno quelle diurne. Fa caldo, e si sente. Certo, non sto parlando di 40 gradi, ma viaggiamo sicuramente sui 30. Non vi nascondo che a me questa primavera è piaciuta. Il tempo instabile, le piogge improvvise ( certo, forse sono state un po’ troppe), i nuvoloni grigi e bianchi, l’aria fresca (a volte anche un po’ freddina) e frizzantina. Ecco, rispetto agli anni passati, quando il caldo arrivava di botto, ho come avuto la sensazione di aver vissuto realmente la primavera, quella meravigliosa stagione di mezzo che separa l’inverno dall’estate. Naturalmente parlo del clima che abbiamo avuto qui a sud, perché so bene che in molte zone d’Italia la situazione è stata tragica : freddo assurdo, pioggia e anche neve. Ma credo che ora la situazione si sia “normalizzata” un po’ ovunque. Non ho ancora nessun programma per il week end. Forse domenica andrò in campagna dai miei. Chi mi legge da meno di un anno, forse non sa che i miei genitori hanno una bella casa in campagna, e questa casa in campagna diventa il nostro ritrovo domenicale a partire dai primi caldi. E’ un luogo bellissimo. Uno di quei luoghi dove non puoi far altro che rilassarti e godere di tutta la bellezza che ti circonda. Questa è la stagione in cui la campagna offre tantissimi prodotti, e mio padre, nel week end, smessi gli abiti da manager, si immerge nella campagna e coltiva il suo orto e i suoi alberi. Certo, c’è chi lo aiuta, ma lui è indomabile. Ecco, vi accennavo ai prodotti…mia mamma a volte sembra dimenticare che la mia famiglia si compone di soli due elementi : la sottoscritta e Giuseppe, e mi riempie di cose a non finire. Ora è il periodo delle zucchine a quintali, delle ciliegie, delle prugne e delle albicocche. Ma a breve comincerà ad arrivare di tutto, dai pomodori, ai peperoni, ai cetrioli, vari tipi di insalate ( che già ci sono), melanzane, e chissà cos’altro ! Per non parlare della frutta ! Ebbene si, perché mio papà, in quell’orto, ci ha piantato di tutto…e quest’anno sono stata sua complice, perché molte piantine le abbiamo comprate insieme :)
Morale della favola, ora, ho zucchine e ciliegie da far fuori, quindi, vi toccherà sorbirvi un po’ di ricette a tema :)
Ultima cosa, prima di salutarvi volevo ringraziarvi per l’affetto, l’entusiasmo e per il calore che avete manifestato ieri per Navigando in cucina.
Grazie a tutti ! Vi saluto e vi auguro un bellissimo week end..e io sono qui “in bilico tra tutti i miei vorrei“..
Come avrete intuito, le ciliegie utilizzate per preparare questo dolce sono quelle della nostra campagna. Questa qualità di ciliegia viene chiamata (almeno qui da me) “ferrovia”. Non chiedetemi il perché, non ne ho la più pallida idea ! E’ una ciliegia “croccante”, con una polpa chiara. Il frutto non è eccessivamente dolce, contiene una grande quantità d’acqua ed è leggermente aspro. Può raggiungere dimensioni assurde, e infatti vi garantisco che queste ciliegie erano grandissime. Vista l’enorme quantità di frutti a mia disposizione, con una parte ho preparato una marmellata con la cannella. Il sapore è molto interessante.
Quanto a questo dolce..è assolutamente delizioso. L’impasto è sofficissimo e profumato. E’ un dolce coccoloso, un dolce che sa di casa, e che ti allieta non solo la colazione, ma tutti i momenti della giornata in cui decidi di concedertene un pezzettino ! Non vi resta altro da fare che provarlo !
Ricetta
170 gr di yogurt greco
80 gr di panna fresca
60 gr di fecola di patate
150 gr di farina 00
100 gr di burro fuso
2 uova
150 gr di zucchero
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 baccello di vaniglia
300 gr di ciliegie denocciolate
granella di zucchero
Mettete nella planetaria montata con le fruste le uova con lo zucchero e fate andare fino a quando le uova non saranno diventate chiare e belle spumose. Aggiungete lo yogurt, la panna, i semini del baccello di vaniglia e lavorate per due minuti. Aggiungete il sale, le due farine, il lievito e il burro fuso, amalgamate benissimo tutto per qualche minuto. Prendete lo stampo da plumcake, foderatelo con carta forno, versateci dentro il composto del dolce e poi spingeteci dentro delicatamente le ciliegie ( potete anche mescolarle all’impasto, ma il rischio è che cadano tutte sul fondo come è successo a me ), cospargete la superficie con granella di zucchero e infornate a 180° per circa un’ora…vale sempre la regola dello stuzzicadenti.
