Ragazzi quanto sono stanca oggi. Sto tenendo ritmi allucinanti. Esco da lavoro e mi butto nelle attività per il ballottaggio. Sono due sere di fila che rientro a casa alle 23,00. Ieri, mi sono portata il computer a letto e ho fatto un giretto tra i vostri blog. Per la prima volta, non sono riuscita a rispondere singolarmente a ciascuno dei commenti che mi avete lasciato, e mi sono sentita un pochino in colpa. Ma credetemi, ero stanchissima. A mezzanotte ho spento tutto e sono crollata, il problema è che quando ho parecchia adrenalina in circolo, i fili del mio cervello fanno contatto e vanno a massa, così stamattina, all’alba, ero già sveglia. Ora mi sembra di avere l’elettroencefalogramma piatto. Oggi mi aspetta una giornata pesantissima, con un comizio di chiusura che inizierà alle 21,30. Vi chiedo scusa fin da ora se oggi sarò latitante, ma perdonatemi, giuro che nel week end recupero tutto ! Vorrei approfittare di questo post per ringraziarvi tutti per l’affetto che mi dimostrate ogni giorno. Grazie a questo blog ho incontrato tante persone speciali, persone che sto conoscendo e che vorrei avere vicino a me ( e che invece sono tutte fisicamente lontane ). Mi piace trovare i vostri commenti, e mi piace la condivisione. Lo ripeterò fino alla nausea, ma la condivisione era ed è l’obiettivo principale che mi ero posta. Mi piace il confronto, e adoro il modo in cui partecipate ai mei post, il modo in cui mi sostenete e il modo in cui mi “sopportate” anche quando straparlo come ora e anche nei giorni passati, quando vi ho fatto ” na capa tanta” con questa benedetta campagna elettorale. Questo post nasce dopo aver letto i post di ieri di due donne meravigliose, che sono Ombretta e Sabina. Oggi vorrei ringraziare anche chi in questi giorni è passato da me per lasciarmi piccoli premi, grazie davvero. Con tutta questa dolcezza, spero di non avervi fatto venire il diabete !
Non è un caso che abbia scelto una ricetta salata anzichè dolce, perchè sarebbe stato davvero troppo :)
Oggi vi lascio con questo pane, l’ho trovato per caso in questo bellissimo blog QUI. Ho una passione particolare per la cucina etnica, ed in particolar modo per il pane etnico, e non perderò occasione per proporre qualche altra ricettina a tema.
Un bacio a tutti, e buona giornata :)
P.S. Tenete ancora le dita incrociate per me e per la mia città !
Ricetta per due
( per 6 Mhajebs )
200 gr di farina di grano duro
150 gr di farina 00
250 ml di acqua calda
1 cucchiaio d’olio
3/4 pizzichi di sale fino
olio evo per mantenere l’impasto
Per la farcitura
Squacquerone
Speck e prosciutto crudo a fette
Rucola
pepe nero
Prendete la planetaria, e metteteci dentro le due farine, il sale, l’olio e l’acqua.
Con la dose d’acqua che vi ho indicato il mio impasto è venuto perfetto. Nè molle, e nè duro. Perfettamente morbido. Visto che l’assorbimento dell’acqua può variare da farina a farina, aggiungetene 100 ml di acqua per volta.
Una volta pronto l’impasto, fatelo riposare per 30 minuti.
Riprendete l’impasto e formate delle palline da 100 gr l’una. Trasferitele in una ciotola in cui avrete messo dell’olio, necessario a mantenere l’impasto morbido, ed utilissimo per aiutarvi a stendere l’impasto.
Prendete una pallina per volta, e stendetela quanto più sottile possibile ( la mia sfoglia era sottilissima).
Una volta stesa la pasta, mettete al centro la farcitura prescelta ( non dovete esagerare ) e dovete richiudere il tutto come se fosse un pacchetto praticando le classiche pieghe da destra verso sinistra ( fermandovi al centro ), da sinistra verso destra ( fermandovi al centro ), da sopra a sotto e da sotto a sopra ( sempre fermandovi al centro ). Il risultato sarà un pachettino di forma rettangolare. Le pieghe dovranno essere mantenute in basso ( come la foto sotto ). Man mano che preparate i pacchetti, potete anche sovrapporli, grazie all’olio, non si appiccicheranno tra loro.
