Verdure Zuppe e minestre

Crema di asparagi, piselli con œufs durs e pinoli tostati

15 Aprile 2016

Crema di asparagi e piselli con œufs durs e pinoli tostati | In questo periodo, quando vado a fare la spesa, ho sempre l’imbarazzo della scelta. La verità è che mi porterei a casa tutta la bancarella del fruttivendolo. Asparagi, piselli, fave, cipollotti di tutti i colori e di tutte le forme, limoni bio di Sorrento che hanno dimensioni davvero imbarazzanti…e potrei continuare all’infinito.

Il fatto è che fare la spesa per due, contrariamente a quanto si possa pensare, non  è affatto semplice. Il rischio dello spreco è sempre in agguato, soprattutto per quei prodotti che sono altamente deperibili. Ecco perché preferisco andare a fare la spesa una volta più, piuttosto che buttare via cose…che poi, purtroppo qualcosa in pattumiera ci finisce sempre.

Quindi, nonostante il desiderio di tornare a casa con sacchetti traboccanti di tutti quegli ingredienti di cui si innamorano i miei occhi, cerco di seguire pedissequamente la lista della spesa, anche se a volte ( facciamo spesso), cado in tentazione. Ma non è una novità che le regole mi stiano strette, giusto ? Così, poi, ho anche il pretesto per preparare più cosine ;)

Sabato scorso, ad esempio, non ho resistito ad asparagi e piselli. In realtà di asparagi ne ho acquistati due tipi…quelli che vedete in foto, che erano bellissimi ma immangiabili, e quelli tradizionali, belli cicciotti e polposi. Che poi, sono i miei preferiti…

E che ne ho fatto ? Una bella crema, naturalmente. Una crema liscia, vellutata e profumata con le mie erbe aromatiche : basilico e maggiorana. Ho una maggiorana quest’anno, che farebbe invidia a tanti. Grazie alle temperature miti di quest’inverno, è stata sempre con me, insieme al rosmarino, al timo e al timo-limone. Ora è arrivato anche il basilico, e a breve arriveranno anche l’erba cipollina e la menta.

Tralasciando la divagazione sulle erbe aromatiche, e tornando alla mia crema, l’ho arricchita con uova lesse, pinoli tostati, l’olio buono e pepe nero macinato al momento, quello che ho comperato a Barcellona.

Un piatto semplicissimo ma buonissimo. Provatelo, e conquisterà anche voi :)
Oggi è venerdì e ad attenderci c’è un un bel weekend…godiamocelo al meglio, perché secondo me ce lo meritiamo :)
Non è per sempre

Special thanks to ‪#‎zeusedera‬ for my shirt www.zeusedera.it

 

5 da 2 voti
Crema di asparagi e piselli con œufs durs e pinoli tostati
Preparazione
15 min
Cottura
30 min
Tempo totale
45 min
 
Per 2 persone
Piatto: Primo piatto
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 400 ml di acqua bollente
  • 300 g di asparagi ( peso al netto degli scarti)
  • 300 g di piselli freschi o surgelati ( peso al netto degli scarti)
  • 2-3 uova
  • due cucchiai di pinoli tostati
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 limone
  • 1 mazzetto di basilico e maggiorana
  • sale
  • pepe
  • olio evo
Istruzioni
  1. Per la crema di asparagi, mettete l'olio in una pentola con lo spicchio d'aglio sminuzzato e la scorza di limone grattugiata.
  2. Aggiungete gli asparagi a pezzetti, i piselli, il basilico, la maggiorana e l'acqua bollente.
  3. Salate, pepate e fate cuocere finché gli asparagi non saranno diventati morbidi. Frullate tutto con un frullatore a immersione.
  4. Per le uova lesse, lavate le uova e mettetele in un pentolino con acqua fredda, fate cuocere a fiamma moderata e calcolate circa 10 minuti di cottura dall'ebollizione ( a me piacciono più cotte, pertanto le ho lasciate cuocere per circa 12 minuti).
  5. Scolatele, passatele sotto l'acqua fredda e sbucciatele battendo leggermente il guscio su un piano rigido così da creparlo. Una volta sbucciate, tagliatele a metà e conditele con sale.
  6. Trasferite la crema di asparagi e piselli nei piatti di portata, completate con le uova lesse tagliate a metà, con i pinoli tostati, olio, pepe e qualche fogliolina di maggiorana.
  7. Servire subito.

Facebook Comments

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply Imma 15 Aprile 2016 at 10:05

    Tesoro capita anche a me di andare al mercato e sentirmi tentata di portare tutto a casa perchè la primavera di regala davvero prodotti meravigliosi come gli asparagi che amo tantissimo e questa vellutata è uno spettacolo e visto che ho il mio bel mazzetto di asparagi in frigo la provo oggi stesso la tua crema meravigliosa!!Un bacione,Imma

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:57

      Ciao Imma ! Bacio grande e grazie :*

  • Reply saltandoinpadella 15 Aprile 2016 at 12:55

    Si in questo periodo il mercato è una tentazione enorme. Altro che diamanti, a noi foodblogger (o presunte tali) dacci un mercato pieno di verdure colorate e ci fai pi felici che con un solitario ;-) perchè come diceva De Andrè dai diamanti non nasce niente.
    Confesso di non essere tanto per le creme, mi piace più il cibo “masticabile”. Qui però l’effetto croccante c’è grazie ai pinoli. Mi chiedevo se si potesse rivisitare l’idea per farci una salsina per bruschette, una cosa tipo pesto

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:56

      Sì…un bel pesto potrebbe andare, ero tentata di provarlo anche io, perché gli asparagi crudi mi piacciono assai…e anche i piselli :) Bacini !

