Buongiorno a tutti :) Oggi, un post un po’ insolito per me, un post che parlerà solo ed esclusivamente di cucina. Non ve lo aspettavate eh ?? E invece oggi vi tocca, ma giuro che con il mio prossimo post, ritornerà tutto come sempre.
Un po’ di tempo fa, mi ha contattata Nicole, di “
Cucina Semplicemente“, dicendomi che sul loro portale, avevano organizzato un contest in collaborazione con Farina Antiqua. Chi mi segue, sa che non partecipo mai a contest, ma in questo caso, ho voluto farlo perché avevo letto e sentito parlare tanto di queste farine, ed ero curiosa di provarle.
E in effetti, ci terrei a spendere due parole per queste farnie. Non è mia consuetudine pubblicizzare i prodotti che uso, e anche quella di oggi non vuole essere una pubblicità, quanto piuttosto un’opinione su un prodotto che mi ha davvero soddisfatta. L’Antiqua è una farina meravigliosa. Me ne sono accorta già nelle fasi iniziali della lavorazione del mio impasto. Mi è piaciuta da subito la sua consistenza, che unita a tutti gli altri ingredienti, ha dato vita ad un impasto elastico, liscio, perfettamente lievitato e digeribilissimo. Poi, quando ho tirato il primo morso alla pizza, è partito un mugolio di piacere e mi sono sentita davvero soddisfatta. Certo, merito anche del condimento, ma l’impasto, è cosa fondamentale per la buona riuscita di una pizza, e questo si scioglieva in bocca. Mi sono detta, nel momento in cui si riesce a preparare una pizza così in casa, che senso ha andare in pizzeria ? Per il condimento della mia pizza, ho pensato alla mia regione, la Puglia. Ho preparato una pizza “Pugliese” al 100% come me. Tutti gli ingredienti che ho utilizzato per la farcitura appartengono al mio territorio. I pomodori datterini, sono quelli della nostra campagna, così come l’olio EVO, prodotto con le olive del nostro uliveto. Il basilico è anche “pugliese”. E’ un basilico profumatissimo con foglie piccole, leggermente allungate e fitte. La scamorza è di un caseificio locale, così come la burratina, prodotto che non ha bisogno di presentazioni e che rimane il fiore all’occhiello dei caseifci pugliesi, in particolare di quelli andriesi. La salsiccia piccante è di un produttore locale.
“U sartascnidd” è un condimento molto utilizzato qui in Puglia. Si usa per condire la pasta, o anche come accompagnamento per le frittelle di pane. Io ho pensato di utilizzarlo come base di condimento per la mia pizza. Spero che vi piaccia :)
Buona visione e buona giornata !
300 gr di Farina Antiqua Tipo 1, macinata a pietra
190 gr di acqua a temperatura ambiente
2 gr di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di malto d’orzo
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaio di olio EVO
Per il condimento
Pomodorini datterini o ciliegini
salsiccia piccante a fette
1 spicchio d’aglio
olio evo
sale
2,3 pizzichi di zucchero
2 burratine
120 gr di scamorza fresca
Per il sartascinidd : Mettete in un pentolino i pomodorini lavati e interi, aggiungete del sale, qualche pizzico di zucchero, uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche fetta di salamino piccante tagliata in piccoli pezzi. Ponete tutto sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocere con il coperchio fino a quando i pomodori non saranno diventati belli morbidi, e sul punto di scoppiare, e avranno rilasciato un po’ della loro acqua. Una volta pronto, tenete da parte.
L’impasto : prevede 12 ore di maturazione in frigo ( estendibili fino a 24 ) e 3 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Mettete in una ciotola la farina con 160 gr di acqua, e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio. Intanto, in una ciotolina mettete i restanti 30 gr di acqua e aggiungete il lievito secco, lo zucchero e l’orzo. Mescolate bene, e aggiungete al composto di acqua e farina. Mescolate ancora l’impasto con il cucchiaio. Aggiungete il sale e mescolate e infine aggiungete l’olio, e mescolate. Il risultato sarà un impasto appiccicaticcio e impastato approssimativamente.
Coprite con della pellicola, e lasciate riposare per 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti, sempre lasciando l’impasto nella ciotola, si comincerà a lavorare l’impasto dandogli delle pieghe. Dovrete piegare l’impasto in due, e girare l’impasto così da avere sempre il taglio in alto e in modo verticale rispetto a voi. Continuate con le pieghe seguendo la stessa tecnica. Date 8 pieghe ( ci impiegherete circa 10 secondi ). Dovrete ripetere questa operazione complessivamente per 4 volte e distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Coprite sempre l’impasto. Al termine delle 4 volte, otterrete un impasto liscio ed elastico, ungetelo con olio, copritelo e trasferitelo nella ciotola in frigo, nella parte bassa ( possibilmente nel cassettino della frutta e verdura ), per 12 ore. Trascorse le 12 ore, l’impasto apparirà come il mio nelle foto. Lasciate lievitare per un’ora a temperatura ambiente. Trascorsa l’ora, dividete l’impasto in due, con taglio deciso ( con un taglia pasta), formate due palle, ungetele, e lasciatele lievitare per altre due ore circa. Al momento di stendere l’impasto, cospargete un piano di lavoro con la semola, e aprite l’impasto delicatamente con le mani. Lavorate con i polpastrelli, dal centro verso l’esterno, così da far uscire tutta l’aria e allargate l’impasto fino a renderlo più sottile al centro e con i bordi un po’ più cicciotti. Se necessario, trasferite l’impasto sulle nocche delle mani, e allargatelo pian piano. E’ tutta questione di allenamento e manualità.