Una volta preparati tutti i pacchetti, mettete sul fuoco a fiamma media una padella antiaderente, quando sarà bollente, adagiateci i pacchettini, uno o due per volta ( dipende dalla dimensione della padella ) e cuoceteli, prima su un lato, e poi sull’altro. Saranno pronte quando noterete che l’impasto si asciuga diventando opaco. Servite i mhajebs belli caldi !
Nota : Mi sono avanzate due palline di impasto, nell’olio si sono conservate perfettamente fino alla sera seguente. L’impasto è rimasto morbido ed elastico, l’ho steso, l’ho farcito e poi cotto..perfetto !
Nota : Mi sono avanzate due palline di impasto, nell’olio si sono conservate perfettamente fino alla sera seguente. L’impasto è rimasto morbido ed elastico, l’ho steso, l’ho farcito e poi cotto..perfetto !
Facebook Comments
64 Comments
Buon giorno Mary, io le dita le ho ancora incrociate e mi sa che le terrò così fino alla fine. Grazie a te di tutto! mi piace questo confronto virtuale che c'è! bellissimo questo pane ne prendo volentieri uno! Oggi sei talmente stanca che non ci hai lasciato una canzone… un abbraccio forte! buon week end elettorale!
Mi farò perdonare per l'assenza della canzone ;)
anche io tengo le dita incrociate per te! questo pane mi attira tantissimo, sarà poi che il ripieno è uno dei miei preferiti…un bacione!!! attendiamo aggiornamenti!
Grazie :)
Continuo a tenere le dita incrociate e spero che il tuo grande impegno di questi giorni sia ripagato non solo dai risultati elettorali ma anche dai fatti, eprchè troppo spesso si promette tanto prima e si conclude poco poi!
La condivisione credo sia la cosa più bella ed emozionante del blog, quella che ti fa sentire un po' come una grande famiglia :) E sai una cosa? L'idea di famiglia e di pane è un po' come se andassero di pari passo. Mammina, vedere i tuoi Mhajebs a quest'ora, quando lo stomaco comincia a brontolare, è un attentato! Mi ispirano da matti, non li consocevo ma devo provarli quanti prima. Sono anche veloci con la cottura in padella ^_^ Un bacio e buon week end elettorale…in bocca al lupo!
Un bacio e grazie :)
Ieri è stata una bellissima giornata :)
TESORINO:..
mentre anche io tengo le dita incrociate come l'amica in comune sopra :o)…come dico a Fefè…se trovo altre due o tre meravigliose cuoche…ho fatto un affare…cibo a vita!
Ah…dite di no??? Umpffffff…ma qui…qui…c'è da rubare tutto…POSSO?
GRA"SSSSSSSSSSS"IE…che bontà! Smuack! ;o) NI
NI, noi teniamo alla tua linea, credimi, meglio le tue "tortine" prive di zucceheri ;)
Ciao bellezza!!!!! Grazie grazie mia stella:-) e come sempre sai che io faccio il tifo per te e incrocio le dita!!!!! Questo pane e' da urlooooo poi con lo squaquerone e' divino lo sai che lo faro';-) io de o solo ringraziare il blog per le persone meravigliose che ci sono e tu sei la "più " meravigliosa:-) ora sarò na cozza sempre qui;-) bacioni
Tesoro è fatto con il cuore ! A me piacciono le cozze ;)
lo so che sei una persona sincera e' per quello che mi piaci! Buon sabato cara:-)
:)))
Cara, ma che scherzi? Non devi scusarti! E' normalissimo che tu sia stanca in questo periodo…Io sono tutta incrociata per te :)
Che spettacolo questo paneeee!! :D
Smuuaaaack
Grazie Elisa, un bacio :)
aiuto non ho la forza per reagire e resistere a queste tentazioni, resisto a tutto ma alla focaccia farcita o pane marocchino o pizza che dir si voglia. non ti preoccupare per la latitanza capita a tutti un pò di stanchezza e di impegni che ci prendono troppo in alcuni periodi. ti mando un bacio e riposati…
Grazie Monica, un bacio !
