Buongiorno amici :) Come va con quest’ora di luce in più che ci fa compagnia la sera ? Sapete che avevo totalmente dimenticato il cambio dell’ora ? O meglio, non so perché, ma ero convinta che ci fosse già stato. Così, domenica mattina, una volta sveglia, ho guardato il mio orologio sul comodino, e ho visto che erano le 7,50. Però, quando mi sono alzata, mi sono resa conto che tutti i marchingegni elettronici ( cellulare, computer e tv ), segnavano un’ora diversa. Ecco..io non ho pensato affatto che si trattasse del cambio dell’ora ( che nella mia testa c’era già stato ), quanto piuttosto ad un attacco hacker globale ai sistemi informatici ! Ma sarò normale ?? Ahahahaha ! Ho capito di cosa si trattava solo dopo 15 minuti di disorientamento e di domande insensate che si accavallavano nella mia testa, quando finalmente sono stata colta dal dubbio circa il già avvenuto cambio dell’ora e mi sono messa a ricercare notizie su internet. E le ho trovate ! Ok, ora smettetela di ridere e di pensare che sono un po’ scema. Non mi era mai capitata prima una cosa del genere…se può valere come attenuante, mi sono alzata…ma stavo ancora dormendo ! Ahahahaha ! In ogni caso, tornando al cambio dell’ora, visto che diventa buio più tardi, lunedì ho ripreso a correre. Finalmente, aggiungerei ! Ecco, diciamo una camminata veloce più che altro. La corsa, per via delle mie due ernie cervicali, mi è stata un po’ vietata. Ma camminare a passo veloce mi piace comunque e poi fa bene. C’è chi dice che faccia anche meglio. L’importante è fare movimento. Sentivo un gran bisogno di ricominciare. Troppo lavoro e troppo tempo seduta davanti al computer, in posizioni a volte scorrette, ed ecco che da un po’ sento nuovamente tensione al collo e alle spalle, e poi, i classici sintomi legati alla cervicale, qualche giramento di testa seguito da accenni di nausea. Ho già preso appuntamento dal mio osteopata, ma mi toccherà aspettare fino a maggio. Poco male. Non importa. Intanto cercherò di auto-correggermi e di fare alcuni degli esercizietti per la schiena che mi ha suggerito ieri sera Giuseppe, mentre preparavamo i taralli ! Ahahahaha! Lui faceva i rotolini di pasta e io gli esercizi ! Che coppia di matti ! Ok, e su questa immagine cambio discorso e passo al mio pane di oggi. Ecco, questo pane è meraviglioso ! Perfetto. Croccante, fragrante, leggero, profumato e pieno di gusto. Vi do un consiglio, che credo di non avervi mai dato prima. Conservate il pane che vi avanza in un sacchetto di carta, rimarrà fragrante e croccante per almeno un paio di giorni. Parola di scout xxx ! E ora balliamo un po’ con Dusty Man ! Buona giornata di sole e colori a tutti :)
Ingredienti
200 gr di farina ai 7 cereali
200 gr di farina di buratto
210 gr di li.co.li. attivo
220 gr di acqua naturale a temperatura ambiente
13 gr di sale
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di miele
semi misti per la finitura
Procedimento
Mettete in una ciotola grande le due farine e il sale, e mescolate bene con un cucchiaio. Aggiungete al li.co.li. l’acqua, l’olio e il miele, e mescolate bene. Aggiungete gli ingredienti liquidi alla farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Lavorate brevemente l’impasto con le mani, fino a farlo stare bene insieme, copritelo e lasciatelo riposare per 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Dovete ripetete questa manovra per 10 volte. In tutto, ci impiegherete circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare un po’ di resistenza. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Dovrete ripetete la stessa operazione per altre tre volte, però, al termine della terza lavorazione, dovete coprire l’impasto e farlo riposare in luogo riparato per circa 4 ore. Trascorse le 4 ore, cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci sopra l’impasto, allargatelo e poi, arrotolatelo da sinistra verso destra, fino a dargli la forma di un salsicciotto stretto e lungo. Cospargete il piano di lavoro di semi e fateci rotolare sopra il salsicciotto di pane, affinché si attacchino all’impasto. Prendete un cestino per la lievitazione, metteteci dentro un canovaccio di cotone o lino e spolveratelo con un po’ di farina e aggiungete altri semi. Trasferite il pane nel cestino con la piega verso il basso ( cioè a contatto del canovaccio), cospargete con un po’ di farina, coprite con il canovaccio e fate lievitare per tutta la notte.
