Connessione internet lenta oggi…direi in tilt ! Mezz’ora per riuscire ad aprire una pagina e chiudere le altre 10 già aperte.
Detesto perdere tempo di prima mattina, quando ne ho già poco a disposizione…che poi, quando devo scrivere un post, i miei pensieri sono lì, tutti in riga, pronti ad uscire dalla mia testa per materializzarsi qui…su questa pagina “virtuale”…e se perdo il filo, come ora, ciao !
E’ inutile, in questo periodo le parole scappano via quando mi servirebbero, e affiorano nei momenti più improbabili, quando non posso fermarle…e a volte mi dispiace…
E se poi ci aggiungete che mentre sto cercando di scrivere, con tutte le difficoltà del caso, vengo anche interrotta 550 volte, ecco che l’impresa non è affatto semplice ! E vabbè, pazienza…è andata così :)
Mi dispiace dirlo, ma anche questo weekend è volato nello stesso identico modo in cui sono volati tutti gli altri giorni della settimana.
Sicuramente sono riuscita a riposarmi un po’, ma ho anche fatto moltissime cose, tra cui uno shooting fotografico nel settore moda.
Ho realizzato un look book molto basico per la ZEUSEDERA, e devo dire che il risultato, mi ha lasciata piacevolmente sorpresa.
Ancora prima, avevo realizzato una serie di scatti per una collezione di borse, e anche il risultato di quel lavoro, mi era piaciuto particolarmente.
Insomma, piccole “fotografe” crescono….magari potessi fare della fotografia un un lavoro, sarebbe bellissimo per me :)
Ma forse finirei a fotografare matrimoni, per carità, nulla di male…ma ecco, io pensavo ad altro :)
Bene, qualcosa sono riuscita a scriverla, per fortuna, ma ora è davvero tardissimo…
Vi auguro un felice inizio settimana e vi lascio con la ricetta di uno dei miei pani, super profumato, grazie alla presenza dell’origano…croccante fuori, soffice e leggero dentro :)
Cheerleader...che ritmo sia ;)

- Ingredienti per un pane piccolo
- 280 g di acqua minerale naturale a temperatura ambiente
- 200 g di farina 0
- 150 g di farina di grano duro rimacinata
- 50 g di farina di segale
- 8 g di sale
- 3 g di lievito di birra liofilizzato
- 1 cucchiaio di olio evo
- 2 cucchiaini di miele di acacia
- semola rimacinata di grano duro per spolverare
- Per la farcitura
- 5/6 pomodori secchi sottolio
- un cucchiaio colmo di olive taggische denocciolate
- un rametto di rosmarino
- qualche pizzico di origano
-
Mettete tutti gli ingredienti per l’impasto in una ciotola capiente e mescolate tutto con un cucchiaio di legno, fino a quando tutti gli ingredienti non staranno perfettamente insieme. Impastate per qualche minuto con le mani, fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.
-
Coprite con della pellicola, trasferite in un luogo al riparo da correnti e lasciate riposare per tutta la notte ( almeno 10/12 ore ).
-
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, sminuzzate finemente i pomodori secchi, le olive e il rosmarino.
-
Cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci sopra l'impasto e dategli 4 pieghe, dall'alto verso il basso, dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra e da sinistra verso destra. Allargate l'impasto delicatamente, come se voleste fare una pizza.
-
Cospargete con l'origano e con il trito aromatico.
-
Arrotolate l'impasto come fosse un grande involtino, così da dargli la forma di un filoncino.
-
Foderate un cestino per la lievitazione con un canovaccio pulito ( in cotone o lino ), spolverate con abbondante farina, e trasferiteci dentro l'impasto con la piega verso il basso ( a contatto con il canovaccio), spolverate la superficie con altra farina, coprite con il canovaccio e fate lievitare per altre due ore circa.
-
Accendete il forno a 250°.
-
Prendete una teglia e rivestitela con carta forno e quando il vostro impasto è pronto, rovesciatecelo sopra molto delicatamente, incidetelo con un coltello affilato e trasferite in forno.
-
Dopo i primi 10 minuti, abbassate la temperatura a 220°, e fate cuocere per circa 30 minuti o fino a quando il pane non sarà ben dorato e croccante.
-
I tempi di cottura sono indicativi, e variano da forno a forno. Eventualmente giratelo.
