Impasti lievitati

Pane al pomodoro con il licoli di Emmanuel Hadjiandreou

15 Aprile 2013
Buongiorno e buon lunedì a tutti. Spero che abbiate passato un piacevole week end. Io sono stata molto bene. Mi sono riposata, rilassata, ho cucinato a non finire e mi sono goduta queste meravigliose giornate di sole caldo e splendente. Leggendo un po’ di post, qui e là, mi pare di capire che il bel tempo sia finalmente arrivato ovunque. Meglio così. Si sente davvero il bisogno di scrollarsi l’inverno di dosso, credo sia un bisogno fisiologico. Non vedo l’ora di cominciare a godermi la mia veranda. Queste giornate sono volate, mi piacerebbe poter riavvolgere il nastro per ritrovarmi nuovamente a venerdì. Venerdì sera faceva talmente caldo che sembrava quasi una serata estiva. Passeggiare per i vicoletti di Trani è stato bellissimo. Si sentiva profumo di mare, e si respirava un’aria piacevole e leggera. Per strada c’era tanta gente. Chi era seduto sulle panchine a chiacchierare con gli amici, chi passeggiava, bambini in bicicletta o che giocavano a nascondino…credo che tutti sentissero addosso quel senso di euforia e spensieratezza che solo la bella stagione riesce a trasmettere. Ci si sente un po’ come quegli animali che si risvegliano dopo un lungo letargo. Hai voglia di stare all’aria aperta, di respirare a pieni polmoni e di guardarti attorno. Mi sento così da due settimane..e mi piace talmente tanto questo mio sentirmi così, che vorrei durasse per sempre. Mi piace il ritmo lento della mia respirazione, mi piace perché mi fa capire che sto realmente bene. Che sto bene dentro, ed è una sensazione che sto pian piano ritrovando sempre di più. Ora sono pronta per buttarmi in questa nuova settimana di lavoro. Sarà una bella settimana, ne sono certa. Sarà bella perché lo voglio io, e farò in modo che ogni giorno mi lasci qualcosa di bello e di nuovo. Ieri sera, mentre ero bella spaparanzata sul divano, ho visto due film. Due film totalmente diversi l’uno dall’altro…”Una notte da leoni“, che ogni tanto devo assolutamente rivedere perché mi fa morire dal ridere, e poi “La memoria del cuore“. Commedia romantica ispirata da una storia realmente accaduta..ecco, se vi capita, guardatelo. E’ un film che a me è piaciuto tantissimo. L’interprete maschile, ad un certo punto,  pronuncia una frase, molto bella. In realtà è una teoria. “La teoria dei momenti d’impatto“. Ci tengo a lasciarvela, perché riassume perfettamente il senso di tanti pensieri e di tante discussioni fatte negli ultimi mesi, tra me e voi, sulle pagine di questo blog.
Ho anch’io una teoria, la mia riguarda i momenti. I momenti d’impatto. La mia teoria dice che i momenti d’impatto, lampi di elevata intensità che cambiano la nostra vita completamente, finiscono con il definire chi siamo. Ognuno di noi è la somma di tutti i momenti che abbiamo vissuto, con le persone che abbiamo conosciuto, e questi momenti diventano la nostra storia. Come i migliori momenti che ripercorriamo e ripercorriamo ancora e ancora…”.
Vi auguro una buonissima giornata e un buon inizio settimana.
E ora, parlando della ricetta di oggi, ecco un altro pane preparato con il mio amato licoli. Licoli che diventa ogni giorno sempre più forte e attivo. Questa volta mi ha davvero sorpresa. L’impasto, dopo nemmeno 3 ore di lievitazione, era gonfio e teso. Una cosa meravigliosa, e credo che le immagini parlino da sole. Un pane buonissimo, con una crosta eccezionale e una mollica soffice e leggera..c’è chi ha azzardato dicendo che questo pane gli ricordava tantissimo quello di Altamura. Beh, è un complimento bellissimo, perché il pane di Altamura, è favoloso. 

