Impasti lievitati

Focaccia di grano arso

25 Gennaio 2012
E così, anche io mi sono voluta lanciare nella preparazione della focaccia di grano arso…per me è un inedito, mai fatta prima d’oggi!
Questa focaccia è una specialità pugliese, ed in effetti la farina di grano arso è tra i prodotti tipici della mia terra.
Questa farina viene utilizzata in cucina per preparare, prevalentemente, la
pasta fatta in casa, ma è molto diffusa  anche per la preparazione di pizza e focaccia.
E’ una farina molto scura, con un odore particolarmente intenso e acre.
Anticamente era considerata la farina dei poveri perchè questo tipo di prodotto veniva consumato proprio da chi non aveva la possibilità economica di acquistare la farina raffinata.
Originariamente la farina di grano arso si ricavava da ciò che restava dopo la raccolta del grano, e dopo che i campi erano stati dati a fuoco per prepararli ad una nuova semina.
Dopo la bruciatura delle stoppie, era possibile trovare spighe  di grano bruciate che venivano raccolte e macinate dando vita,  appunto, alla farina di grano arso.
Questo tipo di farina, oggi, viene prodotta dall’industria in seguito alla macinazione del grano duro precedentemente tostato.
L’impasto di questa focaccia è insolito, non preoccuparevi se  dovesse risultare particolarmente molliccio, in cottura si compatterà dando vita ad una focaccia piuttosto bassa, morbida dentro e crocante fuori.
Il risultato è stato davvero eccellente…

Ricetta
2 patate lesse per un peso complessivo di circa 300 gr 
( le mie pesavano da crude 250 gr )
400 gr di farina “0”
120 gr di farina di grano arso
1cubetto di lievito da 25 gr
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di malto d’orzo (facoltativo)
15 gr di sale
25 gr di olio evo
350 gr di acqua tiepida per l’impasto
10 pomodori ciliegia
Origano
Olio evo
olive nere
 
Mettete a lessare le patate in acqua leggermente salata.
Nella planetaria mettete il cubetto di lievito, due cucchiaini di zucchero, il cucchiaino di malto d’orzo, due cucchiai di acqua tiepida, azionate e fate sciogliere il cubetto di lievito. Lascate l’intruglio in posa fino a quando non si saranno cotte le patate.
Una volta cotte le patate, aggiungete al composto di lievito le due farine, l’olio, il sale, e infine le patate schiacciate e ridotte in crema ( ancora calde, ma non bollenti! ), aggiungete tutta  l’acqua e impastate alla prima velocità per almeno 10 minuti.
Lasciate lievitare l’impasto per  2 ore, fino a quando non avrà raggiunto circa il doppio del suo volume originario.
A questo punto prendete una teglia da forno, ungetela con abbondante olio evo, trasferiteci dentro l’impasto e lasciate lievitare per un’altra ora.
Condite la focaccia subito prima di infornarla con pomodorini ciliegia tagliati a metà, origano, olive e abbondante olio.
Accendete il forno a 250° e infornate per circa 30/40 minuti, fino a quando la focaccia non formerà una bella crosta croccante.

  
Facebook Comments

You Might Also Like

9 Comments

  • Reply ZEUSEDERA 25 Gennaio 2012 at 15:00

    Focaccia da 10 con lode onoris causa! De gustibus non disputandum est!!!

  • Reply Patrizia 25 Gennaio 2012 at 15:23

    Mai vista questa focaccia ma solo a vederla mi viene voglia di assaggiarla…con quei pomodorini poi deve essere eccezionale!! Da provare…Un bacio!!

  • Reply angolodidafneilgusto 25 Gennaio 2012 at 15:32

    Per Zeusedera….grazie..davvero !
    Per Patrizia…è una vera prelibatezza… da provare. Nei supermercati oggi si trova facilmente la farina di grano arso..provala..e fammi sapere cosa ne pensi.
    Un bacio !

  • Reply Blackswan 25 Gennaio 2012 at 19:26

    Ma quante ne sai ? Sembra la fine del mondo !

  • Reply angolodidafneilgusto 25 Gennaio 2012 at 20:29

    Caro Black…quante ne so…dai, ne so qualcuna !

  • Reply Marco 25 Gennaio 2012 at 20:51

    Ciao, colgo l'occasione per invitarti a partecipare al primo contest del blog Fiore di Cappero dal titolo "AL CONTADINO NON FAR SAPERE COME E' BUONO IL FORMAGGIO CON LE PERE" (http://www.fioredicappero.com/2012/01/ecco-il-primo-contest-di-fiore-di.html)

  • Reply angolodidafneilgusto 25 Gennaio 2012 at 21:11

    Ciao Marco…ben venuto nel mio Blog !
    Passo subito da te a vedere di cosa si tratta, mi hai incuriosita…e naturalmente grazie !

  • Reply Anonimo 23 Novembre 2013 at 16:48

    buonissima, tipica del mio paese :) Un consiglio condiscila prima di metterla a lievitare di nuovo perché la farina di grano arso tende a sgonfiarsi subito appena la tocchi

  • Leave a Reply

    otto + 16 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.