Torte e dessert

Plumcake soffice alle mele e pere

30 Ottobre 2017

Vedo rosso, e non solo in senso metaforico. E’ che attorno a me tutto è rosso. Le piante della mia veranda declinano questo colore in modo magico. La mattina, mentre faccio colazione, non posso fare a meno di guardare quella parete di foglie vive e accese che si atteggiano da prime donne e catalizzano la mia attenzione. E la mia mente comincia a vagare e ci si perde in tutto quel rosso. Mi ci perdo io.

Non vesto quasi mai di rosso, perché su di me lo trovo eccessivo, così scelgo tonalità affini, anche se un pò più spente come il bordeaux, però è un colore che amo per tutto ciò che rappresenta.

E’ il colore di chi sa prendere decisioni; di chi non sta sempre e solo al centro, perché è più comodo. Di chi ha personalità e anche una buona dose di coraggio.

Il rosso è il colore della vita, della forza, della determinazione, della passione, dell’amore, dell’intensità, della voluttà e dell’eccesso […].

Il rosso è il colore delle guance arrossate, dei frutti più buoni e del cuore. Quel cuore che ci batte nel petto, che registra tutto ciò che proviamo e trasforma le emozioni in battiti più o meno intensi. “Bum bum bum”. Il cuore non è capace di mentire…

Tutto passa attraverso il cuore, attraverso quella palla rossa che pompa sangue…che pompa vita e ossigeno.

Mi sento rossa io…incapace di vivere a metà, di frenarmi, di censurarmi e di essere diversa da come sono. O tutto, o niente. Ma le cose a metà…no. Il non dover essere me stessa fino in fondo, no. La passione mi domina, così come la mia emotività fatta di slanci forti e intensi. L’emotività buona, quella capace di farmi sentire le cose sulla pelle, come quando cola la cera calda. Di farmele sentire bene, belle o brutte che siano. Quella che non mi fa nascondere mai, anzi…

Il rosso è tutta vita che scorre nelle vene. E’ che non sarei capace di vivere in altro modo, io.

Come tutte le persone “rosse”, vivo di passioni, di voglie e di spinte travolgenti. I dolci soffici, profumati e ricchi di frutta mi “appassionano” e nemmeno a farlo apposta, per preparare questo cake ho usato le mele stark, le mele di Biancaneve ( oltre che le pere).

Questo è il tipo di dolce a cui ricorro quando sento il bisogno di coccolarmi davvero, perché mi si smuovono ricordi e sensazioni belle, di quelle che mi fanno sentire in pace. E’ un alchimia…è questione di cuore, appunto.

Questo dolce è soffice, profumatissimo ed è di quelli che più i giorni passano e più diventano buoni. Provare per credere ;)

Vi auguro un buon inizio settimana…e alla prossima ricetta. Già vi dico che saranno delle meravigliose crepes…un piatto particolarissimo!

Telefonami tra vent’anni

4 da 1 voto
Plumcake soffice alle mele e pere

Per uno stampo da plumcake da 10x27 cm o anche leggermente più grande ( ma non più piccolo)

Piatto: Dessert
Ingredienti
  • 300 gr di farina autolievitante ( o 00 con l'aggiunta di una bustina di lievito per dolci)
  • 230 gr di burro morbido
  • 230 gr di zucchero semolato
  • 30 ml di acqua bollente
  • 4 uova medie
  • 4 cm di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia ( o i semi di una bacca)
  • 2 mele stark delicious
  • 2 pere abate
  • il succo di mezzo limone
  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. di mandorle a lamelle
  • q.b. di zucchero semolato
Istruzioni
  1. Lavate i frutti, sbucciateli, affettateli sottilmente e trasferiteli in una ciotola con il succo di mezzo limone e 2/3 cucchiai di zucchero.

  2. Accendete il forno a 165° statico e rivestite lo stampo da plumcake con un foglio di carta forno bagnato e ben strizzato.

  3. Lavorate con le fruste, a velocità media, il burro con lo zucchero, lo zenzero grattugiato e l'estratto di vaniglia (o i semini del baccello), fino a ottenere una crema bianca e soffice.

  4. Aggiungete le uova una alla volta e fatele incorporare bene, poi la farina ( ed eventualmente il lievito se avete utilizzato una farina 00 normale) e infine l'acqua bollente.

  5. Aggiungete la frutta nel composto, mescolate con una spatola e trasferite nello stampo, livellando bene la superficie.

  6. Completate con mandorle a lamelle e zucchero semolato.

  7. Infornate per circa un'ora o fino a quando infilzando uno stuzzicadenti non ne verrà fuori asciutto.

  8. Fate raffreddare il dolce, sformatelo e completate con zucchero a velo.

Facebook Comments

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply Francesca 30 Ottobre 2017 at 11:26

    Quest’estate ho comprato vari abiti rossi, un colore che non uso quasi mai ma che in fondo amo… non ci arrederei una casa e non me lo vedo molto addosso, però mi piace, da sempre… proprio per quello che rappresenta, emana e trasmette! Per le Leonesse non può essere altrimenti, è il colore del fuoco, della lava, della fiamma… quella sempre viva, che qualcuno ogni tot prova a spegnere, ma no, vince lei… vinciamo noi… vince la passione, vince il cuore, vince l’anima vera, vince la Vita, da cui non bisogna scappare e che ha Senso solo se goduta pienamente…
    Sai che adoro, a proposito di rosso, le foglie del tuo terrazzo, proprio quelle lì… quello scorcio è bellissimo, l’angolino della finestra con la luce tenue, di quando vira la stagione… hai fatto bene a fare foto e a immortalare questo dolce soffice… e fai bene ad essere come sei… è faticoso vivere alla Fra e alla Mary, ahaha, ma teniamo alta la bandiera! :D