Considerate sempre che i tempi di lievitazione con il li.co.li. sono soggettivi, inoltre, non sottovalutate mai il fattore temperatura. Più caldo fa e più veloce sarà la lievitazione. Terminata la lievitazione, accendete il forno alla massima temperatura. Prendete una teglia, rivestitela con carta forno e rovesciateci delicatamente il vostro pane. Incidetelo come preferite ( io ho praticato un’incisione verticale ) e infornatelo per circa 30/40 minuti. Dopo averlo messo in forno, trascorsi i primi 10 minuti, abbassate la temperatura a 220°. Quando il pane sarà cotto, sfornatelo, trasferitelo su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente prima di affettarlo e servirlo.
Facebook Comments
40 Comments
Io sono tornata finalmente a correre e camminare…ed è stato come tornare alla vita. Una sensazione bellissima!
Un pane molto bello Mary, brava!
Un abbraccio e buona giornata ❤
ahahhah anche a me il cambio dell'ora mi disorienta e il tempo che mi abituo e lo devo ricambiare :-)
Il pane è spettacolare :-)
Per me è a tutti gli effetti un ora in più. Un ora da dedicare a quei momenti extra, all'aria aperta, al parco con i bambini, a camminare con le amiche!
Bello questo pane. Un abbraccio
Alice
Bravissima Mary!!! E' perfetto!!
Io devo ancora riprendermi dal cambio ora, non riesco a dormire!!!!
Un bacione!!!
hahahah che matta!!! anche a me capitano ogni tanto questi momenti di disorientamento :P
stavo giusto parlando con mia mamma, che è radiologa, di una mia probabile ernia lombare.. argh..
bellissimo e buonissimo pane.. ma sai che potresti scrivere un libro con tutti i tuoi pani?! dai!!!
bellissimo questo pane Mary i pani rustici sono i miei preferiti!!
belle le camminate veloci!! io non ho smesso neanche in pieno inverno (che poi non abbiamo avuto :) )
baciotto
una meraviglia questo pane!!!io adoro questo pane ai cereali specialmente per la fragranza e per il profumo che sprigionano quando sono ancora caldi. io proprio ieri pomeriggio ho preparato dei panini ai cereali ma con un preparato per pane( è diverso sicuramente il risultato dal tuo Pane). un abbraccio e…. aspetto una fetta. un abbraccio,peppe.
Non ti preoccupate, sei in buona compagnia. Una volta a me capitò di dover prendere il treno la mattina presto proprio la domenica del cambio dell'ora. Arrivata in stazione non capivo perchè tutti gli schermi segnassero dei treni che dovevano già essere partiti e ho cominciato a pensare che ci fosse qualche sciopero e che fossero tutti in ritardo. Giuro che ci ho messo un bel po' a capire la cosa, e fortuna che mi è capitato non per il passaggio dalla solare alla legale altrimenti avrei anche perso il treno!
Questa pagnottona è favolosa, mi piacciono i pani rustici, mi piace spalmarli con un velo di burro salato e poi magari una fettina di salmone affumicato, oppure confettura di lamponi
anche a me il cambio d'orario mi sballa un pò ^__^
Ma il tuo pane mi farebbe riprendere alla grande, complimenti è stu pen do!
L'arrivo della primavera ha messo voglia di movimento anche a me e ho deciso di dedicarmi alla camminata e corsa mattutina prima di andare a lavoro. A dire il vero, se avessi una doccia a lavoro sicuramente me ne andrei a correre vicino al mare. Mette di buonumore e poi il lungomare napoletano alle 6 del mattino è spettacolare :)
Questo pane mi piace, con farine rustiche e pieno di semini, proprio come piace a me :) Buona giornata :)
Come sempre il tuo pane è fantastico! Anche io devo riprendere a camminare perché mi aiuta molto a scaricare le tensioni! E per l'ora la sera è bello avere più luce me la mattina x chi si alza alle 5 è una tortura :-(
Baci!
