Cucina etnica e straniera

Riso in tajine con verdure primaverili e spezie

8 Giugno 2017

Riso in tajine con verdure primaverili e spezie | Oggi sono particolarmente felice, perché questa ricetta e gli scatti che l’accompagnano, saranno i protagonisti della newsletter di Le Creuset :)

Una ricetta colorata e profumata, ricca di spezie, perfetta per celebrare la meravigliosa collezione di pentole e accessori Colours of Spice. Anzi, se non l’avete ancora fatto, correte a guardarla, perché è bellissima! 

La cottura in Tajine è sempre una piacevolissima sorpresa, perché tutti i profumi e i sapori risultano ancora più intensi e inebrianti. Per non parlare della cottura del riso, assolutamente perfetta. Chicchi sgranati, corposi e al dente. Ma poi, vogliamo parlare di quanto è bella ? :)

Seguendo lo stesso procedimento per la cottura, potete preparare questo piatto utilizzando altri tipi di verdure o legumi. Volendo, potete anche aggiungere altre spezie…Voi ce l’avete una spezia del cuore? :)

Questo piatto è un piccolo viaggio culinario verso terre assolate, colorate e ricche di tradizioni…vi sentirete in Marocco o magari in India o perché no, magari nei due posti contemporaneamente :)

Ma ora, godetevi la ricetta. C’è anche anche qualche scatto con il “passo passo”.

Buona giornata e che le spezie, i loro colori e i loro profumi, siano con voi ;)

Ecco il mix di spezie, odoroso e coloratissimo, necessario per preparare il nostro riso speziato

Poi è la volta delle verdure…tante verdure! 

E infine ecco il riso e il liquido di cottura.
La Tajine Le Creuset è pronta, potete metterla sul fuoco.  

Riso in tajine con verdure primaverili e spezie
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
  • 650 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 280 gr di riso carnaroli
  • 50 gr di piselli freschi o surgelati
  • 20 gr di mandorle
  • 10 asparagi
  • 3 carciofini
  • 2 carote
  • 1 zucchina
  • 1 cipollotto di Tropea
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • la scorza di mezzo limone bio
  • 2 cucchiaini di miele di acacia
  • 1 cucchiaino generoso di curry
  • 1 cucchiaino generoso di curcuma
  • 1 cucchiaino generoso di paprika dolce
  • olio evo, sale, peperoncino q.b.
Istruzioni
  1. Mondate i carciofi: eliminate le foglie esterne, fino ad arrivare al cuore più tenero, e con un coltello “sbucciate” la parte esterna del gambo così da eliminare i filamenti, tagliate via le punte spinose, tagliateli a metà ed eliminate la barbetta. Immergeteli in acqua acidulata con succo di limone affinché non anneriscano e prima di utilizzarli, scolateli e affettateli sottilmente. 

  2. Lavate bene tutte le verdure. Spuntate la zucchina e tagliatela a cubetti regolari. Pelate le carote e tagliate anche queste a cubetti regolari. Affettate gli asparagi, mantenendo le punte integre. Pelate e affettate sottilmente il cipollotto. 

  3. Lavate il prezzemolo, asciugatelo bene e tritatelo finemente con lo spicchio d’aglio, le mandorle, il peperoncino e la scorza di limone.

  4. Ponete la tajine su fiamma bassa e aggiungeteci una quantità generosa di olio evo, una volta caldo, aggiungete il trito aromatico di prezzemolo e il mix di spezie ( paprika, curcuma e curry), fate insaporire per due/ tre minuti, girando spesso, e poi aggiungete tutte le verdure, qualche pizzico di sale e il miele. 

  5. Fatele cuocere, sempre a fiamma bassa, per 5 minuti, giusto il tempo di farle ammorbidire appena, aggiungete il riso, l’acqua e coprite. 

  6. Fate cuocere a fiamma bassa, mantenendo la tajine coperta, per i tempi di cottura indicati sulla confezione del riso, ma avendo cura di alzare la fiamma gli ultimi 5 minuti per favorire l’evaporazione dell’acqua in eccesso. 

  7. Spegnete, aggiustate di sale, girate bene con un cucchiaio di legno e servite completando con un filo d’olio a crudo. 

Il risultato finale è un riso profumato, ben sgranato, colorato e buonissimo! Una vera e propria ode alle spezie :)

Facebook Comments

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Imma 8 Giugno 2017 at 10:35

    Tesoro ho la tajine ma non la uso quasi mai accidenti a me:-). E che spesso mi dimentico di certi tipi di cotture e ho poche idee da proporre ma questa con le tue verdure primaverili mi ispira davvero tantissimo quindi tiro fuori la mia tajine e la provo senz’altro!!
    Baci grandi,
    Imma

