Pasta fatta in casa Primi piatti

Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella

19 Maggio 2015

Sono rientrata da Torino domenica sera, alle 9 passate.
Un viaggio in treno lungo, lunghissimo, ma giuro che per tutto ciò che ho vissuto, e per come l’ho vissuto, lo rifarei altre 10 volte !
Non ho ancora avuto un attimo per rimettere in ordine le idee, per dare un’occhiata alle foto fatte…per passare a salutarvi…ma ce la poso fare, anche perché Torino e Il gusto della terra, meritano assolutamente un racconto…

Sono ritornata alla mia normalità di botto, senza aver avuto il tempo di acclimatarmi un momento, con tanto di straordinari a lavoro…ieri sono uscita un’ora dopo del dovuto, e temo che oggi sarà la stessa cosa.

Non vedo l’ora che arrivi domani, per poter tornare a ritmi un po’ più normali…mi sento stanca, ma felice.
Sono ancora carica di emozioni…e ho come la sensazione che questo stato d’animo non si esaurirà tanto presto, anzi…

Ora sono felice di essere qui, di essere tornata a scrivere, perché mi è mancato….in treno avevo una gran voglia di farlo, ma non avevo il computer con me, allora ho cercato di fermare nella mente alcuni pensieri che arrivavano come onde che si infrangono sugli scogli…non ci sono riuscita : erano troppi, “violenti”, ingarbugliati, ridondanti, leggeri…e forse è meglio così.
Sono liberi, chissà dove….e magari torneranno a trovarmi quando meno me lo aspetto…quando sarò in grado di fermarli e raccoglierli.

Per il momento vi saluto…ma tornerò presto, ho davvero tante cose da raccontarvi, ma ci tengo a farlo nel migliore dei modi :)

Buona giornata !

Never ever

A volte mi viene voglia di preparare la pasta fatta in casa…cioè, fosse per me, la preparerei sempre in casa, ma non sempre ho tempo.
Quando ci riesco, è una festa, sia perché mi diverto, e sia perché il mio palato mi ringrazia ! Questo è un piatto che possiamo tranquillamente definire fusion….vi basterà leggere la ricetta per capire il perché. Io vi dico solo che è buonissima, e che merita assolutamente di essere provata…buon divertimento ;)

Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella

Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella

5 da 1 voto
Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella
Preparazione
1 h
Cottura
20 min
Tempo totale
1 h 20 min
 
Se non avete voglia di preparare la pasta in casa, andranno bene anche le pappardelle comprate. Lo zafferano ( in stigmi o bustina) potrete aggiungerlo nell'acqua di cottura.
Piatto: Primo piatto
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Ingredienti per 4
  • Per la pasta
  • 220 g di farina 00
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di acqua bollente
  • mezzo cucchiaino scarso di stigmi di zafferano
  • 2 pizzichi di sale
  • 2 cucchiai di olio evo
  • Per il condimento
  • 300 g di asparagi ( peso al netto degli scarti)
  • 40 g di burro di ottima qualità
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 1 cucchiaio colmo di pinoli
  • 1 cucchiaio colmo di uva passa
  • 1 cucchiaino di miele di acacia
  • 3 cm di zenzero fresco grattugiato
  • mezzo cucchiaino scarso di paprika forte
  • mezzo cucchiaino scarso di pepe di Cayenna
  • mezzo cucchiaino scarso di coriandolo macinato
  • la scorza grattugiata di mezzo limone
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.
  • 100 g di stracciatella o burrata
  • grana padano grattugiato a piacere
Istruzioni
  1. Mettete lo zafferano in infusione per 10 minuti insieme ai due cucchiai di acqua bollente.
  2. Mettete la farina sulla spianatoia, formate una fontana al centro e aggiungeteci le uova, il sale, l'acqua con lo zafferano e l'olio evo.
  3. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio e poi, cominciate ad impastare con le mani.
  4. Potrebbe essere necessario aggiungere un cucchiaio di acqua in più rispetto a quella indicata.
  5. Impastate bene fino ad ottenere un impasto ben elastico.
  6. Formate una palla, avvolgete nella pellicola e trasferite in frigo per 30 minuti.
  7. Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in 4 parti, avendo cura di tenerlo sempre avvolto nella pellicola.
  8. Prendete un pezzo d'impasto per volta e tirate la sfoglia con l'aiuto di una sfogliatrice.
  9. A me non piace la sfoglia troppo sottile, la mia avrà avuto uno spessore di circa 2 millimetri.
  10. Ricordate di infarinare bene ciascun pezzo d'impasto prima di stenderlo.
  11. Se non disponete di una sfogliatrice, potete stendere la sfoglia a mano, con l'aiuto di un matterello.
  12. Man mano che tirate la sfoglia, infarinatela bene su entrambi i lati, piegate la sfoglia, delicatamente, per il verso della lunghezza a formare un rotolo e con l'aiuto di un coltello affilato, tagliate delle lunghe strisce larghe circa un centimetro e mezzo.
  13. Srotolatele delicatamente e adagiatele su un piano infarinato.
  14. Procedete così con tutti i pezzi d'impasto.
  15. Lavate gli asparagi, privateli delle parti più dure e tagliateli a pezzetti, mantenendo integre le punte.
  16. Prendete un'ampia padella, metteteci dentro il burro, l'olio, lo spicchio d'aglio e il prezzemolo sminuzzati finemente, lo zenzero grattugiato, la scorza di limone, il peperoncino, la paprika, la Cayenna, il coriandolo, i pinoli e l'uva passa.
  17. Accendete la fiamma al minimo, fate sciogliere il burro e fate insaporire.
  18. Quando sentirete salire il profumo, aggiungete gli asparagi, il miele e il sale.
  19. Fate cuocere per circa 10 minuti, girando spesso.
  20. Gli asparagi dovranno rimanere croccanti.
  21. Mettete una pentola con acqua salata sul fuoco, aggiungeteci un filo d'olio e quando bolle tuffateci la pasta.
  22. Fatela cuocere per un paio di minuti.
  23. Accendete la fiamma sotto la padella degli asparagi, aggiungeteci un mestolo d'acqua di cottura della pasta e poi le pappardelle tenute appena acquose.
  24. Fatele saltare nel condimento per un minuto e trasferitele nei piatti di portata.
  25. Condite con grana padano a piacere e con la stracciatella.
  26. Servite subito.

