Impasti lievitati

Il Calzone

9 Dicembre 2011

Il calzone è una focaccia ripiena che appartiene alla tradizione.
E’ la focaccia ripiena della Vigilia dell’Immacolata e accompagna spesso il pranzo della Vigilia in Natale in attesa del Cenone…io sono rimasta quasi in tradizione e l’ho preparato per il pranzo del giorno dell’Immacolata.

Ricetta per una teglia da forno 27cm x 27cm :


Impasto:
500 gr. di farina “0”
una bustina di lievito di birra liofilizzato
300 gr. di acqua tiepida
50 gr. di olio evo
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale

Ripieno:
scamorza fresca
Auricchio dolce
3 pomodori pelati
mortadella
salame piccante
olive nere
olio
sale
peperoncino
un pochino di zucchero

Mettete tutti gli ingredienti in un impastatore, fate andare alla prima velocità per 10 minuti. Lasciate lievitare l’impasto per almeno 3 ore.
Prendete i tre pelati, metteteli in una ciotolina, sminuzzateli e conditeli con olio, sale, peperoncino e un pizzico di zucchero.
Accendete il forno a 220/250 gradi.
Prendete la vostra teglia e coprite il fondo con olio.
Prendete il vostro impasto, e strappatene un pezzo che sia un pochino più grande della metà ( per fare questa operazione ungetevi le mani ).
Infarinate una spianatoia e stendete l’impasto sottilmente, aiutandovi con il matterello, quasi come se steste stendendo la pizza.
Trasferite il vostro impasto nella teglia facendo fuoriuscire più che potete i bordi di pasta che dovranno, per l’appunto, rivestire i bordi della vostra teglia.
Stendete sul fondo i pelati conditi, poi la scamorza a tocchetti, poi l’Auricchio sempre a tocchetti, la mortadella, qualche fettina di salame piccante e infine le olive sminuzzate.
Per il ripieno non vi ho dato dosi, lasciatevi guidare dal buon senso, il calzone non deve essere ne troppo farcito, ma neanche troppo vuoto.
Prendete l’impasto rimasto, e sempre stendendolo sottilmente, ricavate il “coperchio” del vostro calzone.Sigillate i bordi creando un cordolo e tagliando via la pasta in eccesso.
Ungete tutta la superficie del calzone con olio, bucate il “coperchio” di pasta al centro ( dovete proprio fare un buco del diametro di 3/4 cm ) e infornate per circa 30 minuti.
Il buco serve a non far “scoppiare” il calzone in cottura.
Una volta cotto il calzone, fatelo riposare per 5/10 minuti prima di tagliarlo e servirlo.
La pasta avanzata può essere fritta, così da ricavare delle piccole pettole, oppure potete cuocerla come pane.
Per la farcitura del calzone potete optare anche per altre varianti.
Una farcitura classica è fatta con pelati conditi, cipolle porraie ( da noi si chiamano “sponsali” ) ripassate in padella con olio e sale, tonno e mozzarella.

Facebook Comments

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Patty 9 Dicembre 2011 at 22:43

    Una meraviglia golosa che durerebbe il tempo di un attimo sulla mia tavola. Bravissima. Pat

  • Reply angolodidafneilgusto 10 Dicembre 2011 at 7:22

    Grazie Patty, in effetti il calzone si lascia mangiare mooolto volentieri!

  • Leave a Reply

    otto − sette =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.