Piatto unico Primi piatti

Troccoli al sugo con polpette di uova e ricotta

7 Dicembre 2015

Troccoli al sugo con polpette di uova e ricotta | Il cibo è memoria, i sapori sono memoria…come anche gli odori. Ieri mattina, ho deciso che dovevo preparare le polpette di uovo, come tipo quelle che faceva la nonna Marietta. La sua ricetta era composta da uova, tanto, tantissimo formaggio grattugiato ( in barba a colesterolo e calorie in eccesso! ), prezzemolo e un po’ di pangrattato. Le friggeva in olio d’oliva, e poi le tuffava nella salsa di pomodoro bollente. Lasciava riprendere il bollore per un attimo e poi spegneva. Diceva che così le polpette si impregnavano di sugo e diventavano morbide. Ed era vero. Così, anche io ho voluto preparare qualcosa di simile. Sentivo il bisogno di sentirla accanto…tutto questo è accaduto nell’istante in cui Giuseppe stava addobbando l’albero ( già, alla fine se l’è addobbato tutto lui !) e io ho realizzato che questo sarà il primo Natale della mia vita senza di lei.

Il primo in assoluto in 43 anni…

Ieri, mentre preparavo il composto per le mie polpette mi sembrava quasi di vederla davanti ai fornelli…la vedevo friggere. La vedevo mentre tuffava le polpette nel sugo bollente e borbottante. I profumi che hanno inondato la casa mi hanno ricordato lei…Mi sono ricordata di quando tornavo da scuola, il giovedì, e per pranzo trovavo pasta al sugo e polpette di uova. Da noi, per tradizione, il giovedì si mangia sugo. Io, per ovvie ragioni, la tradizione la rispetto poco ( e chi ha tempo ? ), ma in tanti continuano a farlo. Qui il giovedì, per molte signore, significa mercato e sugo :)

Era praticamente impossibile non pucciare il pane nel suo sugo…dovevo farlo di nascosto, però. Non voleva. Diceva che ci rimanevano dentro le molliche :)

Il cibo è memoria, è vero. Tanti ricordi della mia vita sono legati al cibo e a momenti di condivisione…

Ricordo le tavolate immense della domenica a casa degli zii, i pranzi di Natale…era un tripudio di arrosti e contorni. E penso ai pranzi estivi della domenica in campagna, in cui ciascuno prepara qualcosa. L’aperitivo Campari e Martini,  la melanzana fritta…il pane tostato con pomodoro appena raccolto e olio buono.

A volte penso che non sia un caso questa mia passione. Forse attraverso il cibo riesco a far rivivere in qualche modo le persone che amo, ma che non ci sono più. Il nonno Ciccillo, ad esempio, per me è non solo papaveri, ma anche mandorle fresche, chicchi di melagrana e gelato al cioccolato con doppia panna. Il nonno Alfonso è la pasta fresca con la ricotta, la nonna Lucy è un bel piatto di gnocchi…e la nonna Maria, è la pasta fresca fatta a mano, il sugo con le polpette di uovo…è le frittelle di lampascioni…

Così, ecco che vi lascio la mia ricetta, come al solito ci ho messo del mio…diciamo che non me la sono sentita di usare la grandissima quantità di formaggio che usava la nonna…ho fatto una cosa che può andare, ecco, ma il risultato, sono certa che vi piacerà. Sono delle polpettine saporite, morbide e profumate, grazie al limone e al prezzemolo. Una volta tuffate nel sugo, diventano morbide e scioglievoli…insomma, una vera festa per il palato. Un piatto verace e 100% italiano !

Molti di voi oggi saranno a casa…io vado a lavoro, ma sono felice. Sono felice all’idea che domani sarò nuovamente a casa ;)

Un bacione e buon lunedì !