-
Una volta sfornato fatelo raffreddare su una gratella.
-
Ricordate di conservare il pane che avanza in un sacchetto di carta. Manterrà più a lungo la sua fragranza.
17 Comments
Se avessi questo pane adesso credo che lo farei fuori tutto!!Amo pazzamente il pane se poi cosi aromatizzato direi che è proprio il massimo!!Baci,Imma
Sarebbe bellissimo fare sempre ciò che ci piace!
tu sei una fotografa eccezionale
sabato ti riabbraccerò!
questo pane è meraviglioso!
tu sei favolosa
Che bello questo pane Mary! Ne immagino tutto il profumo … Davvero ti piacerebbe farne un lavoro? io odio fotografare invece … negli ultimi tempi ho studiato, mi sto impegnando ma lo faccio proprio controvoglia. Va beh, buon inizio di settimana anche a te tesoro, tanti bacini e ci vediamo sabatooooooooo
Grande Mary, adoro i profumi di questo pane!
Purtroppo però i matrimoni e le cerimonie varie sono la base per il guadagno di un fotografo, ne conosco tanti e molto bravi e qualunque sia la loro specialità. comunque i matrimoni li fanno, se riesci a scamparli buon per te!!
Un bacione!!
che buono questo pane da mangiare già così da solo,grazie cara
Secondo me tu saresti una fotografa eccezionale..riesci a catturare non solo l’immagine a l’essenza della scena, del soggetto, delle emozioni :-) 6 unica e questo pane è strepitoso!
Buona settimana cara <3
SPECTACULAR!!!
Mary non parliamo di connessione sto penando anche io, connessione stra lenta e soprattutto che cade in continuazione :(
Ora però mi godo il tuo pane che ha tutti i sapori che adoro e per le foto che dirti se non brava!
La connessione Internet è un classico che si blocca proprio quando è più necessaria. Stai pur sicura che se devi accedere a una pagina Internet velocemente c’è sempre qualche intoppo.
Ma quante belle soddisfazioni ti stai togliendo con la fotografia… ma a fotografare matrimoni no, decisamente non ti ci vedrei proprio… :-)
Il forno di casa produce profumi irresistibili… immagino quanto siano felici i tuoi vicini di casa sentendo il profumo del pane caldo. Fortunati!!!!
anche da me la connessione è lenta e mi snerva…
ho visto la collezione, spettacolare i capi mi piacciono tanto e le foto sono molto belle perchè mostrano benissimo il prodotto ;)
buono anche questo pane che, se solo potessi, divorerei :D
bacione :* <3 <3
mamma mia…sarà pure che ho una fame a quest’ora…ma io questo pane lo vorrei ADESSO!
Mica saresti capace di dire di no ad una povera donna incinta?? :D
ahahahahahahah
Chissà che profumo e che bontà così come l’hai aromatizzato, grande Mary, il tuo pane è sempre favoloso!!!
bacioni
aahhahh.. pensa che l’altra mattina sono arrivata correndo al lavoro e ho pure seminato le mie cose sul piazzale perchè ero in ritardo.. causa 5 minuti per spegnere il computer, la tecnologia ci rema contro.. aahh!!! ma sai che io sopratutto quando sono in macchina mi faccio dei discorsi in testa meravigliosi, con un filo logico, con grandi paroloni ma poi quando vado a scrivere davvero non mi viene mai così bene, che nervi!!! comunque, vedo che tuo marito ci ha preso gusto a fare il modello.. io non so se resisterei a tenere in mano questo pane senza addentarlo!!! ti mando un bacione
Mamma che bontà! Ma un pane così tu con che vino lo consiglieresti? Perché mi sembra molto da aperitivo ma non riesco a capire se lo è davvero! :)
Per l’aperitivo potrebbe andare benissimo, magari per accompagnare un bel tagliere di salumi, formaggi e qualche confettura speziata..quanto al vino, un buon rosso, corposo ci starebbe benissimo..ma visto che stiamo andando incontro all’estate, un buon bianco, dalla boccata appena dolce, sarebbe perfetto :)
Grandissima! Mi hai illuminato…proverò subito nei prossimi giorni l’abbinamento con il bianco! Grazie
FIgurati ! E’ stato un piacere :)