Cioccolato Torte e dessert

Torta fondente al cioccolato, farina integrale, cocco e ciliegie caramellate

19 Giugno 2017

Torta fondente al cioccolato, farina integrale, cocco e ciliegie caramellate | Gli ultimi giorni sono trascorsi in modo “ordinato”. Stranamente, sono durati il tempo giusto, non sono stati né lenti e nemmeno veloci. Io, poi, sono stata bene. Sbalzi d’umore al minimo e pensieri un po’ più fermi.

Anche il caldo pare essersi ridimensionato un pochino. Ieri, ad esempio, per buona parte della giornata, c’è stato un vento fortissimo. Vento che tra l’altro mi ha svegliata quando non erano nemmeno le 8. Ma sono rimasta a letto ugualmente.

In effetti, durante il weekened, ho riposato molto. Ieri pomeriggio ho dormito quasi due ore. Un sonno talmente pieno, che ho anche sognato e ho pure faticato a svegliarmi. Volevo, ma non riuscivo. Poi, dopo, ho provato un gran senso di stordimento, forse a causa del mezzo calce di Fiano di Avellino ghiacciato che mi ero bevuta a pranzo.

Non so, certo è che mi sentivo “spenta” (o rincoglionita?!) ma di uno spento che fa bene…

Quando finalmente ho trovato la forza di alzarmi, mi sono fiondata in cucina e mi sono tagliata una bella fetta di questa torta al cioccolato, l’ho farcita con un cucchiaino generoso di salsa mou e l’ho accompagnata con una tazza di caffè, e qualche pezzettino ce l’ho pure tuffato in quella tazza…beh, mi sono sentita soddisfatta.

Insomma, com’è noto, per me il cioccolato non ha stagioni, o meglio, sono io che lo adatto a tutte le stagioni, perché senza, non ci so stare. Così, cerco sempre il modo di infilarlo in qualche dolce. Poi, se devo essere sincera, era proprio da tanto che non preparavo una bella torta.

Da un po’ di tempo a questa parte i miei weekend sono tutti “overbooking”, perché mi hanno commissionato un lavoro importante e riuscire ad inserirci altro, tipo le mie voglie, mi viene difficile.

Ma questo weekend, ho allentato un po’ e mi sono concessa del tempo, poi, ho comprato delle ciliegie fantastiche e ho pensato che caramellate, in un dolce al cioccolato, ci sarebbero state benissimo…e infatti, non mi sbagliavo.

Questo è un dolce davvero versatile…potete mangiarlo caldo, con effetto cuore colante; tiepido, con un cuore colante ma leggermente più rappreso, oppure freddo, con effetto cheesecake. Insomma, vedrete che non vi deluderà! Provare per credere ;)

E’ ora di andare, vi saluto e vi auguro un buon inizio settimana e che la dolcezza cioccolatosa sia con voi, in barba alla prova costume ;)

Non me ne frega niente

Per preparare la  mia torta ho utilizzato le ciliegie di #turi. Sono semplicemente meravigliose: dure, croccanti, dolcissime e succose. Sono conosciute come Ciliegie Ferrovia.  

Questa sono io ( o meglio i mie piedi) che faccio l’equilibrista…sospesa a un metro da terra intenta a fotografare le ciliegie dall’alto. Insomma, non nascondo di aver rischiato più di una volta di ritrovarmi con il sedere per terra…

Mi raccomando di cospargere la superficie del dolce con fiocchi di sale. Siate generosi, perché il sale enfatizza il gusto del cioccolato e rende l’insieme del dolce ancora più da “WOW!”

Questa è la torta prima di entrare in forno…a me veniva voglia di mangiarla a cucchiaiate già da cruda. Non vi dico che profumo…e le ciliegie caramellate, poi…

5 da 1 voto
Torta fondente al cioccolato con farina integrale, cocco e ciliegie

Per una tortiera da 18/20 cm di diametro

Piatto: Dessert
Ingredienti
  • 100 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di panna acida
  • 90 gr di zucchero semolato bianco
  • 90 gr di zucchero muscovado
  • 60 gr di farina di cocco
  • 60 gr di farina di grano tenero integrale biologica
  • 50 ml di panna fresca
  • 3 uova medie
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 bacca di vaniglia
  • fleur de sel ( o sale)
  • PER LE CILIEGIE CARAMELLATE
  • 300 gr di ciliegie ( peso al netto degli scarti)
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • PER LA SALSA MOU
  • 120 ml di panna fresca
  • 60 gr di caramelle morbide mou
  • fleur de sel ( o sale)
  • PER COMPLETARE LA TORTA
  • qb di mandorle triturate grossolanamente
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 160°.

