diametro:
250/300 g )
Per la frolla, mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e lavorate con il gancio a foglia, alla prima velocità, per pochi minuti, fino a quando tutti gli ingredienti non staranno insieme a formare una palla. Se necessario, lavorate brevemente con le mani. Formate una palla, adagiatela su un foglio di pellicola e appiattite leggermente e trasferite in frigo fino al momento dell’utilizzo. Come minimo fate riposare 30 minuti. Per la crema pasticcera mettete in un pentolino dai bordi alti il latte e la panna e fate riscaldare, ma non bollire. Nel frattempo, lavorate con una frusta il tuorlo con lo zucchero e la fecola. Dovrete ottenere un composto spumoso e ben montato. Aggiungete a filo latte e panna caldi, mescolate bene, così da sciogliere eventuali grumi, e mettete su fiamma bassa. Mescolate di continuo fino a far addensare la crema, e non appena noterete delle piccole bolle ( tipo sbuffi), spegnete e tenete da parte. Per la ganache, mettete in un pentolino la panna, fatela riscaldare, ma non bollire, tiratela via dal fuoco e aggiungeteci il cioccolato ridotto in piccoli pezzi. Mescolate bene con una frusta, fino a far sciogliere completamente il cioccolato, aggiungete il sale e il burro, e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e lucida. Tenete da parte e fate raffreddare. Quando entrambe le creme saranno fredde, mescolatele tra loro. Accendete il forno a 160°. Prendete la tortiera, imburratela ed infarinatela. Prendete la frolla dal frigo e stendetela ad uno spessore di 3/4 millimetri. Stendete la frolla tra due fogli di carta forno, così facendo, sarà più semplice trasferirla nella tortiera. Fate aderire bene l’impasto alle pareti, accertatevi che lo spessore sia uniforme. Bucherellate il fondo con una forchetta e farcite con 6/7 cucchiai di confettura di albicocche. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e spalmatene un po’anche sui bordi. Aggiungete con delicatezza anche la crema di cioccolato e livellate bene. Tagliate via gli eccessi di pasta dai bordi etrasferite la tortiera in frigo. Stendete gli avanzi di pasta ad uno spessore di 3/4 millimetri, sempre con l’aiuto della carta forno. Utilizzando una rotella per pasta, tagliate le strisce che vi serviranno per la decorazione. Una volta tagliate, non staccatele dalla carta, ma trasferite tutto in freezer per 3/4 minuti. Così facendo, l’impasto riacquisterà consistenza e staccare le strisce di pasta risulterà molto più semplice. Riprendete la tortiera dal frigo, cospargete la superficie con farina di nocciole ( o granella), decorate con le strisce così da formare una griglia, e infornate per circa 40/50 minuti. Una volta sfornato il dolce, lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 3/4 ore prima di servirlo.
Per la confettura, lavate bene le albicocche, lasciatele asciugare un po’, privatele del nocciolo e tagliatele a pezzi regolari. Mettetele in una pentola in acciaio dal doppio fondo, aggiungete la bacca di vaniglia incisa per il verso della lunghezza, il succo di limone e l’acqua. Mescolate grossolanamente e mettete sul fuoco, a fiamma bassa. Nel momento in cui la confettura comincerà a bollire, calcolate 30/35 minuti e togliete dal fuoco. Eliminate la bacca di vaniglia, e con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riducete tutto in crema. Rimettete sul fuoco a fiamma bassa, giusto il tempi di far riprendere il bollore. A questo punto, trasferite la confettura in vasetti di vetro sterilizzati, avvitate bene i tappi e capovolgete. Lasciate i vasetti capovolti fino al giorno successivo. La confettura, una volta aperta, dev’essere conservata in frigorifero.
26 Comments
Fantastica!
Buona lunedì
Che crostata libidinosa!!!!! mamma mia che voglia di morderne una fetta :) a presto LA
Posso usare un eufemismo? Goduriosissima!!!
Favolosa…. è dire poco!
Sei bravissima cara, un abbraccio.
Ciao cara Mary…che dire? …è miaaaaaa!!! Troppo buona!!! Baci di…dama! ;) Kiss. NI
Crostata libidinosa sul serio tesoro e come ti capisco..quando mi impongo qualcosa faccio tutto il possibile per non farlo :-)!!!Bacioni,Imma
Questa quasi sacher-crostata la adoro…adoro il connubio albicocche – cioccolato, ormai dovresti saperlo! Complimenti tesoro! <3
Eh si, la conosco bene questa crostata! Ha un aspetto ottimo! Che poi la marmellata di albicocche è la mia preferita!