    • Reply m4ry 14 Giugno 2017 at 7:40

      Dai Imma! CI si può divertire con una pentola così! Un bacione grande :*

  • Reply Silvia Brisi 8 Giugno 2017 at 21:49

    Mi manca questa pentola, mannaggia, la vorrei ma non sono del tutto convinta di avere lo spazio per tenerla, già ho un wok che è un catino e lo devo riporre smontato!! Vabbè, vediamo di fare il possibile per trovare lo spazio, se è destino che io la prenda, lo spazio uscirà!!
    La mia spezia del cuore è il cumino, è in assoluto quella che amo di più, è in buona compagnia ma se devo sceglierne una sola, è lei!!!
    E adesso arriviamo al riso….specialeeeeeeeeee!!! Si si, assolutamente nelle mie corde, colorato, profumato, verduroso, insomma, perfetto!!
    Brava Mary, come sempre!!
    Un bacione!!!

    • Reply m4ry 14 Giugno 2017 at 7:40

      Io ho potuto collocarla in un armadio dove tengo patti e simili, ma non ti nascondo che lo spazio a disposizione comincia a scarseggiare. Dovrei fare un po’ di selezione di cose…tanta, troppa roba. Però questa pentola merita. Insomma, ci puoi cucinare anche il pane indiano e viene benissimo. Il cumino è l’unica spezia con cui faccio fatica! ahahahah! Un bacione e grazie :*

  • Reply zia consu 8 Giugno 2017 at 22:04

    Come lo assaggerei volentieri!!! Ha un aspetto fantastico e non oso immaginarne il profumino…gnam!
    Passo anche x lasciarti un saluto, sono in partenza e mancherò per un po’…spero non sentirai la mia mancanza :-P un abbraccio tesorina <3<3<3

    • Reply m4ry 14 Giugno 2017 at 7:38

      Consu cara, grazie per il tuo pensiero…sarò qui ad aspettarti. Spero sia un bel viaggio :* <3

  • Reply L' Alligatore 9 Giugno 2017 at 0:22

    Veramente magico, si vede che sei felice, e rendi felici i tuoi commensali. Ciao :)

    • Reply m4ry 14 Giugno 2017 at 7:37

      Un abbraccio Alli e grazie :*

  • Reply Elle 9 Giugno 2017 at 10:33

    Ieri ho lasciato un bel commento e poi tac!, sparito. Era tutto un discorso sulle spezie…
    Curry e curcuma sono le mie preferite, sarà per il colore: in effetti anche lo zafferano ha quel non so che. Quando il riso è giallo, è senz’altro buonissimo, anche questo tuo piatto me lo sento in bocca da ieri sera, mmm, buonissimo. Ho un mix di spezie che contiene fra le altre anche curry e curcuma, e si chiama proprio “tahin” motivo per cui mi confondo a veder chiamata con nome simile la pentola. Prima di questo mix di spezie, però, per me la tahina era la pasta di semi di sesamo, e così confondiamo meglio le idee.
    Mi piacciono anche le verdure che hai usato e una ricetta del genere è proprio nei miei gusti, quando dico “oggi faccio una ricetta indiana” ne vien fuori una cosa simile, almeno nel colore: il sapore dipende da quanto mi impegno ;) e comunque uso una padella normale ahahah
    Ps. alla fine il cellulare nuovo l’ho preso, e mi sento rinata, finalmente nel mio piccolo posso di nuovo fare foto decenti, nulla in confronto alle tue, che danno personalità pure a una testa d’aglio, ma comunque meglio di prima ;)
    Buon fine settimana!!

    • Reply m4ry 14 Giugno 2017 at 7:37

      Questa tecnologia a volte boh…anche io adoro curry e curcuma. Poi mi piacciono anche le spezie indiane. Ma un po’ tutte. L’unica con cui faccio fatica è il cumino. Troppo forte…
      Sono felice che tu abbia preso il nuovo cellulare, che poi, a parte tutto, le foto sono davvero dei bei ricordi, e fa piacere se vengono bene :) Un bacio grande!

      • Reply Elle 16 Giugno 2017 at 13:42

        Ecco mi piace anche il cumino, l’avevo scordato ????
        Considera che io le foto le ho sempre stampate, ma ultimamente mi rifiutavo di buttar via soldi per foto orrende! Ora potrò ricominciare a spendere soldi in stampe ahahah.
        Ps. ho chiuso ma da qui non sparisco più, un abbraccio :o)

