Torte e dessert

Ciambellone speziato variegato alla confettura, con crema al mandarino

9 Dicembre 2016

Mercoledì, quando sono andata a lavoro, non pensavo che avremmo fatto ponte…e invece, eccomi qui inaspettatamente a casa per ben 4 giorni! Non mi sembra vero, è una sensazione bellissima sapere di avere davanti del tempo tutto per me.

Dicembre è sempre un mese molto pieno ed è pure il mese in cui, più di altri, vorrei avere più tempo libero da poter dedicare a tante piccole cose. Invece è sempre una corsa agli ostacoli fatta di ritmi serratissimi. Quest’anno, poi, il calendario non è affatto clemente e i giorni di festa cadono tutti di sabato e domenica. Questo vuol dire zero riposo, zero recupero e un umore che probabilmente sarà un po’ a fasi alterne.

Pazienza, tant’è. Intanto vedrò di godermi questi giorni a partire da subito e chissà che io non riesca, finalmente, a trovare un po’ di quello spirito natalizio che ancora mi manca. Ma come si fa? Qui c’è sempre sole! A me non sembra nemmeno inverno…anche se devo ammettere che oggi, finalmente, l’aria è davvero fredda e pungente.

Intanto ho come la sensazione che i giorni stiano volando…e che probabilmente, anche senza rendermene conto, mi sto perdendo qualcosa. Spero solo che non sia nulla di importante.

Prima di andare, vi lascio la ricetta di questo sofficissimo ciambellone. Un dolce profumato di cannella e mandarino, che ha anche il sapore delle mandorle e della vostra confettura preferita; che si presta ad accompagnarvi in ogni momento della giornata. Servitelo con una buona tazza di tè fumante, o magari con un caffè appena macchiato con una goccia di latte. Gustatelo accoccolati davanti a un camino scoppiettante o dietro a una finestra che guarda verso l’infinito, magari mentre fuori piove…

Buon weekend, lungo o corto che sia :)

La risposta

5 da 1 voto
Ciambellone speziato variegato alla confettura con crema al mandarino
Preparazione
30 min
Cottura
35 min
Tempo totale
1 h 5 min
 
Per uno stampo da ciambella da 20 a 24 cm di diametro
Piatto: Dessert
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • Per il ciambellone
  • 200 g di farina autolievitante
  • 200 g di zucchero
  • 170 g di yogurt greco 0% di grassi
  • 125 g di burro fuso e raffreddato
  • 50 ml di latte condensato
  • 50 g di farina di mandorle*
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 3 uova medie
  • 2 mandarini
  • 2 pizzichi di sale
  • cannella quantità a piacere
  • mezzo vasetto di confettura ( io di fragole alla vaniglia)
  • Per la crema
  • 80 g di formaggio fresco cremoso
  • 50 g di zucchero a velo
  • 1 mandarino
  • cannella quantità a piacere
  • * La farina di mandorle potete ottenerla frullando finemente 50 g di mandorle in un cutter.
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 180° statico.
  2. Imburrate e infarinate lo stampo
  3. Montate le uova con lo zucchero a velocità sostenuta, fino a ottenere un composto molto gonfio, chiaro e spumoso.
  4. Abbassate la velocità delle fruste e aggiungete un cucchiaio alla volta la farina setacciata con il lievito, la farina di mandorle e il sale.
  5. Sempre a bassa velocità, aggiungete lo yogurt, il latte condensato, il succo e la scorza grattugiata dei due mandarini, la cannella e per ultimo, a filo, il burro fuso.
  6. Lavorate fino a incorporare bene tutti gli ingredienti e trasferite il composto nello stampo.
  7. Aggiungete sulla superficie del composto la confettura a cucchiaiate e mescolate grossolanamente, quasi a formate delle spirali.
  8. Infornate per circa 30, 35 minuti o fino a quando facendo la prova dello stuzzicadenti, non verrà fuori pulito.
  9. Sfornate il dolce e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e trasferirlo su un piatto di portata.
  10. Mescolate in una ciotola il formaggio fresco con lo zucchero a velo, 3 cucchiai di succo di mandarino, la scorza grattugiata del mandarino e la cannella.
  11. Versate la crema sulla ciambella e servite.

Facebook Comments

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Lara BIANCHINI 9 Dicembre 2016 at 14:20

    5 stars
    mi piace la luce di queste immagini e immagino la bontà della torta, sempre più belle le tue foto

    • Reply m4ry 9 Dicembre 2016 at 14:51

      Grazie di cuore Lara <3

  • Reply edvige 9 Dicembre 2016 at 14:55

    Bello buonissimo solo a guardare viene voglia di mangiarlo. Immagini stupend che parlano della bontà della torta. Grazie carissima e buon weekend anche a te un abbraccio.

    • Reply m4ry 11 Dicembre 2016 at 21:27

      Grazie a te Edvige, sei sempre cara :)

  • Reply Veronica 9 Dicembre 2016 at 15:28

    Che meraviglia questo ciambellone! Ricco , profumatissimo ed elegante. Bravissima cara ????

