Pesto al basilico, pistacchi e limone | Vi starete chiedendo di che razza di storia si tratti…eh eh eh, un po’ di pazienza, e ve la racconto.
Come ogni anno, non appena arriva la primavera, il mio primo pensiero è quello di riempire i miei vasi con una infinità di erbe aromatiche, però il basilico era sempre stata la nostra dannazione. Partiva rigoglioso e poi, all’improvviso, moriva. Così, di punto in bianco, senza nemmeno un piccolissimo preavviso. Ed ecco che iniziavano i miei piagnistei e il flusso delle 3000 domande, sul perché e il percome. Quest’anno, però, le cose sono andate molto diversamente. Abbiamo comprato due piantine di basilico : greco ( quello con le foglioline piccole piccole ) e genovese, e le abbiamo piantate all’ombra del nostro melograno. Che vi devo dire ? Nel giro di poco, ci siamo ritrovati con due piante cicciottose, verdissime e profumatissime. Una vera gioia per gli occhi e per il naso. E naturalmente il basilico è diventato elemento onnipresente in buona parte di ciò che ho cucinato negli ultimi mesi. Che poi, ditemi ciò che volete, ma per me l’associazione basilico – estate, è immediata. Ma ecco che arrivo al dunque. Settimana scorsa, Giuseppe, mi ha fatto notare che il basilico cominciava a perdere colpi. Gli ho risposto che era una cosa naturalissima visto che l’estate stava lasciando il posto all’autunno (ecco, STAVA, perché da lunedì qui ci sono 35° fissi e si boccheggia, ma questa è un’altra storia). Ma oltre alla comunicazione di servizio in merito allo stato del basilico, ha espresso un desiderio, quello di preparare del pesto, così da conservarne il ricordo per la stagione invernale. La sua idea mi è piaciuta subito, e poi, secondo voi, se il mio amore esprime un desiderio, io posso non tenerne conto ? Giammai ! Così, ecco che abbiamo cominciato a fare discorsi (durati anche alcuni giorni), su quale potesse essere il modo migliore per conservare la nostra immensa produzione di pesto. I discorsi ruotavano attorno a cose del tipo : “lo congeliamo? lo lasciamo sottolio? Qualche vasetto lo congeliamo e qualche altro lo teniamo in frigo ? “.
Le conclusioni sono state che una volta riempiti i vasetti, in funzione della quantità, avremmo deciso al momento come regolarci. Il giorno della produzione casalinga del pesto è finalmente arrivato, e con lui anche la raccolta del basilico : tagliato, mondato, lavato, fatto asciugare benissimo, e poi pesato : 50 grammi !
50 grammi ???? Si, SOLO 50 grammi….vabbè, tralasciando la delusione sul momento, perché abbiamo visto svanire in un solo istante l’immagine della scorta invernale di pesto, ciò che ci abbiamo fatto con i nostri 50 grammi di basilico, lo potete leggere nella ricettina appena qui sotto. Vi dico solo che lo abbiamo trattato come oro, che il suo profumo era inebriante e il suo sapore meraviglioso. E naturalmente, ce lo siamo già “magnato” ! Anzi, prendete nota di questa ricetta, perché vi servirà come base per preparare la prossima che vi posterò ;) Magari portatevi avanti, e preparatelo anche voi un vasetto di pesto ;)
Comunque, la morale di questa storia è che spesso giriamo a vuoto con i pensieri…e ci facciamo i classici conti senza l’oste !
E poi, nel titolo vi accennavo ad un blog-compleanno dimenticato…e mi riferivo al mio blog-compleanno. Il 7 settembre questo blog ha compiuto 4 anni. E mi sembra davvero un gran bel traguardo. Un traguardo che francamente, all’inizio della mia avventura, non avrei mai immaginato di raggiungere. E invece sono ancora qui. Con le mie storie, le mie ricette, e le mie foto…e se devo dirvela tutta, sono felicissima di essere ancora qui. E’ passato del tempo, sono successe tante cose, io sono più incasinata che mai, ma ecco, più passa il tempo e più mi rendo consto che a questo spazio non potrei mai rinunciare. I momenti che dedico alla cura di questo blog ( che io considero la mia e la vostra casa ) e che dedico a voi che avete il piacere di leggermi, mi danno un senso. Mi nutrono e mi fanno stare bene. Qui mi sento a casa, veramente a casa. Quindi grazie, grazie di cuore per il vostro affetto e per il vostro sostegno. Grazie a chi passa e mi lascia un segno e grazie a chi mi legge in silenzio. Grazie per le parole, per i pensieri, e per tutto ! Vi voglio bene…e non è un “vi voglio bene” di circostanza.
