Bonjour:) Caspita, in questi giorni mi sono barricata in
casa con l’aria condizionata perennemente accesa, fuori fa un caldo infernale,
e io mi sono anche un po’ raffreddata ! Si, perché io e l’aria condizionata non
siamo proprio amiche per la pelle, la
tollero, ma non la amo affatto !
Come state ? Come state vivendo questi giorni di fine agosto
? Io, come vi ho accennato, mi sto dedicando prevalentemente a me stessa :
estetista, parrucchiera, uscite con le amiche, e il tutto, rigorosamente dopo una
certa ora, e cioè dopo le 18,00, quando il sole comincia ad essere un po’ meno
caldo…ehi, starò mica diventando una vampiretta ?? :D
Oggi comincio a sospirare, e ad avere un po’ di malinconia…mi
guardo indietro, e ripenso a quanto sono stata stupida nella prima fase della
mia vacanza. Si, sono stata una grandissima stupida, perché anziché essere
felice e al settimo cielo per la mia libertà, mi sono fatta cogliere da momenti
di “cretinaggine acuta”. Quei momenti in cui, non sai come e non sai perché,
non riesci a godere a pieno delle cose belle che ti stanno capitando attorno,
dell’affetto e dell’amore che ti viene donato. Sono momenti in cui si è talmente
ciechi, che non si riesce a vedere e sentire altro, se non quel senso di vuoto
che sembra dominarci e non lasciarci mai. Fortunatamente è passato tutto, però
mi sento male all’idea di aver sprecato, buttato via momenti. Di non averli vissuti
a pieno come avrei dovuto e voluto. Anche queste sono lezioni. Si impara, e la
cosa importante, nella vita, è proprio quella di far tesoro di ogni esperienza,
mantenerne traccia, memoria. Solo così, forse, si può evitare di ricadere negli
stessi errori e magari, ci si può amare un po’ di più.
“Sull’Amore”
Herman Hesse
Si chiama amore ogni
superiorità,
ogni capacità di
comprensione,
ogni capacità di
sorridere nel dolore.
Amore per noi stessi
e per il nostro
destino, affettuosa adesione
a ciò che
l’Imperscrutabile vuole fare di noi
anche quando non
siamo ancora in grado
di vederlo e di
comprenderlo
questo è ciò a cui
tendiamo.
Il titolo che ho dato alla mia ricetta di oggi non è casuale,
no, non lo è affatto. Per quanto sia stata davvero, ma davvero bene in Salento,
mentirei se vi dicessi che la Grecia non mi è mancata. E allora, in un momento
di malinconia, ho pensato di ricreare, almeno a tavola, quella sensazione
piacevole che si prova nel ritrovarsi d’avanti agli occhi quei mega piattoni di
insalata tutta colorata, accompagnati dalla
pitta e da salsettine varie !
Vi auguro una buona giornata e un buon week end..godete pienamente di ogni momento !
Ricetta per 2/3 persone
Per 6 pitta ( ricetta presa da sale & pepe di agosto 2012 )
275 gr di farina 00 + quella per la spianatoia
150 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra ( fresco )
mezzo cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino raso di sale
Per l’insalata
3 pomodori rossi e polposi
4 cetrioli
valeriana
mezza cipolla di Tropea
olive taggiasche
olio evo
sale
Per il pollo e la marinatura
400 gr di petto di pollo
70 gr di yogurt greco ( io total 0% di grassi )
il succo di mezzo limone
mezzo spicchio d’aglio schiacciato
1 cucchiaino di miele
un pezzo di buccia di limone
Per la salsa allo yogurt
100 gr di yogurt greco ( io total 0% di grassi )
1 cucchiaino di olio evo
sale
qualche goccia di aceto bianco
2 cucchini di senape all’aneto
1 cucchiaino raso di zucchero
Tagliate il petto di pollo a tocchetti, mettete in una ciotola tutti gli ingredienti indicati per la marinatura, mescolateli bene tra loro e trasferiteci dentro il pollo. Coprite e mettete in frigo per almeno 2 ore.
Per la salsa allo yogurt mescolate tra loro tutti gli ingredienti indicati e trasferite in frigo.
Prendete una ciotola capiente e stemperateci all’interno il lievito con l’acqua calda. Aggiungete l’olio e poi una manciata di farina. Mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia. Unite il resto della farina, sempre una manciata alla volta, aggiungete il sale e lavorate energicamente. Coprite e fate riposare per 10 minuti.
