Impasti lievitati

Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci

26 Maggio 2016

Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci | “E ancora un’altra estate arriverà…e compreremo un altro esame all’università…la la la la la la”…mi sono svegliata canticchiando questa canzone che mi si è ficcata nel cervello e non se ne va. Ma perché proprio questa, poi? Mah! Siamo già a giovedì e io ho anticipato ad oggi la pubblicazione del mio consueto post del venerdì perché domani mattina temo di avere poco tempo per scrivere. E a me, per scrivere, serve il tempo necessario.

Faccio fatica a raccogliere i pensieri se ho l’ansia di dovermi muovere, e non vi nascondo che a volte mi alzo prima apposta, perché scrivere per me è necessario. Non posso farne a meno. Stavo dicendo che domani, per me, sarà un giorno di relax. Me ne vado a Pescara a trovare la mia cara amica Valentina, e non vedo l’ora. Sono impaziente. Come ho già avuto modo di accennarvi altre volte, lei si è trasferita in Germania da qualche anno, ma tutte le volte che torna in Italia, ci incontriamo sempre. Lei è la mia compagna d’avventure.

Le 8 ore che passiamo a lavoro, ognuna di noi nel proprio ufficio, lei in Germania e io in Italia, è come se le trascorressimo insieme. Ci auguriamo il buongiorno tutti i santi giorni che ha fatto il Signore e da quel buongiorno può susseguirsi uno scambio di mail più o meno imprecisato…ma sono tantissime. Ci teniamo compagnia, ed è una cosa molto piacevole. E’ bello sapere che a tanti chilometri da te c’è qualcuno che ti vuole tanto bene e che ti pensa, e soprattutto è bello quando un sentimento d’affetto e d’amicizia viene ricambiato in modo identico. Io e Valentina siamo in equilibrio. Diamo e prendiamo allo stesso modo.

Ci teniamo per mano, ci consigliamo e ci mandiamo anche a quel paese senza troppi giri di parole. Ci siamo conosciute grazie a questo blog…e ne sono tanto felice. La prima volta che ci siamo incontrate faccia a faccia ( era l’agosto del 2012 ), ci sembrava di conoscerci da una vita. Nel giro di pochi mesi ci eravamo ritrovate a raccontarci pezzi di vita, sentimenti ( anche quelli inespressi) ed esperienze, anche quelle molto personali. In un certo senso ci siamo “affidate” l’una all’altra, e a volte, affidarsi, fa sentire meglio…meno soli, o semplicemente ci fa sentire che c’è qualcuno, nel mondo, che pur non avendo nessun interesse ( perché non è nostra madre, nostro padre, nostra sorella, parente o affine) tiene a noi tanto, tantissimo. Al punto di dedicarci il suo tempo e i suoi pensieri. Al punto di trovare le parole giuste per sollevarci quando siamo a terra e ricordarci che a dispetto di tutto e di tutti valiamo. Perché non so voi, ma io troppo spesso tendo a dimenticarlo e a mettermi in discussione.

L’insicurezza è un mio limite, o magari è la mia forza…magari è ciò che mi aiuta a non dare mai nulla per scontato e soprattutto a sforzarmi di guardare le cose e i sentimenti da più prospettive, anche se è faticoso, perché a volte non solo mi ritrovo a dover interpretare i miei pensieri, ma quando vengo colta da strani slanci empatici, ho la strana presunzione pretesa di interpretare anche quelli degli altri…sono una psicologa mancata io ;)

Comunque, dopo tutto questo lunghissimo preambolo, è giunto il momento di raccontarvi la mia ricetta di oggi. Questo è il pane che ho sfornato domenica scorsa. Croccante, fragrante e profumatissimo, con la crosta spessa e la mollica soffice e profumata. Un pane facile da preparare anche per i più inesperti…mi sento di garantire a tutti risultati super-soddisfacenti. Basta una buona dose d’amore, le farine giuste e tanta, tanta pazienza per l’attesa della lievitazione. Ma a parte questo, il lavoro necessario per prepararlo si riduce a pochissimi minuti. Che fate ? Impastate ?!
E va bene, ormai è quasi un’ora che scrivo, direi che può bastare così:) Vi saluto e vi auguro con un po’ d’anticipo un sereno weekend ! Un bacione !

