Impasti lievitati

Pane a lenta lievitazione allo yogurt e pesto

14 Aprile 2017

Pane a lenta lievitazione allo yogurt e pesto | Questa settimana è scivolata via in modo morbido. E’ stato un susseguirsi di giornate tiepide e piene di sole. Il profumo pungente dell’erba appena tagliata ha riempito le mie narici e, in certi, momenti mi ha fatto desiderare e immaginare di lasciare l’ufficio per correre in campagna, con un cestino tra le mani, a raccogliere fiori e rucola selvatica.

Non so voi che programmi abbiate per i prossimi giorni, ma per quanto mi riguarda, pensavo di godermi un po’ la quiete di casa mia. Vorrei dar vita a un piccolo orticello verticale, in cui le mie erbe aromatiche possano crescere verdi e rigogliose. Pensavo di procurarmi una vecchia scala da appoggio in legno, tinteggiarla di bianco, fissarla alla parete e poi appendere ai pioli i vasetti. Un vasetto per ogni erba aromatica. Pare sia essenziale per farle stare bene, perché ce ne sono alcune particolarmente “aggressive”, che tendono a soffocare le altre e a farle morire. Poi, mi piacerebbe anche riprendere colori e pennelli per creare qualche sfondo nuovo per i miei set.

Ho anche voglia di preparare qualcosa di buono, pensavo a una torta ricca di fragole e poi, magari, qualcosa di gustoso per il giorno di pasquetta. Mi vengono in mente tantissime idee, ma il vitello tonnato vince su tutte. Che vi devo dire, lo sento già in bocca. Ho proprio una voglia esagerata…e anche di uova farcite. Magari comincio a mettere insieme la lista della spesa, e vediamo cosa viene fuori.

In tutto questo, ahimè, dovrò anche trovare il tempo per fare il cambio dell’armadio. Direi che a questo punto non posso più rimandare. E’ ESSENZIALE! In questo momento ho cose mie sparse un po’ ovunque e se devo essere sincera, mi dà molto fastidio alla vista. Come sapete, ho bisogno di ordine per sentirmi a mio agio. Incasinata dentro e ordinata fuori, mi pare ovvio, no? :)

E dopo tante chiacchiere, passiamo ai fatti, così ecco che vi lascio un’altra bella idea per i pranzi delle feste ( e non ).

Diciamo che da brava streghetta che si rispetti, nel mio libro segreto degli incantesimi, custodisco gelosamente i miei riti magici preferiti. Quelli che profumano di buono e che sono capaci di farmi sentire in pace con il mondo.

Il bello è che gli effetti di certi riti magici, si propagano nell’aria come fossero polline e si posano delicatamente su chiunque si trovi nei paraggi, donando sorrisi e sensazione di benessere.

Pertanto, se volete donare piacere e allegria a chi vi circonda, vi basterà mescolare tra loro pochi ingredienti e impastarli con la giusta quantità di acqua, e con una dose generosa di amore e pazienza.

Così anche voi darete vita al vostro incantesimo: un bel pane con la mollica soffice e leggera, con la crosta croccante e una farcitura saporitissima al pesto. Un pesto ricco e aromatico a base di basilico, rucola, mandorle, grana padano e naturalmente olio.

Sfornare un pane caldo e fragrante regala sensazioni incommensurabili. Adoro sbirciare attraverso il vetro del forno e guardare gli ultimi impulsi dati della lievitazione…sembrano quasi dei battiti. Amo osservare il modo in cui le incisioni praticate sulla superficie del pane ne condizionano la forma, vedere come cambia il colore della superficie, come cambia la sua struttura…e poi adoro annusare l’aria. Il profumo di pane è unico e speciale. Sfornare il pane caldo e sentire il suo calore sulle mani è un po’ come toccare la vita.

Che poi, preparare il pane, è anche un ottimo esercizio per imparare ad aspettare pazientemente.

Direi che ora è proprio tutto…vi auguro di trascorrere giorni sereni, e come da mia consuetudine, vi auguro una buona rinascita…a presto!

Come mai

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo delicatamente…

Allargatelo piano con le mani…maneggiatelo con cura.

