Antipasti Aperitivi Piatto unico

Crostoni al mascarpone, crudo e pere con pistacchi e miele

21 Settembre 2016

Night and Daymagari lasciatela partire, perché è proprio bella :)

Mi fa un po’ strano continuare a pensare con insistenza all’estate anche ora che è ufficialmente arrivato l’autunno. Anche ora che la pioggia scende copiosa dal cielo, le giornate stanno diventando sempre più corte e le temperature sempre più pungenti. Ma non è insolito che io vada controtempo, anzi, sembra essere la mia specialità. Sono volubile…cambio idea, cambio umore, cambio strada, cambio abitudini. Mi cambiano i gusti. Fa caldo e io desidero il freddo, piove e io vorrei il sole, arriva l’autunno e io rivorrei l’estate. Un po’ come quando mi riprometto di non fare una cosa, e un minuto dopo solo lì che la sto facendo. Ma un minuto dopo davvero! No, la coerenza non mi appartiene.

E proprio perché sono un’incoerente, così come cambio spesso idea, mi capita pure di non cambiarla affatto. Se mi impunto su qualcosa…addio! Sono capace di insistere fino alla morte, finché sento dentro qualcosa che mi spinge e che mi sprona a insistere. E’ una specie di voce interiore a guidarmi, quella dei famosi “me lo sento”. Anche se, a dirvela tutta, non so quanto sia affidabile. Soprattutto non so quanto sia “sano” affidarsi alle sensazioni dettate dal mio istinto e dalla mia pancia. E’ che a volte sono sensazioni tenute in gioco dai miei desideri e probabilmente sono falsate e alterate dall’emotività. A volte dovrei semplicemente attenermi a quel che sembra, evitando di condire la realtà con strane elucubrazioni mentali, perché spesso quel che sembra è esattamente ciò che è, niente di più e niente di meno.

E’ che dovrei accettare che è arrivato l’autunno, e che certe cose vanno come devono andare, e che a volte non basta pensare insistentemente a qualcosa o desiderarla tanto, per farla accadere. La telepatia non esiste! E se esiste, io non so come farla funzionare. Anzi, mi sentirei di affermare che con me funziona al contrario! Ahahahah!

Dovrei affastellare tutti i miei pensieri ingarbugliati, i miei desideri, le mie stramberie da presunta “streghetta” e metterle da qualche parte. Ma non so bene dove. In un cassetto o in un angolo non mi sembrerebbe bello, sarebbe un po’ come rinnegarmi e francamente non penso di essere malaccio. Magari dovrei semplicemente imparare a dosare. Affastellare e dosare.

In tutto questo c’è che io adoro le pere, e in questo sono coerente, in particolare le pere coscia. Non appena le vedo dal mio fruttivendolo di fiducia non so resistere. Piccole, dolci e succose hanno un sapore che mi tiene sospesa tra gli ultimi giorni d’estate ( aridaje ) e l’arrivo dell’autunno. Non so se ci avete mai fatto caso…ma quelle un po’ più acerbe sanno proprio d’estate, sono tendenti al verde e hanno un gusto fresco e croccante. Quelle più mature, invece, ricordano molto di più l’autunno, non solo nel colore, ma anche nel sapore e nella consistenza, con la loro polpa morbida e dolcissima.

Penso che la pera sia un frutto estremamente versatile, perfetta nei dolci e decisamente accattivante in abbinamenti salati. La confettura di pere, poi, è una delle mie preferite. L’ideale per accompagnare ricotta e formaggi. Anzi, questa e questa le avete mai provate?!

Questi crostoni sono nati per caso…avete presente quei giorni in cui si ha voglia di qualcosa di buono e sfizioso, ma allo stesso tempo non si ha voglia di mettersi ai fornelli? Ecco, a me è successo sabato scorso. Ho aperto il frigo, ho buttato un’occhiata veloce agli ingredienti che avevo a disposizione e mi si è accesa una piccolissima lampadina. Ovvio che questa proposta non ha assolutamente la pretesa di considerarsi una ricetta, ma al massimo un accostamento intrigante e ben riuscito di ingredienti fortunati.

Un pane casereccio appena tostato e ancora caldo, spalmato generosamente con una morbidissima crema al mascarpone aromatizzata al limone che con le sue note dolciastre è l’ideale per accogliere la sapidità del prosciutto crudo che a sua volta abbraccia la pera. Ed ecco che scoppia l’amore! La croccantezza dei pistacchi tostati e qualche goccia di miele, completano il tutto. Una proposta non solo gustosa, ma anche molto profumata. Il compromesso perfetto tra estate e autunno e io sono felice :)

Vi auguro una buona serata, nottata o giornata…dipende da quando mi leggerete :)

crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele1 crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele2

5 da 2 voti
Crostoni al mascarpone, crudo e pere con pistacchi e miele
Preparazione
15 min
Cottura
3 min
Tempo totale
18 min
 
Per 10 crostoni
Piatto: antipasto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 10 fette di pane casereccio
  • 10 fette di prosciutto crudo affettato sottilissimo ( io Parma)
  • 120 g di ricotta di mucca
  • 50 g di mascarpone
  • 40 g di pistacchi tostati
  • la scorza grattugiata di un piccolo limone bio
  • 2-3 pere coscia
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • timo fresco q.b.
  • miele d'acacia bio q.b.
Istruzioni
  1. Tostate il pane su entrambi i lati.
  2. Lavate e affettate sottilmente le pere.
  3. Mescolate in una ciotola la ricotta con il mascarpone, la scorza di limone, l'olio, un pizzico di sale il pepe e il timo.
  4. Spalmate le fette di pane tostato con la crema di ricotta, aggiungete una fetta di crudo, due o tre fette di pera, i pistacchi tostati e completate con il miele.
  5. Servite subito.

crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele3 crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele4 crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele5 crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele6 crostoni-al-mascarpone-crudo-e-pere-con-pistacchi-e-miele8

Facebook Comments

You Might Also Like

8 Comments

  • Reply Tatiana 22 Settembre 2016 at 9:10

    5 stars
    Mi ritrovo appieno nella tua descrizione caratteriale poiché sono volubile, istintiva, creativa in tutto ciò che faccio (perché io poi faccia la legale non si sa visto che amo scrivere e disegnare), assolutamente sognatrice, sono capace di incantarmi sulla musica ed estraniarmi dal presente per delle ore intere (ma dicono sia normale nei mancini), però anch’io quando mi fisso un obiettivo non lo mollo a costo di incaponirmici finchè non ce la faccio e questo è forse l’unico aspetto di coerenza nel mio carattere, pertanto sei in buona compagnia. E ti dirò che se anche non ho mai avuto molta considerazione per le pere (e non me ne capacito poiché sono buonissime) mi piace da matti come le hai abbinate per realizzare questo piatto così rustico e sfizioso… vuoi vedere che andiamo d’accordo anche su questo?
    Un abbraccio da un’altra matta da legare :)

  • Reply Mila 22 Settembre 2016 at 10:39

    Effettivamente spesso questi crostoni nascono un po’ per caso, un po’ per gioco….i tuoi sono da provare!!!

  • Reply saltandoinpadella 22 Settembre 2016 at 15:51

    Da mangiare come frutta le preferisco verdi e croccanti, ma da utilizzare in cucina sono meglio in questo periodo. Se fosse per me io mangerei bruschette tutti i giorni. Fammi scegliete tra una lasagna e le bruschette e io sceglierò sempre bruschette. Invece del fertility day potremmo istituire il bruschetta day…sempre che non esista già

  • Reply Selene 22 Settembre 2016 at 18:01

    5 stars
    Mamma mia che tripudio di colori… mi hai fatto venire fame !!
    Per il resto non sei l’unica ad avere questo carattere anche io super lunatica e troppo instintiva ma siamo cosi ormai è difficile cambiare nel bene e nel male siamo cosi :)

  • Reply Silvia Brisi 22 Settembre 2016 at 21:31

    Io sono felicissima che finalmente sia arrivato l’ autunno, i suoi colori mi fanno impazzire, la sua luce, i suoi profumi, ebbene si, prima preferivo l’ estate ma da un po’ di anni amo quella stagione solo quando vado al mare e ci vado molto poco!!!
    Davvero belli questi crostoni Mary, succosi come quelle dolcissime pere!!
    Un abbraccio cara e buon we, manca un soffio!!

  • Reply ipasticciditerry 25 Settembre 2016 at 14:45

    A me piacciono tutte le stagioni, per i loro colori e le loro caratteristiche particolari. Mi piacciono frutta e verdura di tutte le stagioni. Pur amando in modo particolare il caldo, accetto il passare del tempo con la sua diversità, mese per mese. Questo settembre, dalle mie parti, è stato particolarmente clemente. Ha piovuto davvero poco e le temperature sono state gradevoli, pur se basse sera e mattina. Quindi non mi lamento e va bene così. Vivo il mio tempo con più serenità, forse sono diventata più saggia, non so. Mi sono messa a pari con i tuoi ultimi articoli. Questa passata, è stata una settimana intensa. Tra il mio compleanno e la ripresa del corso di fotografia, sommata al mio nonna-sitteraggio a tempo pieno!! Finalmente eccomi a gustare con gli occhi questi deliziosi crostoni. Io sai che non amo in modo particolare l’abbinamento dolce-salato ma questo non è un problema. Gusterei prima il crostone e poi mangerei la pera. Che problema c’è? Buona domenica dolce Mary.

  • Reply Rebecka 27 Settembre 2016 at 10:31

    Ad affidarsi all’istinto non si sbaglia mai…o, per lo meno nel rimproverarsi per aver sbagliato, non si è mai troppo severi. Noi esseri umani siamo tutto istinto. Così è stato, così dovrebbe essere sempre. Noi donne poi, lo siamo mille volte di più, per mille motivi in più.
    Trattieni l’estate, anche se oggi pomeriggio avrai voglia di neve, o di nebbia. Trattieni e non rimproverarti, goditi ciò che desideri, ciò che riesci ad ottenere dal semplice desiderare. Io mi trattengo un crostino dei tuoi, che io lo adoro e ci metto un pelino di zola che con il miele e le pere lo amo sempre. :P

    • Reply m4ry 27 Settembre 2016 at 10:35

      Con gli anni ho imparato ad accettarmi…ho imparato ad accettare i miei eccessi, i miei cambi d’umore repentini e anche i miei “me lo sento”. Non è stato facile imparare ad amarmi, ma oggi lo posso affermare, mi amo. Ed è una bella sensazione. Io gli abbinamenti dolce/salato li amo proprio…è che anche quando si tratta di gusto ho bisogno di “movimento” :) Un abbraccio stretto :*

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    15 − uno =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.