Ricetta per 1 pane grande ( quasi 1 kg )
400 gr di farina 0 per pane
40 gr di concentrato di pomodoro
10 grammi di sale
300 gr di licoli attivo
2 cucchiai di olio
200 ml di acqua calda
a piacere 2 cucchiai e mezzo di origano o di rosmarino tritato finemente
a piacere 6 gr di semi di nigella ( semi di cipolla neri)
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolateli bene tra loro. In un’altra ciotola più ampia (idonea a contenere l’impasto ), mescolate l’acqua con il concentrato di pomodoro, poi aggiungeteci il licoli fino ad amalgamare tutto perfettamente. A questo punto, aggiungete alla parte liquida tutti gli ingredienti secchi e mescolate bene con le mani fino a quando l’impasto con non starà insieme. L’impasto risulterà abbastanza molle, non aggiungete altra farina ! 
Coprite la vostra ciotola e fate riposare per 10 minuti.
Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Dovete ripetete questa manovra per altre 4 volte. In tutto, ci impiegherete circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare un po’ di resistenza. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Dovrete ripetete la stessa operazione per altre tre volte, però, al termine della terza lavorazione, dovete coprire l’impasto e farlo lievitare per un’ora.
Cospargete di farina un piano di lavoro, trasferiteci su l’impasto, e lavoratelo fino a dargli la forma adatta a trasferirlo nel cestino per la lievitazione. Spolverizzate di farina un cestino per la lievitazione ( in mancanza potreste usare uno scola pasta, rivestirlo con un canovaccio in lino o cotone spolverato con abbondante farina ) e trasferiteci dentro l’impasto.
Cospargete bene di farina e fate lievitare finché l’impasto non raddoppia di volume. Ci vorranno dalle 3 alle 6 ore.
Circa 20 minuti prima di infornare, accendete il forno a 240°. Mettete una teglia con i bordi altri sul fondo del forno. Tutto dipenderà anche dalla forza del vostro licoli e dalla temperatura. Il mio è stato velocissimo. In meno di 3 ore era già perfetto.
Quando il vostro impasto è pronto, rovesciatelo su una teglia ben spolverata di farina. Utilizzando un coltello seghettato per incidere la superficie del pane.
Infornate, e versate una tazza d’acqua nella pentola che avete messo sul fondo del forno, e abbassate la temperatura a 220°. Fate cuocere per circa 40 minuti o anche più, fino a quando il pane non sarà ben dorato e croccante. Eventualmente giratelo.
Una volta sfornato, fatelo raffreddare sulla griglia.

Facebook Comments

You Might Also Like

95 Comments

  • Reply MissWant 15 Aprile 2013 at 8:27

    Come sempre belle foto, questo pane è una delizia, quasi si sente l'odore! buona giornata Mary!
    p.s.: ma per sapere del programma per l'incontro delle food blogger a roma? che devo fare? ;)

  • Reply Roberta 15 Aprile 2013 at 8:36

    Stessa cosa qui Mary, ho passato il we ubriacandomi di sole, aria, iodio…..è volato purtroppo, ma mi ha lasciato una bella sensazione di benessere e tanta carica per affrontare una settimana che cercherò di rendere speciale in tutti i modi….e poi, ormai ci siamo quasi eh :)
    Pane favoloso, hai ragione, le foto parlano da sole!
    Un abbraccio, buona giornata!

  • Reply Dani 15 Aprile 2013 at 8:42

    Sì finalmente la primavera, anzi quasi estate (ieri ero in giro con le maniche corte!).
    Che bellezza questo pane, non è che manderesti un pochino? ;)

  • Reply Any 15 Aprile 2013 at 8:50

    Strepitoso questo pane, Mary!!
    Noi abbiamo passato un week-end casalingo, ci voleva, quindi ci siamo goduti questi giorni, all'insegna del relax.
    Buon lunedì cara, a presto.

  • Reply Federica 15 Aprile 2013 at 8:53

    Anche qui finalmente un bellissimo week end di primavera. Anzi, direi quasi inizio estate. E’ stato un week end intenso, ieri sera ero cotta stracotta ma con un senso di pace e di benessere dentro che spero riesca a durare per tutta la settimana per ricaricarsi al prossimo :) Il tuo paragone è calzante alla perfezione tesoro, con l’arrivo della primavera mi sento proprio come un ghiro che si risveglia dal lungo letargo con una carica di energia interiore che mi rende frenetica. Non mi fermerei mai, sono tutta un fermento come il tuo licoli! Guarda qui che splendido pane :) E che sia anche buonissimo non ho dubbi, ho fatto una cosa simile qualche settimana fa e mi è piaciuto da matti. Avrei voluto aggiungere anche dei pomodori secchi ma sbadata come sono me ne sono ricordata a cose fatte! Potrebbe essere la scusa per replicare però ;) Un abbraccio forte forte chery, buona settimana :*