Mary, che ridere..ti immagino mentre cerchi i responsabili dell'attacco informatico ^ ^
tornando seri, che immagini meravigliose!!..senti, posso chiederti la marca della farina 7 cereali? quelle in commercio (che trovo io, meglio) hanno il lievito di birra tra gli ingredienti , vorrei una farina senza… se e quando hai tempo, grazie :*
Felice giornata ♥
Eccomi Sandra ! Io uso quelle del Molino Spadoni, la trovo ottima. Ultimamente ne ho acquistata anche una del mulino Marino, ma ancora non l'ho provata. Bacini !
Grazie Mary ♥
Spettacolari le tue foto!…come il pane del resto! ;)
che spettacolo il tuo pane!!!!!
il cambio dell'ora?! una mezza tragedia…i primi giorni nn riesco a farmene una ragione
sopratutto quando devo alzarmi :)
Idem tesoro, mi sono resa conto anch'io del cambio dopo un ora che ero alzata:D quindi siamo messe tutte un po cosi fuori fase mi sa:D!!I tuo pane Mary è incantevole ogni volta mi ingolosisce sempre di più e questo è spettacolare con i semi!!Unn bacioneeeee grande
Cicci lo sai che questo è il cambio d'ora mio preferito per tutti i mille motivi, la luce, la primavera e blabla… ma non mi ci abituo, sto intronata per almeno un paio d i settimane!! Il tuo pane è sempre fantastico!!!! Un bascione!!!!
Io con il fuso ho fatto un casino questo volta, vabbè!!! stavo stonata ahuahuahuahuahua
bellissimo questo pane è davvero meraviglioso solo a vederlo, non voglio immaginare a mangiarlo
un bacione
Ce l'ho fatta!!! Ho fatto il tuo pane!
Con i miei tempi…direi che è quasi riuscito anche se vorrei una mollica più leggera, adesso però voglio fare anche questo!
Oddio, sono entrata nel tunnel del giovane fornaio! :D
Che ne dici se sostituisco la farina di buratto con una farina tipo 2?
Sto pensando ad un bel panino da farmi con il mio pane appena sfornato, dopo di che, foto e post e un link sicuro alla mia "fonte".
Un abbraccio e buone camminate.
Ma bravaaaaaa !!!!!! Olè !!! Certo che puoi sostituirla con una di tipo 2 ! Va benissimo :) Bacissimi !!
;) grazie!!!!
questo pane è fantastico…scusa l'ignoranza ma che vuol dire farina di buratto?
adoro il pane con i semi…mmm che soffice…
per l'ora… lascia fare sono sempre in botta ahahahah
buona serata mary a presto!
ECCOMI : La farina "abburattata" cioe setacciata, la piu bianca che si riesce a fare con le pietre naturali. E' una farina tipo 2 dove rimane una leggerissima parte di fibra e il germe del chicco.
Bacii
Il mio sfogo e il mio movimento è diventato lo spinning, sono ufficialmente dipendente da 6 mesi….. camminare veloce va benissimo e poi sono milanese quindi cammino sempre veloce…ahahhah…..
Pane favoloso mia cara!!! un abbraccio!!
ahahah mi hai fatto troppo ridere :-P Cmq quest'ora in più di luce è davvero uno stimolo per stare ancora di più all'aria aperta e godere del bellissimo sole che si sta facendo sempre + caldo :-D
Fai bene ad approfittarne x fare movimento, vedrai che ne gioverà anche il tuo umore ^_^
La pagnotta è uno spettacolo..me ne sono già perdutamente innamorata :-D
Buona serata tesoro <3
Mi sembra di vederti Mary, gironzolare per casa ancora in pigiama, magari con i cappelli arruffati, cercando di scoprire come mai ti sei ritrovata con un'ora in più… ahahaah troppo divertente :))
Favoloso questo pane…bello dentro e fuori…bravissima!!!
Bacioni, buona serata…
Il cambio dell'ora causa ogni volta molta confusione anche a me! Ci metto qualche minuto a realizzare se l'ora che segna il telefono è già quella nuova o no!
