Qualcuno di voi starà pensando ( v@le proprio tuu !!) : “Non è che hai cambiato idea ?? E anzichè aprirti un ristorante hai pensato bene di aprire un panificio ? “. La verità è che fare il pane mi piace proprio, e mi piace provarne sempre di nuovi tipi. Il pane è troppo buono, che vita sarebbe senza pane?? ( vi ricorda lo slogan di quella nota marca di crema di cioccolato spalmabile ?? ). Quando lo inforni hai per casa un profumo che ti inebria. Oggi, grazie agli impastatori, planetarie e simili, diventa davvero semplice. Ci butti dentro tutti gli ingredienti, li impasti ( anzi li impasta ! ) e li lasci a lievitare. Al massimo dovrai preoccuparti di dare al pane una forma. Non ho capito se Giuseppe lo faccia apposta, ma spesso gli dico : ” Amo..quando torni a casa, compra il pane”. Giuro che se ne ricorda sempre, ma a volte se ne dimentica proprio il giovedì, quando qui i negozi di generi alimentari sono chiusi il pomeriggio. A questo punto le opzioni sono due : o rimaniamo senza pane ( ma come si fa??? ) oppure lo faccio io.
Questo pane, guarda caso, è stato preparato proprio di giovedì !
La ricetta l’ho presa dal volume Pane & C. dall’enciclopedia del Corriere della Sera. Mi intrigava l’idea di questo pane all’aglio perchè mi ha ricordato quello buonissimo che ho mangiato in un ristorante spagnolo.
Vi dirò che questo pane è effettivamente buono. La presenza di farina integrale lo rende “ruvido” al punto giusto. Ha la crosta, ma non è una crosta dura, la mollica è soffice e profumata, di quelle che vanno benissimo per pucciare, e quest’olio aromatizzato all’aglio e prezzemolo, con il pane caldo è un portento.
L’ho mangiato anche a colazione con la marmellata, ed è buonissimo.
Quando si dice, le cose semplici sono sempre le più buone.
Buona degustazione !
Questo pane, guarda caso, è stato preparato proprio di giovedì !
La ricetta l’ho presa dal volume Pane & C. dall’enciclopedia del Corriere della Sera. Mi intrigava l’idea di questo pane all’aglio perchè mi ha ricordato quello buonissimo che ho mangiato in un ristorante spagnolo.
Vi dirò che questo pane è effettivamente buono. La presenza di farina integrale lo rende “ruvido” al punto giusto. Ha la crosta, ma non è una crosta dura, la mollica è soffice e profumata, di quelle che vanno benissimo per pucciare, e quest’olio aromatizzato all’aglio e prezzemolo, con il pane caldo è un portento.
L’ho mangiato anche a colazione con la marmellata, ed è buonissimo.
Quando si dice, le cose semplici sono sempre le più buone.
Buona degustazione !
P.S. Se dovete baciare qualcuno..evitate l’aglio, mi raccomando ! Non vorrei sentirmi responsabile per serate ” di un certo tipo” finite male ;)
Ricetta per due sfilatini
Per il pane
500 gr di farina 0
100 gr di farina integrale
2 bustine di lievito di birra liofilizzato
4 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
320 ml di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaio d’olio evo
Per l’olio all’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
6 cucchiai di olio evo
Schiacciate i due spicchi d’aglio e metteteli a macerare nell’olio con il prezzemolo.
Mettete tutti gli ingredienti indicati per il pane nella planetaria, dei 100 gr della farina integrale tenetene da parte un cucchiaio.
Impastate alla prima velocità per 10 minuti.
Lasciate lievitare per un’ora.
Riprendete l’impasto, mettetelo su una spianatoia, dividetelo in due parti, e formate due panetti. Copriteli e lasciateli lievitare per un’altra ora.
Accendete il forno a 240°, rivestite una placca da forno con carta oleata.
Prendete i due panetti, modellateli a forma di filoncini, spennellateli con olio evo e spolverizzateli con la farina integrale tenuta da parte.
Infornate a 240° per i primi 10 minuti, abbassate la temperatura a 200° e completate la cottura per altri 20 minuti circa.
Sfornate i filoncini e lasciateli intiepidire su una gratella, tagliateli a fette e servite il pane, ancora caldo, con l’olio aromatico.