Facebook Comments
55 Comments
E' meraviglioso!!
Tra l'altro deve essere sofficissimo, ho pure la tipica fame vorace di metà mattina…
Bravissima e allora goditi la campagna che è sempre tanto rilassante!!
Ciaooo!!
Buongiorno tesoro, felice di sentirti rinvigorita, anche io mi sento bene, il mio Lui è arrivato ieri sera ( stavolta è toccato a lui prendere il treno ), stasera cenetta fuori, nessun progetto per cosa fare con questo bel sole di oggi. Non avevo il coraggio di dirlo ma in realtà è piaciuto anche a me questo tempo, la pioggia alternata al sole, quei bei nuvoloni, ancora voglia di stare a godere del fresco e di quella luce tutta particolare. Che "invidia" ( lo metto tra virgolette perchè non è un sentimento negativo in questo caso ) che i tuoi abbiano la casa in campagna con tutto quel ben di Dio, sei fortunata!! Mi piacerebbe da impazzire, amo i prodotti dell'orto, la Natura, i campi… che bellezza!! Ti abbraccio, buon fine settimana cara e ah!! quanto mi fanno impazzire le ciliegie,l sono il mio frutto preferito e il tuo plum cake è meraviglioso :)
Mary mandale a me le verdure che ti avanzano!!!!
L'altro giorno ero al supermercato e mi è venuta voglia di ciliegie…ma a 9 euro al kg non me la sono sentita! Mi sembrava uno schiaffo al portafoglio…ma non credo che resisterò ancora molto ^_^
Siete fortunati ad avere l'orto, chissà che sapore…
Goditi questo weekend di quasi estate e ricaricati più che mai!
Un bacione
E' già venerdì e non me ne sono accorta nemmeno io… Il sole c'è anche da me, domani se i pupi stanno meglio li porto in spiaggia ^_^
Questo dolce è da sogno, con quel rosso poi… Tutto un programma!
Ciao Mary, a parte le foto stupende, questo plumcake alle ciliegie è…divino, davvero una golosissima coccola!!! Grazie per la ricetta!!!
Bacioni…
chee bontà questo plumcake! mary sei tanto brava e chissà che soffice con lo yogurt greco!
ps. io prego che questa settimana voli via presto, per me è stata terribile e tu sai perché!
Bacio e buon weekend!
mmmmhhhh una bella fetta a colazione sarebbe stato perfetto come inizio giornata! ;)
Acciderbolina…che meraviglia di colori, di bellezza di bontà…non è rimasto nulla? ;( Buon w.e. cara amica!!! Bacio. NI
Non vado matta per le ciliegie ma questo fa veramente venire l'acquolina in bocca!!!
Proveròllo appena possibile, vivendo in campagna anche noi abbiamo un sacco di ciliegie naturali <3
Gnammyyy che goduria questo plumcake, penso cheavere una casa in campagnia sia la cosa piu' rilassante e rigenerante che esista, la natura sa come coccolarci. Un abbraccio cara e buon w.e.
Mmm che bellino questo dolcetto!
(in quanto a vacanze io in Grecia sono stata a Paros e non posso che consigliarla!:-)
Che cosa stupenda quella che hai detto sui tuoi genitori. Sì perchè io avrei voluto nascere e vivere in campagna, chissà
avrò nel sangue quello che avevano i miei nonni sia paterni che materni. I miei genitori mi raccontarono tanto tempo fa che ai nonni venne bruciato tutto il raccolto dalla mafia giacché all'epoca, appunto i nonni, siciliani puro sangue, vivevano in Sicilia.
Un caro saluto,
aldo.
Ciao bellissima Mary..come stai?
Io sono sempre più indaffarata e stanca , non vede l'ora di staccare la spina.