Riprendete l’impasto e lavoratelo bene finchè non risulta liscio e morbido. Ungetelo con olio evo, copritelo e fatelo lievitare per un’ora e mezza. Trascorso questo tempo. Sgonfiate l’impasto, dividetelo in 6 palline, trasferitele su una spianatoia infarinata, e lasciatele lievitare per 10 minuti. Stendete ogni pallina con il matterello. Dovrete ottenere dei dischi di diametro pari a circa 15 cm e spessi circa mezzo cm. Lasciate lievitare i dischi di pasta coperti per 30 minuti. Intanto accedete il forno a 250° e metteteci dentro due teglie leggermente unte. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, tirate fuori le teglie e molto velocemente poggiate sulle teglie calde i dischi di pasta, spruzzateli con acqua e infornate immediatamente. Cuocete la pitta per 2 minuti senza aprire il forno, finchè saranno gonfi, solo allora potrete aprire il forno per conrollare la cottura. Il pane deve rimanere chiaro e morbido.
Una vota cotto, trasferitelo su una griglia e copritelo con un telo affinchè rimanga morbido.
Mondate le verdure e trasferitele sul piatto di portata. Solo immediatamente prima di servire condite con olio e sale.
Mettete una piastra sul fuoco, metteteci dentro un filo d’olio, fatela diventare rovente e cuoceteci dentro il pollo.
Una volta cotto il pollo, trasferitelo sull’insalata, cospargete con la salsa allo yogurt e servite in tavola con la pitta ancora calda.
Consiglio : 15/20 minuti prima di servire, mettete in freezer birra e bicchieri da birra bagnati con acqua.
63 Comments
Che foto invita ti, sai che non ho mai provato a fare questo pane speciale….mi devo dedicare un po' di spazio tra le ricette da provare e realizzarlo, chissà come piacerebbe al mio consorte, grande estimatore di questo tipo di cene o pranzi….goduriosi!
Ps. Buon week end carissima!
ciao tesoro :) A me questo tipo di pane piace davvero tanto ed è perfetto per accompagnare preparazioni come questa :)
Bacio grande e buon week end a te !
Kalimera Mary :D ecco, per riprendermi dal virus mi ci vorrebbe proprio una pita con quella bella insalatina! Sembra proprio di essere in grecia!
Non hai sprecato, magari avevi solo bisogno di cazzeggio mentale :) E poi hai fatto da motivatrice a questa folle, non sottovalutarlo!
Sai una cosa? Hesse è in assoluto il mio scrittore preferito, "Narciso e Boccadoro" la mia guida. Le sue parole sono sempre illuminanti, ma confesso che le sue poesie le conosco poco (sono una camionista, sono più tipo da prosa!). Ok, finisco il papiro! Bacione!
Kalispera mia dolce Valentina :)Si..forse non ho sprecato, o forse si..ma ormai è andata..la prossima volta non mi farò più fregare ;)
Anche a me Hesse piace tanto..e questa poesia è molto delicata :)
Bacio grande !
io sto offrendo il mio corpo in pasto alle zanzare :) e' cosi' che mi sto vivendo questo fine agosto. ps mi raccomando: i rimpianti ALMENO sepolti li' dove c'e'poca luce… e velocemente, che il tempo stringe.
Non parlarmi di zanzare..io vivo l'estate con Autan e antistaminico al seguito !
La verità è che sono troppo dolce e le zanzare impazziscono per me ( almeno loro ! )..sarà mica il tuo stesso problema ?? ;)
Sono andata già oltre…le tue parole mi aiutano sempre :)
Bacio grande !
che freschezza questo piatto mi hai fatto tornare in mente le vacanze di 4 anni fà sulle meravigliose isole della Grecia
Sono felice di averti fatto ricordare dei bei momenti :)
Non so se è più bello il tuo pensiero o la tua ricetta!
Ti dò ragione in tutto quello che hai scritto, è tutto vero!
Le tue ricette sono sempre superbuone!!!!
Qualunque sia la risposta..grazie in entrambi i casi..è un bellissimo complimento :)
Questo post mi ha fatto tornare indietro di qualche anno, mi ha fatto ricordare la meravigliosa vacanza trascorsa dove? A Mikonos, un'isola più che incantevole. Mia dolce Mary, buon fine settimana!!!
