Torte e dessert

Crostata alla marmellata di fragole e zenzero con frolla alla nocciola…la crostata al “cucchiaio”

10 Aprile 2012
Vi ho parlato di questa frolla parecchio tempo fa, QUI. Era uno dei miei primi post ( forse lo avranno letto in 4 ! ) e all’epoca avevo sempre la sensazione di scrivere le mie cose al muro. Mi chiedevo se qualcuno mi leggeva, se qualcuno era interessato a ciò che avevo da raccontare. Non vi nascondo che i primi mesi sono stati duri. Ricordo che ogni volta che vedevo un nuovo lettore iscriversi al mio blog facevo salti di gioia. In realtà gioisco ancora oggi..è una cosa che mi emoziona, come quando trovo un vostro commento di apprezzamento o un semplice saluto. In fin dei conti, il senso di un blog è la condivisione. E io sono davvero felice ed onorata di poter condividere le mie ricette e i miei pensieri con voi, e sono altrettanto felice quando voi fate la stessa cosa con me.
Ho avuto tanti momenti di “sconforto”, ma ho tenuto duro, e oggi posso affermare di essere davvero felice di averlo fatto !
Proprio grazie a questo clima di amicizia e condivisione, facendo la mia visita quotidiana a Morena del blog “Morena in cucina“, ho visto la sua nuova iniziativa, e cioè la sfida mensile “Un dolce al mese“, che per il mese di aprile ha come oggetto “la crostata di marmellata“. Orbene, la crostata di marmellata può sembrare un dolce semplice e banale, ma non lo è affatto ! La crostata di marmellata necessita non solo di una marmellata di ottima qualità, ma anche di una frolla che non sia da meno ! Preparo tanti tipi di frolla e come tutti ho le mie personalissime idee. Sono fermamente convinta che ogni tipo di crostata, necessiti della propria frolla.
In base alla mia esperienza e per quelli che sono i miei gusti , il top, per una crostata alla marmellata, è la frolla alle nocciole. Le nocciole esaltano il sapore della marmellata, e nel contempo creano un interessante contrasto di consistenze, in quanto le percepisci perfettamente nella masticazione.
Questa frolla, così com’è, con le dosi precise che sto per darvi,  si fonde con la marmellata, dando vita ad un gusto celestiale. Al primo boccone, senza  che ve ne rendiate conto, vi uscirà dalla bocca un mugolio ( di piacere ! ) del tipo : “mmmmm” !
Non ho dubbi, la mia crostata con la marmellata ideale è con questa frolla !
La frolla è talmente friabile che nel tagliarla quando è ancora tiepida, potreste avere difficoltà a far rimanere la fetta intera, ecco perchè ho aggiunto nel titolo del post “al cucchiaio”. Ma state tranquilli, una volta che la vostra crostata si sarà  raffreddata, riuscirete a tagliare delle fette perfette.
Però vi consiglio caldamente di vivere l’esperienza della crostata al “al cucchiaio”, perchè merita ! Si, tiepida è un sogno !

Ricetta per una tortiera da 26 cm
Per la frolla
400 gr di farina 00
50 gr di granella di nocciole
200 gr di burro di ottima qualità ( freddo da frigo )
3 tuorli
100 gr di zucchero
qualche goccia di essenza naturale di vaniglia
Per la farcitura
Un vasetto di marmellata di fragole ( io Bonne Maman )
il succo di mezzo limone e un pochino di più
un cucchiaino di zenzero in polvere
Prendete una spianatoia metteteci su la farina e la granella di nocciole e lo zucchero. Mescolate grossolanamente gli ingredienti tra loro, e create un buco al centro del quale metterete l’essenza di vaniglia, le uova e il burro fatto a piccoli tocchetti. Lavorate l’impasto sbriciolando il burro tra le dita, così da fargli assorbire pian piano tutti gli ingredienti secchi. Dovrete ottenere una palla. Avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per 30/40 minuti.
Trasferite la marmellata ( io ne ho usato quasi un intero vasetto ) in una ciotola e mescolatela con il succo di limone e lo zenzero.
Prendete la tortiera e imburratela generosamente. Prendete parte della frolla e stendetela direttamente nella teglia con le mani, allungandovi fino ai bordi. Bucherellate il fondo della tortiera con la forchetta e distribuiteci su la marmellata in modo uniforme. Stendete la frolla rimasta con il matterello ad uno spessore di 3/4 millimetri, tagliate delle strisce e decorate la vostra crostata.
Per stendere più agevolmente la frolla, le ho steso su della carta da forno.
Infornate a 180° per circa 20/22 minuti. Deve rimanere chiara, deve asciugarsi ma non seccare.
E una volta sfornata….enjoy the experience !!!