Dategli la forma di un rettangolo…

Farcite bene con il pesto…

E arrotolate per il verso più lungo…

PANE ALLO YOGURT E PESTO A LENTA LIEVITAZIONE
Ingredienti per l’impasto
500 g di farina Tipo 1
230 ml di acqua gassata
170 g di yogurt greco
10 g di sale
1 cucchiaino generoso di miele d’acacia
1/2 cucchiaino scarso di lievito di birra secco
Ingredienti per il pesto
40 g di grana padano
35 g di rucola
30 g di basilico
25 g di mandorle
25 ml di olio evo
1 cucchiaino di miele d’acacia
qualche pizzico di sale

——————————-

PROCEDIMENTO
Per l’impasto, mettete nel cestello della planetaria la farina e il sale, e mescolate bene con un cucchiaio, aggiungete l’olio, il miele, il lievito, lo yogurt e azionate alla prima velocità. Aggiungete piano l’acqua gassata e lavorate con il gancio impastatore per circa 1o minuti.
Lavorate brevemente con le mani, formate una palla, coprite il cestello con pellicola e lasciate lievitare per almeno 10/12 ore in un luogo riparato. ( Solitamente io preparo l’impasto il pomeriggio precedente, per poi infornare il pane l’indomani, in tarda mattinata).
Per il “pesto”, mettete tutti gli ingredienti nel cutter e lavorate fino a ottenere una crema liscia. Trasferite in un vasetto e conservate in frigo fino al momento dell’utilizzo, avendo cura di tirarlo fuori un’oretta prima.
Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciate delicatamente l’impasto su un piano di lavoro infarinato, allargate appena l’impasto e poi riportate i lembi al centro, come se voleste formare un fagotto.
Allargatelo nuovamente con le mani, delicatamente, fino a dargli una forma rettangolare, spalmatelo con il pesto, e poi arrotolatelo su sé stesso per il verso più lungo e infine, dategli la forma di una chiocciola ( come nella mia foto).
Foderate con un canovaccio un cestino per la lievitazione ( in mancanza andrà bene anche uno scolapasta), spruzzate generosamente con farina, e trasferiteci dentro la chiocciola. Spruzzate con altra farina, coprite e lasciate lievitare in luogo riparato per altre due ore.
Accendete il forno a 250° modalità ventilata ( io preferisco questa); rovesciate la chiocciola di pane su una leccarda foderata con carta forno e incidete la superficie, magari seguendo il disegno della spirale.
Infornate per circa 40 minuti, ricordandovi di ridurre la temperatura a 230° dopo i primi 10 minuti.
Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una gratella prima di affettarlo e servirlo.

Date al vostro pane la forma di una chiocciola…

E trasferite in un cestino per la lievitazione…

Fate riposare per due ore…

Trascorso il tempo di riposo, trasferite su una teglia da forno e incidete il vostro pane…

Eccolo qui, appena sfornato…fragrante e croccante.

Ed è anche molto bello: tutto quel verde è carico di speranza e vitalità.

Facebook Comments

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply Piccolalayla - Profumo di Sicilia 14 Aprile 2017 at 8:27

    Che meravigliaaaaaaaaaaaaaaa e che profumooooo ….. adoro i pani aromatizzati ma non l’ho mai mangiato al pesto!!!! BUONISSIMO! A presto LA

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:06

      Grazie di cuore! A presto :)

  • Reply sandra 14 Aprile 2017 at 13:47

    Mary, mi fai svenire!
    non si sa da che parte cominciare qua, dal pane (incredibilemente bello), dalle foto, dai pensieri…..
    io non metto in ordine niente ultimamente, sto riordinando il “dentro di me” non ho tempo per i vestiti… ha ha ha!!!!
    come mi piacerebbe abbracciarti ed augurarti buona Pasqua di persona!

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:04

      Spero di riabbracciarti presto Sandra mia…<3

  • Reply Pattypa 14 Aprile 2017 at 16:08

    Mary che pagnotta fantastica, e che belle foto! Meraviglioso vederti impastare: io dico sempre che se la gente impastasse di più avremo meno esauritoni per strada! :D
    Ti faccio tanti auguri e ti abbraccio forte!
    Un bacio anche a Giuseppe

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:04

      E’ vero…è decisamente terapeutico. Se avessi più tempo, penso che troverei il modo per farlo tutti i giorni. Ti abbraccio forte :*

  • Reply roberta morasco 14 Aprile 2017 at 17:34

    Mammamia che spettacolo questo pane!!
    Foto stupende amica!
    Come state?
    Passo pochissimo, il tempo è sempre tiranno, ma sto cercando di migliorare e tornare alle buone e vecchie abitudini e piaceri, quando mi facevo i miei giretti per i blog delle amiche!
    Vi auguro una Buona Pasqua Mary a te, Giuseppe e alle vostre famiglie!
    Un abbraccio, a presto!