Somewhere only we know

Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci659Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci601 Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci612 Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci619

Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci
Preparazione
15 min
Cottura
45 min
Tempo totale
1 h
 
Piatto: Lievitato
Autore: mary
Ingredienti
  • Per un pane piccolo
  • 200 g di Guinness a temperatura ambiente
  • 200 g di farina di grano tenero integrale biologica
  • 100 g di farina di farro biologico
  • 100 g di farina ai 7 cereali ( con semi di girasole e sesamo)
  • 60 g di yogurt greco
  • 40 g di gherigli di noci
  • 2 cucchiaini di miele d'Acacia biologico
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 g di lievito di birra secco
Istruzioni
  1. Mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e lavorateli alla prima velocità per 10/12 minuti.
  2. Lavorate brevemente l'impasto con le mani, dategli la forma di una palla, trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato per 14/15 ore. ( il mio impasto ha riposato dalle 18,00 fino alle 9,00 del giorno seguente).
  3. Trascorso il tempo di riposo, rivestite un cestino per la lievitazione con un canovaccio di lino o cotone e spolverate con uno strato di farina ( se non avete un cestino per la lievitazione, potete utilizzare uno scolapasta e in questo caso il vostro pane avrà una forma rotonda).
  4. Rovesciate con delicatezza l'impasto su un piano infarinato e allargatelo quasi a voler formare un rettangolo e poi arrotolate i due lati più lunghi verso il centro, fino a farli toccare. Allargate nuovamente l'impasto e ripetete l'operazione.
  5. Trasferite l'impasto con la piega verso il basso (cioè a contatto con il canovaccio) nel cestino per la lievitazione, spolverate con altra farina, coprite con i lembi del canovaccio che fuoriescono e fate lievitare in un luogo riparato per altre due ore.
  6. Trascorso il tempo di lievitazione ( o meglio, una mezz'ora prima rispetto allo scadere delle due ore), accendete il forno a 250° ventilato ( a me piace che si formi una crosta croccante), rivestite una teglia da forno con carta forno e rovesciateci sopra l'impasto ( ora la piega guarderà verso l'alto), incidete l'impasto al centro con un coltello affilato e infornate per circa 40/45 minuti, portando la temperatura a 220° dopo i primi 10 minuti.
  7. Una volta cotto il pane, sfornatelo e fatelo raffreddare su una gratella.

Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci658 Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci670 Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci684 Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci691 Pane integrale alla Guinness con yogurt e noci702

Facebook Comments

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply manu 26 Maggio 2016 at 8:26

    Mi piace tanto il pane alla Guinnes e poi mi ricorda l’ Irlanda.
    Un abbraccio

    • Reply m4ry 26 Maggio 2016 at 16:35

      Un abbraccio a te, e grazie :*

  • Reply uno spicchio di melone 26 Maggio 2016 at 9:37

    Bravissima…anch’io con la guinnes ho un bellissimo ricordo legato all’Irlanda…Fantastica la tua ricetta! Proverò!
    unospicchiodimelone!

    • Reply m4ry 26 Maggio 2016 at 16:35

      Grazie mille :) Buona serata !