    Mettete le ciliegie ( private del nocciolo) tagliate a metà in una padella antiaderente con lo zucchero e fatele caramellare su fiamma viva per qualche minuto. Fatele raffreddare completamente.


  2. Spezzettate il cioccolato e il burro e metteteli insieme alla panna e a due pizzichi di sale in un pentolino, ponete su fiamma bassa e fate sciogliere, girando spesso.

  3. Mettete nel cestello della planetaria montata con le fruste le 3 uova, due pizzichi di sale, i due tipi di zucchero e lavorate fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

  4. Aggiungete le due farine, il lievito setacciato e lavorate bene.

  5. Aggiungete la panna acida e lavorate.

  6. Aggiungete il composto di cioccolato ben raffreddato e lavorate bene.

  7. Aggiungete due/tre cucchiai di ciliegie caramellate, amalgamatele bene all'impasto e trasferite tutto in una tortiera foderata con un foglio di carta forno bagnato e ben strizzato.

  8. Livellate il composto al cioccolato con un cucchiaio, cospargete la superficie con fiocchi di sale, aggiungete le ciliegie caramellate, le mandorle e infornate per circa un'ora. O fino a quando il dolce non si sarà rassodato, ma non completamente. Il cuore deve rimanere leggermente fondente.

  9. Per la salsa mou mettete in un pentolino antiaderente la panna, le caramelle mou e due pizzichi di sale.Trasferite su fiamma bassissima e girate spesso, fino a far sciogliere completamente le caramelle.Tenete sul fuoco per tre/quattro minuti dal bollore, spegnete, trasferite in un vasetto e lasciate raffreddare.

  10. Servite la torta calda, tiepida o fredda ( è buona in tutti i modi) con salsa mou a parte. 

Note

Una volta sfornata la torta, dopo averla fatta raffreddare a temperatura ambiente, potete trasferirla in frigorifero. Acquisterà la consistenza di una cheesecake. In tal caso, prima di servirla, fatela riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. 

Eccola qui…sfornata e riposata ;)

Accompagnata con un buon caffè è F A V O L O S A!

Cosparsa di salsa mou, poi…

E Giuseppe sembra aver capito tutto della vita ;)

Facebook Comments

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Elle 19 Giugno 2017 at 13:50

    Ma noo!! Ho appena fatto la spesa, giuro ho preso tutto quello che dici tranne…
    la panna!!!
    Non è nella mia solita lista – invece le farine, il cocco, il cioccolato: sì, perché anche per me il cioccolato non ha stagioni. E poi se questa torta può essere pure fresca… ma no, ma che dico, io la mangerei tiepida pure con 40 gradi all’ombra ;) Solo il sale mi lascia un po’ perplessa, sei sicura?
    Io ho passato un sabato un po’ agitato, perciò ieri mi sono imposta di stare ferma immobile a leggere: mi sono spostata solo per seguire gli spostamenti del sole, non ho voluto nemmeno innaffiare l’orto per non interrompere il mio “giorno libero” ahahaha :D

    • Reply m4ry 20 Giugno 2017 at 7:48

      La panna fresca io la tengo sempre, anche perché compro della della Granarolo che un po’ di margine per la scadenza me la dà. In questo dolce, nell’impasto dico, se vuoi puoi anche ometterla. Il cioccolato resterà un pochino più denso. Magari, una volta sciolto, aggiungici 30 ml di latte ( di qualsiasi tipo). Quanto al sale, sì, tutta la vita. Un pizzico di sale andrebbe messo in tutti i dolci, e il cioccolato, con i fiocchi di sale è una meraviglia. Lo senti appena ed è un piacere per le papille gustative che davvero fanno festa :) Provaci ;) I miei weekend, sono un po’ impegnati ultimamente…non vedo l’ora di completare un lavoro che sto facendo per starmene anche il ferma immobile a leggere…Ciao Elle :)

  • Reply zia consu 19 Giugno 2017 at 21:56

    Deve essere davvero strepitosa..una fetta di questa meraviglia e si risvegliano anche i morti :-P scherzi a parte, l’abbinamento cioccolato e ciliegie mi ispira moltissimo e lo proverò sicuramente magari in versione delight ^_*
    Attenta a fare l’equilibrista..io una volta ho davvero rischiato di farmi molto male…soprattutto se prima ti sei bevuta un bel calice di buon vino ^_*
    Buona settimana darling<3