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 20:25

      Si..ci starebbero benissimo..il bello del pane, è che con un po' di fantasia, puoi farne davvero di tutti i tipi ! Ti abbraccio :***

  • Reply simona 15 Aprile 2013 at 9:59

    Buongiorno dolcissima:* questo fine settimana è stato proprio rigenerante anche per me! mi sono dedicata alla sistemazione del terrazzo… non ti dico quanta sterpaglia, foglie secche e travasi… ho le mani piene di tagli (nonostante i guanti) ma quanta soddisfazione!!! proprio come quella che si prova quando un lievitato cresce sotto i nostri occhi… il tuo pane è proprio splendido! questa chicca del concentrato di pomodoro me la segno… deve poi risultare un gusto molto aromatico tipo pizza vero? che squisitezza!! complimenti.. anche per le belle parole che ci hai lasciato… in effetti noi siamo l'insieme di tanti frammenti, esperienze vissute, persone che sono arrivate nella nostra vita e hanno lasciato un segno a loro modo… ps una notte da leoni è magnifico!!! visto non so quante volte:) ti abbraccio tesoro:*

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 20:10

      Ciao tesoro :) Ciò che gli conferisce il vero aroma sono le spezie che deciderai di utilizzare..il profumo e il sapore dell'origano è favoloso !
      TI abbraccio :**

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 20:24

      Dimenticavo…stasera Una notte da leoni 2 ;)

  • Reply Dolcemeringa Ombretta 15 Aprile 2013 at 10:29

    Io sabato lavori e lavori a casa e domenica passeggiata poi alla sera abbuffata;)
    Il sole rigenera ne avevo bisogno anche io !!!! Mi sembra di uscire dal letargo!!!
    Ancora non sono riuscita a fare i lucoli mannaggia !!!
    Certo che e' un pane fantastico!!!
    A stasera me amor;)

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 20:24

      Ombretta, credimi, è una passeggiata…e vedrai che bella soddisfazione !
      Bacione :**

  • Reply il monticiano 15 Aprile 2013 at 11:14

    Cara Mary, quei due bei films da te suggeriti li ho messi in lista e sono pronti per la visione.
    Speriamo che siano di mio gusto, io ho seguito il tuo suggerimento, se non lo sono T'ASSICURO CHE SO' MAZZATE.
    Un caro saluto,
    aldo.

  • Reply Sandra dolce forno 15 Aprile 2013 at 11:21

    E' stato un fine settimana di aria aperta anche per me, e sono d'accordo: il tepore del sole risveglia la vita e riempie di energia, ci voleva!!!!
    Ma quanto mi piace il tuo pane Mary, quanto !!! Che magnifico colore, che stupenda crosta, che meravigliosa mollica, è bellissimo! E sono assolutamente certa che sia buonissimo:)
    Un bacio grande grande!

  • Reply Ale 15 Aprile 2013 at 11:44

    che invitant eil tuo pane…meraviglioso!

  • Reply Ilaria 15 Aprile 2013 at 11:54

    Quanto mi piace il pane… ne mangerei a fette intere (una dopo l'altra s'intende…). Quando lo vedo crescere già mi comincia l'acquolina, quando poi comincia a sprigionare tutto il suo profumo dal forno allora non resisto veramente più e continuo a sbirciarlo dal vetro attendendo impaziente la fine della cottura.
    Davvero un bellissimo risultato. E a lievitazione naturale è ancora più buono e più digeribile.
    Anche da noi è finalmente arrivato un po' di sole. Questi giorni sono stati magnifici e servivano proprio per riportare un po' di buon umore.
    Un bacio.

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 20:22

      Sono davvero felice di essermi buttata nel mondo del licoli :)
      Bacio a te !

  • Reply Badit 15 Aprile 2013 at 12:12

    Molto bella "La teoria dei momenti d'impatto",se posso vedrò il film.
    Per il pane non ho parole..e dire che da queste parti il buon pane
    non manca certo.Ma si vede e quasi si sente che è fatto in casa e bene..:)
    Un abbraccio
    ps si,sembra che la primavera/estate sia finalmente arrivata

  • Reply ღ Rosalba ღ Le semplici ricette di Nonna Papera ღ 15 Aprile 2013 at 12:18

    Proprio bello, si vede bene quanto sia soffice all'interno, baci e buon inizio settimana :)

  • Reply Silvia- Perle ai Porchy 15 Aprile 2013 at 12:53

    Hey meravigliosaaaa!! Sono contenta che ti sia ricaricata!! :-)
    I risultati si vedono, forti parole di ottimismo e tanta felicità che trasmetti anche a me!
    Il tuo pane è una delizia, mi sembra proprio quello del forno, bello consistente e croccante! La citazione, beh.. Ha già detto tutto lei, non si può che confermare, e la canzone!! SiSi, la canzone la amo, e fa davvero primavera!
    Go soul sister! Buona settimana!