A te manca tanto?
Che bello ..riesci anche a coccolarti con questi dolci buoni e salutari.
Io neanche quelli riesco a fare.
Lo mangerei volentieri e con gusto una bella fetta.
Ti abbraccio e ti auguro… lo spero ..buon riposo in questo fine settimana.
Incoronata
La casa dei tuoi sembra la casa dei miei zii quando vado li mi riempiono di cosine buone e non c'e' dubbio che sono diecimila volte piu' buone di quelle che compri!!!!
dai che il fine settimana e' alle porte… oggi sembra che mi stia normalizzando.. spero.. come spero di fare una bella gita al mare:)
il plumcake mi solletica parecchio;)
un bacione amor
Io invece sono l'eterna insoddisfatta con il tempo, la pioggia no, il caldo infernale no… vorrei che la temperatura rimanesse stabile e 28 ° (certo e pure diventare miliardaria, girare il mondo, non lavorare mai più… :P).
Deve essere buonissimo questo plum cake e poi con tutte le ciliege che ci sono in giro è un vero crimine non provarlo :D
Bacioni e felice finesettimana
Che delizia questo dolce ! Vieni un attimo ho un regalo per te!
Ciao!!
Ma quanto vorrei vedere l'orto di tuo padre e questa meravigliosa casetta in campagna?! Il mio orticello é ancora mooolto indietro… col freddo che ha fatto il basilico sta iniziando a spuntare ora. Ma va bene, perché di solito arrivata l'estate non riuscivo più a stare dietro alla produzione di basilico. Cosi mentre aspetto le mie piantine di zucchine che negli ultimi giorni sono cresciute visibilmente, inizierò a fare incetta delle tue ricette. Un bacione
Che belle foto!!!! È davvero un dolce coccoloso!!!!
Che belle ciliegie ^_^
Buon week-end!!!!
A me la settimana da una parte è volata, dall'altra è stata lentissima. Forse perchè non vedo l'ora arrivi mamma domani e finalmente sarà anche un week end col sole…come si deve.
Primavera? Mai come quest'anno…chi l'ha vista? Quì è stata davvero un'appendice dell'inverno, mai ricordato a giugno di dormire ancora con due coperte e aver bisogno il giorno della felpa. Speriamo che adesso però l'estate metta le tende :D!
Eh quanto mi solletica il tuo cake bimba. Ma sai qual è il problema? Non mangiarmi tulle le ciliegie prima!!! Un bacione, buon fine settimana
Prossima ricetta quindi: zucchine ripiene di ciliegie e insalata con le albicocche! Così hai mixato il tutto :)
Sai che nemmeno io ho programmi per questo weekend? L'unica cosa che so è che voglio rilassarmi, stare spesso in posizione orizzontale (ihihih) e mangiare cose buone e fresche preparate con le mie manine!
T'amo patatina ♥
Ps: non mi esprimo sulla primavera, stagione che io adoro, perchè quest'anno non l'ho mica vista, almeno a Firenze…
Ciao Mary… anche da noi fa caldo… ma si sta benissimo… al mare soprattutto!!!!
Ma il tempo per farmi questo cake lo trovo di sicuro… è una coccola deliziosa…proprio come piace a me!
un abbraccio
Ma che fortuna essere rifornita di questi buoni prodotti :-D Io questa primavera non l'ho amata molto..e cmq il caldo è arrivato tutto in un botto..dal piumino sul letto adesso dormo in vestaglia O_o!!!
Buonissimo il tuo plus cake..mi ci andrebbe proprio domattina a colazione..magari in terrazza che ne pensi??!!
Ti auguro un felicissimo we cara <3
la zia Consu
ciao carissima,
che voglia di dolce che mi hai fatto venire, sicuramente da voi frutta e verdura hanno tutto un altro sapore.