    • Reply m4ry 11 Dicembre 2016 at 21:27

      Grazie di cuore Veronica! Un bacione :*

  • Reply Francesca P. 9 Dicembre 2016 at 16:05

    Quando fai torte del genere, salirei subito su un treno verso Sud… e ancora prima che per mangiare, mi fionderei per fare con te le foto! :D Sarebbe un bel modo per passare i weekend lunghi di ponte, in mezzo alle cose che ci rassicurano e che ci sanno dare risposte… che adoro la canzone di Samuel e la sento spesso lo immaginavi da te, vero?!
    Mi piace come la crema cade sulla torta, liquida e lenta, ma con un suo spessore… sembra che sappia la strada da seguire e che voglia arrivarci, mentre si adagia sulle linee tracciate dello stampo… e quelle fiammelle accese sullo sfondo sono un po’ come una guida di speranza, no?

    • Reply m4ry 11 Dicembre 2016 at 21:26

      Sai che ti aspetto, quando vuoi :) Ma mi sa che faccio prima a venire io da te :P

  • Reply zia consu 9 Dicembre 2016 at 18:04

    E’ sempre un dono inaspettato avere del tempo libero che non si era messo in conto :-) Questo ponte lungo è stato rigenerante x molte persone (tranne x me che sto lavorando il doppio…), goditi questi giorni-regalati e coccolati con queste golose colazioni :-)
    Un abbraccio <3

    • Reply m4ry 11 Dicembre 2016 at 21:26

      E’ vero Consu…ed è stato un regalo grandissimo! Un abbraccio stretto :)

  • Reply Silvia Brisi 9 Dicembre 2016 at 21:38

    Anche io sono in ponte, oggi finalmente ho fatto un po’ di cose, domani mi dedico alle foto, spero di essere ispirata perchè è l’ unico giorno in cui posso, e Domenica ravioli con mia suocera, il tutto inframezzato da spese varie, che tour de force Dicembre!! E’ il mese che si aspetta con più trepidazione ed è quello che io maledico con più foga! Sembra un controsenso!!
    Meraviglioso questo ciambellone, golosissimo e speciale la crema!!
    Un abbraccio Mary!
    Buon we!!

    • Reply m4ry 11 Dicembre 2016 at 21:25

      Io ho fatto meno della metà di tutto quello che avrei voluto, ma meglio così…mi sono riposata, rilassata e sono stata proprio bene…domani si ricomincia ma venerdì parto per un bel viaggetto ;) Un abbraccio Silvia!

  • Reply Elle 12 Dicembre 2016 at 15:08

    Finalmente vengo a vedere questo ciambellone: ho rischiato di sognarlo la notte, mi vedevo sempre davanti agli occhi le foto, e non sarebbe stato male sognare questo anziché cavolate. Per me dicembre è il mese dell’insonnia e del sonno disturbato, uff. Quest’anno sto cercando di correre ai ripari in tempo, ma i miei poteri arrivano sino a un ceto punto, uff uff uff.
    Quindi un ciambellone coccoloso è quello che mi serve per riprendermi durante il giorno. Ma perché la farina autolievitante? è quella col lievito dentro? i misteri di Mary ;)
    Ciao Mary, buona settimana :)

    • Reply m4ry 12 Dicembre 2016 at 15:14

      ahahha! Il ciambellone dei sogni. Ho scoperto che alcuni dolci come le ciambelle e i plumcake con la farina autolievitante crescono meglio e in modo più uniforme. Non chiedermi il perché ma è così, almeno nella mia esperienza. Ma ovviamente puoi tranquillamente utilizzare farina 00 con la bustina classica di lievito per dolci.
      Anche il mio sonno è disturbato…o meglio, non c’è più una regola. Alcune notti scivolano via lisce, altre meno…ma ho sempre la sensazione di non dormire bene. Mi sembra sempre di pensare a qualcosa…mah!
      Ciao Elle, buona settimana a te :)

  • Reply ipasticciditerry 12 Dicembre 2016 at 16:11

    Finalmente riesco a venire a leggermi questa stupenda ricetta! Sai quanto sono golosa e lumavo questa torta da giorni, su fb … ottima! Anche io faccio fatica a entrare nell’atmosfera di Natale quest’anno. Nonostante tutte le luminarie e gli addobbi intorno a me (a casa mia molto pochi per la verità ma ne avevamo già parlato, io e te) … non so faccio fatica a pensare che tra meno di due settimane sarà Natale. Forse quando arriverà il mio fratellone dall’estero, per passare con noi il Natale, come tutti gli anni, può darsi che me ne renderò conto. Vedremo. Intanto ho giò letto anche la ricetta di oggi, dell’insalata insolita e anche che partirai che Monaco! Divertiti tesoro mio, fai tante foto così godo un pochino anche io con te. Un bacione, a presto

    • Reply m4ry 12 Dicembre 2016 at 16:31

      Terry, noi non faremo nemmeno l’albero, non ne abbiamo voglia…tanto abbiamo sempre la casa piena di lucine dorate. Prendiamo le cose così come vengono…Ti abbraccio amica mia e grazie di cuore per tutto <3

  • Reply Laura 23 Ottobre 2018 at 17:41

    Solo a leggere la ricetta e a vederne le foto mi viene l’acquolina… se ne potrebbe fare anche un versione l cioccolato?

    • Reply m4ry 24 Ottobre 2018 at 7:34

      Ciao Laura, al massimo, potresti eliminare la confettura dall’impasto e ricoprire il dolce con una colata di cioccolato fondente fuso. Buona giornata e a presto! Se poi vuoi, qui nel blog puoi trovare la ricetta di tantissimi dolci al cioccolato, ciambelloni compresi :)

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    venti + diciassette =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.