Ma buongiorno amici belli ! Com’è cominciata questa settimana ? La mia in un modo tale che sono già stanca ! Ahahahaha ! E’ inutile, questo è un periodo pieno in tutti i sensi, e me ne devo fare una ragione. Avete presente quei periodi in cui oltre alle questioni ordinarie, vi trovate a fronteggiare anche infinite questioni “straordinarie” e non richieste ? Ecco, esattamente così. Alla fine ti senti esausto e sfiancato. Ma non a livello fisico, quanto piuttosto a livello mentale. Tante cose da gestire tutte insieme ! Sono momenti, fasi…che poi, più cose si hanno in ballo e più facile è ritrovarsi un po’ schiacciati. Passerà…intanto cerco di portare a me pensieri positivi e rilassanti. Mi proietto al week end in arrivo ( o quasi ), e mi faccio coccolare dai racconti di Giuseppe che mi descrive come sarà la nostra vacanza di quest’estate : io, lui, il mare e lo scooter che ci porterà in giro per per qualche isola greca. A volte serve evadere un po’ con la mente. Distogliersi dal circolo vizioso dei pensieri “nocivi” e concentrarsi su cose piacevoli. E poi bisogna respirare. Respirare profondamente. E allora sapete io che faccio ??? Respiro, respiro profondamente, e comincio già da adesso, così mi porto avanti con il lavoro ! E ora passiamo a una delle mie attività preferite, la panificazione. Ragazzi, che bella soddisfazione questo pane. Una vera meraviglia. Un pane perfetto per quelli che sono i miei gusti. Una crosta croccante al punto giusto. Una mollica leggera e soffice..e poi, i profumi e i colori. Un pane non solo buono, ma anche molto bello. Che fate ? Lo provate ? Bene, per oggi è tutto, mi tuffo nella mischia e vi lascio con una canzone che mi rilassa tantissimo e con cui mi va di iniziare questa giornata “Imparare dal vento“…
Ingredienti
300 gr di farina “Pan di sempre”
mix a base di farina grano tenero, farro, ed enkir
100 gr di farina di farro integrale
150 gr di li.co.li attivo
1 gr di lievito di birra secco
( in alternativa solo 3 gr di lievito di birra secco )
200 gr di acqua minerale naturale a temp. ambiente
125 gr di yogurt naturale
10 gr di sale
2 cucchiai di olio evo
6 gr di semi di nigella
Per il trito odoroso
la scorza di un limone
un mazzetto composto da timo, maggiorana e rosmarino
4 pomodori secchi sott’olio
1 cucchiaio di capperi sotto sale ( ben dissalati )
Procedimento
Prendete tutti gli ingredienti indicati per il trito odoroso, metteteli su un tagliere, e sminuzzateli grossolanamente con l’aiuto di una mezzaluna. In mancanza usate un kutter. Mettete in un’ampia ciotola le due farine, il sale, il grammo di lievito e i semi di nigella. Mescolate con un cucchiaio. Nella ciotola in cui avete preparato il li.co.li., aggiungete l’acqua, lo yogurt, l’olio e il trito odoroso. Mescolate bene fino a sciogliere completamente il li.co.li. e amalgamare bene gli ingredienti tra loro. Aggiungete la parte liquida alle farine e mescolate con un cucchiaio fino a quando gli ingredienti non staranno insieme. Saranno sufficienti pochi minuti. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per 10 minuti. L’impasto risulterà abbastanza molle, non aggiungete altra farina.Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Dovete ripetete questa manovra per 10 volte. In tutto, ci impiegherete circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare un po’ di resistenza. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Dovrete ripetete la stessa operazione per altre tre volte, però, al termine della terza lavorazione, dovete coprire l’impasto e farlo lievitare per tutta la notte. Considerate però che in estate i tempi di lievitazione per via del caldo si riducono, e magari prima di andare a letto, sarebbe preferibile trasferire l’impasto in frigo per poi ritirarlo fuori l’indomani di prima ora.
Cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci su l’impasto, e lavoratelo brevemente, per fargli acquistare un po’ di consistenza. Ripiegate prima un’estremità e poi l’altra verso il centro e fate roteare l’impasto fino a dargli la forma di un salsicciotto stretto e lungo. Formate una U rovesciata e intrecciate le due estremità fino ad arrivare alla fine. Prendete la teglia in cui intendete cuocere il pane, rivestitela con carta da forno e spolverate con abbondante farina. Trasferiteci sopra la treccia di pane, spolverate con abbondante farina, coprite con un canovaccio e trasferite in un luogo riparato per la seconda lievitazione. Saranno sufficienti due ore. Accendete il forno portatelo a 250° e infornate. Fate cuocere per circa 40 minuti o anche più, fino a quando il pane non sarà ben dorato e croccante. Eventualmente giratelo. Una volta sfornato, fatelo raffreddare su una griglia.
Facebook Comments
38 Comments
Ma cosa posso dire davanti a questa meraviglia?? Bravissimaaaaaaa!!!!
Anch'io prediligo questo tipo di pane: crosta croccante ed interno soffice Che lavoraccio però ! Io dovrei chiudermi in casa tutta la giornata per riuscire a farlo con tutte quelle lavorazioni. Brava Mary !
Che pane meraviglioso… mi sto innamorando sempre di più dei lievitati… e il tuo oltre ad essere molto bello è veramente particolare!
Bravissima come sempre!
Buona settimana "piena"… un abbraccio.
O_O che meraviglia questo pane!!!!
Tu mi incanti sempre con il tuo pane meraviglioso! Una mia conoscente biologa vuole passarmi il li.co.li chissà se sarò in grado poi di usarlo nel modo corretto! Quasi quasi ci provo, nella vita è bello provare, no? Felici pensieri di vacanza, e buon proseguimento di settimana! Un bacio
Croccante e gustoso tesoro bello questo pane…deve essere un incanto quando il profumino si espande per la cucina e cara fai bene pensa all'estate e a tutte le cose belle che poi questo periodo di super lavoro passerà e potrai rilassarti alla grande!!Un bacione e tvbbb,imma
Quando si dice: buono come il pane.. Ciao Mary!
che meraviglia e che particolarità questo pane. Sto immaginando il profumo ed il sapore. Come sempre sei stata grande!!!un caro abbraccio,Peppe.
Bello….bello…bello…e sicuramente buono buono buono.
tesoro mi sono innamorata del titolo, poi del pane e poi delle foto… anche la prova morbidezza questa volta… certo che lo provo ! tempo permettendo… tesoro la settimana è iniziata anche per me ricca di impegni… e come te sono già stanca… ma è ancora lunga quindi mi conviene fare un lungo respiro e riprende il giusto binario:) ti abbraccio tesoro:**
Che spettacolooooooooooooooooooooo! Che pane rustico, intenso e profumato!!!! Mi piace da impazzire! Un bacione
Ma sai che stamani pensavo anch'io a una possibile vacanza in un'isola greca? Non sono mai stata in queste isolette (ho visto solo Atene da quelle parti…) e l'idea mi stuzzicava parecchio. Bah, chi lo sa, vedremo!
Quando vedo e leggo "pane" non so resistere. Mi devo fiondare subito a vedere.
Ti è venuto straordinariamente perfetto. Chissà com'era buono!
Questo pane Mary e' davvero bellissimo, il colore, la forma e tutti quei buchi i nella mollica mi fammi pensare ad un sapore veramente eccezionale! Foto bellissime! Ciao bella mora!