Nel caso in cui non l’abbiate capito, con questa crostata partecipo al contest di Aprile ” Un dolce al mese ” di Morena del blog “Morena in cucina”
Facebook Comments

You Might Also Like

41 Comments

  • Reply Inco 10 Aprile 2012 at 8:06

    Si sente il profumo di burro e di fragole fi qua!!
    Ne mangerei volentieri una fetta.
    Buona giornata e grazie come sempre dei tuoi commenti.

  • Reply Ombretta 10 Aprile 2012 at 8:37

    Ciao Mary , anche a me piace un sacco leggere i commenti mi fanno stare bene :-) il bello dei post vecchi e' che non li ha letti nessuno per cui si possono riproporre pero' migliorati! Forte qusta crostata e la frolla mi piace un sacco una bella cucchiaiata… anche due le darei volentieri! baci e buona giornata

  • Reply Elisa 10 Aprile 2012 at 8:38

    Questa crostata è una meraviglia, cara! :) Con questa frolla alla nocciola mmmmm
    Un bacione

    p.s. ho anche io quella tortiera!! :D

  • Reply Kappa in cucina 10 Aprile 2012 at 8:50

    Con le nocciole? bellissima idea! da provare assolutamente! Bellissima e buonissima! una fettina per dopo pranzo? sai non ho mangiato molto questa pasqua(adesso mi cresce il naso!)

  • Reply Patrizia 10 Aprile 2012 at 9:01

    Buongiorno carissima!! Adoro da sempre le crostate e secondo me è il dolce in assoluto che va sempre bene in ogni occasione!! Come dici tu la bontà della frolla e la marmellata di ottima qualità sono fondamentali per la riuscita di questa torta e la frolla con le nocciole sicuramente gli da una marcia in più!! Questa che hai preparato mi sembra davvero perfetta…Un bacione e buona settimana!

  • Reply Parole Ripiene 10 Aprile 2012 at 10:18

    Mary mi hai fatto venire un buco allo stomaco giganterrimo!!! Mannaggia a te!
    Mi viene voglia di andare a casa e provare a cucinarla!
    Ho l'impressione che non oggi ma presto la preparerò per qualche occasione speciale e che non mi deluderà per niente, guarda che aspetto invitante, poi la frolla di nocciole, mmm!!! Se ti va poi ti posterò la foto, così mi sgriderai un pò ;)
    Un bacione, Ali.

  • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 10:24

    @ Inco : Passo sempre molto volentieri a farti un salutino. Un bacio
    @ Ombretta : Si, è così, i commenti ti fanno stare bene..sono salutari, è come fare quattro chiacchiere con degli amici con cui si condivide una grande passione.
    @ Elisa : Queste tortiere dall'aria vintage a me piacciono davvero tanto ! Baciotti.
    @ Giulia : Questa crostata è libidinosa..a colazione, dopo pranzo, dopo cena, a merenda, con il caffè, con il tè..non va bene per la dieta !
    @ Patrizia : Hai ragione, la crostata è un must ! Va sempre bene. Baciotti !
    @ Ali : Mia cara sarei davvero felice se tu provassi a farla, certo che voglio vedere il risultato, ma sono certa che non avrò nulla da rimproverarti, perchè sei bravissima ! Un bacione !