Certo che ti penseremo questo week end….mentre qui scenderà copiosa la pioggia….(e quindi niente gazebo!) io leggero in poltrona e starò ad incrociare le dita….
ps. ma che bella è questa preparazione, davvero carinissima!!!devo provarla!
Spero che oggi ci sia il sole e che tu possa goderti il tuo gazebo ! Un bacione e grazie :)
Cara Mary, dalle tue parole si sente tutto il tuo stress! Mi dispiace tantissimo!!!
Spero che questo week-end riuscirai a riposare…e magari a rendere tutto più piacevole con un bel dolcetto.
La ricetta di oggi è realizzata alla perfezione ed ha un aspetto davvero goloso!
Un super abbraccio, Chiara
Sono stanca, ma soddisfatta. Mi sento viva, ed è una sensazione bellissima :)Un bacio
ciao carissima, per fortuna mi sono seduta un attimo e ho aperto il portatile altrimenti forse mi sarei persa il tuo post, se devo essere sincera pensavo non postassi perchè so quanto tu sia impegnata in questi giorni. Forza cara, io faccio il tifo per te e per il tuo paese e mi fa piacere sapere come si svolge questo balotaggio.
Anche io oggi mi sto dando una mossa, mi hai spronato tu ieri e a volte mi serve.
Come abbiamo già visto amiamo tutte e due la cucina etnica e tu sapessi che voglia mi fa questo pane, ti è venuto benissimo. Mi leggo bene la ricetta e provo a farlo anche io, sai che non lo conoscevo????
Non ti preoccupare se non riesci a commentare, sappiamo tutte che è per una buona causa.
Ti serve anche tempo per riposare noooo???
Grazie per avermi pensata scrivendo questo post, mi fai sentire importante ed è una bellissima sensazione, spero di riuscire a contraccambiare l'affetto che mi dimostri.
un bacione e in bocca al lupo per questa sera
tienici informati
sabina
Bionda, sei importante ! E hai già contraccambiato :)Sono felice di sapere che ti sei un pochino ripresa :) Mi raccomando, un bacione !
Comincio oggi a tenere le dita incrociate per te e per la tua città e intanto mi lecco i baffi con questa ricetta!!!!!!
Grazie :)
Ciao! penso di parlare anche a nome di altri se ti dico che non sto mica li a contare se mi commenti tutte i giorni, o uno su tre, o uno su quattro … io sono contenta per un pensiero o un saluto sincero ogni tanto, quando c'è il tempo o, perchè no, la voglia che non sempre deve esserci!!! e continuo ad ammirare la tua dedizione!!! comunque la ricetta mi ha colpito, anch'io mi appassiono quando cucino, assaggio o scopro qualcosa di altri paesi, questa ricetta la provo!!! mi piace sempre molto il tuo stile in fatto di ricette! a presto!!!
Cara Claudia grazie davvero per il tuo commento :)
Il fatto è che mi piace così tanto dedicare una parte della mia giornata a queso blog..è diventato una parte importante di me. Ricevo molto più affetto da questo mondo "virtuale", che non da quello reale !
Mi trovo dalla parte sbagliata dell'Italia :))
che bel post dolce dolce, ci sta!!! e il salato di questo pane ci sta proprio bene, me lo mangerei in un boccone :) tieni duro Mary, la campagna elettorale è quasi finita!! un bacio
Grazie Giulia :)
Odo una voce lontana: "prendici! prendiciiiiii!!!" Ma sono le tue foto che parlano!! Io mi ripeto: renderesti appetibile una patata lessa, figuriamoci un piatto così sfizioso, saporito… Non devi scusarti di nulla: il blog non è un lavoro :) e sapendoti così impegnata, per una giusta causa, noi ti aspettiamo con calma, vero voi tutti followers della nostra Mary? Ti mando un bacione!
E io vedo una stellina…eccolaaaaaa è la mia dolcissima Valentina !!