Che buono questo pane! Io per la respirazione e la calma mi sono data allo yoga! :) Sai che anche a me quest'estate piacerebbe andare in Grecia? Ma Mr. D. punta più sul Trentino…vedremo chi la spunterà! :) Anche se comunque l'importante è viaggiare e vedere posti nuovi! :) Un bacioneeeee
Quando sei stanca sforni queste cose? Mitica…. Io invece sono due giorni che cammino come un pinguino per un mal di schiena che, abbinato ad un raffreddore micidiale, mi fa sentire uno straccetto. Prevedo una settimana proprio bella, ahah!! Consoliamoci con la visione di noi in versione marina, con pareo e cappello, e nel mio caso ciccettina al vento. Io non vedo l'ora che arrivi l'estate, ma forse noi faremo un altro viaggio itinerante e non il mare, che abbiamo a mezz'ora da casa, nonostante si abiti sui monti. A quale isola greca pensavi, mio amor? Io ho bazzicato la Grecia in lungo e in largo. Se vuoi qualche info, chiedi pure :-). Baci e a me una fetta di pane!!! P.S.: c'è un contest molto carino pensato da un'amica blogger, credo che potrebbe piacerti. Vieni a dare un'occhiata da me, tesoro!!
La Grecia e questo splendido pane.. e che ti devo dire?!
I tuoi pani mi fanno sempre impazzire!!! :*
I tuoi pani mi conquistano sempre *.* vorrei poterti dire che lo proverò ma mi duole ammettere che fin'ora col pane non ho fatto progressi :( lo registrerò nella mia testolina accanto a quello viola, ma se vorrai portarmene un pezzetto da assaggiare sappi che non mi tirerò indietro! ;)
un bacione!
Anche io mi aggrappo ai viaggi futuri per darmi carica… ho iniziato a pensare a dove andare in agosto, ho mille idee ma per realizzarle tutte dovrei fare il giro del mondo, aahha! :P Sono stata nelle Cicladi, a Paros, che incanto… vedrai che meraviglia, che sole, che mare…
Bellissimo il tuo pane, ma soprattutto… che profumo! Sono sicura che il limone dona un aroma unico, devo assolutamente provare! Ho fatto un pane con vari ingredienti la settimana scorsa e ogni volta che lo vedo crescere mi emoziono! :-)
Da fare ASSOLUTAMENTE!!!!!!! Buonoooooo….che fame!!! Bacione e buona settimana. NI
tesorina mia! solo a leggere il titolo del post è inziata la mia salivazione!!!! poi le foto hanno contribuito a renderla delirante e la lettura della ricetta mi ha steso! lo devo provare assolutamente! ma assolutamente eh!!!!!
Ma ciao!
Mary i tuoi pani sono sempre stupendi, si vede proprio che sono belli croccanti fuori e soffici all'interno. Poi devo dire che trovi sempre il modo di aromatizzarli in maniera mooooolto golosa e mai uguale :)
E' sempre un piacere passare a trovarti.
Si che lo provo! Ho solo un dubbio sulla quantità del lievito 1 gr se secco e 3 se fresco? :-)
Coraggio amica, anch'io sto passando un periodo così ma ne usciremoooooo ;-))) baci
Si…ne usciremo indenni :D ! Per preparare questo pane. ho utilizzato 150 gr di licoli e 1 gr di lievito di birra secco. Se utilizzi solo il lievito, usa solo 3 gr di quello secco :)
Baciotti !
Ah che bello pensare alle vacanze che verranno, anche io a volte mi perdo e mi ritrovo proiettata all' estate. Quanto al pane di oggi mi sa proprio che e' quello che preferisco in assoluto immagino l' odore paradisiaco che si sara' sprigionato mentre cuoceva.Deliciusss <3
Già dal titolo mi hai conquistato!!!!!! Che pane meraviglioso!!!!!!!:)
Anch'io sono già stanca….queste ultime settimane sono state veramente stressanti!!!!!! Un bacione cara e buona serata!!!!
Un pane delizioso Mary! E poi chissà che profumi, mi sa che te lo copio! Un abbraccio grandissimo e buon proseguimento di settimana!