Bonfire heart

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

M4R_0696 M4R_0693-2

5 da 1 voto
Troccoli al sugo con polpette di uova e ricotta
Preparazione
30 min
Cottura
1 h
Tempo totale
1 h 30 min
 
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italian
Autore: mary
Ingredienti
  • Per 2-3 persone
  • Per le polpette
  • olio di evo o di semi per friggere
  • 100 g di ricotta di mucca freschissima
  • 70 g di grana padano grattugiato
  • 50 g di pane raffermo ( ammollato nel latte )
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • un mazzetto di prezzemolo
  • la scorza di 1/4 di limone
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Per il sugo
  • 700 g di passata di pomodoro ( io Cirio )
  • 1 carota grande
  • 1 cipolla media
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 cucchiaini generosi di zucchero
  • 250 g di troccoli freschi
  • pecorino romano grattugiato q.b.
Istruzioni
  1. Pelate la carota e la cipolla, sminuzzatele finemente e fatele soffriggete a fiamma bassa con dell'olio evo in una pentola abbastanza profonda e capiente. Io ho usato la mia Le Creuset in ghisa.
  2. Quando la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungete la passata di pomodoro, due bicchieri d'acqua calda, sale, pepe e zucchero. Coprite e fate cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  3. Sbattete le uova, aggiungete il parmigiano, il pane ben strizzato dal latte, il prezzemolo sminuzzato, la scorza di limone grattugiata, la ricotta, la farina, sale, pepe e per ultimo il lievito.
  4. Mescolate tutto bene, fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Mettete sul fuoco un'ampia padella con l'olio di semi, e quando sarà caldo, formate delle polpettine, aiutandovi con due cucchiai unti d'olio e friggetele.
  6. Man mano che sono pronte, trasferitele in un piatto rivestito di carta assorbente.
  7. Una volta pronte, tuffate nel sugo la quantità di polpette che volete e spegnete.
  8. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con abbondante sugo, mantecate fuori dal fuoco con pecorino romano, e servite con le polpette.

Casseruola rotonda in ghisa LE CREUSET

M4R_0694 M4R_0698 M4R_0703

Lasciatevi qualche polpetta da stuzzicare così, perché sono davvero buone. Perfette per farci l’aperitivo in attesa che cuocia la pasta ;)

M4R_0689

E visto che siamo a Natale, ed è periodo di regali, vi propongo di approfittare di una “golosissima” promozione di Le Creuset. Ad attendervi uno sconto del 15 % sui vostri acquisti on line! Io amo i loro prodotti perché sono affidabili, indistruttibili e di altissima qualità. Non potrei più farne a meno :) Leggete con attenzione, quanto segue e non ve ne pentirete ;)

800 regali perfetti per Natale da Le Creuset

Le Creuset casseruole in ghisa

Natale è un’occasione magica in cui tutti desideriamo avere intorno le persone che amiamo, amici e parenti. È il momento in cui ci mettiamo in viaggio per tornare a casa, ovunque sia il luogo nel mondo in cui ci troviamo, per riabbracciare la famiglia e riunirci intorno ad una tavola per riscoprire la gioia della condivisione. Qualunque sia la nostra memoria gastronomica e la nostra cultura, da 90 anni Le Creuset è accanto a noi in questo momento speciale, con i suoi valori universali di eccellenza e di rispetto per le tradizioni locali.

Per festeggiare questo Natale, Le Creuset porta direttamente a casa nostra oltre 800 idee regalo perfette per tutti: dalle mini cocotte fino alle casseruole in ghisa smaltata in 15 colori diversi per gli appassionati di cucina, dal mini wok in gres smaltato alla tagine in ghisa per gli amanti di cucina etnica, dalla piccola tortiera fino allo stampo per i cupcake per gli esperti di pasticceria, dal piccolo taglia-capsula fino al rivoluzionario cavatappi in acciaio satinato per i cultori del vino.

E per tutti gli amanti del design e dell’home-decor, centinaia di prodotti dall’inconfondibile stile Le Creuset, anche piccoli pensieri, facilissimi da acquistare sul sito: www.lecreuset.it. Inserendo il codice XMASBLOG si otterrà uno sconto del 15% all’acquisto e in più Le Creuset regalerà la spedizione in 72 ore, qualunque sia l’importo d’acquisto, in tutta Italia.

Buon Natale a tutti con Le Creuset!

