Marmellate e conserve Torte e dessert

Crostata alla ricotta e fragole con frolla all’avena, cocco e nocciole

2 Maggio 2016

Crostata alla ricotta e fragole con frolla all’avena, cocco e nocciole | Eccomi di ritorno da due giorni trascorsi in Salento, tra Lecce e per la prima volta Nardò. Nel Salento c’è un pezzo del mio cuore. In realtà, penso di aver sparpagliato pezzi del mio cuore in tanti luoghi. E’ stato un weekend bellissimo, trascorso in compagnia di nuovi amici. Persone che ho sentito subito affini; ed è una bella sensazione.

Il tempo è stato parzialmente clemente : sabato sole, ieri pioggia…infatti di Nardò non ho visto praticamente nulla, ma quel poco che ho visto, mi ha incantata. Un luogo magico…ecco perché non faccio fatica a credere che ci siano persone che da un giorno all’altro mollano la loro vita, per crearsene una nuova proprio lì. In realtà, in questi giorni, ne ho anche conosciuta una…

Sono due giorni che penso e ripenso se io ne sarei capace. Se sarei davvero capace di mollare tutto qui, e andarmene. Certo, non sarebbe un cambiamento così traumatico per me, visto che si tratterebbe di scendere solo 200 km più a sud. Ma ci vuole coraggio, determinazione e soprattutto una gran convinzione.

Ho sempre pensato che l’unico cambiamento sensato e possibile per me, potesse essere quello verso un’altra nazione, magari la Spagna, e possibilmente in una grande città come Barcellona. Perché sono tipo da città io. Ma negli ultimi mesi, vedo le masserie, e i miei occhi si trasformano in cuoricini. Ma mi rendo conto che a piacermi è solo l’idea…non so quanto di concreto e sentito ci sia in queste mie reazioni “amorose”. Magari dovrei trovare una masseria poco fuori Barcellona e possibilmente collegata al centro con la metropolitana ;)

Ahahahah ! Della serie che vorrei la botte piena e la moglie ubriaca. Ma sognare fa bene…mi fa bene. Poi io sogno sempre in grande…se son sogni, è giusto che abbiano una certa consistenza :)

Ieri pomeriggio siamo tornati a casa stanchissimi. Ci siamo buttati a letto che non erano nemmeno le otto…e ci siamo rimasti fino a stamattina. Ho dormito bene, mi sono fatta tutta una tirata, e confesso che alzarmi, nonostante tutto, è stato un filino faticoso. Ma ci sono riuscita, per fortuna :)

Oggi inizia una nuova settimana…una settimana che per me sarà piuttosto piena, perché devo dedicarmi a diverse cose, ma sarà produttiva, ne sono certa.
Così, per darvi e per darmi la giusta carica, vi coccolo con la ricetta di una crostata alla ricotta favolosa.

La frolla è friabile, profumata e insolita, perché è preparata con un mix di farine, comprese quella d’avena, cocco e nocciole. La farcitura è un sogno. Ricorda molto la consistenza della cheesecake, ma è arricchita con cocco e confettura di fragole preparata al momento. Se non avete tempo e modo di prepararla, potete utilizzarne una già pronta.

Il risultato è un dolce buonissimo, ricco e voluttuoso…di quelli che ti fanno venir voglia di mangiarne un pezzetto in ogni momento :)
Buon inizio settimana…Me fece male a chepa.

Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 910

Special thanks to ‪#‎zeusedera‬ for my shirt www.zeusedera.it

Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 921 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 931

4.34 da 3 voti
Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole
Preparazione
1 h
Cottura
1 h
Tempo totale
2 h
 
Per una tortiera con fondo amovibile da 18 a 24 cm di diametro
Piatto: Dessert
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per la composta di fragole
  • 370 g di fragole (peso al netto degli scarti)
  • 150 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone
  • Per la frolla
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di farina di avena
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di cocco
  • 50 g di farina di nocciole
  • 2 tuorli
  • 1 uovo intero
  • 2 pizzichi di sale
  • Per la farcia
  • 300 g di ricotta di mucca
  • 100 g di formaggio fresco cremoso
  • 140 g di zucchero
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di farina di cocco
  • 2 pizzichi di sale
  • il succo di mezzo limone
  • Per la finitura
  • granella di nocciole q.b.
  • zucchero a velo q.b.
Istruzioni
  1. Per la composta, lavate, mondate le fragole, tagliatele in pezzi regolari e mettetele in un pentolino insieme allo zucchero e al succo di limone. Trasferite su fiamma bassa e fate cuocere, girando di tanto in tanto, fino a ottenere un composto piuttosto asciutto. Fate raffreddare completamente.
  2. Per la frolla, mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria montata con il gancio a foglia e lavorate per pochi minuti, fino a quando gli ingredienti non staranno insieme a formare una palla. Il composto risulterà appiccicoso. Formate una palla, adagiatela su un foglio di pellicola, appiattitela, avvolgetela e trasferite in frigo per almeno un'ora.
  3. Per la farcia, mettete la ricotta e il formaggio in una ciotola e lavorate con una frusta fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. Aggiungete lo zucchero, un uovo alla volta, la farina di cocco, il sale e infine il succo di limone e lavorate bene. Trasferite in frigo fino al momento dell'utilizzo.
  4. Accendete il forno a 180°. Imburrate e infarinate una tortiera e stendeteci dentro, con le mani, la frolla, a uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, aggiungete la crema di ricotta, e sopra, con delicatezza, la composta di fragole a cucchiaiate. Cospargete con granella di nocciole e infornate per circa un'ora. Fate la prova dello stuzzicadenti.
  5. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo, trasferirlo su un piatto di portata e cospargerlo con zucchero a velo.

Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 939 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 950 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 954 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 955 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 956 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 968 Crostata alla ricotta e fragole con frolla all'avena, cocco e nocciole 994

Facebook Comments

You Might Also Like

38 Comments

  • Reply Babbi 2 Maggio 2016 at 9:08

    4 stars
    oddio ma che meraviglia è questa torta!!!
    Complimenti davvero….

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:06

      Ciao Babbi ! Grazie mille e buona serata :)

  • Reply Federica 2 Maggio 2016 at 9:49

    Mamma mia questa crostata è stupenderrima O_O complimentissimi!

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:06

      Grazie mille Fede :)

  • Reply Berry 2 Maggio 2016 at 10:08

    Sei ingiusta, profondamente ingiusta. Ma ti pare normale postare una meraviglia così, con te sullo sfondo, a quest’ora la mattina, quando ancora fatico a credere che sia di nuovo lunedì? ^_^
    Ti adoro <3

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:07

      Amore mio…eh, magari fossimo vicine…ti abbraccio <3

  • Reply Imma 2 Maggio 2016 at 10:14

    Avevo visto la foto su istagram e mi ero subito innamorata di questa crostata…è una meraviglia cara Mary e chissà magari un girono il tuo sogno si realizzerà, nella vita mai dire mai!!Un bacione grande,Imma

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:07

      Grazie di cuore Imma ! Un abbraccio stretto stretto <3

  • Reply anna 2 Maggio 2016 at 10:57

    4 stars
    SONO A BOCCA APERTA! SBAVO. Ogni volta che passo da te, è un vero piacere. Complimenti sinceri. Anna.

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:08

      Ciao Anna :) Grazie ! Sono lusingata :) Felice serata !

  • Reply Ro 2 Maggio 2016 at 12:04

    Ma buongiorno dolce Mary!
    Riesco a fare godermi una fetton di questa bontà o devo presumere che sia già terminata? Io direi che gustarla assieme tra una chiacchiera, un desiderio, un volo e una tazza di caffè sarebbe il top per affrontare una nuova settimana che incombe!
    Voglio sapere dei tuoi progetti!
    Come stai?