Felice giornata a tutti !

- Per un vasetto di pesto
- 50 g di foglie di basilico
- 20 g di pistacchi
- 40 g di grana padano
- 20 g di pecorino romano
- 40 g di olio evo
- la scorza di 1/4 di limone
-
Lavate bene le foglie di basilico e fatele asciugare completamente.
-
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate brevemente, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
-
Trasferite il pesto in un vasetto di vetro sterilizzato, livellate la superficie con il dorso di un cucchiao e coprite con olio.
-
Chiudete il vasetto e trasferite in frigo.
-
Si conserva per un mesetto.
28 Comments
Ciao tesoro mio….sai che quest’anno anche mia mamma ha piantato alcune piantine di basilico all’ombra…e sono durate molto di più rispetto a quelle piantate in modo che avessero sia sole che ombra in momenti diversi della giornata….e sono venute anche più rigogliose.
Un paio di settimane fa anche noi abbiamo fatto il pesto e lo abbiamo congelato a cubetti per averlo durante l’inverno.
Che voglia mi hai fatto venire!!! :*
Ahahah ! Speravo anche io di riuscire ad averne una piccola scorta per l’inverno…e invece…pazienza ! L’anno prossimo mi rifarò :) Bacini stella mia <3
eh teso ti capisco, spesso facciamo i conti senza l’oste.. Quest’anno a causa del mio vicino di casa a cui si è rotto un tubo dell’acqua intaccando il tubo della mia irrigazione, ho perso un botto di piante… non puoi capire che nervoso… Finalmente giorni fa la situazione è stata sistemata definitivamente, ho ricollegato irrigazione in terrazzo… ma ovviamente adesso siamo quasi a fine settembre, molte piante hanno fatto il loro corso… e quindi raccolto poco e nulla… :( ti mando un bacione e mi rubo un vasetto di pesto:**
Caspita….che brutta cosa…ci si sente proprio male, soprattutto quando si curano le piante con amore e dedizione…e vabbé, pazienza ! Un abbraccio a te <3
Ciao cara,
questo pesto mi stuzzica ;)
Non ho mai fatto il pesto, devo provare!
Ho finalmente trovato tutti gli ingredienti del dolce che volevo fare, la settimana prossima mi metto all’opera ;)
un bacione
Un bacione a te ! Buona giornata e grazie :)
Ma lo sai che mi fai regina con questo pesto profumatissimo? Addirittura quello con le foglioline piccole piccole! Oh, mamma mia giuro che l’orgoglio mi sale fino a livelli inimmagiabili! :D (ci credo che è già finito!!!)
E auguri.
Auguri a questo spazio, a questa te-scritta-e-descritta attraverso queste pagine. Auguri alla tua testolina riccia e alle tue manine d’oro. Auguri a questo angolino che ce la mette sempre tutta per tirar fuori il meglio di sé… il gusto di sé! Ed è grazie a questo che ti ho conosciuta, come potrei non esserne felice?
Aspetto il quinto e mille altri ancora pieni di soddisfazione!
Un bacio forte così! :*
Tesoro grazie di cuore per esserci, per me è una gioia infinita <3
Prima di tutto auguriiiiiiiiiiii!!
Come ti capisco con il basilico! Quest’anno ho comprato anch’io una piantina di basilico che tengo sul balcone. Tuttavia mi domando come faccia ancora a sopravvivere! Sono dannatamente negata per le piante. Sono stata fuori per due settimane e pensavo morisse…è invece si è ripresa! Sarà la mia presenza a demoralizzarla.
Allora quel basilico va premiato ! Racchiudilo in un vasetto :) Grazie mille e buona serata !
Nulla a che vedere il tuo pesto con il mio… mi hai fatto venire una voglia mostruosa!! :)
Mi spiace di aver dato fondo a tutte le mie piantine di basilico, mi piacerebbe provare la tua versione!
Splendide foto.