Ho fatto la rima :))
Un bacio tesorino, e grazie ;)
ciao Mary, concordo pienamente con le tue parole.. la condivisione è la cosa più bella di un blog, grazie alla quale si conoscono tante belle persone, con cui condividere esperienze culinarie, quotidiane e passioni..il tuo pane marocchino è uno spettacolo!che bontà! un abbraccio e in bocca al lupo per la campagna! buon fine settimana:*
simona
Sono così felice di essermi buttata in questa avventura del blog..e grazie per tutto :)
Fai bene a dedicarti a tutto quello che fai, e per riprendere i contatti ci sarà il tempo non ti preoccupare! Ti faccio l'in bocca al lupo per comizio e campagna elettorale! Questo pane mi ha attirato subito, anche a me piacciono queste cose orientali.. chissà che buono!
A presto, un bacione:*
Sono certa che tu possa capire perfettamente cosa significhi sentirsi parte di qualcosa..sentire di poter fare qualcosa..credere con tutte le forze che qualcosa possa cambiare ! Un abbraccio e grazie :)
Bellissimi questi pacchettini :) per cuocerli è necessario friggerli? si possono fare anche al forno che tu sappia??
Un abbraccio e complimenti!
Ciao ! Non vanno fritti, vanno cotti su padella antiaderente molto calda :)
Pardon! Avevo letto male! Grazie :)
Figurati :)
Ciao Mary innanzitutto in bocca al lupo, poi ti capisco benissimo stai tranquilla anche se non rispondi ai commenti ecc.!! Questa ricetta mi piace un sacco ho un'amica marocchina e magari provo a cucinarli (vediamo cosa mi dice!!!) Come te adoro la cucina etnica, c'è sempre da imparare!!! Buon fine settimana. Ascolta che tipo di planetaria usi te? Vorrei farmi un regalino Anzi regalone e mi piacerebbe molto il kitchen aid cosa ne dici? Buona serata, un caro abbraccio!!
Te lo promuovo :))))) un bacione !
Che bello quetso pane, curioso e particolare… per il tuo post precedente ti dò ragione: votare, esserci, sempre , sempre presenti, è la cosa più importante. per quanto sia più giovane di te – ed in passato sia stata molto combattiva per i miei ideali- non sono così ottimista come te. Nonostante di natura sia un'ottimista. Ma quello che sto vedendo e sentendo e provando sulla mia pelle quasi non mi stupisce più. è sempre sttao così e difficilmente cambierà.il sistema sembra quasi fagogiti tutti, anche il candidato che ti sembra così promettente. Forse perchè ormai chi è onesto finisce solo epr pagare, anche più di quello che gli spetta. Perchè il surplus se lo prendono loro, sempre loro, i disonesti. Con gli interessi. Che dici,ce lo facciamo noi il partito onesto? quello dei foodbloggers?!! già, perchè il palato non mente mai…
PS: non ti angustiare se non riesci a commentare… a me succede sempre, ma questo è un mondo ideale, di condivisione e di partecipazione ideale …nel bene e nel male!!
Cara Sere, capisco perfettamente il senso delle tue parole. Ultimamente non abbiamo assistito ad una politica ridotta a "cabaret"..ma io voglio continuare a credere che le persone serie ed oneste esistono. E credo nell'uomo che sto sostenendo per questa campagna elettorale. E sai perchè ? Perchè è una persona di una umanità e sensibilità davvero rare.
Un abbraccio mia cara e grazie :))
P.S. L'idea del partito dei foodbloggers non sarebbe male, secondo me avremmo un sacco di sostenitori
Molto interessante.
Chissà che buono!
Un bacio e un abbraccio .
Inco
Grazie :)
Un abbraccio a te !
carissima mary.. ma quanto sei carina?!?!? io penso che sia stupendo leggere i commenti alle proprie ricette, che sia bello leggere dei pezzi di vita delle amiche foodblogger, è così che nascono dei bei feeling e siamo tutte grandi abbastanza per capire che c'è una vita privata al di la dello schermo e non sempre permette di essere presenti in questo blogmondo, quindi tranquilla, ma davvero, che se manchi un commento o una risposta non succede niente e non ti devi giustificare, sei così carina quando ci sei che compensi alla grande una piccolissima mancanza!!!
questo pane è bellissimo.. etnico lui ma ripieno romagnolo ehhhh ;-))) un bacione dormi bene!!!!