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:09

      Io sto bene…e tu ? Come stai ? Lo sai che per me, quando passi, è sempre una festa! Ti abbraccio forte <3

      • Reply Ro 3 Maggio 2016 at 12:08

        Si riparte un po’ da zero… barcollo ma non mollo!
        Credo tu possa capire ciò che intendo… a fondo! Quindi insomma… nuova vita, nuove pagine, nuove luci e speriamo poche ombre!
        Un abbraccio grande grande! :*

        • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 13:50

          Sì…lo capisco e sai che ci sono…<3

  • Reply Francesca P. 2 Maggio 2016 at 14:27

    Altre affinità, anche oggi! Io sono assolutamente una tipa da città, figurati, abituata a Roma non saprei vivere in provincia o piccoli paesi, anche se ultimamente sento il bisogno di calma e di rallentare i ritmi… ma un conto è passare qualche weekend o un breve periodo, un altro è abitarci tutto l’anno! Diciamo che sogno ora una seconda casetta in campagna o al mare, un rifugio tuttomio dove andare quando voglio, lontano da tutto… ecco, un’alternanza di caos e quiete andrebbe proprio bene! E ti confesso che adorando la tua terra e specialmente il Salento che conosco bene, a volte scherzando ho detto che sarebbe stato bello prendere una masseria, ahaha! E se facessimo un b&b con torte e foto? :D
    A Nardò sono stata, ricordo la piazza, gli scatti, una scena con i vecchietti immortalata da Matteo… e vabbè, i ricordi fanno parte di noi, alcuni sanno mischiarsi al presente come gli ingredienti della tua super crostata, un concentrato di bontà diverse e profumi che sanno fondersi…

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:14

      Esatto…io sono tipo da città. Ho bisogno di stimoli e di energia elettrica…per carità, amo il mare, la campagna, la natura…ma per periodi brevi, che devono servire per rigenerarmi…
      Guarda l’idea del casale per farci quello che tu dici, sarebbe davvero bello. Magari dovremmo essere furbe e scegliere una campagna che sia vicina al mare e pure alla città…insomma vicina a tutto ciò che ci fa stare bene:)
      Nardò avrei voluto godermela di più…ma penso che nei mesi a venire, ci tornerò un po’ più spesso, vedremo…
      I ricordi sono armi a doppio taglio, fanno bene e fanno male…
      Ti abbraccio Fra <3

  • Reply zia Consu 2 Maggio 2016 at 17:23

    wow, questa crostata è una vera meraviglia e sono certa che le mie papille gustative gradirebbero moltissimo :-P
    Ho amato nel profondo il Salento e spero un giorno di poterci tornare..forse potrei anche decidere di trasferirmi..io non ho la “sindrome” della grande città, anzi da qualche tempo preferisco la pace e la tranquillità di piccoli luoghi pieni di storia, sole e mare :-)
    Buon inizio settimana <3

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:29

      Non so…io ho vissuto a lungo a Milano, e da molti anni vivo in un luogo che mi sta stretto. Nemmeno io amo le città immense, ma mi piace l’idea che ci siano servizi, stimoli e che per trovare qualcosa io non debba impazzire. Mi piacciono le città a dimensione d’uomo, ordinate e possibilmente belle…per me il colpo d’occhio è importantissimo. Il Salento è un’oasi per lo spirito, gli occhi e il cuore…merita un capitolo a parte :)
      Grazie mille Consu, ti abbraccio forte e ti auguro un buon inizio settimana :*

  • Reply saltandoinpadella 2 Maggio 2016 at 17:27

    Sono stata in Salento per Pasqua. Era la prima volta e ci ho lasciato il cuore. gente simpatica, gentile, cibo delizioso, scorci fantastici. Ma anche io sono persona da città, perfetto per le vacanze, un sogno, ma non so se riuscirei a viverci.
    io dovrei stare a dieta e tu mi fai vedere una delizia del genere. Sono qui che ho la glicemia a mille. Me la sognerò questa notte. E’ stupenda, con una base rustica e una crema golosa ma delicata proprio come piace a me

