La torta di mele è uno dei miei dolci preferiti, prepararla è quasi un rito. Fino a non molto tempo fa l’unica cosa che mi scocciava terribilmente era il dover sbucciare e affettare le mele…ora mi piace anche quello. E’ la prima cosa che faccio.
Mi piace l’aspettativa che questo tipo di torte è capace di suscitare. E’ capace di coccolarmi e rasserenarmi già mentre la preparo, ecco perché penso davvero che la torta di mele sia uno dei dolci più confortanti in assoluto. Il profumo che si propaga per casa mente cuoce, poi, è qualcosa di divino. Ogni volta che la sforno è quasi una tortura lasciarla riposare prima di mangiarla, ma è importantissimo…perché è proprio nella fase del riposo che tutti i sapori si mescolano tra loro e si intensificano.
Di torte di mele ne ho sperimentate tante, tutte buonissime e ciascuna per motivi diversi. Ciò che le accomuna tutte, però, è la grande quantità di frutta. Le mele devono essere tante e la farina poca. Mi piace che la consistenza sia quasi cremosa. Devo sentire la torta sciogliersi sotto al palato. Mi piace sentire subito in bocca l’esplosione di cannella, un po’ come se fossero le note di testa di un profumo, e poi mi piace sentire il limone che “pulisce” la bocca e la prepara ad assaporare il boccone successivo.
Questa torta di mele non solo è profumatissima, ma è anche sofficissima…ma soprattutto è buonissima. Nell’impasto ci trovate la ricotta e la superficie è resa ancora più gustosa e intrigante dalla confettura di mele cotogne. Poi ha anche un altro vantaggio…la preparate mescolando con una frusta tutti gli ingredienti insieme, in una volta sola ;)
Vi auguro una buona giornata e virtualmente offro un pezzetto della mia torta di mele a tutti voi…
La risposta…oggi iniziamo con questa :)

- Per una tortiera da 24 cm di diametro
- 4 grosse mele , le tue preferite
- 100 g di zucchero bianco + 4 cucchiai
- 100 g di zucchero integrale di canna
- 100 g di burro fuso
- 120 g di ricotta di mucca
- 120 g di farina di farro
- 25 g di latte
- 3 uova
- mezzo vasetto di confettura di mele cotogne*
- nocciole a piacere
- 1 bustina di lievito per dolci
- cannella a volontà
- il succo e la scorza di un limone bio
- * potere anche ometterla
-
Imburrate e infarinate una teglia, o se preferite foderatela di carta forno precedentemente bagnata e strizzata benissimo.
-
Accendete il forno a 180° statico.
-
Sbucciate le mele, privatele del torsolo, affettatele sottilmente e trasferitele in una ciotola con due cucchiai di zucchero e il succo di un limone e tenete da parte.
-
Mettete in una ciotola ( o nel cestello della planetaria) la farina setacciata con il lievito, i 200 g di zucchero, le uova, il burro fuso, il latte, la ricotta, la cannella, la scorza di limone e lavorate tutto bene con le fruste, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se avete forza e pazienza lavorate tutto a mano, caso contrario la planetaria in 3 minuti farà tutto per voi e il risultato sarà eccellente.
-
Aggiungete i due terzi delle mele nel composto, mescolate bene e trasferite nella tortiera e livellate bene. Aggiungete sulla superficie la composta di mele cotogne a cucchiaiate, formando dei mucchietti sparsi, completate con le nocciole, con le fette di mela rimaste e spolverate tutto con i due cucchi di zucchero tenuti da parte.
-
Infornate per circa 50 minuti. Verificate la cottura dell'impasto vicino ai bordi con l'aiuto di uno stuzzicadenti. La caratteristica di questo dolce è quella di rimanere molto morbido e anche umido, vista la grande quantità di mele.
-
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare nello stampo prima di sformarlo e servirlo.
7 Comments
In queste foto sembri un giocoliere che mescola aromi e magie ^_^
Questa torta di mele deve essere un vero sogno, bravissima tesorina e felice settimana <3
Per una merenda perfetta, una fettina di questa torta ci starebbe proprio!
Eh sì, teso.. questa torta è proprio un incanto. Anche a me dispiace sempre sbucciare le mele.. proprio perchè ci perdo tanto tempo, visto che anche io adoro e torte di mele ‘melose’, con poca farina e tanta sostanza :D Ma quando vedi il risultato, il profumo, l’abbraccio dei sensi che regala da cotta.. si fa qualsiasi sacrificio per una torta così. <3 Io un fettino lo prendo volentieri, amica mia… E ti faccio tanti complimenti! <3
Ottima!!
Ecco, le torte di mele sono le uniche che non mi stufano mai, sempre diverse e sempre buonissime!! Questa è da provare, davvero golosa!!
Un abbraccio Mary! Buona serata!
Ieri sera non ce l’ho fatta a passare. Il ritorno dalla palestra è stato massacrante e poi mi è toccato occuparmi di rimettere in ordine fino a tardi :-(
E allora eccomi qui stasera come promesso! Mi perdo tra le tue foto e gli scatti in movimento…una fetta di torta alle mele ci vorrebbe proprio adesso…che meraviglia!
Cosa darei per averne qui un quadrettino adesso … anche io adoro le torte di mele, “in tutti i luoghi, in tutti i laghi”. Comunque la fai è sempre golosa e apprezzata. Questa tua versione me la salvo perchè penso mi piacerà di sicuro. Lo so che dico sempre le stesse cose e posso sembrare monotona ma … che foto fai??? sono stupende e tu insieme a loro. Buona serata tesoro
Mi fai venire fame … chimica, ora. Meglio raggiunga Elle a nanna, prima che mi vada a scatafascio l’equilibrio dietetico raggiunto :)