Torte e dessert

Cheesecake senza cottura alle fragole e pistacchi

21 Aprile 2017

Cheesecake senza cottura alle fragole e pistacchi | Non pensavo che sarei arrivata al punto di riaccendere i caloriferi al 20 di aprile e la cosa mi scoccia un po’ se penso che lunedì ho impiegato ben 4 ore del mio tempo, per fare il cambio dell’armadio. Ma una cosa è certa, la lana non mi avrà più! Per quanto mi riguarda, può anche nevicare, ma io non smetterò di indossare t-shirt e camicie leggere…tiè!

Questi ultimi giorni, sembrano essere volati. Un battito di ciglia ed è già venerdì. Se dicessi che sono stanca, mentirei, perché i 3 giorni di riposo della scorsa settimana mi hanno dato modo di recuperare un po’, ma il fatto è che continuo a dormire poco e male, pertanto, ci sono momenti della giornata in cui sento inevitabilmente un calo fisiologico e questo si riflette anche sul mio umore, purtroppo. Ma diciamo che è tutto sotto controllo. Più o meno :)

Intanto non ho alcun programma per il weekend, forse solo un piccolo giro di shopping domani pomeriggio…vedremo. Insomma, c’è da capire che voglia avrò di fare cose, perché parto sempre armata di grandissime intenzioni, ma poi me le perdo strada facendo…

L’unica certezza, è che mi metterò a preparare confettura di fragole come se non ci fosse un domani…in questo periodo, vivrei di fragole. Le metto ovunque…mi fanno impazzire. Poi, probabilmente, me ne sono innamorata ancora di più, dopo aver magicamente superato una forma di allergia che mi aveva colpita da bambina. Mi riempivo tutta quanta di macchioline rosse. Diciamo che sembravo una fragolina anche io :)

L’idea di non poterle più mangiare mi faceva stare troppo male. Adoravo il modo in cui le preparava mia mamma, con limone e tanto zucchero. Impazzivo per quello sciroppo rosso rubino, denso e dolcissimo, che si formava sul fondo della ciotola…lo bevevo raccogliendolo con il cucchiaio e leccavo con le dita quel che restava…

Poi, quell’allergia ad un certo punto è magicamente sparita…mangiavo le fragole, e non accadeva più nulla. Niente più puntini. Però, ancora oggi, mi sento come se dovessi colmare il vuoto lasciato da tutte quelle fragole che non ho potuto mangiare. Allora, gioco al recupero…

Così, ecco che oggi vi propongo una cheesecake senza cottura e ricoperta di fragole fresche e pistacchi. Un dolce buonissimo, tant’è che mi è stato chiesto di replicarlo nell’immediato. La base è preparata con cereali, biscotti e mandorle tostate. La crema, invece, contiene formaggio cremoso e panna acida. Le note di vaniglia e limone spingono al punto giusto e donano a questo dolce un aroma meraviglioso. Le fragole e i pistacchi, completano il tutto alla perfezione.

Per quanto riguarda la dose di gelatina da utilizzare, leggete le mie note a fine ricetta. Io ne ho utilizzati solo 4 g perché non amo le cheesecake che risultano “gommose”. Questa, infatti, a mio avviso è perfetta. Super cremosa. L’unica raccomandazione, è quella di lasciarla riposare a dovere in frigo, affinché si rassodi bene.

Vi auguro di trascorrere un lungo e piacevole weekend, a presto!

Il mio tormentone del momento…#Ci vuole molto coraggio

5 da 3 voti
Cheesecake senza cottura alle fragole e pistacchi

Per una tortiera con diametro da 18-20 cm

Piatto: Dessert
Cucina: Americana
Ingredienti
  • PER LA BASE
  • 120 g agglomerati di cereali
  • 50 g biscotti digestive
  • 50 g mandorle tostate pelate
  • 45 g burro fuso
  • 2 cucchiai sciroppo d'acero
  • PER LA CREMA
  • 400 g formaggio cremoso light o classico
  • 200 g creme fraiche (panna acida densa)
  • 200 g zucchero semolato bianco
  • 100 ml panna fresca
  • 4 g di gelatina in fogli (2 fogli)
  • 1 baccello di vaniglia e scorza grattugiata di un limone bio
  • PER LA FINITURA
  • fragole
  • pistacchi
  • zucchero a velo
Istruzioni
  1. Mettete nel cutter i biscotti con gli agglomerati di cereali e le mandorle tostate e riducete tutto in farina. Trasferite in una ciotola e aggiungete il burro fuso, lo sciroppo d'acero e mescolate bene.

  2. Rivestite bordi e fondo di una tortiera con carta forno, trasferiteci dentro i biscotti e livellate bene con il dorso di un cucchiaio, facendo salire il composto anche lungo i bordi. Trasferite in freezer.

  3. Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda e una volta diventata morbida, strizzatela bene e fatela sciogliere nel 100 ml di panna precedentemente riscaldati. Fate raffreddare completamente, girando di tanto in tanto. 

  4. Lavorate con le fruste a velocità medio-alta il formaggio con la panna acida, lo zucchero, i semini di vaniglia e la scorza grattugiata di un limone bio. Aggiungete per ultima la panna con la gelatina e montate per due minuti circa. 