    • Reply m4ry 2 Maggio 2016 at 17:30

      E’ così…non pretendo una città immensa, ma una città bella, vivibile e piena di tante cose…Lecce, potrebbe andare bene ;)
      eh eh eh…ma io sono curiosa di sapere dove ti ha portata il tuo viaggio di lavoro :P
      Bacione e buon inizio settimana !

  • Reply ely mazzini 2 Maggio 2016 at 20:28

    Mi piace tutto di questa crostata, la frolla particolare con cocco, nocciole e avena, il goloso ripieno alla ricotta e fragole, per non parlare delle foto… Mary sono un incanto, bravissimi!!!
    Un bacione :)

    • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 15:22

      Ma grazie ! Sei sempre tanto cara Ely ! Felice settimana :*

  • Reply Silvia Brisi 2 Maggio 2016 at 21:43

    Stupenda questa torta Mary, che favola!!
    Io invece vorrei proprio una bella masseria tutta per noi, dove poter fare tante cose con le mani, sia io che mio marito troveremmo la nostra dimensione, devo essere sincera che inizio ad essere un po’ stufa della città. almeno della mia!!
    Un abbraccio cara, buona settimana!!!

    • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 15:21

      Chissà…magari un giorno riusciremo a trovare davvero quel che ci fa stare bene…
      Ti abbraccio Silvia :*

  • Reply Tiziana 2 Maggio 2016 at 22:31

    io invece amo la campagna, e più invechio più mi piace, mi rilassa molto, odio le città, il caos, la gente, il traffico… cioè.. solo per ny farei una eccezione :-D quindi quoto la masseria a pieni voti!!!! che dire poi.. adoro il cheesecake, è il mio dolce preferito e amo il cocco e la frutta secca.. tombola!!!!

    • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 15:20

      “Più invecchio” ! ahahahah ! Ma che dici ??? :P
      Io sono sempre combattuta, ma lo sai…l’eterna indecisa…mi piace questo, quello, ma anche un po’ quell’altro…eh eh eh
      Baciotti amica !

  • Reply Mila 3 Maggio 2016 at 11:43

    Mi spieghi perchè guardo le tue foto ed inizio a degluttire, leggo il tuo post e mi ritrovo con la mente nella tua masseria giusto giustofuori Barcellona (ovviamente sono arrivata con la metropolitana!!!) che mi gusto quella fetta mancante di crostata???
    Non ho fatto il biglietto di ritorno e non intendo ritornare!!!!!

    • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 15:17

      E tu non sai quanto mi faccia piacere leggere commenti come il tuo…vuol dire che sono riuscita nell’intento di ingolosire e di farti viaggiare un po’ con la mente…sai, ci sono volte in cui anche io farei un biglietto di sola andata ;) Un abbraccio Mila !

  • Reply speedy70 3 Maggio 2016 at 14:43

    Complimenti, che crostata fantastica, alta e tanto golosa!!!!

    • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 15:16

      Grazie mille ! :)

  • Reply Elle 3 Maggio 2016 at 14:50

    Città, campagna. Il solito dilemma. Io di ognuna preferisco la solitudine: in una grande città sei una formichina invisibile, ma anche in una campagna isolata puoi esserlo ;) Ai sogni… ci pensavo anche io in questi giorni… non bisogna rinunciare mai, nemmeno quando sembra che non ce ne sia il bisogno, perché sono quella cosa che facciamo costantemente senza rendercene conto, e solo quando smettiamo per un po’ se ne avverte la mancaza: sognare è come respirare.
    Ps. bella l’ultima foto, fai l’indifferente, ma io l’ho visto che ti sei presa la fetta più grande!