  • Reply Morena 10 Aprile 2012 at 12:02

    Cara Mary, hai ragione, la crostata può sembrare semplice ma per renderla perfetta ci vogliono dei precisi accorgimenti e tu ce l'hai dimostrato. Nel guardare le tue foto mi viene un'acquolina tremenda… ma nessuno è ancora riuscito ad inventare il "prelievo virtuale"??!!!
    Grazie di aver deciso di partecipare alla mia sfida mensile, ho inserito la tua ricetta.
    Ti abbraccio forte!

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 18:07

      Mamma mia, è la stessa cosa che penso sempre anche io, quella del "prelievo virtuale". Partecipo mooolto volentieri, e sono felice che la mia crostata ti sia piaciuta. Un bacione !

  • Reply maria 10 Aprile 2012 at 12:28

    Ciao Mary, buon martedì, ma quant'è bella la tua crostata?

  • Reply Vaty 10 Aprile 2012 at 13:03

    Mary, sono riuscita a sentire il gusto di quelle fragole dal colore bellissimo e intensissimo delle tue foto!!
    a me la frolla non piace molto però ADOROOOO le fragole e tutto ciò che ha il gusto alla fragola (anche il gusto di fragola artificialie) quindi, per me, sei da vittoria al contest! ;-)
    Vaty

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 18:19

      Cara Vaty grazie..però penso che questa frolla potrebbe piacerti, perchè non è la solita frolla..le fragole sono anche la mia passione. Pensa che quand'ero piccola, per un certo periodo, non potevo più mangiarle perchè avevo una forma di allergia, mi riempivo di puntini rossi ! Fortuna che poi mi è passata ! Bacioni !

  • Reply LAURA 10 Aprile 2012 at 13:22

    Ciao, sono d'accordo con te che il blog è condivisione e quindi come non provare piacere nel leggere i commenti e gioia all'incremento dei sostenitori!!!
    Stesso discorso per la crostata, hai ragione la frolla fà la differenza e questa tua con le nocciole deve essere buonissima……del resto le foto e la tua entusiasta presentazione rendono bene il risultato!!!
    Baci

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 18:21

      Ciao Laura, credo che ognuno di noi si mette a nudo, e regala ai lettori qualcosa di se. Questa frolla è molto buona, ed è collaudatissima ! Un bacione

  • Reply langolodimaria-maria53.blogpost.com 10 Aprile 2012 at 13:55

    Bella e sicuramente buona la crostata, ho provato anche io la frolla alle nocciole e so quant'è buona!! Complimenti per le foto, esaltano la bellezza della crostata, sembra quasi di averla gustata…ciao e vienimi a trovare ti aspetto nel mio angolo:-))

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 18:22

      Ciao Maria ! Grazie di essere passata da me…vengo subito a trovarti !
      Da Mary a Maria, da angolo ad angolo :))

  • Reply Elle 10 Aprile 2012 at 14:09

    Che bontà.. la crostata mi piace molto, mi piace meno la marmellata di fragole, ed ora che ci penso è da tanto che non ne mangio. Però aspetterò a provare la tua ricetta, perché dopo averla letta ho la glicemia alle stelle e non mi sembra il caso di esagerare ;)
    Buona giornata!!

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 18:24

      Cara Elle, hai ragione, meglio non esagerare..oggi guardare, domani mangiare :)
      Quanto alla marmellata, puoi usare quella che più ti piace, e volendo puoi sempre profumarla con lo zenzero, che ci sta comunque bene !
      Buona serata e baciotti !

  • Reply Sere 10 Aprile 2012 at 16:23

    fantatsica!!! grazie anche per averci regalato tutte le tue riflessioni sulla frolla…è vero!! in cucina niente dev'essere lasciato al caso, questo è uno dei segreti!!!

  • Reply Blackswan 10 Aprile 2012 at 18:36

    Ho la bava alla bocca ! E si che non mi piacciono i dolci.Ma questa mi ricorda tanto le torte di Nonna Papera…slurp ! :)

  • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 19:24

    La cara buon vecchia Nonna Papera, la nonna del tuo ex personaggio dei fumetti preferito..mmm…non è che ora divento anche io la tua ex cuoca preferita ?? Non esisteva una Nonna Topola ?? ;)
    Baci e buona serata !