Da noi le ciliegie sono carissime e quando le compero le gusto in tutta la loro semplicità.
baci e buon week end
Eccoci giuste in tempo per una fettina di questo soffice plumcake!
semplice e delicato!
bacioni
Amica mia:* oggi arrivo ancora col sole:) sono reduce dalla recita di Gin e quindi mezza giornata di festa = sono felice e di buon umore :D, complice sicuramente l'evento piacevole e anche il bel sole…. in estate miracolosamente rinasco e dispetto di tutto! In effetti non siamo più abituati alle mezze stagioni… e mi è sinceramente mancato quel caldo improvviso… però come tu dici è stato un passaggio necessario per apprezzare maggiormente la bellezza dell'attesa stagione…
Che Meraviglia l'orto!! sono a bocca a aperta e pure un pò rosicante per tutte le cose che ti arriveranno… oddio quanto mi piacerebbe… Non troverò le tue ciliegie prelibate ma questo cake merita e lo rifaccio in questi giorni per colazione… già lo adoro:*
ti voglio bene amica mia:**
Sembra delizioso…. anzi sicuramente lo è. Sarà che io sono una drogata di dolci, ma questo plum cake lo devo assolutamente provare :)
http://solocosesemplici.blogspot.it/
Buonoooo!
Le ferrovia le conosco bene perché il marito è pugliese!!! Buonissime. Purtroppo da noi costano un capitale e quando le compro le mangio così al naturale…
Che dire, il dolce mi sembra proprio di quelli che piacciono in famiglia, semplice ma goloso.
Buon weekend
Tiziana
ma che fortuna che hai tutti questi prodotti anche se a quintalate!! io a Roma me lo sogno un orto!! ho provato sul balcone ma è stata un'avventura breve e anche poco intensa!! bacioni
ps questa cake è deliziosa!!
Mary posso dirti che "invidio" la casa di campagna ed ancor più i prodotto dell'orto ? Che fortuna. Poter cogliere le ciliegie dall'albero è una goduria unica ! Posta…posta ricette con questi rossi frutti. Buon fine settimana, carissima :)))
Un sogno di dolce… uno dei pochi frutti a cui non riesco a resistere, ora siamo in piena stagione anche dei nostri duroni di Vignola… spero di trovare il tempo per cucinare prima che termini la stagione…
ok, però qst plum cake non lo hai fatto durante la sonnolenza!!!! :-D
E' troppo perfetto e da sogno! Appunto!!!!
oh Mary come ti capisco! dai dai, arriveranno ste vacanze prima o poi no?
buon week end tesorino!
che buono il plumcake alle ciliegie!! purtroppo da me quest' anno zero ciliegie!! penso lo proverò con le fragole!!
yogurt e panna deve essere super morbido oltre che goloso complimenti e buon sabato
Quanto mi piacciono le ciliegie, e le vostre direttamente dall'albero di casa devono essere buonissime!!!
Mi segno questo delizioso e morbidoso dolcetto che devo assolutamente provare!!!
Baci e buon we
Tesora bella … il caldo è arrivato strepitosamente anche da noi … per la primavera, giustamente come hai scritto, noi l'abbiamo saltata … ma va bene così, alla fine non ci possiamo fare nulla!
L'avere l'orto ha ovviamente il suo pro e contro … l'ideale sarebbe avere sempre qualcuno che lavora e raccoglie i frutti e … poi offrirsi spontaneamente per consumarli questi prodotti! ;-))
Per noi un pò funziona così (anche perchè nn avremmo il tempo nè per curare per per raccogliere i prodotti) … i ns genitori hanno degli orticelli e delle piante da frutta e noi ne beneficiamo! ;-)
Strepitoso il tuo plumcake .. ho una ricetta similare da sviluppare (nella mia c'è anche del cioccolato bianco) … ma credi che abbia il tempo e la voglia per farla??? Naaaaaa
Mi gusto il tuo con gli occhi per il momento …
Bacioooo e buon fine settimana
Ciao tesoro :) Come stai? Qui oggi bellissima giornata ed io sono andata finalmente al mare, non mi sembra vero… eppure ce l'ho sotto casa! Questo plumcake deve essere di una bontà unica, anche io ne ho uno in mente con le ciliegie… vediamo ;) Ti abbraccio forte, ti penso e ti voglio bene <3 Buona domenica :**
Questo plum cake ha un non so che di spettacolare..favoloso, ecco la parola giusta!!
… anch'io vorrei avere tutti quei bei prodotti freschi dell'orto per poterne invadere il blog :))))
Però… oggi anch'io andrò a raccogliere ciliegie e questo tuo plumcake "sofficioso" sembra fatto apposta per me!!!