Alice
Hai ragione, in questi momenti di massimo stress psicologico, poter evadere con la fantasia è la miglior cura x sopravvivere e mantenere alto il buonumore che come vedo in casa tua non manca mai ^_^
Questo pane è meraviglioso, soffice e colorato..non oso immaginarmi nemmeno il profumo..è perfetto!
Mi sa che la nostra settimana è iniziata esattamente nello stesso modo tesoro. E' solo martedì e sono a pezzi, o meglio lo ero già ieri sera. 'namo bene o.O!!!
Respiro, respiro profondamente e mi par di sentire il profumo paradisiaco di questo pane strepitoso. Ma che meraviglia è bimba? Bello da vedere e un sogno da gustare. Mi ha conquistata solo a leggere gli ingredienti. Ma rischio di finirmelo tutto bello caldo appena sfornato. Non ha bisogno di nient'altro, tanto dev'essere gustoso da solo. Un abbraccio stritoloso e…dai che ce la facciamo ;)
Mary che bel pane hai sfornato! Immagino il suo profumo. Il li.co.li non lho ancora mai provato, ma ho studiato tanta teoria! :-) Chissà se farò mai un pane come il tuo. Chissà!
Un abbraccio e… arriverà di nuovo venerdì, e ci riposeremo.
*_* Giuro che domani lo faccio!! :) se ricordi già è successo una volta…nel vedere una tua ricetta ho pensato: devo farla! E il giorno dopo era pronta…si trattava del rustico con praga, rucola ecc!
Buona serata, io tra poco mi metterò a leggere qualche pagina prima di dormire.
Mary ciao :) anche io sto passando un periodo un pò difficile,sembra che i tanti scogli che ci sono,crescano ancora di più. Ma dobbiamo essere positive e passeranno!!
Non so,forse sarò banale,ma questo pane è perfetto! Cioè mi fa venir voglia di mangiarlo con un filo d'olio e un pò di sale,così naturalmente buono!
Un bacio tesoro!!!
mamma mia che bontà!!! solo a vederlo viene fame ;)
la crosta è spettacolare e poi la mollica…mi sembra quasi di sentire l'odoro
baci baci e buona giornata cara
Questo pane è davvero molto bello … immagino i profumi intensi e che bel colore! Bravissima tesoro. Io è meglio che non ci penso alle vacanze altrimenti mi rattristo. Fai bene invece tu a pensare a cose belle e piacevoli. i periodi intensi capitano nella vita, fortuna che si alternano a periodi meno frenetici. Buona settimana tesoro, non sono riuscita a passare prima, il tempo mi sfugge di mano, è già mercoledì e non me ne sono nemmeno resa conto. Un abbraccio
Ma che fantastica ricetta Mary!!! Questo pane "parla"… racconta storie antiche e intense, fatte di profumi di casa e di famiglia… Bravissima!! Baci, Mary
Amica anche io questa settimana sono scarica!! Dai che tra poco arriva il weekend!!!
non ho letto nemmeno il post perché mi sono fiondata a commentare.. ma che pani fai?? anche questo è meraviglioso, sia la lista degli ingredienti che l'aspetto è ottimo davvero!! bravissima tesoro!
Mary questo pane io lo rifaccio prima di subito!
che meraviglia! in primis quella farina…. vabbè è unica. E poi questo incredibile mix di aromi e profumi!
bravissimaaaaaaa
Un bacione
Come "promesso" ho preso ispirazione da questa meraviglia e ho preparato il mio pane aromatico! Non è ricco come il tuo ma avevo talmente tanta voglia di assaggiarlo che ho voluto farlo subito, con quello che avevo a casa! :) se vuoi vederlo ecco il link: http://langolodipocahontas.blogspot.it/2014/04/pane-aromatico-con-lievito-madre.html
come sempre grazie per l'ispirazione, il tuo blog è un tesoro in questo senso! Ciao e buon fine settimana :)