Lunedì…un lunedì come tanti, forse, se non fosse che è l’ultimo lunedì di luglio.
E se non fosse che ultimamente, ogni giorno, è fonte di nuovi stati d’animo, nuove riflessioni e soprattutto nuove decisioni.
Magari decisioni temporanee, come solo le mie sanno essere ( perlomeno a volte), ma pur sempre decisioni.
Stamattina mi sono svegliata con una specie di elenco in testa, di tutte le cose da fare ( e si tratta di cose pratiche) e di tutte quelle da non fare più ( e non si tratta di cose pratiche). Mai più. E’ che i miei “mai più”, sono imprevedibili.
Sono imprevedibili nei risvolti. Possono rimanere “mai più”, o possono diventare un “ancora”. Tendenzialmente non vivo bene ciò che è “definitivo”. O più semplicemente, ho imparato che le decisioni migliori sono quelle che nascono pian piano, giorno dopo giorno, senza imposizioni tassative dettate, il più delle volte, dall’ira del momento, o dal senso di frustrazione. Le vere decisioni sono quelle che si fanno largo nel pensare e nell’agire in modo naturale, senza premeditazione. Perché nel momento in cui si comincia ad agire in un nuovo modo e a pensare in un nuovo modo, senza esserselo imposto, significa che è in atto un cambiamento vero, e non apparente. E i cambiamenti di rotta veri, non hanno bisogno di proclami.
A parte questo…sono concentrata sugli ultimi giorni di lavoro e soprattutto sugli ultimi preparativi per le vacanze.
Ho fatto tutto, manca solo qualche piccolo dettaglio…come ad esempio l’acquisto del biglietto del treno che da Bruxelles ci porterà ad Amsterdam. E qualche altra piccola cosina sparsa. Ma c’è ancora tempo :)
Oggi, ho pensato di augurarvi il buongiorno con un dolce che ha fatto la felicità di tutti coloro che l’hanno assaggiato.
Una cheesecake super cioccolatosa, soffice, cremosa e ricca.
La consistenza è quella di una mousse, molto vellutata. Va assaporata piano. Bisogna farla sciogliere sotto al palato, perché la fusione tra il cioccolato e la salsa mou appena salata, non vi lascerà scampo.
Il piacere, quello vero, si impossesserà di voi, e per qualche istante, perderete la capacità di intendere e di volere.
E a volte, non è un male, anzi ! ;)
Bene…ora corro, è davvero tardi ! Buon inizio settimana, e siate sereni :)
p.s Tina, ho fatto del mio meglio per accontentarti…ora sono le 8,27 :)
Ma che freddo fa…vi piacerebbe eh ?! ;)

- per la base
- 250 g di frollini al cacao ( i tuoi preferiti ! )
- 60 g di farina di nocciole
- 60 g di burro fuso
- Per la crema
- 400 g di formaggio cremoso light
- 200 g di ricotta di mucca di ottima qualità
- 250 g di zucchero
- 250 g di cioccolato fondente fuso e raffreddato
- 3 uova
- Per la copertura
- Salsa Mou
- 120 g di panna fresca
- 60 g di caramelle mou
- 2 pizzichi di fleur de sel
- Salsa al cioccolato
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di panna fresca
-
Accendete il forno a 170/180°.
-
Per la base, riducete i biscotti in farina con un frullatore, aggiungete la farina di nocciole, il burro fuso e mescolate.
-
Prendete una tortiera a cerniera, foderate il fondo con carta forno e imburrate le pareti.
-
Trasferite il composto di biscotti nella tortiera, e appiattite con le mani o con il dorso di un cucchiaio. Fate in modo di farlo salire anche sulle pareti della tortiera.
-
Trasferite in freezer.
-
Lavorate le uova con lo zucchero, fino a farle diventare chiare e spumose.
-
Aggiungete il formaggio e la ricotta e lavorate bene, fino a eliminare tutti gli eventuali grumi.
-
Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene.
-
Riprendete la tortiera dal freezer, trasferiteci dentro la crema al cioccolato e infornate per circa 40/50 minuti.
-
La torta sarà pronta quando la superficie sarà diventata da lucida, opaca e il dolce, scuotendolo, risulterà appena tremulo.
