Frittatona al forno di zucchine e patate | Oggi l’aria è apparentemente più fresca, il cielo è velato e io mi sento come uno straccio strizzato e lanciato a caso in un secchio vuoto.
Sto facendo una gran fatica ad alzarmi, però la cosa che più detesto è che la notte dormo in modo discontinuo, ma la mattina, quando arriva il momento di abbandonare il letto, entro in crisi per un paio di minuti ( che a me sembrano eterni!).
Già, perché mi rendo conto che il mio sonno, proprio in quel momento, è pesante, pieno e intenso.
E’ il momento esatto in cui mi sistemerei per bene il cuscino, e mi rimetterei a dormire, con tanto di bolla al naso.
E invece no, comincia la corsa ad ostacoli : alzati, fai colazione, lavati, vestiti, rendi presentabile la faccia e corri…corri che fai tardiiii !
Ma perché ??? Perché dico io ? Che darei per starmene a casa a preparare la crema al mascarpone e a tuffare i Pavesini nel caffè !
Perché proprio la crema al mascarpone ? E’ la prima che mi è venuta in mente e tra le altre cose, è anche una delle mie preferite ;)
Insomma a volte la storia dell’emancipazione femminile mi sta un po’ stretta ! Ahahaha ! Si, lo sapete che sto scherzando, però, se ci pensate, l’emancipazione ci ha rese lavoratrici h 24.
Perché il nostro lavoro non è solo quello fuori casa, ma anche quello in casa e per la casa.
Io ho la fortuna di avere accanto un uomo assai collaborativo, ma mi rendo conto che gli uomini sono soprattutto degli esecutori perché loro, a certe cose, non ci pensano proprio.
Ma non è colpa loro, penso semplicemente che certe cose non facciano parte del loro DNA. Boh, magari mi sbaglio, ma vedo che certi pensieri di “economia domestica” appartengono solo a noi donne. Ovvio che come in tutte le cose ci saranno delle eccezioni. Ma ripeto, io sono moooolto fortunata :) Il mio uomo non è nulla affatto convenzionale.
Il fatto è, però, che oltre al lavoro fisico ( equamente ripartito all’interno della mia coppia), c’è anche parecchio lavoro mentale. E il lavoro mentale, è tutto mio ! Ad esempio la lista della spesa. Ecco, potrà sembrare una cosa banale, ma non lo è affatto. Statti a ricordare sempre tutto ciò che serve. Guardati attorno…e scrivi una lista ( senza le mie liste sarei persa). E il bucato ? Separati i capi, pianifica le lavatrici, programmale in modo tale che finiscano il lavaggio quando arrivi a casa così puoi stendere…e potrei andare avanti all’infinito. E questi sono solo due esempi…
Tante, tantissime cose che facciamo in modo ormai istintivo, ma che a volte, pesano. Mi pesano !
A volte vorrei una bacchetta magica, o anche no. Nel senso che mi “accontenterei” di avere dei poteri magici. Sarebbe bello pronunciare una frase del tipo “salagadula megicabula bibbidi-bobbidi-bu, fa la magia tutto quel che vuoi tuuuu”, e zac ! Fatto !
E vabbè…visto che poteri magici non ne ho, mi toccherà continuare a sbattermi così come faccio sempre ! :)
Però, cucinare mi piace, mi dà una certa soddisfazione, e quando poi assaggio e mi ritrovo a fare “mmmm”, ecco che è davvero una gran bella cosa.
Provate la mia frittatona e vedrete che vi ritroverete anche voi a fare “mmmm”. Buona, saporita e tutto sommato, leggera. E’ buona calda, ma fredda, forse, è anche meglio. Io, fossi in voi, me la porterei al mare, da mangiare così, da sola o magari con un bel panino croccante :)
Bene, sono riuscita finalmente a completare il mio post scritto in due tempi…e sono felice, perché ci tenevo davvero tanto ad augurarvi un fantastico weekend :)
Ci vediamo lunedì, sempre su questi schermi;)
Oggi ho bisogno di questa…Life in technicolor !
Padella Skillet, LE CREUSET, in ghisa smaltata

- 300 g di patate ( peso al netto degli scarti)
- 450 g di zucchine ( peso al netto degli scarti)
- 150 g di ricotta di mucca
- 2 uova
- 2 cucchiaini di miele di acacia
- 1 cipollotto rosso fresco
- 4 - 5 fette di pane casereccio
- una manciata di pomodorini ciliegia
- la scorza di mezzo limone
- un mazzetto di timo e basilico
- pangrattato
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
-
Accendete il forno a 220°.
-
Grattugiate grossolanamente le patate e le zucchine.
-
Prendete un'ampia padella, aggiungeteci dell'olio, il cipollotto a fette, le patate e le zucchine grattugiate e mettete su fuoco medio.
-
Salate, pepate, aggiungete il miele, la scorza di limone grattugiata e le erbe aromatiche.
-
Girate e fate cuocere per circa 20 minuti.
-
Trasferite le verdure in una ciotola, aggiustate di sale e aggiungete la ricotta e le due uova.
-
Mescolate bene.
-
Prendete una teglia idonea alla cottura in forno, ungete il fondo con olio e foderatelo con le fette di pane, conditele con olio e sale e coprite con il composto di verdure.
-
Livellate con il dorso di un cucchiaio, aggiungete i pomodorini, condite con un filo d'olio, cospargete con pangrattato e infornate per circa 40 minuti.
-
Sfornate e lasciate raffreddare appena prima di servire.