 

Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella Pappardelle allo zafferano con asparagi speziati e stracciatella

Facebook Comments

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply Marghe 19 Maggio 2015 at 11:43

    5 stars
    Te l’ho detto quanto adoro le tue ricette?
    Questa pasta sembra pensata per i miei gusti, è pazzesca!!
    Un abbraccio stretto Mary, anche il mio cuore è gonfio di emozioni e felicità e capisco quello che intendi, quando i sentimenti sono così intensi è difficile contenerli e trascriverli <3

  • Reply Silvia Brisi 19 Maggio 2015 at 11:47

    Immagino quante emozioni ci saranno da riordinare, che bellezza!! E che bellezza questa pasta, semplicemente perfetta!! Un abbraccio Mary e buona settimana!!

  • Reply Ilaria 19 Maggio 2015 at 13:09

    Ha un aspetto che ti fa dire: “che buono!!!”.
    Ti meriti tutte le soddisfazioni che ti stai togliendo. Ma vedrai che il meglio deve ancora arrivare… :-)

  • Reply Monica 19 Maggio 2015 at 14:14

    Attendo con impazienza di leggere quel che finalmente ho potuto vivere dal vivo attraverso i tuoi occhi. Belle, disinvolte e con uno showcooking ricco di risate, passione e dedizione. Soprattutto quando, pur di portare uno stracotto delizioso, ci si fa il lungo viaggio in treno. Vi adoro, siete un po’ la mia famiglia mancata, le mie spalle virtuali e, per una volta, anche reali. Perché dopo la serata di sabato io vorrei che ogni weekend fosse così!

  • Reply Veronica 19 Maggio 2015 at 16:00

    Mi sono emozionata anche io a seguirvi nell’ avventura torinese. È stato come essere li con voi . Quanto a questa pasta è semplicemente strepitosa e il condimento è perfetto. Baci cara

  • Reply Pattipatti 19 Maggio 2015 at 16:28

    Bella Mary mia… si le pappardelle sono buone…. ma quanto sono stata felice di riabbracciarti!!!!! Ti bascio tesoro.. un abbraccio a Giuseppe!

  • Reply Angela 19 Maggio 2015 at 17:25

    Mary le emozioni ce le avete trasmesse a 360° anche a noi che siamo rimaste a casa, tutti quei volti raggianti hanno scaldato i nostri cuori più che mai. Anche io adoro fare la pasta in casa e questo piatto è delizioso, lo hai speziato meravigliosamente. Un abbraccione.

  • Reply ipasticciditerry 19 Maggio 2015 at 17:54

    Come ti capisco …. continuo a vedere le nostre foto in giro e di nuovo le emozioni, che sono lì dentro di me, mi solleticano e le mie labbra in automatico, si allargano in un sorriso. Abbracciarti, vederti, toccarti è stta una cosa così spontanea e naturale che era come si fossimo lasciate il giorno prima. Tu mi capisci, lo so ♥
    Questo piatto è di sicuro buonissimo, sai che anche io ho tra le ricette da pubblicare una pasta fatta con lo zafferano? E’ lì pronta per i prossimi post. Intanto mi gusto, almeno virtualmente, la tua. Ti abbraccio amica mia, ti voglio bene.

  • Reply ombretta 19 Maggio 2015 at 20:25

    Io sono tornata a casa stanchissima ma con un gran sorriso e un po’ di malinconia…. alle volte vorrei avere piu’ vicino certe persone come te…
    anche noi ogni tanto ci facciamo la pasta fatta in casa vedi come siamo simili?!
    un bacione grande grande

  • Reply zia Consu 19 Maggio 2015 at 20:46

    Non vedo l’ora di leggere delle tue emozioni a Torino e nel frattempo mi godo questa bellissimo piatto dai sapori inebrianti e dai colori solari come te ^_^

  • Reply Francesca P. 19 Maggio 2015 at 23:36

    Ho visto tutte le foto di Torino, siete state così bene! Il tuo sorriso era tra il dolce e l’emozionato, ci ho fatto caso… spero di guardarti negli occhi presto anche io, sei tra quelle persone che conoscerei dal vivo volentieri, lo sai!
    :-)
    Le pappardelle gialle oro devo farle assolutamente, adoro lo zafferano! E le voglio così, carnose e sottili!

  • Reply Ros 20 Maggio 2015 at 12:29

    Che poesia questo piatto…bello da vedere e squisito da mangiare!! Aspetto con ansia il post con il tuo racconto, deve essere stato emozionantissimo :-). Brava tu e brave tutte voi!! Un bacione, bambolona riccia

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    diciassette + 17 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.