    • Reply m4ry 20 Giugno 2017 at 7:38

      Eh Consu…ormai c’ho preso l’abitudine a salire in alto…ma il rischio è sempre in agguato :) Un bacione grande e bentornata :*

  • Reply Francesca 20 Giugno 2017 at 11:07

    … certo che io e te… se avessi pubblicato domenica il post, avresti un po’ riso! Per l’ingrediente e per il mood del set… a me manca il cioccolato, ma qui ce n’è per 2 e quindi favorisco! :-)
    Adoro la foto delle ciligie spaccate sul tagliere, te l’ho già detto, la frutta sembra viva, sanguigna… devo ancora sapere di cosa avete parlato tu e le ciliegie, ma viste così sembrano anche dei baci caduti che vogliono essere raccolti… ahaha, mi sa che la passionalità estiva sta bussando nella mia anima felina! :D

    • Reply m4ry 25 Giugno 2017 at 9:17

      Io e le ciliegie cantavamo canzoni…loro mi suggerivano versioni alternative per quella di Levante :D
      Fra, più passano gli anni e più mi accorgo che la mia passionalità non ha stagioni, mannaggia a lei ;) L’anima felina c’è pure, ma a volte più che quella di un leone me pare quella di un micione ;)

  • Reply sandra 21 Giugno 2017 at 12:49

    domenica nel dolce far niente anche io, massimo sforzo alzarsi dal divano per andare sul letto. mi sono “dormita” quasi tutto un film….. ha ha ha
    però io non avevo in cucina una delizia come la tua mannaggia!

    • Reply m4ry 25 Giugno 2017 at 9:15

      Ogni tanto giornate così servono…tempo per noi stessi speso come ci pare, anche a non fare niente…
      Un bacio grande Sandra e buon weekend :*

  • Reply ipasticciditerry 22 Giugno 2017 at 18:08

    Che roba goduriosa … le ciliegie ferrovia poi! Da noi ci vuole un mutuo per comprare le ciliegie ma che buone! Amo questo dolce, credo in tutte e tre le versioni, freddo e mica freddo. La salsa mou, il cioccolato … niente, lo devo provare. Dolce far niente … brava tesoro, ogni tanto ci vogliono queste giornate, giusto per riprendere il dialogo con noi stessi. Non vedevo l’ora di riuscire a trovare il tempo per passare dai miei blog amici ♥

    • Reply m4ry 25 Giugno 2017 at 9:14

      Sì, immagino…beh, qui da me si piò dire che si mangiano praticamente solo queste…sono davvero favolose. Questo dolce è buono davvero, e per me che non so rinunciare al cioccolato nemmeno in estate, beh, è davvero l’ideale. Passo presto a trovarti Terry bella…è un periodo in cui sono parecchio presa. Bacio grande :*

  • Reply Alessia 22 Giugno 2017 at 19:44

    Ciao Sandra, stavo giusto per cominciare il dolce ma negli ingredienti non è indicata la quantità di burro che devo far sciogliere con il cioccolato.

    • Reply m4ry 22 Giugno 2017 at 20:01

      Ciao Alessia, grazie per avermelo segnalato. Questo nuovo plug-in che uso per scrivere le ricette mi sta dando qualche problema. Sono 100 gr :)

  • Reply Silvia Brisi 22 Giugno 2017 at 21:32

    Che delizia allo stato puro!! Beh che dirti, sono contenta per il tuo lavoro importante, spero che dopo riuscirai a goderti un po’ di più il tempo libero!! Intanto ti abbraccio e quelle ciliegie…che spettacolo!!

    • Reply m4ry 25 Giugno 2017 at 9:13

      Ciao Silvia, buona domenica! Il mio lavoro è quasi terminato…oggi ultima ricetta e foto. E’ stato impegnativo, ma molto bello allo stesso tempo…poi, magari, vi racconterò :) Un bacio grande e a presto :*

  • Reply L' Alligatore 26 Giugno 2017 at 1:30

    Bella torta, fa venire voglia di mangiarla tutta :)

    • Reply m4ry 26 Giugno 2017 at 7:54

      Non è escluso che Elle te la prepari ;)

  • Reply Berry 30 Giugno 2017 at 17:49

    5 stars
    …ora la faccio. Era proprio quello che cercavo. Il tempo è clemente, da due giorni fa un po’ più fresco e posso addirittura accendere il forno.
    Ti voglio bene tesoro, mi manchi.

    • Reply m4ry 1 Luglio 2017 at 11:48

      Ti voglio bene anche io. tanto <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    quindici + diciotto =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.