Ieri sera (Sabato) abbiamo deciso di rimanere a casa, e regalarci una bella cenetta dal clima natalizio.
Luci soffuse, candele, albero di Natale…insomma atmosfera perfetta.
E per buttarci veramente nel clima natalizio, abbiamo pensato ad un buon piatto nordico a base di ottimo salmone affumicato e pane nero ai cereali.
Vi consiglio assolutamente di provare questo pane, è veramente buono, con il salmone lega benissimo.
E’ un pane che si presta benissimo anche per la prima colazione, l’ho provato poco fa, ottimo con burro e marmellata.
Ricetta :
500 gr. di farina spadoni ( per pane nero ai 7 cereali )
50 gr. di lievito madre Molino Rossetto ( Pasta acida di frumento essiccata )
300 gr. di acqua tiepida
1 cucchiaino di malto d’orzo
2 cucchiai di olio evo
10 gr. di zucchero
sesamo
Ho messo tutti gli ingredienti nell’impastatore, e gli ho lavorati per 10 minuti alla prima velocità.
Ho lasciato lievitare per circa 60 minuti, dopo di che, ho nuovamente azionato l’impastatore per un paio di minuti, sempre alla prima velocità.
Ho lasciato lievitare per circa 2 ore.
Ho preso l’impasto, l’ho messo sulla spianatoia infarinata, e aiutandomi con le mani unte, l’ho lavorato per qualche minuto.
Ho preso uno stampo da plumcake, l’ho unto e ci ho trasferito dentro l’impasto.
Ho fatto lievitare per altri 30/40 minuti.
Ho inciso l’impasto in superficie, l’ho cosparso con il sesamo, e ho infornato a 230° per circa 15/20 minuti, poi ho abbassato il forno a 180° e ho completato la cottura per altri 15/20 minuti.
Regolatevi per la cottura, perché i tempi variano da forno a forno.
Una volta cotto il pane, l’ho sformato, lasciato intiepidire, e poi tagliato a fette.
Il pane che avanza, conservatelo in sacchetto di plastica.
Come vi dicevo, con questo pane abbiamo accompagnato un ottimo piatto di salmone affumicato, dal sapore del Nord Europa.
Ho condito il salmone con una emulsione di arancia e olio evo.
Ho preso una arancia bella succosa, l’ho premuta, ho filtrato il succo e l’ho emulsionato con olio evo e un pizzico di zucchero, per esaltare la dolcezza dell’arancia e creare contrasto con il gusto deciso e saporito del salmone. Ho distribuito l’emulsione sul salmone.
Nel pomeriggio mi eri divertita a preparare dei cuoricini di burro aromatico all’arancia.
Prendete un pezzetto di burro ( per la quantità regolatevi in funzione dei commensali ) e lasciatelo a temperatura ambiente finché non diventa morbido. Una volta diventato morbido, schiacciatelo bene con la forchetta e grattuggiateci dentro la buccia d’arancia ( anche qui regolatevi voi in funzione dei vostri gusti ) e aggiungete un pizzico di sale. Girate tutto bene, e trasferite il burro in uno stampo di silicone per fare i cubetti di ghiaccio a forma di cuoricini o altro a piacere e mettete in freezer fino al momento di servire.
Se non avete stampini in silicone, aiutandovi con della pellicola, formate un cilindro, avvolgetelo nella stessa pellicola e mettete in freezer. Prima di servire tagliate il panetto a fette.
Io ho scelto di aromatizzare il burro all’arancia, ma voi potete divertirvi con quello che vi piace di più..erba cipollina, pepe, prezzemolo, fragole…
Ho preparato anche una crema acida mescolando panna fresca con philadelphia light, il succo di un limone, erba cipollina, un pizzico si sale e un pizzico di zucchero. Ho mescolato tutto bene e trasferito in frigorifero per qualche ora. Rigirate la crema di tanto in tanto. Per darvi l’idea su 50 gr. di Philadelphia ho aggiunto 5 cucchiai di panna e il succo di un limone.
Piatto riuscitissimo, davvero buono…credo che lo replicherò per la cena della vigilia di Natale.
Facebook Comments
No Comments