Piatto unico Primi piatti Verdure

Pan cotto con cime di rapa, crema di cannellini, aglio fritto e mandorle al miele

5 Dicembre 2016

Pan cotto con cime di rapa, crema di cannellini, aglio fritto e mandorle al miele | Sono rientrata in Italia giovedì sera, stanchissima e devo ammettere che ho faticato un po’ per riprendermi completamente. Stanchezza e sbattimenti vari a parte, avevo soprattutto voglia di ritornare a un’alimentazione “normale”, perché quando si sta fuori casa, è facile lasciarsi prendere la mano. Mangiare al ristorante non è come mangiare a casa propria. In Spagna, poi, le tentazioni culinarie sono sempre a portata di mano.

Prosciutto, pan con tomate e croquetas de jamon mi sono usciti dagli occhi e la voglia di assaggiare tutto mi assaliva in ogni momento, facendomi aumentare la salivazione.

Fortuna che ho un ottimo self-control, ma giuro che è stato messo a dura prova. Barcellona è sempre bellissima e passare sotto casa Batlló mentre fai due passi, non ha prezzo. Era piena di gente e di lucine di Natale. Però, se devo dire la verità, a dispetto di tutte le luminarie, non è una città che mi trasmette il senso del Natale. Ho cercato di trovare una spiegazione, ma non ci sono riuscita.

Non so se dipende dalla città o da me che ancora non ho ben realizzato che siamo a Dicembre. Sarà che qui le temperature sono ancora troppo miti per far pensare a presepi, alberi di Natale e affini.

Comunque, una volta a casa, avevo voglia di tanta acqua, tisane, estratti di frutta e verdura. E devo dire che così è stato. Niente pizza del giovedì sera, niente focaccia del sabato sera, niente pasta o arrosto della domenica…quando dico #NO, è #NO ( ogni riferimento agli esiti del referendum non è affatto casuale).

Sono andata dal fruttivendolo e ho comprato due casse di frutta e verdura…in questi giorni mi sento più simile a una capretta che non a un essere umano, ma va bene così. Le richieste dell’organismo bisogna assecondarle sempre, soprattutto se sono salutari :)

Questi giorni di riposo sono stati piacevolissimi e in un certo senso si può dire che il mio è stato un weekend lungo. Venerdì sono uscita da lavoro un paio d’ore prima, così io e Giuseppe ce ne siamo andati a Bari a fare un giretto e io ne ho approfittato anche per fare un po’ di shopping e poi, in serata, abbiamo cenato al giapponese…era da fine agosto che avevo voglia di andarci, ma ora una cosa ora un’altra, non si riusciva mai a conciliare.

E ora eccomi qui, tornata alla mia routine e al mio blog :)

L’idea di proporvi questo piatto tipico pugliese, mi è venuta mentre ero in aereo. Per ottimizzare il tempo stavo preparando la lista della spesa e così ecco che quando ho scritto: cime di rapa, mi si è accesa una lampadina. E’ un piatto a cui sono molto legata. Mi ricorda tantissimo la nonna, perché lei lo preparava spesso (e anche mia mamma). Quando mi sono sposata e ho lasciato casa di mamma, era sempre la nonna che mi mondava la verdura e me la dava anche lavata :)

Bella la mia nonnina Maria <3. Domenica me la sono mondata da sola…e devo ammettere che a furia di guardare lei, ho imparato anche io. Solo che non avevo mai realizzato quando scarto ci fosse. L’odore delle cime di rapa è inconfondibile…acre e pungente. Il loro sapore, poi, è meraviglioso. Ma penso che faccia parte del mio DNA.

La mia interpretazione di questo piatto della tradizione contiene degli elementi con cui mi sono divertita a giocare, come le note di limone, l’aglio fritto che è meraviglioso, le briciole di pane croccante e le mandorle al miele. E’ un’esplosione di gusto e consistenze. Provatelo non solo perché è buonissimo e confortante, ma anche perché è semplicissimo da preparare ed è un ottimo modo per non buttare via il pane che avanza.

