Impasti lievitati

Il pane di Annarita

14 Novembre 2011

In ufficio da me, tutti sanno del Blog e così, oltre a “torturarli” gentilmente affinché vengano più spesso a visitarmi, mi capita di chiedere ricette, oppure mi vengono direttamente proposte, come in questo caso.

Annarita mi si è avvicinata la scorsa settimana con un fogliettino in mano ( di cui mi sono dovuta fare la fotocopia ! ) e mi ha detto : “ Mary, devi assolutamente fare questo pane, è buonissimo. Tu lo fai, lo impasti, e dopo lo allarghi appena con le mani, ci metti le olive denocciolate in mezzo e lo arrotoli…è troppo buono”. Mi dispiace che non  abbiate potuto vedere l’espressione del suo viso, i movimenti delle sue mani mentre mimavano “l’arrotolare” e soprattutto che non abbiate potuto ascoltare il tono concitato della sua voce mentre mi rivelava questo “segreto segretissimo”.
Annarita è un vero peperino, è davvero una bella persona.…e così, in suo onore, mi è sembrato giusto chiamare questo pane “ il pane di Annarita”.

Io, come ha fatto lei con me, vi consiglio caldamente di provarlo…per ora accontentatevi di giudicare il risultato solo con gli occhi…:-)))

 

 
Ingredienti :
1 kg. di farina 0
25 gr. di sale
50 gr. di olio evo
600 gr. di acqua tiepida
1 panetto di lievito
1 vasetto di olive nere denocciolate
Impastate bene tutti gli ingredienti ( meglio se in un impastatore ) per almeno 10 minuti.
Lasciate lievitare per tre ore.
Accendete il forno a 200/250.
Una volta terminata la lievitazione, mettete la massa di pane su una spianatoia leggermente unta d’olio ( per evitare che la massa si appiccichi tutta quanta )
Allargatela con le mani unte, quasi a formare un terragnolo, metteteci dentro una quantità di olive a piacere, e ricomponete la massa arrotolandola leggermente su se stessa. Non stringete, dovete arrotolarla delicatamente, lasciando la sua morbidezza.
Mettete un foglio di carta da forno su una teglia, trasferiteci sopra il vostro pane e infornate per circa 45 minuti.
Noterete che sul pane si forma una bella crosta scura.
Per verificare se il pane è cotto all’interno, potete utilizzare uno stecco da spiedino,
Una volta cotto il pane, sfornatelo, e lasciatelo riposare una decina di minuti prima di affettarlo e servirlo.
Io ne ho preparato mezzo impasto. Se optate per il Kg. di farina, vi verranno fuori due belle pagnotte,  una potete tranquillamente congelarla e tirarla fuori all’occorrenza, resta buonissimo.
Facebook Comments

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply Olga 14 Novembre 2011 at 23:52

    It looks delicious. This is my favorite combination – bread and olives:) Your photos are so beautiful. What a great talent you have!

  • Reply angolodidafneilgusto 15 Novembre 2011 at 8:34

    Thanks Olga … you're always very nice .. I'm just a "beginner" passionate about photography. I still have much to learn, and I was thinking of taking a course …

  • Reply Fra 26 Aprile 2016 at 13:45

    Ciao,
    complimenti!! Ho visto tutte le tue torte e sono davvero fantastiche, sei troppo brava.
    Anche questo pane deve essere una delizia e, volendo provare a replicarlo, ti volevo chiedere se nel dimezzare le dosi posso dimezzare anche il lievito di birra senza però dover allungare i tempi di lievitazione
    Bravissima ancora una volta e voglio provare a fare anche una delle tue fantastiche torte!!
    Ciao Fra

    • Reply m4ry 26 Aprile 2016 at 13:52

      Ciao Fra:)
      Certo, puoi dimezzare tutti gli ingredienti. Il tempo di lievitazione risulterà invariato. Tre ore saranno più che sufficienti con mezzo panetto di lievito su 500 g di farina.
      Grazie mille per i complimenti e alla prossima ricetta ;)

    Leave a Reply

    quattro × quattro =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.