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:03

      Hai ragione Roby, dovremmo tornare alle vecchie abitudini. Era tutto più bello e appagante! Baciotti <3

  • Reply ipasticciditerry 14 Aprile 2017 at 17:37

    Che pane mi fai trovare oggi? Tu giochi “sporco” in questi tuoi ultimi articoli; mi parti di lievitati e sai quanto sono sensibile a questo argomento. Io un pane così posso sognarmelo. Sai che a casa mia il consumatore di pane è mio marito e sai anche quanto è monotono nei suoi gusti col cibo. Gli dovessi mai presentare un pane così non lo assaggerebbe nemmeno, come i bambini e mi toccherebbe mangiarlo tutto da sola. Bella ricetta, molto molto bella. Non è escluso che ne faccia una pagnottina piccola, vediamo. Io il problema degli armadi l’ho risolto quando mia figlia si è sposata. Liberando il suo di armadio in pratica ho l’armadio/estate e l’armadio/inverno. Lo spazio in casa non mi manca, per noi due anche troppo. Io, come te, a Pasqua non faccio niente di che. Come sai siamo in dirittura di arrivo con la gravidanza di mia figlia e quindi aspettiamo tutti Gabriele. Anche io voglio lasciarti i miei auguri più sinceri per una serena Pasqua, a te, Giuseppe e a tutta la tua famiglia. Ti voglio bene ♥

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:03

      Sì…preparalo per te. Giuseppe se ne è innamorato. E’ davvero sfizioso. Ti abbraccio amica mia, ti voglio bene anche io <3

  • Reply Simo 14 Aprile 2017 at 21:09

    Un pane spettacolare, come le foto e l’atmosfera che respiro qui da te….ti abbraccio amica mia augurandoti dei giorni sereni ed una S.Pasqua felice con chi ami!!

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:02

      Bella Simo…un abbraccio :*

  • Reply Silvia Brisi 14 Aprile 2017 at 22:01

    Che delizia Mary!! Bellissimo questo pane e davvero buono, praticamente perfetto per essere addentato immediatamente, senza neppure fare lo sforzo di cercare qualche cosa con cui spalmarlo!! Ti auguro di riposarti e di riuscire a preparare tutto il vitello tonnato che desideri, anche io ho voglia di un dolce con le fragole, per ora mi sto attrezzando per fare domani la confettura, poi con quelle che restano vediamo!!
    Un bacione carissima, tanti auguri a tutti voi!

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:02

      Nel weekend la preparo anche io la marmellata…proprio stamattina ho stappato l’ultimo vasetto di confettura che mi è rimasto…
      Bacione Silvia!

  • Reply Elle 15 Aprile 2017 at 13:28

    1.. 2.. 3..prova (fortuna che il copi/incolla era ancora in memoria)
    Io ho un po’ rinunciato alla lievitazione lunga, ma per un pane così ci torno volentieri :)
    In questi giorni sto studiando le piante spontanee del nostro giardino e le infilo ovunque, dall’insalatiere alla padella alla tisaniera, quindi capisco la tua voglia di uscire a cercarle ;)
    Buon fine settimana tranquillo, ne vorrei uno anche io così, ma forse non l’avrò…

    • Reply m4ry 19 Aprile 2017 at 16:01

      Per me, invece, è la prassi. Impasto il pomeriggio prima e l’indomani, in tarda mattinata, butto tutto in forno. Che poi, il pane lo preparo solo una volta a settimana: il sabato per la domenica…che poi ci dura almeno due/tre giorni.
      Il weekend è stato tranquillo, mi sono pure fatta il cambio dell’armadio…peccato che sia tornato il freddo. Assurdo!
      Bacio Elle :*

    Leave a Reply

    3 × 4 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.