Trasferite l’impasto su una teglia da forno infarinata.
A questo punto, condite la pizza con il “sartascinidd” e con i pezzi di scamorza. Infornate in forno caldo alla massima temperatura, prima facendo cuocere per 6/7 minuti nella parte bassa, e poi trasferendo nella parte più alta. A questo punto basteranno davvero pochi minuti, circa 4. Ma verificate ad occhio.Una volta sfornata la pizza, adagiateci sopra la burratina e decorate con il basilico. Aggiungete olio evo e pepe a piacere.
Con questa ricetta partecipo al contest indetto da “Cucina semplicemente” in collaborazione con “Farina Antiqua” macinata a pietra.
36 Comments
Buongiorno Mary!!
Mi piacciono un sacco le pizze con lunga maturazione. Il tuo condimento poi è a prova di bomba…così fresco, adatto all'estate.
Questa farina non la conosco, ma in generale considero la farina un fondamentale per ottenere buoni lievitati, e infatti non risparmio su di esse. Mai!
Un bacione e a presto :*
Questa pizza tesoro altro che mugolii é da urloooooooo!!! Baratterei molto volentieri una fetta di questa pizza con la mia colazione e poi é cosi sottile proprio come piace a me e i profumi della Puglia che mi aspettano tra pochi giorni già li immagino tutti su questa pizza!!! Un bacione grande, tvbbbbbb,
Imma
Cara Mary, bellissima la tua pizza, in effetti sembra deliziosa!
Mi sa che quell'impronunciabile (il dialetto pugliese mi fa morire, non ci capisco un' acca!!) condimento te lo copio alla grande!!
Buona giornata!!
Tesoro questo post tutto dedicato alla cucina è fantastico! come il risultato che hai ottenuto con questa pizza! non conoscevo questa farina… che confesso ho letto giorni fa da un'amica e mi ero ripromessa di provare… vederla anche qui mi ha riacceso la lampadina…. di solito uso la Spadoni oppure la Mulino Marino… spero di trovare anche questa per testare anch'io;) il condimento è strepitoso… cioè! non avresti potuto organizzare una farcia più buona e fresca amica… unica pecca e che questa non la posso assaggiare… visione mattutina che mi ha messo un deciso appetito:*
ti abbraccio gioia mia:**
Ciao Mary, nonostante l'ora non avrei problemi a farmi fuori questo spettacolo di pizza, e con quella burratina sopra è…uno sballo!!!
Non conoscevo questa farina, sembra ottima visto il tuo risultato, grazie delle info!!!
Bacioni, buna giornata…
Quando si dice il caso tesoro. Proprio stamattina mi sono imbattuta in quella farina su un altro sito e ovviamente ha stuzzicato tutta la mia curiosità. Ora la curiosità è alle stelle con la tua magnifica pizza e quello stuzzicantissimo condimento. L’hai stesa bella sottile proprio come piace a me :D! Un baciotto chery, buona giornata
Beh tesoro hai fatto benissimo a partecipare: sono interessanti i contest dove si testano prodotti nuovi. E poi guarda che pizza mi hai sfornato!! Quand'è che mi inviti a cena?? :))
Un bacino :*
p.s. questa farina l'ho già provata e anche io trovo sia un ottimo prodotto ;)
Mary bella.. ma che tentazione questa, di primo mattino!! :D Solo a guardarla viene voglia di correre da te.. anche per un abbraccione ovviamente :) Complimenti davvero, una serena giornata e che sia luminosa <3
Una pizza strepitosa!
Bravissima Mary, la gusto il doppio dato che mi avevi accennato la preparazione. Antiqua è una farina particolare..una volta scoperta ti conquisterà sempre di più, così setosa al tatto che ormai saprei riconoscerla ad occhi chiusi. In bocca al lupo per il contest, per scelto anch'io non partecipo mai, ma l'idea di proporre specialità della tua regione è grande!
Un abbraccio e buona giornata!
che meraviglia, anch'io venerdì pubblico una pizza con la farina antiqua…brava tesoro, questa pizza è molto molto appetitosa! Bravissima!
Sembra a dir poco fantastica. Mi segnerò ovviamente la ricetta ma soprattutto la farina..domanda oziosa…si trova in tutti i supermercati???
Non saprei..ma è in vendita sul sito delle Farine Antiqua..