Un baciotto! ;)
quando prepari i dolci vorrei prender il primo treno e fiondarmi da te, tanto non abitiamo molto lontano, potrei farlo: vengo, mangio tutto e scappo ahuahauhauhauahua
bacione e buon inizio settimana
Sarebbe bellissimo ! Ma prometto che magari verrò io a farmi un giretto dalle tue parti :*
secondo me è tutta colpa di sto tempo..insomma temperature più alte di quelle che dovrebbero essere..qui a milano piove piove piove, ma fa caldo..insomma il nostro corpa non è abituato..abbiamo bisogno del freschino ..è sempre autunno adesso..
beh dai anche io avevo in mente di fare palestra..ma mi riduco a joga..che sicuramente mi aiuta un casino in questo periodo, ma tirare qualche pungo ad un sacco farebbe lo stesso bene ihih
un abbraccio grande cara
Paola
Che meraviglia. Le tue foto, poi, sono un vero attentato alla mia dieta.
Cioè hai voglia di leggerezza e mi metti una torta da 2000 calorie a fetta!? Ahahahh scherzo naturalmente ma non tanto, come dice qualcuno. Questa torta è spaziale, ormai è nota la mia passione per i dolci e per il cioccolato in particolare. Come faccio a resistere a fare anche questa? Sei a correre? Penso sia l'ora giusta. Un abbraccio forte e buon inizio di settimana tesoro
Eh no…questa mi serve per compensare la leggerezza mentale :P
Bacini dolcezza !
una ricetta stupenda come anche le foto!
Ben sai che il caldo è anche qui da me, passerà intanto godiamoci questo sole e i colori stupendi della stagione.
baciotto
Che goduria!! Si si confermo, vedrai che appena ricominci a correre dormirai moooolto meglio!! Se poi a colazione ti aspetta quella delizia, non ci metterai un secondo ad addormentarti!! Un abbraccio!
Ciao Mary, che meraviglia iniziare la settimana con una golosità del genere, l'accostamento con la confettura di albicocche rende questa crostata una vera goduria… mmmhhh ne vorrei ora una bella fettina:)
Bacioni, buona serata…
Oh che bella Mary…potrei uccidere per averne un pezzo!! Magari anche più di uno!!! Le tue foto sono sempre splendide…Baci, Mary
E a me piace ricominciare da questa crostata al cioccolato libidinosa e fotogenica, brava Mary…la leggerezza di spirito aiuta sempre!
Ti abbraccio
Mary, questo fine settimana sono stata giù a casa, e si stava meravigliosamente bene, effettivamente la temperatura è fastidiosamente calda, però approfittiamone e godiamocela! Così come mi piacerebbe approfittare della tua meravigliosa crostata! un bacio Angy!
Ma magari fossero tutti fastidiosi come te! Il mondo saperbbe sicuramente migliore! ;)
Ma ti immagini? :D
Mi prendo una fetta come sempre e spesso mi lascio trasportare solo dal momento…io come te e tu meglio di me! u_u
Un abbraccio, cara Mary! :)
Io oggi me ne sono andata in palestra, e nonostante il periodo sia pessimo mi sono iscritta comunque e sai perché? Perché a furia di assecondarmi non avevo nemmeno più il ricordo di avere certi muscoli… vabbè dai, ma un po' di leggerezza fa bene all'anima e inoltre stai serena, pure a me l'autunno caldo da un fastidio tremendo, per cui a rompere le palle siamo in due ;-D Allungami una fettina di quest delizia va là, che magari divento più dolce
Ricominciare da un buon dolce, da sensazioni che diventano sempre più concrete, da una corsa che ci fa sentire leggere, da un sole inaspettato che ci stupisce e scalda anche i pensieri…
I buoni propositi rialzano subito l'umore e tu mi sembra ne hai tanti! Io per ora ne ho solo uno, rifare quanto prima questa goduria ciocvolatosa…E' sempre un piacere leggerti e assaggiare le tue ricette golose…Un bacione cara….sei poi andata a correre?
Ci può essere qualcosa di più bello, godurioso e buono della tua crostata? :) Fantastica!!
Un bacione
Ila
bellissimo il numero di taste & more…e la tua crostata è goduriosa! me ne rubo una fetta per colazione :)
baci