  • Reply Stefania 10 Aprile 2012 at 19:44

    oh mamma che golosità! non si resiste a queste foto e questa tua frolla la voglio assolutamente provare. un bacio

  • Reply Dolcinboutique 10 Aprile 2012 at 19:56

    Sorrido perchè mi sono un pò vista in quello che hai scritto su te agli esordi nel mondo delle foodblogger :) anche per me è un'emozione continua l'interesse di anche un solo lettore, e questa crostata ha un aspetto delizioso, così rossa e invitante. Proverò sicuramente la tua frolla!

    • Reply angolodidafneilgusto 10 Aprile 2012 at 20:13

      Ciao, grazie per essere passata e per esserti unita al mio blog. Gli inizi sono "duri" per tutti, ma poi arriva un momento in cui ci si sente ripagati di tutto. Un abbraccio e buona serata.

  • Reply v@le 10 Aprile 2012 at 20:23

    te ne frego uan fetta abbondante per la colazione di domattina!!! un bacio e buona settimana+
    vale

  • Reply sississima 10 Aprile 2012 at 20:25

    un'infinita golosità! Un abbraccio SILVIA

  • Reply Maria Grazia 11 Aprile 2012 at 7:03

    Ho trovato il tuo blog grazie al contest, condivido ogni parola che hai scritto, sia la prima parte del post sia il seguito. Sono appassionata di crostate (anche se sul mio neo-blog ancora non ne ho pubblicato, ora che ci penso…) e leggendo questa ricetta non faccio fatica a pensare che sia veramente strepitosa. Ciao, buona giornata.

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Aprile 2012 at 11:20

      Ciao Maria Grazia, è un vero piacere averti qui. La vita delle neo blogger non è mai facile agli inizi ! Un abbraccio e grazie per esserti unita ai miei lettori.

  • Reply George 11 Aprile 2012 at 18:55

    Manco da molto, ma qui posso recuperare le energie fondamentali…grazi di esistere.

    • Reply angolodidafneilgusto 11 Aprile 2012 at 19:25

      Caro George, e per me è sempre un immenso piacere ricevere un tuo commento. Un bacio.

  • Reply Pippi 11 Aprile 2012 at 21:24

    mamma mia mi fa una gola questa crostata..

  • Reply monica 13 Aprile 2012 at 14:09

    che meraviglia questa crostata e …questo blog! un piacere esserci capitata complimenti! mony

    • Reply angolodidafneilgusto 13 Aprile 2012 at 14:42

      Ciao Monica ! E per me è un vero piacere che tu sia qui ! Passo subito a trovarti…e grazie !

  • Reply Parole Ripiene 16 Aprile 2012 at 9:23

    Cara Mary, ebbene si, sabato pomeriggio l'ho preparata! E confido in te che mi rincuorerai :) Premetto che era la prima frolla di nocciole della mia vita. E si è visto! Ho tenuto troppo alta la base e non ne ho avanzata abbastanza da poter creare lo strisce per decorare la superficie. Di conseguenza la marmellata una volta messa al centro è sembrata poca rispetto al fondo piuttosto consistente e spesso. Una volta cucinata però, il sapore era talmente unico che tutte le irregolarità sono rimaste solo un brutto ricordo. La mia crostata open air ( senza strisce in superficie diciamo) è piaciuta molto e ugualmente. Voglio provare a rifarla, tra un pò magari e metterci tutti gli accorgimenti necessari. Ho evitato la foto, voglio darti il meglio ;) Un bacione Mary e buon inizio settimana!

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Aprile 2012 at 12:00

      La cosa più importante è il sapore. La frolla alle nocciole è particolare, e bisogna prenderci confidenza. Ora che ne conosci la consistenza, sono certa che il prossimo esperimento sarà perfetto. Saprai regolarti con lo spessore e vedrai, che riuscirai a fare anche le strisce. Nel dubbio, potresti provare ad usare una tortiera leggermente più piccola. Considera, che è buonissima anche per farci i biscotti…quelli a occhio di bue…si chiamano così??
      Sono felice che ti sia piaciuta…allora alla prossima aspetto le foto !
      Un bacione e buon inizio settimana anche a te !

    Leave a Reply

    11 − sei =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.