“Lo sai perché mi piace cucinare?”
“No, perché?”
“Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro,
e quando dico niente voglio dire N-I-E-N-T-E,
una torna a casa e sa con certezza che
aggiungendo al cioccolato rossi d’uovo,
zucchero e latte l’impasto si addensa:
è un tale conforto!”
Da Julie & Julia
Nel mio post di lunedì l’avevo scritto che prima di andare in ufficio avevo impastato la pasta frolla e che avevo voglia, tanta voglia, di prepararci quel dolce che sabato non ho più fatto a causa dei miei 1000 impegni con libri, tv, riposini vari e affini ;)
In effetti, lunedì sera, non appena sono rientrata a casa da lavoro, ho assemblato il mio dolce e ieri mattina, approfittando del fatto che qui fosse festa ( festa patronale), l’ho anche fotografato :)
Non so voi, ma io adoro le crostate. La pasta frolla mi piace perché è burrosa e friabile, poi, io amo da morire i bordi che restano sempre un filino più croccanti, e mi piace mangiarli con le mani. Con questa crostata, in realtà, ci sto anche facendo colazione da due giorni.
Quella che vi propongo è una frolla classica, solo che ho pensato di arricchirla con dei mirtilli disidratati in pezzetti che la rendono non solo particolarmente buona, ma anche molto bella.
Per il ripieno, invece, ho utilizzato una ricotta di mucca buonissima ( ma se preferite, potete utilizzare anche quella di pecora) e poi mezzo vasetto di confettura ai frutti di bosco preparata da me poco tempo fa. Ovvio che potete utilizzarne anche una comprata e magari, anche di gusto differente.
Per quanto mi riguarda, ricotta e frutti di bosco, insieme, sono quasi poetici…sono perfetti!.
Come sempre, mi raccomando alla scelta delle materie prime. Scegliete un buon burro per la pasta frolla e una ricotta di qualità per il ripieno.
Ora, procuratevi tutti gli ingredienti e mettetevi con le mani in pasta! Io vado a lavoro…ma la luce, alla fine del tunnel, è sempre più vicina.
Vi do appuntamento a lunedì 7 agosto per il mio ultimo post pre-vacanze perché il blog (con la sottoscritta) andrà un pochino in ferie, ma torno presto :)
Buona giornata e cercate di resistere a questo caldo infernale che si è impossessato dell’Italia…
Per una tortiera da 20/22 cm di diametro
- PER LA PASTA FROLLA
- 250 gr di farina 00
- 125 gr di burro freddo di frigorifero a pezzetti
- 100 gr di zucchero a velo
- 1 uovo
- 3 cucchiaini di mirtilli liofilizzati in pezzetti
- 1 pizzico di sale
- PER LA FARCITURA
- 500 gr di ricotta di mucca o di pecora
- 120 gr di zucchero superfino
- 4 cucchiai di confettura ai frutti di bosco
- 1 bacca di vaniglia
- 2 pizzichi di sale
-
Per la frolla, mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e lavorateli alla prima velocità, con il gancio a foglia, fino a quando non staranno insieme. Saranno sufficienti pochi minuti. Compattate con le mani, formate una palla, appiattitela, avvolgetela con della pellicola e trasferite in frigo per almeno un'ora.
-
Setacciate la ricotta, mescolatela con lo zucchero, il pizzico di sale e i semini della bacca di vaniglia. Aggiungete i 4 cucchiai di confettura ai frutti di bosco uno alla volta e mescolate grossolanamente. Trasferite in frigo fino all'utilizzo.
-
Accendete il forno a 180°, modalità statica. Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera o con fondo amovibile. Stendete la frolla su un piano infarinato a uno spessore di pochi millimetri ( circa 4), foderate la tortiera, bordi compresi, con la frolla e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Trasferite in frigo per una decina di minuti.
-
Riprendete la tortiera dal frigo, versateci all'interno il composto di ricotta e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Con la frolla rimasta, formate delle decorazioni a piacere.
-
Infornate per circa 30/35 minuti o fino a quando la crostata non risulterà dorata e ben cotta.
-
Fatela raffreddare completamente prima di servirla.
10 Comments
Anche io amo molto la frolla e la faccio spesso, ora poi che anche Christian la adora … quando viene da nonna, va direttamente alla dispensa, dove sa ci sono i biscotti. Oppure guarda sopra la mensola più alta della cucina, dove all’interno di un grosso vaso di vetro, ci sono le sue meringhe, che faccio apposta per lui e mia figlia. Buonissima la tua crostata, mi piace l’idea di mettere i frutti di bosco anche dentro la frolla. Al primo sguardo credevo fosse di farina integrale, dal colore. Bene, allora buon lavoro e aspetto il tuo prossimo per i saluti. Io resto qui, fino alla fine del mese. Poi vediamo dove mi porteranno le mie vacanze. Una cosa è certa, il caldo è arrivato anche da me (finalmente) e io me lo godo, tra lago e piscina. Un grande abbraccio
MI piace da morire…mi piace il profumo che sprigiona già mentre la impasto. Questa settimana sta passando lentissima…ma era ipotizzabile. Comunque meglio così, almeno a lavoro riesco ad azzerarmi tutto…Un abbraccio Terry :*
La mangerei tutta … anche con questo adorabile (per noi rettili) caldo ;)
Eh eh eh…voi rettili questo caldo lo reggete bene ;) Ciao Alli! :)
Io preparo una crostata simile ormai da settimane. L’ho inventata io, ma non posso negare che ho imparato da te a mettere la ricotta… ovunque! Al momento sto consumando la marmellata di pesche fatta da me, ma visto che preferisco le pesche fresche e i frutti di bosco nella marmellata, puoi giurarci che la proverò anche come la tua!
Buona serata cara!
La ricotta l’adoro…pensa che quando vivevo a Milano, non la trovavo come dicevo io. Insomma, c’era quella confezionata e nelle latterie mica trovavi quella buona buona che fanno qui e quando venivo qui in Puglia, in vacanza, mi facevo certe scorpacciate che non hai idea. Mio nonno paterno era ghiotto di ricotta e credo di aver preso da lui, e anche da mia mamma. Poi sì, io la metterei davvero ovunque. Pensa che qui sul blog c’è una ricetta del nonno Alfonso, la pasta con la ricotta ( dolce, perché viene zuccherata). Un piatto decisamente insolito per noi italiani, ma io l’adoro…e non penso che sia solo per i ricordi. Bacio Elle e buona giornata :*
Anch’io adoro le crostate e questa ricca di fruttini di bosco mi fa letteralmente impazzire! Non sai come ne vorrei una bella fetta x la colazione di domani mattina :-)
Buona serata e a presto <3
Un bacione Consu e buona domenica :*
Sono due post che provo a commentare dal telefono ma senza buon esito!! Adesso che ho la forza di accendere il pc ci riprovo!!
Troppo buona questa crostata, i mirtilli nell’ imapsto sono davvero una bella idea e il ripieno ecco, lo faccio spesso anche io ricotta e confettura, almeno accontento anche il marito che la preferisce a quella con solo confettura!! Dai che ci sei, noi ancora una settimana, ma forse meno, il 10 è il mio compleanno e non credo di farcela ad andare al lavoro, potrei piangere, meglio se sto a casa!!
Un bacione!!
Dai Silvia…allora ci sei quasi anche tu…cerchiamo di ricaricarci e di godere nel nostro tempo :) Noi siamo vicine di compleanno…tu il 10, io il 17 :)
Un abbraccio :*