Ottimo il tuo pane, ha un aspetto fantastico :)
un bacio :)
Mi piacerebbe tanto vedervi mentre cucinate a 4 mani!!!
Deve essere bellissimo!!
Un bacio grande e complimenti per il gustosissimo e bellissimo pane
Carmen
Gioia bella non parliamo di cambio dell'ora.. a me ha massacrato… sono giorni che mi sveglio a pezzi letteralmente… faccio tardi in tutto e vado a dormire forzatamente nella speranza di recuperare per poi non dormire… ! spero che nei prossimi giorni tutto rientrerà come deve….:))) il pane è uno spettacolo amica! tu diventi ogni giorno più brava… ricette e foto sottolineo!!
spero in questi giorni di panificare anch'io qualcosina… le idee sono tante ma il tempo è sempre poco… ti mando un abbraccio immenso stella:**
Chissà che profumino in casa mentre cuocevi questo pane……un bacino bellezza
Bello questo pane e che foto meravigliose che fai … Ahhaahhhh sei forte, non avevi sentito tutto il bombardamento su giornali e tv per il cambio dell'ora? Io adoro l'ora legale, la lascerei tutto l'anno, non capisco perchè si ostinino a cambiarla in ottobre, La luce è vita e riesci a goderti la giornata in maniera più completa, secondo me. Cerca di non trascurare i segnali che il tuo fisico ti manda, prima di ritrovarti di nuovo bloccata, ok? Ti abbraccio e ti auguro una buona giornata
Cara Mary sono veramente morta dalle risate, avolte veramente scendiamo dalla lna, ma come è possibile!! Ti giuro che sei in ottima compagnia, intanto ammiro estasiata questo pane, che amo tantissimo, poeccato abbia così poco tempo per dilettarmi con i lievitati? A proposito dal 7 giugno sarò a Rodi Garganico per 15 giorni, quanto siamo distanti? Ce la facciamo ad incontrarci? Bacioni MANu
Ciao Emanuela :) Eheheh…Sarai un bel po' distante da me..all'incirca 200 km..io sono più a sud ! teniamoci comunque in contatto :) Ti abbraccio !
ahaha cara a chi lo dici ieri convinta fossero le 12:30 mi sono catapultata in macchina a prendere la mia pestina e a meta' strada mi sono accorta che erano le 11:30 ma si puooo'!!! Mi sa che mi ci vuole anche a me un' ora di corsetta al giorno e dopo super merenda con questo pane delizioso e rustico come piace a me .Un abbraccio
Dai ma sai che h impastato anch'io stamattina?
Impastato per modo di dire, perché da quando ho provato il tuo pane senza impasto mi limito a dare una mescolata e via ;)
Io il cambio dell'ora l'ho vissuto consapevolmente, ma da brava blogger l'unica cosa che mi è frullata nel cervello è stata "evviva finalmente potrò fotografare con una luce decente anche a cena" ahahahahahahah
Che pane fantastico e poi diciamocela tutta, il pane fatto in casa e' il migliore, sono capitata qui per caso , ma mi piace il tuo blog ecredo proprio che diventero' tua lettrice fissa. Se ti va, fai lo stesso con me. Ciao Sabrina
Ma noooo davvero???? Ti sei dimenticato????? Io vado in ansia due giorni prima!!!!! Che pane tesoro, che pane superbo, questo è perfetto con il salame, con un velo di burro, con lo speck e potrei continuare all'infinito! Un bacione
Ciao Mary, il cambio di ora ci scombussola un po' tutti, chi per un motivo e chi per un altro…Anch'io ho ripreso le mie camminate, anche se devo lavorare sulla costanza…Comunque, l'altro giorno ho fatto una meravigliosa passeggiata e chiacchierata con una mia cara amica e mi ha ritemprato e tolto qualche pensiero dalla testa. La tua ricetta cara è fantastica come tutte quelle che ci proponi!! Un bacio e buon weekend, Mary
che meraviglia!!!!e poi immaginarvi a fare i taralli!!!!siete fantastici!!!sono un pò sparita ma ora ci sono….
bacio cari buon week end