Impasti lievitati

Panini farciti con farina di Kamut Bio…e altro…

1 Febbraio 2012

Comincio con il dirvi che oggi sono strafelice..ho da poco appreso di essere tra i vincitori del bellissimo contest di Menta Piperita & Co. “Zuppe & Minestre”.
Sono particolarmente felice perchè questa è la mia prima vittoria e non vi nascondo che ci tenevo davvero tanto !
Poi ho gradito tantissimo l’idea del bannerino per i vincitori…e vi comunico ufficialmente che il mio Blog è Amico di Julie !
Tornando alla ricetta che vi propongo oggi, questa è la prima volta che uso la farina di Kamut, ha un aspetto e un colore che ricorda quasi la farina integrale e un odore molto piacevole. E’ consistente, e assorbe parecchia acqua.
Il sapore è davvero buono, mi piace tanto.

L’impasto è risultato molto corposo ed elastico, si lavora davvero bene.
Ho preparato questi gustosissimi panini per cena…mentre ero lì che li mettevo in forma, ho deciso di farcirli, ma non è necessario, nel senso che questo è un impasto per panini caserecci…e non prevede nessuna farcitura, ma al momento mi è girata così !
Io ne ho fatti di tre gusti diversi: olive nere; speck; noci pepe e grana.
Sono gustosissimi…e vi fornisco anche una piccola info, potete prepararne in quantità e congelarli…una volta scongelati sono fragranti, come appena fatti…volendo potete riscaldarli leggermente in forno…buoni buoni buoni !
Vi auguro una splendida giornata…e vi lascio con l’ascolto di questa canzone che a me piace tanto..e che ho avuto modo di ricordare grazie ad un bellissimo film che ho visto ieri sera “Amore e altri rimedi”.
La canzone in questione è     “Fidelity” di Regina Spektor.
Ricetta per 9 panini
200 gr di farina di Kamut bio
300 gr di farina 0 tipo manitoba
310 gr di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito liofilizzato
1 cucchiaio di olio evo
Per la farcituta
se decidete di farcirli come ho fatto io, è necessario che vi procuriate l’occorrente, e cioè una manciata di olive Kalamata ( private del nocciolo), 50 gr di speck a dadini, qualche gheriglio di noce, pepe nero macinato e 3 cucchiai di grana grattugiato.
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria, e lavorate per almeno 10 minuti alla prima velocità.
Fate lievitare almeno 2 ore ( l’ideale sarebbero 3/4 ore).
Riprendete l’impasto, spostatelo sulla spianatoia infarinata, e ricavate tante piccole palline, appiattitele leggermente e ponete al centro di ognuna la farcitura prescelta, formate i panini facendo 4 pieghe ( una da destra verso sinistra, l’altra da sinistra verso destra e poi dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso ).
Una volta formati tutti i panini,  trasferiteli capovolti ( cioè con le pieghe verso il basso ), su una teglia da forno rivestita di apposita carta e fate completare la lievitazione per un’altra ora.
Altre idee per la farcitura potrebbero essere degli aromi, pancetta a dadini, zucchero e uva, cioccolato fondente…basta dare libero sfogo alla fantasia.
Accendete il forno a 250° e infornate per circa 30/35 minuti.
Inutile dirvi che questi panini sono fantastici…ma si vede no??

Facebook Comments

You Might Also Like

8 Comments

  • Reply ZEUSEDERA 1 Febbraio 2012 at 11:09

    Mamma Mia Mamma Miaaaaaaaaaaaa! E' che èèèèèèèèèèèèèèèèèè! Tengo fammmmmeeeee!

  • Reply angolodidafneilgusto 1 Febbraio 2012 at 11:22

    Belli ehhhh ????? Effettivamente a quest'ora stimolano l'appetito !

  • Reply Cinzia 1 Febbraio 2012 at 14:25

    ma che bellissimi panini! E cotti a puntino, brava :)
    molot bello anche il giretto che mi hai fatto fare per Londra, non ci sono ancora stata, che magia!

  • Reply angolodidafneilgusto 1 Febbraio 2012 at 15:00

    Grazie Cinzia ! E' un vero piacere averti qui !
    Un bacione !

  • Reply Patrizia 1 Febbraio 2012 at 23:11

    Belli e buoni tesoro mio!!! Con o senza farcitura mi sembrano dei panini gustosissimi e da provare! Mai usata la farina di kamut ma visto che adoro gli alimenti con il kamut devo proprio darmi una mossa e provare…Un bacione cara e bravissima!

  • Reply angolodidafneilgusto 2 Febbraio 2012 at 7:21

    Ciao Patty ! La farina di Kamut e' un inedito anche per me, e mi ha lasciata piacevolmente sorpresa…devo assolutamente studiare altri tipi di utilizzo ! Al via la sperimentazione ! Un bacione !

  • Reply giorgio samele 2 Febbraio 2012 at 10:14

    ma insomma… che prelibatezza!!!!! grande la zìììì!!!! :**

  • Reply angolodidafneilgusto 2 Febbraio 2012 at 10:27

    Nipotino…quanto sei dolce!!

  • Leave a Reply

    venti + 5 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.