12 Comments
Come ti capisco! Io sono in ferie ma da lunedì si ricomincia a correre! Anche se mi ritengo abbastanza organizzata il tempo non basta mai…ovviamente anche per me cucinare e’ più un piacere che un dovere! Ottima questa frittatona, già c’è la vedo sulla nostra tavola estiva! Buona giornata!
Ciao Mary,
buon e anche leggera, diciamo che a quest’ora un bel pezzo ci sta tutto ;)
Come ti capisco anch’io dormo in modo discontinuo la notte e proprio quando trovo pace devo alzarmi.
ahuahuahua è vero l’emancipazione un po’ ci ha fregate ;)
bacion e buon fine settimana
Qui il fresco ci ha tenuto compagnia per una settimana, e oggi finalmente è tornato il sole, con temperature normalmente estive e l’aria frizzante. Ah, la mattina, un incubo, io sono una di quelle persone che non si alzerebbe per nessun motivo al mondo, però poi quando rimane nel letto a girarsi un po’ troppo nel giorno libero se ne pente per tutta la giornata. I lavori di casa si, sono una gran rottura di scatole! Io cerco di incastrare tutto, di fare qualche piccola cosa nella pausa pranzo e le sere dopo cena, ma puntualmente il grosso lo ritrovo accumulato nel weekend e, nonostante abbia un marito bravo, giustamente anche tu noti il fatto che non è nel loro DNA…Amen, mi accontento, però ogni tanto avrei una gran voglia di lanciare biancheria e piatti fuori dalla finestra :D
Mammaaaa ma quanto ho scritto? Ecco, per rifarmi del fiato speso (e per aiutare una vita fin troppo frenetica) mi guardo questa bella frittatona gigante, bella, ricca e che mio marito divorerebbe in un secondo (io invece me ne godrei ogni boccone, lentamente).
Un bacio e buon weekend
È proprio vero gli uomini sono programmati per non saper fare nulla in casa poi durante il loro percorso di vita alcuni per fortuna cambiano ?la tua frittatona è veramente deliziosa !!! corposa come piace a me un abbraccio cara e buon weekend anche a te
in ordine sparso:
1. è vero tutto vero la storia degli uomini, gli devi dire tutto, se necessario fargli anche un disegnino, sebbene anch’io potrei ritenermi fortunata, mi rendo conto che per certe cose proprio non ce la fa!
2.la frittata ha sempre il suo fascino, bbbona sempre, calda, fredda, nel panino, come più ci garba.
3. “invidio” nel senso più innocuo della parola, la tua padella in ghisa rossa fiammante, volli fortissimamente volli!
4. un abbraccio!
Angela
A volte anche io sono così stanca mentalmente che mi viene da chiedermi il perché non sia nata uomo, ahahah. Poi penso che siamo così meravigliosamente brave a pensare a tante cose contemporaneamente e riuscire in tutte, che quasi mi pento di averlo fatto quel pensiero :)
Le frittate, quando sono ricche di verdure, mi piacciono da impazzire e la tua, che è resa morbida dalla ricotta, mi intriga tanto :) E’ da provare, racchiudere in cartocci e portarla anche come pranzo nelle gite che si fanno sempre più spesso in questo periodo :)
A chi lo dici Mary, magari potessi muovere il nasino come Samantha in “vita da strega” e sistemare tutto, ah come mi piacerebbe :))
Buonissima la tua frittatona, la trovo perfetta in mezzo ad un bel panino croccante…davvero gustosissima!!!
Un bacione, e buon weekend
Ottima idea, questa sera cucino io, la frittatona mi sembra quello che ci vuole …
Ne parlavo giusto l’altra sera con mio marito..da quando faccio la stagione (e lavoro praticamente 12 ore al giorno) la casa sta andando a rotoli e mi rendo conto di quanto tutto sia sempre stato sulle mie spalle. L’ho sempre fatto senza pensare ma adesso mi pesa alla grande dover sfruttare i miei unici momenti liberi a fare pulizie, spesa, panni, stira e ammira :-( Lui non è x niente collaborativo :-( o forse come dici tu non ce l’ha nel DNA U.U
Stringi i denti che le ferie (almeno le tue) sono vicine e goditi il tuo we di relax ^_^
Mary ti capisco eccome!! Anche mio marito è stra-collaborativo, anche perché assieme a me non può che essere così, non accetto l’uomo che non fa le cose in casa! Però come dici tu manca proprio qualcosa nel dna a cui devo sopperire io!!! Però da ieri alle 17 sono in ferie quindi posso dormire tantissimo e niente sveglia!! Favoloso questo tortino, me lo preparo in settimana, è una meraviglia!! Un abbraccio!!
Tesoro quanto sono vere le tue parole!! Mi marito mi aiuta pochissimo e quel poco che fa va guidato passo passo altrimenti si blocca come se non ci arrivasse da solo,….esempio, se stendi l`accappatoio due mollette almeno le devi mettere visto il peso del capo e lui invece mi chiede: quante mollette ci vogliono??? Cioè sarai scemo ????D:-D:-D!!!!! Arrivarci da solo no!!!
Cara la tua frittata ha un aspetto davvero appetitoso ….zucchine,ricotta…l`adoro!! Baci grandi,Imma
La frittata convenzionale non mi piace o meglio le uova calde non mi piacciono (già l’odore mi rigira lo stomaco, chissà poi perchè!!!). Concordo con te che molti uomini per quanto riguarda la casa sono davvero out, e che io come te mi considero fortunata (a parte il fatto che in casa vige la regola “chi finisce deve segnare”, mika sono una veggente!!!), sarebbe anche bravissimo in cucina, ma da quando sono arrivata si è seduto sugli allori, xò poi mi da davvero una gran mano e soprattutto mangia qualsiasi cosa gli preparo!!!
Buona giornata