-
Una volta pronta sfornatela e lasciatela raffreddare nello stampo, a temperatura ambiente, intanto che preparate le salse per la copertura.
-
Per la salsa mou, mettete in un pentolino antiaderente la panna, con le caramelle e il fleur de sel.
-
Trasferite su fiamma bassissima e mescolate frequentemente fino a quando le caramelle non saranno completamente sciolte.
-
Fate sobbollire per qualche minuto, fino a far addensare appena e spegnete.
-
Per la salsa al cioccolato, mettete in un pentolino antiaderente la panna con il cioccolato a pezzi e trasferite su fiamma bassissima.
-
Mescolate continuamente fino a far sciogliere completamente il cioccolato.
-
Riprendete la torta, sempre lasciandola nello stampo, versateci sopra la salsa al cioccolato ( non è necessario che sia fredda), livellate con il dorso di un cucchiaio e poi aggiungete la salsa mou ( anche questa non deve essere necessariamente fredda).
-
Con l'aiuto del cucchiaio, mescolate appena le due salse tra di loro, quasi a voler ottenere un effetto appena marmorizzato, e trasferite in frigo per 3/4 ore.
-
Trascorso il tempo di riposo, sformate il dolce e servite.
24 Comments
Ma che spettacolo sono queste foto??? Il dolce è strepitoso… come te. Come stai cara? Ti abbraccio
Ciao Erika :) Grazie mille ! Sto bene…sono un po’ stanca e tratti un po’ scazzata…sai quella fase in cui hai bisogno di lasciar andare un po’ di zavorre per spiccare il volo ? Ecco, esattamente quella…:)
Un abbraccio grande ! :)
Quando mi trovo a dover prendere una deciosione mi scatta subito in mente qual’è quella giusta e anche se passa un po’ di tempo prima che la esterni, anche se sembra che ci pensi, in realtà alla fine la prima idea rimane quella. Le decisioni che portano a dei cambiamenti grossi sono sempre dure da prendere, e io ultimamente ne so qualcosa!! Comunque prendere le decisioni con una bella fetta di cheesecake davanti non sarebbe male!! al cioccolato l’ho provata una volta semplice e non mi ha entusiasmato ma con le nocciole nella base ed il caramello sopra è tutta un’altra cosa!! fantastica come sempre!! <3
Si…è come dici tu…ma io, sono tendenzialmente impulsiva. Molte cose mi arrivano in testa sulla spinta dell’emozione del momento..quindi, non sempre sono lucida. Per quello dicevo che le vere decisioni, per quanto mi riguarda, sono quelle che mi portano naturalmente ad agire in un certo modo, senza troppa premeditazione..
Bacini <3
Con questo caldo un dolce così fresco è l’ideale!!!
Non vedo l’ora di provarlo, dev’essere un trionfo!!!
Sì, è una festa ! :)
… grazieeeeee ……però mi sento in colpa!!!
Ancora una volta il tuo post mi calza a pennello…..incredibile ma è vero.
Al tuo dolce non posso resistere e impavida …………….riaccenderò il forno!!!
Ti auguro il meglio.
Un abbraccio
Tina
Grazie a te Tina, per esserci sempre…eh eh eh..c’è sintonia di umori da queste parti…accendilo il forno, magari in serata, o la mattina presto, così soffri meno…ma credimi, ne vale la pena :)
Ti abbraccio dolcezza ;)
Adoro quando parli per più di una di noi… come se dessi voce ad un pensiero che accomuna un numero di sconosciute che qui si riunisce e si comprende! :)
Oggi hai avuto anche questa capacità…
… tempo al tempo in tutte le cose e spontaneità nel ricevere quelle nuove che verranno e ti cambieranno… quale poesia migliore, quasi come il caramello e il cioccolato fusi assieme! ;)
Spontaneità…è quello il segreto, sempre…
Bentornata amica <3
Beh, adesso la sintonia dalla mente e dall’anima passa anche dalle ricette? Prepariamo gli stessi dolci? :D
Non vado molto d’accordo con i “mai più”… anche quando li dico, temo sempre di non essere brava a mantenerli, ad esclusione di un caso: mai più persone negative o che deludono, quello sì che è un punto fermo! Ci sono situazioni in cui partire e tornare, si viaggia ma senza dimenticare Casa… altre invece sono situazioni da cui scappare e dopo averlo fatto ci si sente molto meglio… quasi salve…
Aspetto agosto, il mio mese, sfidandolo… vediamo se saprà portare qualcosa di bello, ma di bello vero, non solo fugace… io vado al Sud, tu al Nord, idealmente ci incontriamo a metà per un abbraccio e una fetta di cheesecake, ti va? :-)
Si, anche io ho difficoltà con i “mai più”…a volte anche con quelli che riguardano persone rientranti nella categoria che hai descritto…è che quelle come noi, si danno a prescindere…
Agosto è il tuo mese ? Non sarai anche tu un leone ? ahahahah !
