Impasti lievitati

Cracker ai semi e dip allo yogurt e zenzero

13 Febbraio 2017

Cracker ai semi e dip allo yogurt e zenzero | Quello appena trascorso poteva essere sicuramente un weekend rilassante…ma credo di essere io, a volte, incapace di fermarmi. E’ come se nella mia testa sentissi sempre una voce che mi spinge a fare cose. A non “perdere tempo”. Mi si accendono lampadine sotto forma di idee e io che faccio? Le assecondo. Mi sento sempre molto: “Chi si ferma è perduto”.

Però qualche volta vorrei perdermi un po’ più spesso non solo tra i miei pensieri (quello accade di continuo) ma anche e soprattutto nel dolce cazzeggio.

In questi giorni sono stata bene, ma mi sono tenuta sempre impegnata. Non ci sono stati momenti di ozio vero, nemmeno davanti alla tv. Ma com’è che non riesco mai ( o quasi) a fare una sola cosa per volta? Invidio tantissimo chi ci riesce. Io non riesco a stare ferma nemmeno quando parlo al telefono…figuriamoci! La flemma…questa sconosciuta.

Durante il weekend, ho pasticciato  parecchio in cucina. Una delle cose più buone che ho preparato, sono stati (perché sono già finiti) questi cracker ai semi. Non appena ho visto la ricetta su “La nuova cucina del nord” ( un libro bellissimo), mi è venuta voglia di provarla immediatamente. La ricetta è perfetta, e il risultato è garantito. Non ho avuto difficoltà nemmeno io che normalmente con i cracker fatti in casa ho sempre qualche problemino ( sono la mia bestia nera).

Ho seguito quasi pedissequamente la ricetta, solo che non avendo la farina “0”, l’ho sostituita con quella integrale di grano tenero e poi ho utilizzato i semi di zucca al posto di quelli di sesamo. Per il resto è tutto uguale. Mi sono riproposta di prepararli ancora, magari provando nuovi abbinamenti. Io me ne sono letteralmente innamorata, l’unico problema è che si fanno mangiare…

Sono perfetti per accompagnare tutto: salse varie, formaggi, salumi e insalate [e anche la Nutella. Sì, confesso, li ho provati pure con quella] ma io vi suggerisco di provarli assolutamente con salmone affumicato, insalata di barbabietole e dip allo zenzero. Credetemi sulla parola, un piatto semplice e divino allo stesso tempo. Bellissimo da vedere e godurioso da mangiare.

Resterei ancora qui a chiacchierare con voi, ma il dovere mi chiama…vi auguro un buon inizio settimana, a presto :)

Hear me now

5 da 1 voto
Cracker ai semi e dip allo yogurt e zenzero
Preparazione
10 min
Cottura
30 min
Tempo totale
40 min
 
Ricetta dei cracker tratta e leggermente modificata da "La nuova cucina del nord di Simon Bajada"
Piatto: Da forno
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per i cracker
  • 120 g di farina integrale di grano tenero
  • 60 g semi di lino
  • 70 g semi di zucca
  • 60 g semi di girasole
  • 200 ml acqua fredda
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio tostati e pestati
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di sale in fiocchi
  • Per il dip allo yogurt
  • 170 g di yogurt greco
  • 1 cucchiaio di maionese
  • zenzero fresco grattugiato ( quantità a piacere)
  • prezzemolo (quantità a piacere)
  • 1 cucchiaino di miele d'acacia
  • sale q.b.
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 200°.
  2. Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, fatta eccezione per il sale in fiocchi, e mescolate bene.
  3. Otterrete un impasto piuttosto molle.
  4. Rivestire una leccarda piuttosto ampia con un foglio di carta forno, rovesciateci sopra il composto e aiutandovi con una spatola o con un cucchiaio di legno, stendetelo quanto più sottile possibile e senza buchi.
  5. Cospargete con i fiocchi di sale e infornate per 30 minuti o fino a quando la superficie dei cracker non risulterà dorata, ma non eccessivamente.
  6. Sfornate, lasciate raffreddare completamente e poi spezzateli con le mani.
  7. Si conservano per qualche giorno in un sacchetto di carta.
  8. Per il dip allo yogurt vi basterà mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti indicati sopra.

Facebook Comments

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply Imma 13 Febbraio 2017 at 10:32

    Mary tesoro ma hai cambiato qualcosa nel blog?Sai che non mi si aggiorna più la blog list con il tuo blog?Oggi sono venuta di proposito perchè ho avuto paura che tu avessi chiuso il blog ed invece eccoti qui sempre con ricette meravigliose e foto spettacolari!!Ho molto da recuperare!!!Bacioni grandi,Imma

    • Reply m4ry 13 Febbraio 2017 at 19:09

      Ciao Imma cara. No, non ho cambiato nulla…secondo me ogni tanto questa tecnologia va in tilt. Un abbraccio stretto e buona serata :*

  • Reply ipasticciditerry 13 Febbraio 2017 at 15:33

    Qua mi inviti a nozze! Ti pare che non li provo? Semplici e molto goduriosi, già lo so … Senti non parlarmene vah … mio marito è disperato ma noi siamo fatte così, cosa vuoi farci? Anche io mi riprometto: questo fine settimana mi riposo, faccio solo questo, prendo solo quello e poi … non sto ferma un attimo! Si perchè anche mentre guardo la tv, (se la guardo) sferruzzo la copertina per il mio prossimo nipotino. O un cappellino per Christian o qualsiasi altra cosa . Il tempo è prezioso e non ne abbiamo poi così tanto a disposizione. Se ci pensi bene, cosa sono 80/90 anni, di fronte all’eternità? E speriamo di arrivarci, almeno a 90 anni!! ahahahah
    Buona settimana tesoro mio