Quest'anno dovevo andarci io a Mikonos..ma nulla…l'anno prossimo non mi faccio certo fregare :)
Bacio grande dolcezza !
buonoooo, l'insalata poi io con questo caldo mangio solo quella, la tua è golosissima la cipolla di tropea è eccezionale. un bacio kiara
La cipolla di Tropea è favolosa..certo, poi bisogna parlare a bocca chiusa, ma ogni tanto ci sta :)
Bacio grande !
interessante questa insalata, da provare!nuova follower , ti va di ricambiare? ti aspetto, grazie!
Ciao Giovanna e ben venuta :)
Passo subito a trovarti, e grazie per esserti unita al mio blog :)
Giovanna, mi lasci il link del tuo blog ? Tramite il tuo profilo non riesco ad accedere :(
Come ti capisco, io sono convinta che la Grecia crei dipendenza e io, anche se sono appena tornata, soffro già di crisi di astinenza acute!!!
Hai assolutamente ragione..la Grecia crea totale dipendenza..io mi ci trovo troppo bene :)
Bacio grande !
Capita spesso anche a me di buttare via il tempo perché non sono mai soddisfatta di niente. Guardare poi indietro e capire che con un piccolissimo sforzo avrei potuto stare bene e far star bene anche tutte le persone che sono con me.
Che bel piattino… a quest'ora poi… :-)
E' così..e mi odio quando mi capita..ma in fin dei conti, non sono di ferro, sono umana, e i momenti no possono capitare a tutti, l'importante è uscirne :)
Bacio grande !
Che buona…
Adattissima a questo periodo :-).
Buon fine settimana!!
Elisa
Grazie Elisa ! Buon w.e. anche a te :)
Hai ragione sul fatto che bisogna godere di ogni momento.. ma non essere arrabbiata, la prossima volta andrà meglio!
Io mai stata in Grecia ma i tuoi piatti mi ispirano proprio!!!
Un bacione, a presto:**
No..non sono arrabbiata..solo un pò rammaricata..ma è già passato tutto :)
In Grecia devi andarci…io ti suggerirei di cominciare con Rodi..è l'assaggio giusto che poi ti trasmetterà la voglia perenne :)
Bacione !
Non credo tesoro che tu abbia sprecato i primi giorni di ferie. Capita, ed è normale, di vivere ogni tanto dei momenti un po' più…mosci?!?!? E sarà anche stato un effetto dello stress e della stanchezza accumulati nel corso di un anno. L'importante è che siano solo momenti passeggeri, così come è stato per te. E magari è stata proprio quell'iniziale fase "down" che ti ha poi permesso di godere ancora di più il resto della vacanza :)
Che bellissimi colori questa insalata di pollo, mette appetito e buonumore insieme :) E quella salsina allo yogurt la rende particolarmente stuzzicante.
Il pane pita…da quanto ci vado dietro. Lo adoro. Mi deciderò eh, prima o poi ma ce la farò! Un bacione grande, buon fine settimana
Sì..è come dici tu. Anche io ho le fasi up and down..e a volte gli ormoni non aiutano ;)Ma la fase iniziale della vacanza ho arrancato davvero :) E intanto..lunedì si ricomincia la solita solfa.. :D !
Bacio a te stellina dolce :)
Ciao Maryyy!! Sono contenta di sentire che te la godi (caldo a parte ovviamente)… La tua insalata è un'esplosione di colori, bellissima, invitante!!! C'è proprio qualcosa della Grecia lì dentro… un abbraccio!
Mamma mia Giulia, che caldo allucinante che fa !!!
Bacio grande grande !
nooo adoro queste cose…voglio venire a mangiare da te!!!
Mary sei interessata a partecipare ad una gara di cucina? Posso segnalare il tuo blog???Fammi sapere…
Ma vieni…sono qui :)
Ale ti ringrazio davvero per la proposta, ma non mi sento tagliata per le gare, e poi, credimi, non avrei davvero tempo…ma grazie, grazie davvero, per me è un vero onore che tu abbia pensato a me :)
Un abbraccio !
ok, ti capisco….di nulla mia cara! Per farti perdonare invitami a pranzo!hehehehe
Invito aperto tesoro :) Quando vuoi !!! Bacio grande !