Tiziana grazie davvero per le tue parole :))
Un bacione e buona giornata !
Questo pane ha un aspetto delizioso. Ora : io vorrei cimentarmi,ma so che finirei per carbonizzarlo ! A me le venature nere non vengono nemmeno se prego Padre Pio…Mi limito a tenere le dita incrociate,che è meglio :)))
Non voglio prendermi meriti che non ho..le venature nere verrebbero anche a te, sono pronta a scommettere ! Grazie per le dita incrociate :)
Baci :)
Per tutte noi che ti seguiamo con affetto è un piacere leggere i tuoi post e scoprire un pezzettino di te, giorno dopo giorno…
Trasmetti serenità ed è bello rendersi conto che avere un blog è un modo meraviglioso per conoscersi e per condividere le proprie passioni.
Io sono sicura che non ci perderemo MAI di vista!
E che dire di questo pane??? Ci trasporta lontano e mi sembra di sentirne il profumo…
Un bacione cara!
Morena grazie, mi hai scritto una cosa bellissima ! Anche io sono sicura che non ci perderemo ! Un abbraccio :))
Non parliamo di giorni incasinati… i miei stanno per peggiorare ancora… ma lasciamo stare, ne parleremo più avanti! E' bello leggere i tuoi post, traspare tanta passione e tanto amore nelle cose che fai e per le quali ti batti.
Questo piatto salato è davvero quello che mi ci vorrebbe questa sera. Non lo conoscevo assolutamente, ma mi stuzzica davvero l'appetito alla vista.
Buon fine settimana!
Grazie Ilaria, in questi giorni mi sento stanca ma felice..sento forte il vento del cambiamento..spero di non sbagliarmi.
Solo che oggi, parte della mia felicità è andata via non appena ho appreso dell'attentato a Brindisi..è sempre facile prendersela con i più deboli..che brutto mondo :(
Un bacio e grazie per le tue parole.
E' stata una notizia sconvolgente che ho appreso ieri mattina per radio mentre ero in macchina. Non riuscivo a capacitarmi di quanto l'uomo possa essere brutale e non perda mai occasione per dimostrarlo.
Un bacio.
Un bacio a te.
ciao, anch'io sono una sostenitrice di Lory, dalla prima ora ed anch'io ho già fatto questi pani etnici. Ogni tanto vado a pescare qualche ricetta da lei… e non mi delude mai! Tant'è che domani posterò una sua ricetta…
Questo per dirti che la ricetta che hai fatto è strepitosa!
Auguri per il ballottaggio… dopo potrai far finalmente riposare anche un po' "il cervello". Un abbraccione
Ciao ! Io mi sono imbattuta nel suo blog per caso, proprio mentre ero alla ricerca di pani etnici, che mi piacciono un sacco. Però che peccato, ho visto che non pubblica più da parecchio tempo :(
Teniamo le dita incrociate per il ballottaggio xxx
Un bacio e grazie
i miei complimenti,BLOG FANTASTICO!mi unisco ai tuoi lettori, passa a trovarmi, ne sarei onorata!!!!!!!!!
il mio blog é dolcementeinventando.blogspot.it
anche se ho altre 2 passioni: gioielli fatti a mano su fantasiosecreazionidiale.blogspot.it e cosmesi lacosmeticadiale.blogspot.it
TI ASPETTO!!!!!!
Grazie Ale, e ben venuta :)
Passo a trovarti !
GRAZIE Mary! sono felice di conoscerti e grazie di essere già passata!!!!
Ma questo panino e' una meraviglia! Assolutamente da provare!
Grazie Paola ! Un abbraccio
Ciao! stasera provo questo pane, le palline sono già pronte, unte e adesso a riporase … tra qualche ora mi metto all'opera. Visto le tue indicazioni le ho mese in frigor!
Ti farò sapere del risultato! Ciau!
Ci trattiamo bene stasera eh??
Non è necessario mettere l'impasto in frigo. Va benissimo tenuto a temperatura ambiente :)
Bacissimi !