Vi auguro un buon inizio settimana, al prossimo post :)

There is a light that never goes out

pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele4 pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele2 pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele3

Pan cotto con cime di rapa, crema di cannellini, aglio fritto e mandorle al miele
Preparazione
40 min
Cottura
20 min
Tempo totale
1 h
 
Per 4 persone
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana - Pugliese
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 600 g di cime di rapa ( peso netto)
  • 500 g di fagioli cannellini lessi ( anche in barattolo)
  • 250 g di pane caserreccio raffermo ( di 2-3 giorni)
  • 1 limone
  • 2 cucchiaini colmi di miele d'acacia
  • una manciata di mandorle
  • spicchi d'aglio quantità a piacere
  • qualche foglia di alloro
  • peperoncino fresco quantità a piacere
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
Istruzioni
  1. Tagliate il pane a cubetti regolari e lavate le cime di rapa.
  2. Affettate le mandorle; due o tre spicchi d'aglio intero e due o tre peperoncini.Tenete da parte.
  3. Mettete in una pentola l'olio evo, uno spicchio d'aglio, un peperoncino a pezzetti, una fetta d'alloro e la scorza di limone grattugiata, ponete su fiamma bassa e quando sentirete salire profumo aggiungete i fagioli, un mestolo di acqua calda, un cucchiaino di miele d'acacia e fate cuocere per circa 15/20 minuti. Eliminate la foglia d'alloro e lo spicchio d'aglio e riducete tutto in crema con il frullatore a immersione. Tenete da parte in caldo.
  4. Mettete in un pentolino abbondante olio evo, ponete su fiamma bassa e quando l'olio è bello caldo, tuffateci dentro l'aglio, quando comincerà a scurirsi togliete dal fuoco e aggiungete il peperoncino, uno/due cucchiai di briciole di pane (prese da quello fatto a cubetti) e rimettete per due, tre minuti sul fuco così da far diventare il pane croccante.
  5. Tostate appena le mandorle e quando sono ancora calde, trasferitele in una ciotolina, conditele con un cucchiaino di miele e tenete da parte.
  6. Ponete dell'acqua salata in una pentola piuttosto capiente su fiamma alta, aggiungete due foglie di alloro e quando bolle tuffateci le cime di rapa. Fate cuocere fino a quando non sentirete i gambi della verdura teneri, aggiungete il pane a cubetti, fate riprendere il bollore e scolate bene. Trasferite nuovamente il pan cotto con le cime di rapa nella pentola, condite con un filo d'olio crudo, e mescolate bene.
  7. Prendete i piatti di portata, mettete in ciascuno un mestolo abbondante di crema di cannelli ( accertatevi che sia calda), aggiungete il pane cotto, completate con l'olio fritto con peperoncino, aglio e briciole di pane, con le mandorle e servite subito.

pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele5 pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele6pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele8 pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele7

pan-cotto-con-cime-di-rapa-e-crema-di-cannellini-pane-fritto-e-mandorle-al-miele9

Facebook Comments

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply ipasticciditerry 5 Dicembre 2016 at 15:52

    Buono, buono, buono! E tu sei proprio bella dolce amica mia. Anche io adoro le cime di rapa, ora che sono in stagione, le faccio almeno una volta a settimana: con le orecchiette, stufate in padella, con la salsiccia… e ora le proverò anche con i cannellini. Qui da noi invece siamo proprio in clima natalizio. Fa freddo e la mattina i campi sono bianchi dalla brina. Quella bella aria gelida che arriva dalle montagne a me intorno, mi pizzica il naso e lo fa gocciolare, anche senza raffreddore, hai presente? Nonostante questo, non farò l’albero. Non per niente ma già mi immagino Christian che si arrampica per togliere le palline e le prende a calci, rincorrendole per casa … no, forse meglio rinunciarci per quest’anno. Buona settimana tesoro, un bacio grande

    • Reply m4ry 6 Dicembre 2016 at 17:02

      Chissà perché oggi mi sento soprattutto scema :D Grazie Terry, sei sempre tanto cara con me e mi lasci sempre commenti che mi riscaldano :) Quanto all’albero e a Cristian, fai bene…in effetti temo che potrebbe verificarsi proprio ciò che hai descritto tu…Ti abbraccio forte amica mia <3

  • Reply zia consu 5 Dicembre 2016 at 22:55

    ..anch’io quando sono stata a Natale a Barcellona lo scorso anno, ho avuto la stessa impressione..non mi trasmette atmosfera natalizia, chissà perchè!
    Si vede che sei molto affezionata a questa ricetta..la tua espressione dice tutto ^_^
    Buona settimana tesorina <3<3<3