    • Reply m4ry 3 Maggio 2016 at 15:15

      Ah però…che occhio attento, e io che credevo di passare inosservata ! ahahahah ! Sto ridendo da sola come una scema :D
      Sai qual è il mio problema ? Sempre lo stesso…vivo in un luogo che non mi appartiene, e allora, mi sento sempre un po’ di passaggio. Come se dovessi cercare un luogo in cui continuare a vivere…è strano da spiegare, ma mi sento sempre sospesa. Magari aspetto che arrivi il pretesto giusto per cambiare. Chissà. Comunque, credimi, il Salento un pensierino lo meriterebbe ;)
      Ciao Elle ! :D

  • Reply Pattipatti 3 Maggio 2016 at 18:07

    5 stars
    Vabbè la torta è uno spettacolo… ma ste foto? Sono bellissime, proprio come piace a me, raccontano una storia… ma anche se tu seduta tutta sola a quel tavolo mi intriscisci un attimo…. ndò sta Giuseppe? Sto scherzando moracciò… tu fai le foto, io prendo appunti, ci provo ma fallendo il risultato lo tengo per me… :D Sei bravissima! Un bascione e w il Salento, sempre!

    • Reply m4ry 4 Maggio 2016 at 9:58

      Eppure io sarei curiosa di vederle, sai ? Se hai voglia, qualche volta mandamele, anche in mp, così ti dico che ne penso :)
      Grazie Patty bella, sei sempre tanto cara ! Bacio grande <3

  • Reply ipasticciditerry 4 Maggio 2016 at 18:23

    Molte volte ho pensato che mi sarebbe tanto piaciuto vivere in campagna, avere una masseria, coltivare un orto con tante verdure, avere tantissimi alberi da frutto, un grande camino, magari fare un B&B o un agriturismo … ma la mia dolce metà (anzi sono io la sua metà, quindi sarebbe giusto dire il mio doppio) è un cittadino doc. Nato a Milano città e vissuto lì, fino a quando non si è sposato con me, non ci pensa proprio a vivere in campagna, morirebbe. Quindi è rimasto un sogno che realizzerò nella mia prossima vita. Detto questo sono contenta tu ti sia rilassata e abbia passato un bel fine settimana. Tesoro le tue torte mi piacciono sempre, non ce nè una che non rifarei. Ma il tempo … ahhh il tempo, come corre … sempre troppo in fretta per me. Quanto sei bella e dolce tu? Ti guardo nelle foto e mi commuovo per l’affetto che provo per te. Ciao amica, buona continuazione di settimana. Dai che domani è giovedì

    • Reply m4ry 5 Maggio 2016 at 11:07

      Se devo dirti la verità, io penso che Milano abbia dato anche a me l’imprinting da “cittadina”. Una cosa è certa, io nelle grandi città mi trovo a mio agio. Mi piacciono proprio. Mi piacciono gli stimoli e le opportunità che nei piccoli centri non puoi trovare. Certo, oggi se dovessi cambiare non punterei più a Milano ma a una città che sia più a dimensione d’uomo…ma sceglierei una città. La campagna, il mare e cose così mi piacciono ma per periodi limitati. A me piace la vita, il movimento ( non il casino eh ! ), mi piace poter scegliere…
      Tesoro le mie torte si fanno velocemente come le altre, magari possono sembrare “complesse”, ma non lo sono affatto. Io detesto le cose complicate e che mi portano via troppo tempo:)
      Ti abbraccio forte forte e ti auguro una buona giornata :)

  • Reply Silvia 5 Maggio 2016 at 12:22

    questa non è una semplice crostata ma una vera e propria torta!! E che foto da urlo (come sempre del resto)!! Un abbraccio SILVIA

    • Reply m4ry 5 Maggio 2016 at 13:33

      Grazie Silvia ! <3 Sei tanto cara ! Un abbraccio :*

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    dodici − 8 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.