Stellina, non devi guardare con tristezza il passato: sicuramente ora ti sembra di aver sprecato i primi giorni di vacanza, ma sono sicura che se ti soffermi più attentamente ad analizzarli scoprirai qualcosa di bello che hai fatto… una passeggiata all'aria aperta, un drink con le amiche,… sicuramente qualcosa di positivo ci sarà. Sei o non sei la Mary "porta allegria e sempre positiva"?? Sai che questa ricettina mi sa che te la rubo o per questo o per il prossimo pranzo della domenica? Adorabile! Un bacione
Ma quanto sei bella e dolce :)))Ho fatto tante cose belle, ma belle davvero..poi mi sono ripresa e sono tornata ad essere la vera me :)
Sono io..sono quella Mary porta allegria e sempre positiva…solo che a volte ( fortunatamente per brevi periodi ) parlo bene e razzolo male :D !
Bacio tesoro mio !
Anche io ho il naso goccioloni quando l'aria condizionata è accesa, ma lo preferisco al caldo torrido ^_^
Questo piatto è un anti-caldo eccellente! Ottimo ^_^
Ma anche io preferisco decisamente avere il naso che gocciola..altroché !!
Bacio Cri !
E se il killer non va al ristorante, passa da Mary che è anche meglio :)
E cosa fa ??? L'ammazza ?? :DDD
Purtroppo con questo caldo non li sto vivendo molto bene e aspetto Beatrice come dico nel breve post di quest'oggi.
Ci tiriamo su il morale con i versi di Herman Hesse e con le tue ricette di alta cucina
da cinque stelle.
Un caro saluto,
aldo.
Hai ragione Aldo, fa troppo caldo..e spero davvero che piova come dicono !
Ti abbraccio e ti auguro delle belle giornate serene.
Ma no che non hai sprecato i primi giorni di vacanza: capita di passare dei giorni un po' così! L'importante è che per il resto tu ti sia rilassata, riposata e divertita! :)
Con questo insieme di ricette mi colpisci dritta al cuore, perché in questo periodo sono intrippata per la Grecia…mi piacerebbe tantissimo andarci! :)
Bravissima tesoro, come sempre! Un baciotto e buon weekend ^^
Ho avuto un pò questa sensazione..ma è passata. Credo sia anche umano.
Devi andarci in Grecia, non appena il tuo piccolino sarà un pò più grande, devi andarci.
Bacio grande e buon week end :)
Oggi è la giornata della Grecia!!
Sono passata a sbirciare sul blog di Claudia che è appunto appena tornata dalle vacanze in Grecia ed ha postato delle foto a dir poco paradisiache!!
Dei posti bellissimi con un fantastico mare azzurro e incontaminato!!
Poi passo qui da te e cosa trovo, un piatto tipicamente greco colorato e invitantissimo (mamma quanto mi intriga quella pitta)!!
Io a dire il vero non ci sono mai stata ma tra tutte e due mi avete fatto venire la voglia andarci !!
Speriamo che il prossimo anno sia migliore di questo!!
Un bacione e a presto
Carmen
La Grecia è splendida Carmen, e merita davvero di essere celebrata. Non ti nascondo che mi sento molto vicina ai greci per il difficilissimo momento che stanno vivendo.
Il prossimo anno sarà sicuramente migliore di questo..io mi concentro con il pensiero affinché lo sia :)
Ti abbraccio forte !
ma io a questo punto ci devo proprio andare in Grecia, anche a me fanno impazzire questi piatti di insalata, pita e salsine varie
comunque non sei la sola a non aver goduto in pieno la vacanza, anche io i primi giorni a Stoccolma non facevo altro che piangere, ma poi per fortuna ho iniziato a guardarmi attorno e la malinconia è sparita per fortuna.
Bisogna imparare a cogliere solo il bello che ci sta attorno, è difficile e bisogna fare un duro lavoro su noi stessi, ma ce la possiamo fare, siamo già sulla buona strada
un abbraccio e buon fine settimana tesora
L'anno prossimo ci andrai..comincia già a guardare qualcosina..potresti iniziare con Creta..te ne innamoreresti immediatamente !
Dobbiamo imparare ad essere più leggeri…:)
Bacio grande tesora mia !
P.S. Spero che piova….
mary, anche io ho fatto il tuo stesso errore, questa frase ci si addice, l'ho pubblicata oggi su face, deriva dal libro di baricco che sto leggendo:
Perché è così che ti frega la vita.
Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine,
o un odore, o un suono che poi non te li togli più.
E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi.