    • Reply m4ry 6 Dicembre 2016 at 16:59

      Vedi? Allora non sono solo io…
      Grazie di cuore Consu cara :*

  • Reply sandra 6 Dicembre 2016 at 9:41

    QUESTO E’ IL MIO POST PERFETTO: ovvia, tu sei perfetta e perfettamente il linea con il mio pensiero e mi piacerebbe tanto riuscire a fare un post così, ti prendo per modello, sappilo!
    comincio dalla ricetta, meravigliosa, le cime di rapa, i fagioli, l’aglio fritto, le mandorle e il miele: benedette le ricette della tradizione e benedette le nonne.
    le foto: mi ripeto tutte le volte ma tutte le volte mi incantano.
    la musica? mi metti gli Smith…… tutta roba nostra, giusto Mary?
    Natale? quest’anno è un Natale sottotono per me, un po’ parecchio malinconico, non riesco a fare gli addobbi, non ho il coraggio di prendere lo scatolone. Barcellona è bellissima, passeggiare fra le opere di Gaudì è come vivere in una favola, come essere un po’ Alice nel paese delle meraviglie, ti aspetti che salti fuori il Bianconiglio da un momento all’altro, a me ha fatto questo effetto.
    ecco, basta, ho detto molto ma non tutto. grazie Mary.
    ti voglio bene

    • Reply m4ry 6 Dicembre 2016 at 16:59

      Ti ringrazio di cuore per questo commento Sandra…sai che mi sento una persona molto molto normale. Anzi, in realtà mi ritrovo assai spesso a mettere in dubbio il mio modo di essere. Mi sento spesso inadeguata, inadatta, non all’altezza e tante altre cose. Penso di essere anche troppo grande per cambiare…Vorrei imparare a non farmi sempre 1000 problemi e a smetterla di scusarmi anche quando non ho fatto nulla…
      C’è che questo commento mi ha fatto sentire bene e mi ha trasmesso calore e affetto. Sai che ti voglio tanto bene anche io e sai quanto ti stimo, in tutti i sensi. Grazie ancora <3

  • Reply Simo 7 Dicembre 2016 at 8:49

    Un pancotto dai sapori tosti del sud (tutto l’inverso di quello che si fa qua dalle mie parti!) e ti dirò….assolutamente da provare!
    Come sempre complimenti per tutto amica mia, a partire dalle foto meravigliose!
    Bacione

    • Reply m4ry 7 Dicembre 2016 at 10:07

      Questo è uno dei miei piatti del cuore…certo, qui ci ho messo del mio per renderlo un po’ più particolare…ma è davvero confortante :) Un abbraccio stretto stretto Simo e grazie di cuore <3

  • Reply Elle 7 Dicembre 2016 at 13:41

    Io non ho capito quale è la parte tradizionale del piatto e quale la tua invenzione, o forse… non mi sono concentrata molto su questi dettagli, perché distratta dall’idea che mi stavo facendo del sapore. Le cime di rapa non le conoscevo, cioè sentite nominare, ma sempre visto i broccoli usati al loro posto, ed effettivamente, almeno nell’aspetto si assomigliano. Naturalmente le sostiuirei coi broccoli, perché qui non le ho mai viste. Tornando al sapore… quella crema di cannellini, e l’aglio fritto e… mi tocca lasciar raffermare un po’ di pane, mannaggia ;)
    Ciao Mary bentornata.

    • Reply m4ry 7 Dicembre 2016 at 17:09

      Eccomi, grazie Elle :) Il pan cotto tradizionale prevede semplicemente che il pane venga cotto insieme alle cime di rapa e poi condito con olio crudo. Tutto ciò che c’è di più, è la mia rivisitazione :)
      Baciotti!

  • Reply Elle 8 Dicembre 2016 at 19:34

    Ah ecco! Un bel piatto semplice. Eh ma la tua versione trova la mia approvazione ;)
    Intanto ho rifatto il rotolo, è andato a ruba e poi devo fare bella figura a una cena ahahah ciao ciao :) Buona serata!

    • Reply m4ry 8 Dicembre 2016 at 19:49

      :) Ciao Elle, buona serata a te e buona cena :)

  • Reply Emma 5 Novembre 2018 at 17:32

    Ma il pane una volta cotto deve essere strizzato?
    None troppo imbevuto di acqua?

    • Reply m4ry 5 Novembre 2018 at 17:35

      No, non va assolutamente strizzato. Basta scolare bene, come si fa con la pasta, per eliminare l’eccesso d’acqua.

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    4 + quattordici =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.