  • Reply Le Dolcissime Creazioni 15 Aprile 2013 at 13:01

    Ciao cara Mary,
    anche da noi il sole sembra essere arrivato… e anche l'umore sembra assorbirne tutta l'energia positiva che solo il sole sa emanare….
    questo pane al pomodoro fa molta primavera..sarà per il suo bel colore acceso!!!!
    Il licoli… devo decidermi a trasformare la mia pasta madre in previsione dell'estate…
    Grazie per questa ricetta e baci.

  • Reply consuelo tognetti 15 Aprile 2013 at 13:07

    Ciao Mary, il bel tempo mette tutti di buonumore e la gioia di porsi godere fino all'ultimo raggio di sole è impagabile!
    Buon inizio di settimana e complimenti per questo pane gustosissimo e originale:-P
    la zia Consu :-*

  • Reply serena 15 Aprile 2013 at 13:43

    Che bel pane, mary. Lo vedi lì che ti guarda e ti chiede di sposarsi con la nutella o con altre creme dolci e stragolose!
    Cmq sia, pare proprio di sì, primavera in tutta italia. Se durerà non lo so, intanto ci godiamo il sole e i benefici sull'umore!!!un abbraccio e buona giornata

  • Reply Manuela e Silvia 15 Aprile 2013 at 14:00

    Eh si, questo bel weekend ha messo davvero il buonumore!
    Noi non abbiamo mai provato ad utilizzare i licoli per preparare il pane, e sinceramente siamo anche abbastanza ignoranti su come averli! certo è che il tuo è riuscito una meraviglia e ottima l'idea di aromatizzarlo al pomodoro!
    bacioni

  • Reply Berry 15 Aprile 2013 at 14:03

    Il mio inteso weekend lo conosci, così come conosco le parole che tanto ti hanno colpito di quel film. Le parole "Ognuno di noi è la somma di tutti i momenti che abbiamo vissuto, con le persone che abbiamo conosciuto, e questi momenti diventano la nostra storia" dovrebbero farti capire che non c'è momento di buio, di nefandezze, di scompensi che possano cancellare l'amore profondo dentro di te.
    E sei talmente una bella persona, oltre che una cuoca da URLO, che niente potrà distrarti da questo sole primaverile, che ti meriti tutto!
    T'amo.

  • Reply Paola Bacci 15 Aprile 2013 at 14:29

    Un pane meraviglioso con una perfetta alveolatura!!! Complimenti, un abbraccio e buona serata

  • Reply Tiziana 15 Aprile 2013 at 14:38

    Sì questo fine settimana è letteralmente volato. Un sole splendente che riempie il cuore, come questo pane, di cui già sento il profumo di quando è caldo. Adoro le tue ricette!
    Buon inizio settimana
    Tiziana ;)

  • Reply peppe 15 Aprile 2013 at 14:46

    Che pane meraviglioso!!!mi dovrai erudire su questo licoli visto che con il LM non c'è ancora molto feeling!!!ma guarda un po' non l'avevo mica capito che eri di Trani!! Percio'oltre ad annaferna ci sei anche tu. Buono a sapersi, io sono vicinissimo e sono a Corato. un abbraccio,Peppe.