    • Reply m4ry 5 Novembre 2017 at 19:06

      E’ vero, Fra…è faticoso vivere come facciamo noi, ma ne vale la pena. Vediamo tutti i colori e nelle loro sfumature più piene. Si soffre, si gioisce, si ama, ci si appassiona…tutto con tanta tanta intensità :) Un abbraccio stretto amica <3

  • Reply ipasticciditerry 30 Ottobre 2017 at 15:15

    4 stars
    Mamma mia quanto è sofficioso questo dolce! Si vede benissimo dalle foto e ti dirò, che sono talmente suggestionata, che mi sembra di sentire anche il profumo … Il rosso? Lo adoro! Lo indosso spesso e lo sento molto mio come colore. Mi stava bene prima, con i capelli castani e mi sta ancora meglio adesso, con i capelli bianchi :) Anche io ho scritto da me che questo autunno sta regalandoci delle giornate che incantano. Da noi il freddo c’è però c’è anche il sole, molto insolito dalle nostre parti, in questa stagione. E io colori sono come una tavolozza: rossi, gialli, marroni, verdi … adoro i colori, mi mettono allegria. Buona settimana amica mia, un abbraccio grande

    • Reply m4ry 5 Novembre 2017 at 19:04

      Mi piace tanto l’idea della tavolozza Terry…che poi, quei colori, possiamo mescolarli tra loro come più ci piace :) Un abbraccio amica e buona serata :*

  • Reply zia consu 30 Ottobre 2017 at 22:10

    Aspettavo con ansia la tua vite canadese in autunno…e non hai deluso le mie aspettative ^_^
    Il mio colore è il verde, quello della speranza, della rinascita, della positività ponderata..forse è per questo che sto meglio in estate che nelle altre stagioni…
    Golosissimo cake x iniziare con il sorriso la settimana che ti auguro spumeggiante più che mai <3

    • Reply m4ry 5 Novembre 2017 at 19:02

      Il verde è un altro colore che amo e guarda caso, è l’opposto del verde…ma si sa che qui le Mary sono tante ;) Un abbraccio Consu!

  • Reply Serena 31 Ottobre 2017 at 1:27

    Da quanto sto vedendo in giro l’autunno con i suoi frutti ci sta ispirando dolci profumati e fruttati. Rosso è il mio colore lo vesto e lo sfoggio con fierezza la fierazza di chi sa prendere le decisioni e ha il coraggio di pagarne il prezzo senza rinnegarlo quando si rivelano sbagliate. Evviva le donne rosse cara Dafne!

    • Reply m4ry 5 Novembre 2017 at 19:01

      Giusto Serena, è proprio così…coraggio e azione, sempre. Solo chi agisce, senza nascondersi si accolla davvero i rischi e le conseguenze di tutto. Ma forse è il vero senso della vita ed è bello viverla senza paura di rischiare…Un abbraccio.

  • Reply Paola 1 Novembre 2017 at 14:01

    Il rosso è il colore che amo nelle persone, quelle che vivono di emozioni e sanno come donarsi, in tutto, senza remore. Il rosso è un colore a cui mi avvicino a fasi alterne. Pur mantenendo il mio amore per il romantico e riflessivo glicine, ogni tanto la mia anima si tinge di rosso, quando mi accorgo che è il momento di riacciuffarmi e riacciuffare la mia vita a piene mani e spingere i sogni oltre le nuvole. Rosso è la sfumatura che amo dell’autunno, l’intimità che reclama, la dolcezza dei suoi frutti. E’ la stessa che vedo in queste foto, in quel cake che ha i profumi della semplicità che adoro. I risvegli, in questo periodo, non possono non avere questo profumo :)

    • Reply m4ry 5 Novembre 2017 at 18:59

      Ciao Paola, mi fa piacere rivederti qui…il rosso è un colore bellissimo…che poi, è anche il colore del fuoco e il fuoco, quando brucia, brucia :) Un abbraccio e felice serata :*

  • Reply Lorenza 20 Settembre 2018 at 12:54

    Gentile M4ry,scorro spesso le pagine del suo blog ,per le ricette ben rappresentate dalle foto.E’ la prima che realizzo:ho usato farina di grano saraceno e solo pere,(per le varie intolleranze).Mi piace molto usare lo stampo da plumcake, per la forma compatta e il taglio della fetta perfetta.La pera non è tra i miei frutti preferiti ma dovrò inserire questa ricetta con le altre nel quaderno rosso:soffice,profumata di burro,umida e perrosamente gradevole a tutte le ore!!!

    • Reply m4ry 20 Settembre 2018 at 15:25

      Cara Lorenza, grazie mille per il tuo commento. Non c’è nulla di più piacevole e gratificante del sapere che le ricette che propongo vengono provate e apprezzate. Un abbraccio e a presto <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    due × due =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.