Impasti lievitati

I grissini mancati…non tutti i mali vengono per nuocere

10 Marzo 2012

Qualche giorno fa siamo andati a fare una commissione fuori paese e così, del tutto casualmente, mi sono imbattuta in un piccolo negozietto di generi alimentari. Di quelli che non se ne vedono quasi più. Un negozietto piccolo, ma graziosissimo, gestito da 3 signore.

Sono entrata, e mi sono sentita catapultata indietro nel tempo. Era una piccola bottega delle meraviglie, formaggi freschi di tutti i tipi, verdura di stagione, frutta talmente bella da sembrare finta…le mele erano lucidissime, tutto era curato nei minimi dettagli, anche nella disposizione dei generi alimentari sugli scaffali.
Ho comprato qualcosina,  mi serviva anche del pane. I miei occhi sono caduti su dei grissini bellissimi ! Ne ho chiesti un paio per tipo. Erano buonissimi e scrocchiarelli…e così, mi sono detta..devo provare a farli !
Vado a prendere i miei ricettari, e mi sono soffermata su una ricetta contenuta nel fascicolo Pane & C. dell’enciclopedia del Corriere della sera.
Partendo da quella base, poi avrei farcito i grissini come piaceva a me.
Però, nel realizzare l’impasto, l’acqua indicata nella ricetta non era sufficiente a compattarlo, e così ho pensato di aggiungerne dell’altra. Tutta soddisfatta, dopo 2 ore ho ripreso il mio impasto che era diventato bellissimo, gonfio, elastico, compatto…ho preparato i miei grissini, li ho farciti e li ho messi in forno.   Mentre cuocevano mi sono resa conto che erano così belli e perfetti che quasi quasi mi dispiaceva “trasformarli” in grissini, anche perchè, secondo me, non ne avevano nessuna intenzione. Sicuramente, aggiungendo altra acqua, ho reso l’impasto più elastico e quindi più morbido…ma credetemi, alla luce del risultato, non mi sono affatto pentita. Sono venuti fuori degli sfilatini di pane sfiziosi e divertenti, sono un’ ottima idea da presentare in occasione di qualche cena con gli amici. Hanno un solo difetto…sono come le ciliege…uno tira l’altro !
E come dice il proverbio, non tutti i mali vengono per nuocere.

Ricetta
Per i grissini
400 gr di farina 0
100 gr di semola rimacinata
una bustina di lievito liofilizzato
3 dl di acqua a temperatura ambiente
50 gr di olio evo
15 gr di sale
2 cucchiaini di zucchero
Per la farcitura
una manciata di noci sgusciate ridotte in piccoli pezzi
una manciata di olive verdi denocciolate ridotte in piccoli pezzi
sesamo e semi di papavero
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria, e impastate alla prima velocità per 10 minuti.
Lasciate lievitare per un’ora, poi riprendete l’impasto, dategli la forma di un grosso filone, copritelo e lasciate lievitare ncora per una/due ore.
Terminata la lievitazione, prendete l’impasto, tagliate pezzetti d’impasto e dategli la forma dei grissini facendo rotolare l’impasto sulla farcitura ( alternando i vari gusti ), affinchè aderisca all’impasto infilandocisi dentro.
Per far aderire il sesamo e i semi di papavero, potete inumidire leggermente i cilindri di pasta.
Se decidete di fare i grissini, il cilindro di pasta dovrà essere poco più grande di un dito, se invece decidete di fare i grissini mancati, formate cilindri con un diametro di circa 2 centimetri ( probabilmente è anche stato questo il mio errore..ho fatto dei cilindri troppo grossi ).
Man mano che preparate i grissini mancati trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 200° per 15/20 minuti.
Facebook Comments

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply Cinzia 10 Marzo 2012 at 8:43

    ma sono un attentato alla linea, alla fame… tutto!
    Mi piace l'idea di farci gli sfilatini, una via di mezzo tra la baguette ed il grissino (che tra l'altro ho pubblciato anch'io l'altra settimana) mi pigli per la gola!! Copierò la ricetta, lo so già che ci proverò :)

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Marzo 2012 at 9:04

      Ciao Cinzia, li ho visti i tuoi..e li ho anche invidiati..perchè somigliavano a quelli che avevo visto io nel negozietto e che non sono riuscita a rifare..in pratica, la ricetta di questo impasto, prevedeva esattamente 100 ml di acqua in meno. Ma l'impasto rimaneva durissimo, in realtà non si compattava proprio…però, sono contenta di questo risultato, perchè sono proprio sfiziosi..buona giornata !

  • Reply Ilaria 10 Marzo 2012 at 9:56

    Direi che il risultato finale è splendido… sono belli croccanti come i grissini, ma hanno la consistenza soffice dello sfilatino di pane. E poi con quelle farciture mi fanno venire una fame… te ne ruberei volentieri uno, mi hai fatto venire una voglia di sgranocchiare qualcosa, ma purtroppo non troverò niente di paragonabile a questi "grissini" nella mia dispensa…
    Un bacio.

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Marzo 2012 at 12:50

      Ciao Ilaria..potendo, te ne avrei mandato volentieri qualcuno ! Un bacio..

  • Reply Elle 10 Marzo 2012 at 11:34

    Io da qualche parte ho mangiato una volta dei grissini un po' grossi e non croccanti, erano fatti con le patate, un po' pastosi da masticare, ma ottimi. Quelli col sesamo e i semi di papavero mi piacciono molto :) Brava! Ora devo ripristinare la regolarità del forno e darmi da fare, non si può andare avanti così :)

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Marzo 2012 at 12:51

      Ciao Elle..sistema il forno, così potrai lanciarti in qualche esperimento..

  • Reply Benedetta Marchi 10 Marzo 2012 at 15:38

    Immagino che uno tiri l'altro mia cara!!Sono meravigliosiiii :) li provo!

  • Reply Inco 10 Marzo 2012 at 21:25

    Che buoni!!!
    Belle anche le foto.

  • Reply Morena 11 Marzo 2012 at 8:45

    Cara, mi affascina sempre di più la tua passione nel fare le cose!!!! Anche io sono come te, vedo qualcosa che mi piace in un negozio e mi si accende la scintilla! Cerco una ricetta base e mi sbizzarrisco nelle personalizzazioni per ottenere un risultato più vicino ai miei gusti! E poi, anche se magari poi il prodotto finale è diverso da quello che volevamo ottenere, a volte è anche migliore, come nel tuo caso!!!
    Complimenti anche x le foto sempre perfette!

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Marzo 2012 at 10:31

      Ciao Morena, buon giorno..sono fatta proprio così, vedo una cosa che mi piace e la devo provare..poi magari ne viene fuori una diversa, ma l'importante è averci provato. Una fissa che ho è quella di riuscire a fare le fette biscottate, ho provato due ricette, ma il risultato è stato deludente..chissà che presto non decida di ritentarci ! Un bacio e grazie di tutto !

  • Reply Elvira Coot 11 Marzo 2012 at 10:28

    Questi grissini sono stratosferici!! Davvero buonissimi, per una poi che ama prepararli entrano sicuramente nella lista "da fare" :) Brava e grazie per questa splendida ricetta.

  • Leave a Reply

    tre × cinque =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.