Un abbraccio
Ciao tesorina, buona domenica e tanti auguri a Giuseppe :) Rilassatevi e divertitevi, ti voglio bene <3 :**
Un post assai ricco direi:) ricco di belle cose! Potersi ritirare un po' in campagna a volte è un toccasana…!
La primavera instabile.. enzomma.. io alla fine dovevo studiare e mi è cambiato poco, magari un qualche giorno di sole in più però…
Invece adoro le ciliegie! Grosse e succose, questa varietà mi incuriosisce, probabilmente l'ho già sentita e non me ne ricordo.. Fatto sta che queste foto sono davvero belle!
:**
stella ma che bel dolce estivo e goloso!!!
Tesoro, anche qui le temperature son cambiate e io non posso che esserne più felice! Anche se in famiglia, con questi sbalzi, siam tutti raffreddati… :)
Tanti prodotti che arrivano? Bene! E' il sogno di ogni food blogger :D E noi che ti seguiamo saremo felicissimi di "sorbirci" tutte le tue ricette :D
Come questo plumcake che è una meraviglia!
Un bacino
Ciao Mary!!
che fortuna enorme avere una casa in campagna dove rifornirsi di cose buone e sane :-)..anch'io ho un ciliegio ma le ciliegie sono piccone anche se dolci!! Lo faccio anche io il plum cake, il tuo e delizioso e me lo segno, i tuoi dolci sono una garanzia!! Ti abbraccio forte e vado a leggere il post precedente!! Roby
Io sono felicissima di essere subissata di ricette zucchinesche, ciliegiose, prugnose e albicoccose :-D. Un plumcake come questo al mattino ti rende bella la giornata da subito! Grazie per queste idee così buone e colorate, tesoro!! Un bacio e buona domenica
che belle ricette il tuo plum cake ciliegioso ne mangerei una feta adesso ! mi sono permessa di segurti e curiosare nel tuo blog! se vuoi passare nel mio un vero piacere silvausablogspot.com
A me non dispiacerebbe proprio dover far fuori quintalate di ciliegie! :)
Ottima l'idea del cake!
Un bacione cara, spero che questa settimana sia meno stressante di queslla scorsa!
che meraviglia avere un posto dove rilassarsi e ritemprarsi….e dove trovare ingredienti genuini e buonissimi, perchè no?!
Il tuo cake è semplicemente favoloso!
Ciao Mary, sono una super pessima commentatrice :(
A me, soprattutto in questo periodo, piacerebbe avere un bel posto dove rilassarmi e non avere distrazioni, che nel mio caso sono racchiuse in una sola parola: internet!
Posso una fetta di plum cake? :*
un bacione!!
Oddio Mary, ti prego mandamene un pezzo. ci impiega qualche giorno? Non importa!
Sembra così squisita che la mangerei anche dopo una settimana!
Qui il caldo è arrivato da un po', e già non vedo l'ora arrivi il fresco settembre! Mi spiace ma soffro davvero troppo quando le temperature superano i 25°C!
Un abbraccione!
Ali
la tua campagna, che bello mangiarne i frutti Mary, ma che foto sono, hanno dentro la luce dei tuoi luoghi profumati e che sanno di mare. Belissimo plumcake, se fossimo più vicine ti aiuterei a finirle tutte ste ciliegie. un bacio grande tesoro, oggi sei su FIP :)
Ho appena visto :) Non avendo una pagina FB, sono sempre fuori dal mondo ! :D
Grazie !
Tesoro, io ti aspetto con piacere :**
Che fortuna avere dei genitori che vivono in campagna!! Conosco benissimo le Ferrovia, da noi costano circa 8 euro al kilo … bellissimo il tuo plum cake
In realtà la casa in campagna è una "seconda casa". E' la casa che si vive la domenica e moltissimo nella stagione primavera/estate..ma è un'oasi di pace.
Gli alberi di ciliegie erano pienissimi..ti dirò che grazie alla campagna, ora, sto imparando a seguire maggiormente i cicli nella natura..sono diventata un po' più consapevole..e spero di riuscire a smetterla di comprare verdure "fuori stagione". Il fatto è che non riesco a fare a meno di melanzane, peperoni, pomodori e zucchine..con altre verdure stagionali rimedio congelandole..ma con queste, come si fa :)