  • Reply Imma 26 Maggio 2016 at 11:34

    Che pane originale tesoro e che profumino favoloso deve emare con la Guinnes..mi piace il colore e la consitenza insomma devo panificare anch’io mi hai messo una voglia!!!!Ti auguro tesoor un felice venerdi in compagnia della tua amica!!Un bacione,Imma

    • Reply m4ry 26 Maggio 2016 at 16:35

      Dai Imma ! Buttati…merita davvero :) Un baciotto e grazie :)

  • Reply saltandoinpadella 26 Maggio 2016 at 14:25

    Spettacolo!!! nn ho mai fatto un pane con la birra scura. Deve essere davvero molto aromatico. Anche a me piace il pane con la crosta spessa e croccante, ma non sempre mi riesce.Mi pace molto quel colore scuro intenso.
    A volte le amicizie più importanti si trovano per caso, nei posti e nei momenti più inaspettati. Altro che soldi, gioielli, è l’amicizia vera il pi grande dono che la vita ci può fare

  • Reply Elle 26 Maggio 2016 at 16:27

    Che bella questa storia di amicizia!
    Io sono incompatibile con un’amicizia del genere, mentre col pane me la cavo abbastanza bene, grazie alle tue ricette magiche. La birra non mi convince tanto, ma tutto il resto sì :)
    Buon fine settimana!

    • Reply m4ry 26 Maggio 2016 at 16:31

      Ti fidi di me ?! Allora, se ti fidi, devi provare questo pane con la birra ! Io la uso spessissimo negli impasti, e ti garantisco che il risultato è STRAORDINARIO ! Ciao Elle ! Buon fine settimana anche a te :)

  • Reply Silvia Brisi 26 Maggio 2016 at 19:09

    Che bella amicizia!! Immagino l’ emozione di stringersi!! Goditi ogni minuto con lei e e goditi il we!! Io nvece provo ad immaginare il sapore delizioso di questo pane, fragrante e rustico, davvero super!!
    Un forte abbraccio Mary!! A presto!!

    • Reply m4ry 29 Maggio 2016 at 19:47

      Siamo state benissimo, è stata una giornata splendida ! Baciotti Silvia bella :*

  • Reply ipasticciditerry 26 Maggio 2016 at 19:16

    So di cosa parli, ho la fortuna di avere anche io un amica così. Il pane è stupendo, anche io ho già provato a farlo con ldiversi tipi di birra. Bello lui e bellissima tu! Buon fine settimana tesoro, divertiti e rilassati.

    • Reply m4ry 29 Maggio 2016 at 19:46

      <3

  • Reply Ro 26 Maggio 2016 at 19:44

    E se dici pane… io corro… e tu lo sai!
    Non ho alcun dubbio sulla riuscita di questa fantastica pagnotta (che proverò, stanne certa… domenica è vicina! :D) quindi non mi resta che augurarti una meravigliosa giornata assieme a Valentina, sperando che due anime così tanto affini possano essere di buon auspicio a tutte, affinché si (ri)trovi anche noi negli occhi di una buona amica anche un po’ di se stessi. Completandosi a vicenda!
    Buon fine settimana, oh mia cara psicologa mancata (ma anche no! ;))!

    • Reply m4ry 29 Maggio 2016 at 19:47

      Lo so che corri ;) E questa devi provarla ! E’ un ordine :)
      Siamo state tanto bene, e anche se questo weekend è ormai agli sgoccioli, me lo sono goduto e ancora lo sto facendo :)
      Baciotti :*

  • Reply zia Consu 26 Maggio 2016 at 20:54

    Questo pane deve avere un profumo unico e, se provo ad immaginarne il sapore, mi sale l’acquolina :-P
    Ti auguro un felice incontro ma già so che le tue emozioni vibreranno felici al prossimo post ^_^

    • Reply m4ry 29 Maggio 2016 at 19:45

      :) grazie Consu cara !

  • Reply ely mazzini 26 Maggio 2016 at 21:37

    Adoro il pane con la crosta così spessa e l’interno soffice, chissà che profumo e che bontà, sempre bravissima Mary!!!
    Un bacione e buon weekend

    • Reply m4ry 29 Maggio 2016 at 19:44

      Grazie di cuore Ely ! Ti abbraccio forte :*

  • Reply speedy70 27 Maggio 2016 at 8:36

    Wow, che splendida pagnotta, e che gusto… questa la faccio, grazie per la ricetta!!!!

    • Reply m4ry 29 Maggio 2016 at 19:44

      Grazie mille :) Buona serata !

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    tre × 5 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.