  • Reply Dolci a gogo 15 Aprile 2013 at 15:03

    Hai proprio ragione Mary la primavera da una carica incredibile e una fonte di vitalità unica e il pane…? Lo amo solo a guardarlo!!Bacioni,Imma

  • Reply Cinzia Ceccolin 15 Aprile 2013 at 16:08

    Come sempre il tuo pane è meraviglioso!! Perdona se sono stata e sarò un pò latitante nei prossimi giorni. E' vero il caldo sembra essere arrivato ovunque e stare fuori è un vero piacere!!! Io sono un pò pigra con la primavera, ma solo in casa :-) perchè con il tempo bello mi piace scendere in giardino e dedicarmi ai fiori, alle piante e ahimè anche alle erbacce… che crescono sempre infestanti… Un abbraccio enorme carissima :-) buona serata

  • Reply Luisa Piva 15 Aprile 2013 at 16:14

    ma che bello sentirti così carica.. leggera.. entusiasta.. bello che questo ultimamente accada spesso. Che sia il sole, le ore di luce all'aria aperta che aiutano l'umore.. o qls sia il motivo, la carica, la spinta di questa ritrovata serenità .. così come ti ho già scritto da me, spero che questo non ti mollo più!
    un pane con delle foto stupende!
    buona settimana
    baci

  • Reply Michela 15 Aprile 2013 at 16:26

    Bravissima Mary mia! hai realizzato un bellissimo pane :) ma lo sai che anche io mi vorrei convertire al licoli? ci sto pensando….poi magari ti chiedo qualche dritta :)
    Un bacione :*

  • Reply carmencook 15 Aprile 2013 at 18:29

    Che spettacolo il tuo pane!!!
    Chisà che profumino nella tua cucina!!
    Facciamo così, io passo uno dei miei spiedini a te e tu passi una bella fetta del tuo pane a me!!
    Un bacio grande e buona serata
    Carmen

  • Reply Ros Mj 15 Aprile 2013 at 18:34

    Wow! Un pane meraviglioso… Curiosità: si sente il pomodoro al gusto o serve solo a "colorare" un po' l'impasto…? Un bacio e bravissima, come sempre, la mia Mary!!

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 20:15

      Si sente, ma non eccessivamente…ciò che si sente molto sono le erbe aromatiche :)
      Bacini tesoro bello !

  • Reply Alligatore 15 Aprile 2013 at 20:50

    Be', ricetta fantastica, come sempre (adoro i pomodori), e frase molto significativa (anche se mi mancano entrambi i film). Sul sentirsi un animale che esce dal letargo, poi, condivido, anche se detta da me, che animale sono, farà un po' ridere ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 15 Aprile 2013 at 21:03

      Una notte da leoni non può mancare…devi vederlo assolutamente, sia l'uno che il due…la memoria del cuore e' un film che mi ha lasciato qualcosa dentro…
      Si, fa ridere…tu sei un coccodrillo un po' orsacchiotto ;)

  • Reply la creatività e i suoi colori 15 Aprile 2013 at 21:29

    Ne mangerei volentieri una fetta!!! Grazie per la ricetta e i consigli

  • Reply cadè 15 Aprile 2013 at 22:15

    Il pane è favoloso con quella mollica alveolata e regolare; l'aggiunta delle erbe mi piace molto! La memoria del cuore non l'ho visto ma Una notte da leoni è veramente divertente! Un abbraccio.

  • Reply Patrizia 15 Aprile 2013 at 22:42

    questo pane è perfetto Mary, ne vorrei una fetta va beh facciamo almeno un paio da mangiare con un filo d'olio d'oliva…mmmhh

  • Reply Sara 16 Aprile 2013 at 5:02

    Mary!!!!!! Che pane perfetto!!!! Per me che vado solo (per ora) di lievito di birra secco questo pane pare un miracolo!!!

  • Reply gerbillo goloso 16 Aprile 2013 at 9:20

    E si, finalmente il sole è arrivato anche in Veneto da me e con questo pane al pomodoro sarebbe l'ideale prendere lo zaino e andare a fare una bella scampagnata. Mi piace molto il pane fatto in casa. Complimenti!

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Aprile 2013 at 9:31

      Grazie mille..in effetti questo pane me lo vedrei proprio bene per una gita :)
      Un bacione e buona giornata !

  • Reply Ritroviamoci in Cucina 16 Aprile 2013 at 9:33

    Mamma mia Mary che pane che hai tirato fuori! *_*
    La mollica sembra supersoffice e quel cestino per la lievitazione (che io non riesco proprio a trovare) lo rende ancora più bello.
    PS Io, da laureata in psicologia, non posso che approvare la teoria ;o)

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Aprile 2013 at 9:56

      Ciao Vale :) In effetti sono molto soddisfatta per il risultato. Il licoli mi sta dando soddisfazioni enormi. I cestini per la lievitazione li ho trovati su amazon. Ce ne sono di vari tipi :) un bacione e buona giornata !