Facebook Comments
22 Comments
fai bene a fare il pane, ti esce proprio bene!!
che aspetto meraviglioso questo pane. direi che gli esperimenti di nuove ricette sul pane stanno venendo alla grande!!
io mi prenoto nel caso di assaggi ;-)
mannaggiaame anche la salsina sembra invitante, ma "grazie" all'intolleranza all'aglio è meglio che non la provo, ma in ogni caso mi fido sulla parola della sua bontà.
continua così!!!!!
un abbraccio grande
Paola
Mary mi vuoi far morire!??? Io vivrei di pane, quando da piccola mi chiedevano "che cosa vuoi nel panino?" io rispondevo "pane con pane".
Quindi immagina quanta voglia io abbia ora di assaggiare questi filoncini con olio all'aglio, che se non troppo forte mi fa impazzire.
Quindi per il mio modesto parere, 10+ questa ricetta:) un bacione!Ali.
A me l'aglio piace tanto!! E prima o poi lo faccio, un pane dei tuoi. Chissà, forse proprio oggi… ora sono sommersa dalle scartoffie, ma dopo pranzo (ora sono sommersa dalle scartoffie=pranzerò tardi) darò un'occhiata al mio mobile degli ingredienti: mi sembra di avere la farina integrale..
Buona giornata Mary, io sento già profumo di pane e di aglio :)
Questo pane è favoloso, infatti ho appuntato subito la tua ricetta!! Anche io amo fare il pane e lo farei ogni giorno se potessi…E che dire di questo olio all' aglio? Semplice e gustoso per assaporare meglio quel bellissimo filoncino!! Un bacione cara e buon w.e.
@ Elena : Ciao ! Grazie…e buona giornata !
@ Paola : Ciaoo..si guarda, mi sto dilettando, ormai ne sto provando di tutti i tipi..
@ Alice : "Pane con pane" non l'avevo mai sentita ! Ma hai ragione..il pane è il numero uno !
@ Elle : Buon pomeriggio mia cara..hai finto di bisticciare con le tue scartoffie ?? Anche la mia giornata oggi è piuttosto incasinata ( e noisoa ! )
@ Patrizia : Ciao cara ! Un bacione a te e buon week end !
Scartoffie a posto (per oggi), pane rimandato a domani (eventualmente), oggi ho fatto un'altra cosa ;)
ps. ho trovato la maizena ehehe
Brava !!! Baciotti
Come, evitare l'aglio ??? Io le stendo tutte con una fiatata ! :) così mi brucerei la mia arma letale ! a parte gli scherzi ( ma mica tanto ),questo panozzo me lo mangerei alla grande e a chili !
Nick, non mi puoi trattare così le ragazze…ma oggi ti do una dritta…mio nonno diceva che per sconfiggere l'aglio, era sufficiente masticare dei fiori d'anice…si vendono in erboristeria..provare per credere ;)
Mary le tue foto sono incantevoli!!!
Complimenti! Quel buon pane assume un aspetto ancora più buono e tenta anche me tre volte tanto che non amo l'aglio..nemmeno sotto tortura):((..considera quanto sia grande la tua bravura!!!
Un buon week end.
Fullina grazie ! Tu prepara questo pane e mangialo con la marmellata ! Tanto nell'imoasto non c'è l'aglio ! Un bacio
Mia cara, ti capisco… il pane è la cosa più meravigliosa in cucina! e …si io aprirei si un pastificio!! ;)
un abbraccio
Ciao Benedetta, la cosa bella del pane e' che non e' mai lo stesso…basta cambiare qualcosa e ci si trova di fronte ad una nuova meraviglia. Un bacio e buon week end !
…senti la musica di sottofondo?
…lo squalo si avvicina…
(sono io tranquilla)
Per scaramanzia non dovrei dirlo, ma sta lievitando :)
Si si..l'ho sentita eccome la musica…dadadadada…daiii che stasera Elle mangia il pane caldo fatto in casa..un suggerimento..qui in puglia facciamo pane e pomodoro, e cioè : fetta di pane caldo, pomodoro, olio d'oliva, sale e origano..semplice e buonissimo..sai che bella merenda?? ;)
che bella faccia questo pane1!! questi sapori,pane ancora caldo, aglo, prezzemolo… sono i più buoni!!!
E' buoonooo, e quell'olio aromatico era davvero delizioso..
Semplice quanto fantastico … ci berrei un buon bianco un po' frizzante ma non troppo.
Le cose semplici sono sempre le migliori..baci
Secondo me si scorda volontariamente di comprare il pane al giovedì… e visti questi splendidi filoncini me lo dimenticherei anch'io di comprarlo. E' favoloso!!!
Giuseppe è un furbacchione…torna a casa e dice : " Madò..hai fatto il pane ???"