Facebook Comments

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply zia Consu 7 Dicembre 2015 at 11:12

    Hai ragione, spesso i ricordi si legano proprio al cibo, al loro sapore, al loro odore o semplicemente alle persone che ce lo preparavano! Tante emozioni in questo post e tanto gusto nel piatto :-)
    Che dire, mi inviti a pranzo???

    • Reply m4ry 7 Dicembre 2015 at 11:19

      Sei la benvenuta cara Consu <3

  • Reply simona mirto 7 Dicembre 2015 at 16:57

    Le tue parole cara Mary toccano sempre il cuore… Mi sembrava di essere lì con te, i profumi delle polpette all’uovo e la consapevolezza di tante cose… anche per me la cucina è memoria e un modo per far rivivere persone che non ci sono più a me care, quelle che mi hanno insegnato molto di quello che so oggi…. le proverò presto le polpette… poi ti dirò.. un bacione immenso :*

    • Reply m4ry 7 Dicembre 2015 at 17:10

      Grazie Simo…è che quando qualcuno non c’è più, capisci (e provi ) giorno dopo giorno cosa significa la sua assenza…ieri mi ha fatto strano…
      Ti abbraccio e grazie per le tue parole <3

  • Reply Silvia Brisi 7 Dicembre 2015 at 18:22

    Super!!! Brava Mary, un piatto di casa che scalda il cuore!!
    Io oggi ero a casa, mi ci voleva proprio!!
    Un abbraccio!!

    • Reply m4ry 7 Dicembre 2015 at 19:46

      Io ero a lavoro…ma è stata una giornata piacevole. Ora sono a casa e aspetto che rientri Giuseppe…sono immersa nella luce dorata tra candele, albero di Natale e luccioline varie che sono presenti in casa 365 giorni all’anno :)
      Un bacione e felice serata <3

  • Reply Valentina 7 Dicembre 2015 at 19:53

    Mi hai fatto emozionare, tanto. Tua nonna non può non essere orgogliosa e non può non sorridere, lassù. Adoro queste polpette e adoro te <3 Ti stringo forte forte <3

    • Reply m4ry 7 Dicembre 2015 at 20:11

      Valeeee <3
      Ti voglio bene !

  • Reply ipasticciditerry 8 Dicembre 2015 at 12:42

    Sai che non conoscevo queste polpette di uova? Non sono un piatto che facevano le mie nonne … ottimo comunque! Anche da me il giovedì era giorno di pastasciutta … e quante cose in comune che abbiamo io e te. Ogni volta che ti leggo e parli dei tuoi nonni, della tua infanzia, delle tue tavolate … è come se leggessi nel mio passato, uguale! Buona festa tesoro mio, finalmente mi sono messa a pari. un bacione

    • Reply m4ry 8 Dicembre 2015 at 19:13

      Mia nonna le faceva prestissimo, belle formaggiose…erano speciali. Lei non era una grandissima cuoca, nel senso che aveva un repertorio limitato, ma le cose che preparava…wow ! Erano super davvero :)
      I nonni…quanto mancano…
      Ti abbraccio Tesoro e grazie di cuore per il tuo affetto <3

  • Reply Daniela 9 Dicembre 2015 at 6:13

    Leggerti e’ emozionante. Le nostre nonne sono angeli speciali e di questa ricetta quasi si sente il profumo. Complimenti

    • Reply m4ry 9 Dicembre 2015 at 7:38

      Ciao Daniela :) Grazie davvero…non ti nascondo che mentre scrivevo il post mi sono emozionata anche io…
      Grazie mille e felice giornata :)

  • Reply Ro 9 Dicembre 2015 at 18:23

    5 stars
    C’è sempre sinfonia di sapori e melodia d’emozioni in questo blog!
    Spero di non perderne ancora… anche se ammetto, cara Mary bella, di aver bisogno di una pausa!
    Non da qui però, perché ci sto proprio bene!
    E grazie, grazie per aver dati voce ai gesti dei tuoi nonni (tutti), raccontandoci (anzi dimostrandoci) come hai fatto a diventare così bella! :*

    • Reply m4ry 9 Dicembre 2015 at 18:52

      Mi commuovo…sappilo <3
      Grazie di cuore, come sempre !

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    4 × 1 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.