Io la compro li..
TI ADORO! Ecco, grazie a tuoi post mi sento più a casa! U sartascnidd: nostalgiaaa nostalgiaaa canagliaaa! ;)
Che colori vivacissimi accompagnano questa tua "creatura"! Che bello saper fare pizze e lievitati… io devo ancora lanciarmi, non so so se ci riuscirò mai, ma intanto mangio letteralmente con gli occhi le tue foto… :-)
Noooo!!! cosi' muoio di fameeee!!! Ma che delizia meravigliosa, grazie per averci fatto conoscere questo tipo di farina e il condimento….*_* la fine del mondo.Bravissima cara!!!
Ohhh jesus! Tu mi ai credere improvvisamente che esista un Dio e che si sia impossessato delle tue mani per preparare questa cosa qui che mi piace anche solo a vederla in foto! Posso leccare lo schermo? Dici che sento qualcosa? :Q__________________ bava bava bava…ehmmm BRAVA volevo dire!
Ti dico che ho appena finito un piatto di risotto, ma mi ci tufferei in questa tua delizia!! Non conosco questa farina, ma mi metto subito alla ricerca! :)Un bacione e buona giornata
Vedi che c'è sempre da imparare Mary, non conoscevo queste farine.. Devono essere fantastiche, lo si vede dalla tua splendida pizza e da come ne parli.. Da provare assolutamente.. Buona fortuna per il contest e buona giornata stella un abbraccio
Questa e' la pizza che piace a me, con un impasto giusto, poco lievito, ottima farina, buonissimo condimento! Io uso la farina Petra, anch'essa macinata a Pietro e tutto grano italiano, buonissima, niente a che vedere con quella della grande distribuzione, ma sono incuriosita anche da quella che hai usato tu. Il condimento penso proprio che sia ottimo, tutti prodotti locali e freschissimi! Cosa volere di più! Mary sei un portento!
Complimenti..queste farine sembrano davvero ottime..e la tua pizza lo è ancora di +!
Brava
la zia Consu
Tesoro, dire che è invitante è dire poco!
Ti abbraccio
Alla prossima
Mary Mary… tu insisti… mi vuoi far morire d'invidia!!! Con queste bontà che sforni di giorno in giorno! Ma perché non sei qui che ne farei una gran scorpacciata???
Baci
Elli
Altro che pizzeria, Mary, hai ragione!!! E' splendida la tua pizza e immagino buonissima. Hai scoperto il mio gioco ;-)…basta che se magna, ahahah!!! Baci, tesoro mio (adoro i tuoi commenti ai miei post :-)))))))
senti… sarà che io mangerei pizza a tutte le ore, ma le tue ricette di pizza e focacce mi fanno letteralmente impazzire!!!
hai ragione da vendere su queste farine! Le ho provate anch'io ed in effetti fanno la differenza!! Il condimento è da sballo! Puglia forever!!! Bacioni
Eh si Mary, in effetti mi stai facendo venire l'acquolina!!! Cavolo, io non riesco a fare una pizza così sottile e invitante!!! Devo provare questa farina assolutamente!!!
E' un piacere ritrovarti dolce Mary!!! Ti baciooooooo!!!
ma guarda un po' cosa mi son perso!! e pensare che anche io sabato ho preparato la pizza e dei panini al latte con…Antiqua!!!direi una farina che profuma di grano e di tradizione , è specialissima. per ragioni di tempo non ho ancora preparato il post per pubblicarlo …ma arriverà prima del 30 luglio.Un caro saluto peppe.
Mi piace e me la mangerei volentieri, avrei proprio bisogno di questa coccola…
Che meraviglia…gli ingredienti poi, io amo follemente la pizza…me la fai??? Un abbraccio. ;) NI
Mary,questa pizza è bellissima, sembra un quadro da quanto è bella!!Conosco la farina e concordo : è meravigliosa da lavorare!
Un bacione
deve essere una bomba questa farina! mi piacerebbe provarla!!! e la tua pizza poi… mmmmmmmmmmmmmm
Dopo aver provato alcuni tuoi lievitati (e non solo…) so che di te mi devo fidare sempre perchè tutte le volte mi sono venuti una delizia… anche se il mio (anzi il nostro visto che il piccoletto quando capisce che lo sto preparando sfodera un sorriso a cinquanta denti…) è il pane armeno entrato a pieno titolo nella mia top five dei pani… Comunque a parte questo anche questa pizza mi ha conquistata al primo "scatto"… ti è venuta una favola ed io PRESTISSIMO la rifarò e ovviamente ti farò sapere!!!! Sei sempre una fonta d'ispirazione per me… ti abbraccio tesoro!!!!!
Ciao Mary!
Che bella pizza! E' quasi ora di pranzo e ne mangerei volentieri un po'!
Un bacione cara!
Sono estasiata dallo spettacolo di questa pizza….meraviglia Mary!
Baci, Roberta <3
Ottima questa pizza,ne avessi un pò la porterei al mare! Buon week end cara!