  5. Riprendete la base del dolce dal freezer e trasferiteci dentro la crema. Livellate bene con il dorso del cucchiaio, coprite con alluminio e trasferite in freezer per circa due ore. Trascorse le due ore, trasferite in frigo e lasciate riposare per almeno 4/5 ore. 

  6. Prima di servire il dolce sformatelo, trasferitelo su un piatto di portata e decoratelo con fragole a fette, pistacchi tritati e cospargete con zucchero a velo.

  7. Il dolce si conserva in frigo per 3/4 giorni. 

Note

Io ho utilizzato solo due fogli di gelatina ( 4 g ), perché piuttosto che una fetta "perfetta" al taglio, preferisco che la crema resti morbida e setosa. Qualora preferiate una consistenza più "solida", utilizzatene 3 fogli ( 6 g). 

Facebook Comments

You Might Also Like

9 Comments

  • Reply Piccolalayla - Profumo di Sicilia 21 Aprile 2017 at 10:04

    5 stars
    quanto mi piace questa cheese cake cosi leggera spumosa e profumata! Delizioso poi l’unione fragole pistacchi … Speriamo che passi presto questo freddo e torni la vera primavera! A presto LA

  • Reply ipasticciditerry 21 Aprile 2017 at 16:13

    Buonissima e molto bella la tua cheesecake, ne faccio anche io una versione molto molto simile alla tua. Anche io adoro le fragole, in tutti i modi. A me piacciono anche tantissimo con la crema di latte e zucchero. Visto che sono intollerante alla panna montata però mi piace il suo gusto, spesso me le preparo così. Mary sentissi da noi che freddo fa, stamattina avevamo 2 gradi! Buon fine settimana, cerca di fare tutto quello che ti piace e ti fa stare bene.

  • Reply L' Alligatore 21 Aprile 2017 at 23:59

    5 stars
    Fresco anche qui in palude, purtroppo, con gelate che ci preoccupano … ci vorrebbe questa torta, e un po’ di caffe’ per riscaldarsi ;)

    • Reply L' Alligatore 25 Aprile 2017 at 12:43

      Oggi ancora di più … e buona Liberazione ;)

  • Reply Silvia Brisi 23 Aprile 2017 at 18:18

    Mitica!! Io la confettura di fragole l’ ho fatta Sabato scorso, anche io ne vado matta, è il mio frutto preferito!!
    Anche qui abbiamo riacceso i termosifoni, il cambio armadio non l’ ho ancora fatto e aspetterò ancora un pochino, qui al mattino ci sono 8 gradi, la lana la metto ancora eccome!!
    E’ deliziosa questa cheesecake, è un po’ che ne vorrei fare una, alla fine da noi vince sempre la versione al forno, mio marito la preferisce, io le adoro entrambe invece!!
    Un abbraccio e buon inizio settimana!!

  • Reply Francesca 23 Aprile 2017 at 19:24

    Lo sai che ti leggo subito ma mi accomodo qui quando ho tempo e calma, così posso anche tornare ad assaggiare più volte le cose buone che prepari… ci fosse una ricetta che non apprezzo! :-)
    Ho la stessa passione per le fragole, da sempre… le amo come sapore ma anche come forma, forse perchè da bambina avevo dei libri dove erano protagoniste e parlavano, ahaha! E per fortuna non sono allergica, se no sarebbe una grande privazione… e a noi le privazioni non piacciono, eh? A noi piace essere libere di gustare tutto ciò che amiamo, senza misura, senza limiti, senza divieti, senza problemi… e così continueremo a fare, con le cose e le persone con cui possiamo permettercelo…
    (ovviamente la crema della cheesecake la voglio anche io così, non rigida ma morbida!)

  • Reply sandra 24 Aprile 2017 at 13:23

    io lo so che ti dico sempre le stesse cose, le ripeto all’infinito da sempre, da quando ho cominciato a leggere il tuo blog, a leggere le tue foto. ma tu sei oltre Mary e su questo non ci piove.
    mi piacciono le tue atmosfere dark, il tuo tratto pulito e nitido, il tuo modo per passare emozioni.
    delle ricette non ti dico niente, ti dico solo che se fossi tua vicina di casa sarei una vicina invadente, sempre presente e grassina…. ma non solo per il cibo!

  • Reply zia consu 25 Aprile 2017 at 19:19

    Non posso immaginare la mia vita senza fragole…questa cheesecake è un sogno <3
    Buona serata tesorina, spero che ti sia goduta il we lungo ^_*

  • Reply Pattypa 26 Aprile 2017 at 16:35

    5 stars
    Mery impara… vai a sbirciare nei commenti degli anni scorsi perchè mi pare che di questa cosa ne avevamo anche parlato. Io il cambio di stagione non lo faccio fino alla fine di maggio, al massimo sposto i maglioni più pesanti sotto e le maglie più leggere sopra, ma niente di più, perchè so che il maledettissimo colpo di coda arriva sempre.
    Uno spettacolo, le tue ricette, le tue foto, come sempre.
    Un bascione cara

  • Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    uno × uno =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.