Agosto è anche il mio mese…il mese in cui sono nata..
Ci sto, incontriamoci a metà strada….per me va benissimo :)
Un abbraccio stretto…meglio cominciare da subito ;)
scrivo solo una cosa: svengo!!! mamma mia!!! adoro!! già a vederla viene l’acquolina…
bacioni e buon inizio settimana
p.s. se potessi metterei stelle :D
Ehi…oggi troppi svenimenti a causa di questa torta ! ahahaha ! Un bacione ;)
meravigliosamente golosa, vale la pena accendere il forno!!
Grazie Laura e sì, confermo…vale la pena accendere il forno :)
Un abbraccio !
Mi ci tufferei in quella torta, e seguo appieno la filosofia delle promesse e delle decisioni, che seppur temporanee ci fanno viaggiare verso altri lidi, o ci creano nuove emozioni.
Amo tutto di questa cheesecake, ultimamente il cioccolato consolatore è il mio miglior amico e devo dire che l’aggiunta del mou leggermente salato gli dona una nota di felicità in più! Al momento rubo uan fetta ideale, ma vorrei proprio provarla presto <3
Credimi Monica…per tenermi un po’ su, in questo periodo, mi servirebbe una fetta di questa cheesecake al giorno ;)
Un abbraccio :*
Mary, io sono estasiata…mi capita spesso davanti alle tue foto. Questo dolce è goduria allo stato puro!! Devo provarlo!! Ti abbraccio ragazza bella e ti auguro tanta serenità… A presto, Mary
Grazie Mille cara Mary <3 Un bacio grande
Oggi il mio umore è più nero del tuo cioccolato…ma non so neanch’io perchè…mi sento insoddisfatta…. La notte dicono che porti consiglio, ma spesso se non dormo mi porta solo pensieri…che a volte la mattina riesco a chiudere nel cassetto ed a volte mi si attaccano in spalla come una seconda pelle (e visto il caldo certo non mi servono a nulla!!!!). Mi piacciono sempre i tuoi post, perchè condividi le tue emozioni oltre che le tue ricette.
Buona giornata
La verità è che a volte non c’è un perché…intendo dire che capita di sentirsi giù, arrabbiati e frustrati e magari non ce ne sarebbe motivo. O magari sì, ma non riusciamo a capirlo. Io sono una che ha l’umore un po’ ballerino, ma la cosa che più mi fa arrabbiare, è quando lascio che siano gli altri a condizionarmi l’umore…a volte non ci casco, ma altre volte sì…
Teniamo duro :) Un abbraccio e grazie !
Io crescendo, per non dire invecchiando :) , ho imparato a non prendere decisioni di impulso, perché in passato mi è capitato di pentirmene.Ora ho imparato a prendere il mio tempo, a respirare profondamente, prima di parlare … La vita è difficile, cara Mary, molto difficile. Ultimamente ho imparato a fare una scelta cercando di eliminare le persone “zavorre”, quelle che ti portano via l’energia. Ma sono discorsi troppo complicati da scrivere. Parliamo del dolce? Meglio. Sai che questo lo copio e lo farò, prima o poi? Troppo bavoso! Bravissima amica ?
Le “zavorre”…ma a volte non è semplicissimo, perché a quelle zavorre, nonostante tutto, ci si affeziona, maledizione…
Ti abbraccio amica mia <3