  • Reply Poupette 16 Aprile 2013 at 11:27

    Nonostante tu abbia tanti e tanti lettori, volevo ringraziarti perché per una impedita come me in cucina il tuo blog è un grande aiuto!!! :D
    Quindi, sul mio blog potrai trovare un premio per te :)

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Aprile 2013 at 12:27

      E io ti ringrazio per questo commento…sono commenti come il tuo che danno un vero senso al mio "lavoro".
      Un abbraccio grande, e grazie !
      Passo subito da te !

  • Reply elisabetta pendola 16 Aprile 2013 at 12:29

    congratulazioni tesorella, sei in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. e tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) ;) ce l'ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Aprile 2013 at 12:46

      Amore grazie !!!! Sono onorata ! Ecco lì il tuo riconoscimento bello in mostra ! felice io <3

  • Reply F. 16 Aprile 2013 at 13:39

    Sono contenta che hai passato un bel weekend, anche il mio è stato molto simile al tuo. La teoria è molto bella e molto vera, mi sono già appuntata il titolo del film :) Mentre nel tuo pane mi ci tufferei, è bellissimo e sicuramente buonissimo!! Un bacio Fede

  • Reply Monica 16 Aprile 2013 at 13:55

    Che bello e che…buono deve essere!!! Ciao, ho scoperto il tuo blog per caso e dopo un breve giretto mi sono unita ai tuoi followers….non posso certo rischiare di perderti di vista!!!! Complimenti!!! Se ti va di conoscermi vieni a farmi visita nel mio spazietto http://il-pappamondo.blogspot.it
    Ti aspetto!!!!

  • Reply Mary 16 Aprile 2013 at 14:51

    Che bel colore ha questo pane ! E chissà quanto è buono!!
    A presto!!

  • Reply faustidda 16 Aprile 2013 at 17:22

    il pane è delizioso, si vede e la teoria è degna di essere ben va meditata…
    Un abbraccio :))

  • Reply Emma Mon 16 Aprile 2013 at 18:19

    Mhhh.. sento il profumo del pane e dei pomodori, che meraviglia, buonissimo. E come sempre le foto sono bellissime. Un bacio e un grandissimo abbraccio!

  • Reply Valentina 16 Aprile 2013 at 19:32

    Ciao tesoro mio! Finalmente riesco a passare… perdonami… periodo caotico! Tra poco ci abbracceremo e non sto nella pelle, sono emozionatissima! :D Bella la teoria dei momenti di impatto… non la conoscevo e non ho visto il film, mi hai incuriosito… devo rimediare ;) Questo pane è fantastico, sei bravissima e lo diventi sempre di più! <3 Ti abbraccio forte forte forte, buona serata :) :**

  • Reply Inco 16 Aprile 2013 at 20:38

    Carissima ..che buon pane che sei riuscita a fare.
    Mi ha colpito la morbidezza e la cottura .. è fantastica..sembra cotto in un forno in legna.
    Brava e buona notte.
    Incoronata

  • Reply Vaty ♪ 16 Aprile 2013 at 21:07

    Anche se ci siamo appena sentire.. Ti lasciò un bacino .
    Tesoro .. -10!!!! <3

  • Reply conunpocodizucchero Elena 16 Aprile 2013 at 21:14

    ahhhhhh che meraviglia!!!!

  • Reply Tina/Dulcis in fundo 16 Aprile 2013 at 21:22

    te lo ripeto sempre,tu sei una maga con i lievitati quei bucchini nel tuo pane fanno sognare:)
    grazie del tuo affetto,ti voglio bene <3

  • Reply angolodidafneilgusto 17 Aprile 2013 at 7:57

    Grazie a tutti per i vostri commenti e per il vostro affetto ! Un abbraccio circolare ! Vi voglio tanto bene !

  • Reply CuorediSedano 17 Aprile 2013 at 17:09

    Stupendo! ..e che vistosa alveolatura!
    Complimenti Mary, alla tua bravura e alla forza del tuo licoli. Sarà ottimo.

    • Reply angolodidafneilgusto 17 Aprile 2013 at 18:03

      Credimi..oltre ad essere bello, è anche buonissimo :)
      Buona serata e grazie !

  • Reply Ilaria 18 Aprile 2013 at 14:18

    Caspita questo post me l'ero perso!!! Mannaggia rimedio subito salvo la ricetta.
    Molto belle le foto.
    Un abbraccio

  • Leave a Reply

    uno + due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.