  • Reply Damiana 15 Aprile 2016 at 13:40

    Il trionfo del verde piu’ goloso del periodo! Idem per la spesa e ribellione alle regole, quindi rifaccio uguale non solo per empatia e solidarirta’ ma proprio perché l’ovetto in tutto quel verde diventa irresistibile!
    Baciuzzo Mary bella!

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:56

      Ciao Damiana bella :*

  • Reply cristina 15 Aprile 2016 at 19:12

    Che colore la tua vellutata ! E che velluto !!! Anch’io comprerei tutto. Ma son diventata brava e faccio la spesa per due una sola volta a settimana. Ciao Mery ! :)) Buon week-end

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:56

      Devi darmi qualche lezione allora ;) Un abbraccio :*

  • Reply ely mazzini 15 Aprile 2016 at 20:15

    Un piatto semplice e tanto buono, mi piace l’idea di aggiungere le uova sode, rendono il tutto ancora più appetitoso, bravissima Mary!!!
    Ti auguro un weekend speciale, bacioni

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:55

      Grazie di cuore Ely ! Bacione grande

  • Reply Federica 15 Aprile 2016 at 21:06

    5 stars
    a chi lo dici tesoro. in primavera-estates soprattutto, le bancarelle dei fruttivendoli mi attirano come una calamita, manco fossero le vetrine di una gioielleria. di asparagi poi vivrei in questo periodo ma i miei preferiti, al contrario di te, sono proprio quelli in foto, sottili. è difficile che compri quelli cicciottosi. quindi la tua vellutata mi piace due volte di più, bella densa e cremosa come gusta a me :) un bacione, buon fine settimana

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:55

      Con quelli sottili bisogna essere fortunati…se non son teneri, sembra di ciucciare i “legnetti” della liquirizia :)
      Bacio dolcezza :*

  • Reply Silvia Brisi 15 Aprile 2016 at 21:07

    Che delizia Mary!! Buonissimo incontro di sapori e l’ uovo, che io adoro, ci sta davvero benissimo!! Io invece la menta ce l’ ho già, la maggiorana e la salvia pure, a breve arriveranno l’ erba cipollina, il timo limone e il coriandolo!! Vediamo chi sopravvive al mio pollice nerissimo!!
    Un bacione cara!! Buon we!!

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:54

      Eh eh eh…donne con il pollice verde ;)

  • Reply zia Consu 15 Aprile 2016 at 21:14

    Capisco bene cosa vuoi dire. Anch’io mi lascio spesso tentare dalle verdure di stagione e siamo solo in 2 :-P
    La tua crema verde mi fa una gola che non immagini…la devo provare assolutamente :-)
    Buon we cara <3

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:54

      Bacione e buona serata Consu :)

  • Reply Ketty 15 Aprile 2016 at 22:03

    5 stars
    F A N T A S T I C O…tutto!

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:53

      Grazie Ketty ! <3

  • Reply ipasticciditerry 17 Aprile 2016 at 18:08

    Sai che sabato sono passata dal mio contadino e quando sono tornata a casa, non ho resistito alla tentazione e ho preparato un bel ragù di verdure, che pubblicherò a breve. Dal mio contadino però il bello è che le verdure sono talmente fresche, che anche se le tieni in frigo per dieci giorni, sono sempre perfette! Le raccoglie giorno per giorno … è difficile che butto qualcosa, non fa in tempo a marcire. Questa zuppa la adoro e ne faccio una molto simile. Però di servirla con le uova non ci avevo mai pensato. Buona domenica (sera, ormai) tesoro, un bacio

    • Reply m4ry 17 Aprile 2016 at 20:53

      Sì, anche dal mio fruttivendolo trovo cose fresche…anche se ora aspetto con ansia la produzione di papà e mamma ;)
      Bacio Terry cara !

  • Reply Elle 18 Aprile 2016 at 16:21

    A me gli asparagi non piacciono perché sono troppo amari. Ma conoscevo solo questi verdi, selvatici. Qui dal fruttivendolo ci sono soprattutto i bianchi, che a quanto pare non sono amari… mi sono fidata e li ho comprati, quindi oggi sono di risotto ;)
    ps. non parliamo di sprechi, io odio buttare, perciò oggi dopo la spesa ho fatto una tabella con date per i prossimi menù ahaha

    • Reply m4ry 18 Aprile 2016 at 16:40

      Sei fantastica Elle :)

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    2 × tre =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.