E già sei, per sempre, un esule: a migliaia di chilometri
da quell'immagine, da quel suono, da quell'odore. Alla deriva.
il tuo post mette un sacco di allegria e mi ha portato in grecia per qualche minuto! grazie!
Bellissima Vale..grazie..io amo Baricco..è un pensiero così vero !
Ti abbraccio forte :)
Ma come , ieri non ti ho visto sulla bacheca e ti vedo ora! meglio tardi che mai! Ciaoo
Bellissima questa insalatona e la pita è chiara, gonfia quanto basta favolosa…era cos' che la volevo, ma non mi è venuta così bene, la prossima volta la stendo un pelo meno al mattarello…bravissima come smepre!!!
ma sai che anche io sopporto a mala pena l'aria condizionata, mi porta sempre un leive mal di testa..sembro pazza ma oin casa preferisco tenermi il caldo!!!
"Meglio tardi che mai" è uno dei miei proverbi preferiti :))
Secondo me sono solo stata fortunata con la pitta :)
Claudia…io voglio la pioggia…ma una bella pioggia di quelle super rinfrescanti !
Bacio grande !
Ma come fortuna!!! avrai eseguito tutte le mosse giuste…io ci riprovò, bisogna essere testardi per ottenere i risultati desiderati, chiamiamola determinazione!
rinfrescarsi non sarebbe male…ma la pioggia mi farebbe venire tristezza, mi farebbe pensare che l'estate è proprio finita :(
Hai ragione..a volte bisogna insistere..in realtà mi sono attenuta alle indicazioni di Sale & pepe..ma sai che quando si tratta di pane, tutto può influire, compresa la temperatura :)
Qui c'è una mezza tromba d'aria in corso..afa assurda, ma niente pioggia.
Fa talmente caldo che l'aria condizionata non si percepisce…
Anzi..sento un tuono in lontananza..chissà !
Bacio grande !
Che bel piatto e la pitta poi..
che brava che sei e quanta voglia di preparare, al contrario di me , non ho voglia di fare niente.
Perdonatemi, presto tornerò in riga.
Buona domenica e baci.
Inco
Grazie tesoro :)) Io sono qui che ti aspetto..mi raccomando..torna presto perché mi manchi :)
Bacio grande !
beh cara Mary, anche i momenti di "cretinaggine" hanno un loro perché, non fosse altro che per contrapporsi appunto a quelli pieni di coscienza, per aiutare a dare un senso alle cose belle, no?
Certo anche un viaggetto virtuale in Grecia come questo completa l'opera di catarsi ;)
bacione!
Cara Cinzia, in effetti è così..a volte le fasi alternate servono proprio a farci capire tante cose…ci guidano..ci lasciano insegnamenti preziosi :)
Intanto..domani si torna a lavoro..e affronterò anche questo al meglio :)
Bacione e te, e buona domenica !
Tesoro non ti rammaricare siamo umani e certe volte ci lasciamo trascinare dal momento, dal nostro stato d'animo… L'importante e' capire che cosi' non va bene , e tu l'hai fatto!!! anche io non ho nessuna voglia di ricominciare ma cerco di pensare a questi giorni che ho passato in serenita':-)
Che ricettina completa e cosi' ci facciamo un viaggio culinario in Grecia:-)
un abbraccio me amor!!!!
No tesoro..ormai è andata..la tua Mary sta benone..sono una roccia…solo che purtroppo, tendo a lavorare troppo con la testa..forse più del dovuto :)
Domani è già qui..e quasi non ci credo !
Ti abbraccio forte tesoro mio :)
Bacio grande !
Come mi piace questa tua ricetta greca ..amo le cipolle , la salsa di cetrioli e yougurt…tutto così buono e condito da tanta tua immediatezza…. Riflettere spesso ci fa bene e pure questa è una esperienza da fare… Poi tutto si normalizza , si enfatizza e torniamo a vivere con la nostra grande sensibilità…Bacione!
Cara Nella..io amo tutto ciò che ha a che fare con la Grecia..sta lì, nel mio cuore :)
Riflettere è essenziale..almeno per me, mi serve a rimettere tutto in ordine :)
Bacio grande e buona giornata !
fantastica! se ci trovassimo insieme qualche volta non ci sarebbero problemi per scegliere dove andare a mangiare! ristorante greco per sempre :)
Hai ragione :)Non si può dire di no alla cucina greca ;)
Un bacione !