        • Reply m4ry 17 Giugno 2017 at 9:21

          Ho appena letto il tuo post di chiusura…che dire Elle? A me dispiace tanto. Mi dispiace per tantissimi motivi…ma penso sia inutile stare ad elencarli. La scelta è tua, l’hai maturata e sembra anche definitiva, oltre che estremamente serena. Penso che troveremo comunque il modo per farci un saluto ogni tanto, e raccontarci qualcosa. Forse a un certo punto ci si “esaurisce” ci si scarica un po’, o subentrano interessi diversi, voglie diverse, esigenze diverse. Cambiano le cose e le motivazioni. Il mio blog, mi è servito per ritrovarmi, o forse per trovarmi davvero. E’ nato in un momento molto particolare della mia vita, e mi ha accompagnata come un’ombra dal settembre del 2011 a oggi. Non mi sento ancora pronta a lasciarlo andare. Non ti nascondo che ci sono momenti di stanchezza, ma più che altro legati a quello che è diventato questo mondo virtuale, in cui i social, hanno spodestato questi piccoli nostri blog…e quindi, tutti quelli che erano gli intrecci di dialoghi che venivano a crearsi sotto a ogni singolo post, più passa il tempo e più vengono meno. Ed è questo che mi dispiace. Mi dispiace che ora, tranne rare eccezioni, manchi lo scambio. Postare sembra diventato quasi un esercizio di stile: foto belle, ricetta interessante…e poi? Io mi sforzo sempre di scrivere post che abbiano un contenuto vero e personale, anche se a leggermi saranno in 5. Non mi importa. Lo faccio per me. Finché me la sento, continuerò. Quando sarò stanca, puff, magari sparirò e diventerò io “Mary lo spirito”! Ahahahaha! Elle cara, sono felice di averti ritrovata e sì, mi piacerebbe che tu continuassi ad esserci. Qui o dove vuoi, sono certa che troveremo un modo. Un abbraccio stretto <3

          • Elle 19 Giugno 2017 at 14:10

            Concordo su tutto: il mondo dei blog è cambiato, mannaggia ai social. Io da quelli entro ed esco, come avrai notato ;)
            Il mio blog si è esaurito, ho sempre detto a chi voleva chiudere “perché non commenta più nessuno” o “perché che senso ha continuare a scrivere”, che il blog si scrive per sé stessi, per esprimere le proprie passioni, o per sfogarsi ecc: non per piacere o per motivi dipendenti da altre persone. E per me era proprio così. Era. Poi non più: non ne ricavavo più piacere per me stessa, anche quando ho provato a scrivere solo sfoghi tutti miei, mi sentivo ripetitiva. Quel divertimento, quella passione e entusiasmo non c’erano più, e avere quel coso lì aperto e abbandonato mi piaceva ancora meno (povero blog, adesso lo chiamo “quel coso”). O bene o niente.
            Un abbraccio!! :)

          • m4ry 20 Giugno 2017 at 7:40

            E’ come dici tu, lo senti dentro quando qualcosa finisce…quando senti di non aver più nulla da dare a un progetto perché hai dato tutto. Poi, alla fine non c’è nulla di più personale di un blog, ed è giusto farne ciò che si vuole. Poi, probabilmente, l’obiettivo finale del tuo era farti conoscere Alli…chissà. A volte la vita ci fa fare strani giri per portarci da qualche parte o da qualcuno ;)

  • Reply ipasticciditerry 9 Giugno 2017 at 18:13

    Tesoro sono felice per te! Del resto fai delle foto così spettacolari che la cosa non mi stupisce per niente :) Questa tajine è meravigliosa, le pentole di questa marca mi piacciono tutte ma non sono proprio alla mia portata, per così dire … allora mi accontento di guardarle. Invece quello che ci hai messo dentro mi fa una gola … sarà che si avvicina l’ora di cena ma una bella porzione me la mangerei proprio volentieri. La mia spezia preferita? E’ facile: la curcuma :) Avrai visto che la metto ovunque e ti dirò che stranamente piace anche a mio marito. Miracolo!! Buon fine settimana e … tutto incrociato per domenica. ♥

    • Reply m4ry 14 Giugno 2017 at 7:33

      Grazie amica mia bella! Anche a me la curcuma piace tanto :) Domenica tra le tante ipotesi possibili, si è verificata proprio la peggiore…povera me :(
      Un bacio grande :)

  • Reply Francesca 15 Giugno 2017 at 11:24

    Eccomi, io mi concedo sempre la pausa tra i blog preferiti e dato che non mi bastano le parole che ci scambiamo altrove, vengo ad assaggiare pure queste! E poi come posso perdermi la mitica tajne viola e tutte queste spezie? La nostra vita è assai speziata… mi chiedo se a volte persino troppo, ahaha! Però il profumo e i colori sono una costante a cui mai rinunceremo, un punto di forza… e a quelli ci aggrappiamo sempre, ogni giorno…
    La tajne può somigliare anche ad una lampada del genio che si sfrega e… dopo il “puffff”, dove vogliamo apparire? ;-)

    • Reply m4ry 15 Giugno 2017 at 16:17

      Magari fosse la lampada del genio…ahahahah!

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    quattro × due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.