Bacioni
Lisa
Lisa grazie ! In effetti questo pesto è molto particolare, ma sono certa che il tuo non sia da meno :) Un abbraccio e grazie !
Grandissime notizie!!!!! Un basilico rigoglioso (anche il mio muore sempre :( ), un pesto meravigliosissimo e un compleanno speciale. Mary….. sono senza parole!! Quasi quasi vado a comprarmi una piantina solo per farmi un bel vastto ^_^
Dev’essere davvero un incanto. Bravissima. E auguroni per questo meraviglioso traguardo.
Grazie mille Erica :) Un abbraccio e felice giornata :)
Buon blog compleanno!!!!!! ^_^
Adoro preparare il pesto… E sono riuscita a farne una scorta per l’inverno hihihi ^_* …ma con i pistacchi non l’ho mai provato!!! Devo rimediare finché sono ancora in tempo!!!
Che bello Mary!! Ti seguo da sempre!!! È meraviglioso questo spazio!!!
Un abbraccio!!!
E’ vero, ci sei da sempre…e io ne sono felicissima :) Grazie mille per l’affetto ! Un abbraccio :*
Sfiziosissimo!! E troppo belle le foto Mary!! noi abbiamo fatto il pesto ieri sera con il sacchetto di basilico appena raccolto del vicino!! C’è profumo ancora oggi in casa!!
Buon compleanno al tuo splendido blog e un bacione a te!!
E’ vero…un profumo persistente e intenso :) Un bacio dolcezza !
Ma lo sai che non c’è una e dico una, cosa letta nel tuo post in cui non abbia sorriso per essermici ritrovata appieno? ?
Mio marito, è lui quello col pollice verde, con il basilico ci litiga tutti gli anni! Proprio un paio di giorni or sono stavamo meditando su come averlo anche d’inverno. E sì ché anche per me basilico è estate. Sul barattolino solitario ci siamo caduti anche noi. ? Lo scorso anno l’ho congelato nelle vaschette del ghiaccio. Comodissimo anche quando ne servono piccole dosi. Proverò la tua versione coi pistacchi.
Buon compliblog e ti ringrazio, da lettrice silente e non, per le parole dedicate. ?
Ahahaha ! Allora siamo nella stessa barca ;) Provalo con i pistacchi, è speciale :)
Sono io a ringraziare te per l’affetto :)
Felice giornata !
Ciao Moracciò, ben trovata!
Guarda che 50gr da una pianta di basilico sono proprio tanti! Fattelo dire da una che ha il terrazzo imfestato di basilico…. Al massimo ogni anno riesco a farci del liquore…. Un bascione e buon blogcompleanno!
Ahahaha ! Ecco, allora vuol dire che mi riterrò fortunata per essere riuscita a tirar fuori da quei 50g il mio vasettino di pesto :) Bacini dolcezza !
Ma perché da voi fa troppo caldo! Bisogna cercare un posto all’ombra. Eh si, rende molto poco il basilico, è leggero e perciò. Sai che non ho pensato di usare i pistacchi? Io metto i pinoli, ci provero’. Tesoro mio, auguri al tuo bel blog … sai che anche il mio comple-blog è passato senza festeggiarlo? Me ne sono dimenticata. Io passò sempre con molto piacere, appena posso, è come passare da un amica a trovarla ?
Terry, oggi l’aria si è rinfrescata…ci sono stati tanti temporali violenti, e per fortuna si respira un po’ :)
Grazie per le tue parole e per esserci <3
Super tesoro, e auguri! Non s neanche quando e come abbiamo iniziato a conoscerci, sembra passata una vita <3
E’ vero…tanto, tantissimo tempo :*
… e noi vogliamo bene a te! :-) 4 anni sono tanti e il bello è crescere insieme a questi spazi, vedere tutti i cambiamenti, sorridere, provare un’inevitabile nostalgia per alcuni aspetti ma andare avanti con lo stesso entusiasmo sapendo quante cose belle ancora ci saranno… e le anime passionali come noi sono ottimiste perchè hanno fame di emozioni e non solo di pesto! ;-)
Che belle le foto, verde e sfondo nero rendono molto!
Le anime passionali come noi, si buttano a capofitto nelle cose…seguono l’istinto e vivono, anche a costo di farsi male :)
Un abbraccio e grazie :)