    • Reply m4ry 13 Febbraio 2017 at 19:11

      E’ vero, non possiamo perdere tempo…però sai che un po’ invidio chi è capace perlomeno di prendersela con un po’ più di calma. Il fatto è che lavorando tutti i santi giorni, è come se volessi riuscire a concentrare nel weekend tutto ciò che durante la settimana mi è precluso…Comunque un po’ ipercinetica sono. Il mio cervello non sta mai fermo e di conseguenza nemmeno io :P
      Un abbraccio amica e buona settimana :*

  • Reply zia consu 13 Febbraio 2017 at 21:47

    Adoro adoro adoro questi crackers..me li sono già segnati da provare ^_^
    Grazie tesorina e buon inizio settimana <3

    • Reply m4ry 15 Febbraio 2017 at 20:27

      Grazie a te Consu! Un abbraccio :*

  • Reply Simo 14 Febbraio 2017 at 6:32

    Ho lo stesso libro ed ovviamente ho adocchiato questi crackers strepitosi….
    Come al solito hai realizzato un capolavoro, rimango estasiata a guardare le tue immagini! Ma quanto brava sei!? Bacio grande

    • Reply m4ry 15 Febbraio 2017 at 20:27

      Simo, grazie di cuore, davvero :*

  • Reply Tatiana 14 Febbraio 2017 at 10:42

    Ah… li avevo adocchiati anch’io sullo stesso libro, poi invece ho deciso di fare i biscotti ma la ricetta è tutta sballata e non mi sono venuti, alla fine li ho pure bruciati e ho concluso l’esperimento… ahahahah, mi sa che non era giornata, magari riprovo anch’io a partire dai crackers (hai ragione, è un libro favoloso… nonostante i biscotti)!
    Un bacio :)

    • Reply m4ry 15 Febbraio 2017 at 20:29

      La ricetta di questi è perfetta…ora mi è venuta la curiosità di provare i biscotti. Spero che anche su questo libro non siano presenti errori grossolani dovuti a traduzioni fatte male…speriamo. Un bacione a te :*

  • Reply saltandoinpadella 14 Febbraio 2017 at 13:42

    Sono qui che ho gli occhi a cuoricino, tentata di leggere la ricetta ma anche molto riluttante. Perchè so che questi saranno la mia rovina. Davanti a queste cosine sfiziose io non mi fermo finchè non li ho finiti tutti

    • Reply m4ry 15 Febbraio 2017 at 20:29

      E’ vero, questi cracker sono una rovina, perché si fanno mangiare troppo troppo troppo…un abbraccio e grazie :)

  • Reply Silvia Brisi 14 Febbraio 2017 at 15:13

    Che buoni devono essere, li devo provare, sono uno spuntino supersfizioso soprattutto con quel dip! Io invece ho avuto un we intensissimo, spero di rilassarmi un po’ il prossimo anche se ho già mille progetti! Buon proseguimento di settimana, un abbraccio!

    • Reply m4ry 15 Febbraio 2017 at 20:30

      Il weekend in arrivo sarà pure peggio di quello appena passato…mah! Un abbraccio Silvia :*

  • Reply Ely 16 Febbraio 2017 at 19:46

    5 stars
    Io invece ho imparato a sbattermene e a trovare i miei momenti di relax puro, ma tu sei ancora giovane :-) io invece a volte non riesco a fare più cose contemporaneamente mi stanco molto più di prima sarà l’età :-)
    Quel libro ero indecisa se comprarlo o no, dammi un consiglio, ci sono ricette fattibili? Questa direi che è perfetta!!!! Ho appena fatto un ordine di libri e questo lo lasciato li, ma aspetto un tuo consiglio e poi corro ai ripari :-) Baci

    • Reply m4ry 17 Febbraio 2017 at 7:36

      Ciao Ely, a me il libro piace tantissimo e questa è la prima ricetta che provo, però mi verrebbe voglia di farle tutte. Sì, ritengo che siano fattibili e non mi sembra di aver visto ingredienti particolarmente strani…al massimo ci studieremo qualche sostituzione ;) Io mi sento di consigliarlo :) Buona giornata e un bacione!

      • Reply Ely 17 Febbraio 2017 at 20:37

        Perfetto! Metto nel prossimo carrello grazie! Buona serata!

        • Reply m4ry 18 Febbraio 2017 at 7:45

          Prego, figurati :) Buon weekend :*

  • Reply Francesca 17 Febbraio 2017 at 10:39

    Questi cracker li ho gustati durante la settimana, sognandoli anche per pranzo, come ben sai… :-)
    Penso alla loro consistenza, a come sono croccanti e sottili, come alcune anime resistenti ma che possono frangersi (e ovviamente mi viene in mente la frase di Giallini in “Perfetti sconosciuti”, che ben ti ricordi!) anche se non perdono mai la fibra e il sapore… e quello conta, l’essenza di cui siamo fatti! Con tanti semi ad arricchire e tutta la passionalità della barbabietola, che qui è più bella che mai!

    • Reply m4ry 17 Febbraio 2017 at 11:43

      “Siamo tutti frangibili, chi più, chi meno.”…

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    5 × 5 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.