Insalate Piatto unico Primi piatti

Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini

11 Luglio 2016

Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini | Lo posso dire ? Ho sonno…ma tanto sonno. Mi sono svegliata solo grazie al mio orologio biologico che davvero non sbaglia un colpo (o quasi). C’è una vocina dentro di me o un qualcosa di simile che mi dice: “Mary…è ora!”. E io, anche se sto dormendo davvero profondamente (come stamattina), mi ritrovo ad aprire gli occhi, anzi un occhio (che per la precisione è il destro) e a sbirciare il cronografo con le lancette luminose sul mio comodino. Che poi, mica l’occhio lo spalanco del tutto…immaginate che ci sia il sole, cosa fate ? Strizzate gli occhi, giusto ? Ecco, è un po’ quello che faccio io. Con l’aggravante che “siccome che sono cecata” (cit. Anna Marchesini), mi devo sforzare abbastanza per mettere a fuoco quelle dannate micro lancette, pertanto se l’ora è quella giusta, mi va alla grande ( perché nel frattempo mi son destata completamente). Se l’ora è quella sbagliata ( già, perché il mio orologio biologico a volte comincia ad allertarmi dalle 6), ecco che intanto che faccio tutte queste belle manovre di apri, sbircia, metti a fuoco eccetera eccetera, posso dire addio al sonno e mi ritrovo già bella sveglia e pimpante con un’ora di anticipo rispetto al dovuto. Lo so, lo so…starete pensando :”ma una sveglia no?”. No, una sveglia no. Mi mettono ansia le sveglie. Mi scoccia terribilmente svegliarmi ( magari di soprassalto), con un suono, di qualunque natura esso sia. Poi, non so perché, ma quando punto la sveglia ( capita solo prima di un viaggio e se devo svegliarmi veramente presto), mi viene la paranoia che al momento giusto non si metta a suonare, pertanto mi capita di svegliarmi più volte durante la notte per guardare l’ora…quindi, va bene così. D’altro canto, mica si guarisce del tutto dalla “mania del controllo”. Comunque, resta che ho sonno. Sono sempre più rallentata e il bisogno di vacanze aumenta ogni giorno di più. Non vedo l’ora di immergermi nel “dolce far niente” o “nel dolce far tutto ciò che mi va”, anche perché con il caldo ( e la pressione bassa che mi ritrovo), mi pesa tutto il doppio. Però, se c’è una cosa che amo sempre fare, è cucinare piatti gustosi come questa insalata di farro. Tante verdure, feta e pistacchi. Un piatto fresco, di quelli che si fanno mangiare molto volentieri, semplice ma allo stesso tempo particolare e raffinato, grazie alle note di zafferano contenute nell’olio Ursini che lo rendono ancora più speciale. Un piatto perfetto per l’estate, lo preparate, lo mettete in frigo e lo gustate quando ne avete voglia, magari anche sotto l’ombrellone.
Tra un pomodorino rosso come il sole all’ora del tramonto e un pistacchio croccante, oggi è pur sempre lunedì e inizia una nuova settimana. Ci sono tante cose da fare, pertanto, rimbocchiamoci le maniche e tuffiamoci ;)
Cinghiali incazzati

Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 38 Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 28 Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 32

Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini
Preparazione
15 min
Cottura
40 min
Tempo totale
55 min
 
Per due persone
Piatto: Primo piatto
Cucina: Italiana
Autore: m4ry
Ingredienti
  • 160 g di farro
  • 120 g di feta
  • 1 melanzana siciliana medio/piccola
  • 15 pomodori ciliegia
  • una manciata di pistacchi
  • olio evo
  • olio allo zafferano Ursini ( in mancanza una bustina di zafferano)
  • origano secco q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • pepe e sale q.b.
  • zucchero integrale di canna q.b.
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 170°. Lavate melanzana e pomodori. Private la melanzana delle parti di buccia un po' più spesse e tagliatela in cubetti regolari grandi circa 2. Tagliate i pomodori a metà. Rivestite una teglia con carta forno, adagiateci sopra le melanzane e i pomodorini e condite con olio evo, sale, pepe, zucchero di canna ( siate generosi) e origano. Infornate per circa 40 o fino a quando sia i pomodori che le melanzane non risulteranno leggermente dorati. Sfornate e fate raffreddare completamente.
  2. Cuocete il farro in abbondante acqua salata ( seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione), scolatelo e lasciatelo raffreddare. Una volta freddo, conditelo generosamente con l'olio allo zafferano Ursini*.
  3. Trasferite in una ciotola il farro, conditelo con le verdure, aggiungere la feta a cubetti, i pistacchi sgusciati e triturati grossolanamente e subito prima di servire, qualche fogliolina di basilico.
  4. Se desiderate un'insalata più fredda, potete farla riposare in frigo prima di servirla.
  5. * Qualora non disponiate dell'olio allo zafferano, aggiungete una bustina di zafferano nell'acqua di cottura del farro e poi conditelo con olio evo.

Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 29 Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 43 Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 49

Vi avevo già parlato di Ursini e del progetto “UnoPari, Fai vincere la solidarietà”, qui. Ursini, in occasione del lancio dell’e-commerce, ha deciso di devolvere il 20% del fatturato delle vendite on line all’Opera Cardinal Ferrari, una delle più antiche istituzioni di aiuto di Milano per donne e uomini poveri che quotidianamente necessitano di vitto e ristoro. Il portiere della Roma, Morgan De Sanctis, abruzzese di origine, ha deciso di sposare l’iniziativa e diventare testimonial della campagna a titolo gratuito. Così è nato il progetto“UnoPari, Fai vincere la solidarietà”.  Fate un giretto nel sito di Ursini, sono certa che anche a voi verrà la curiosità di provare un po’ di prodotti, e ricordate che ciascuno di noi, con il proprio acquisto, contribuirà all’iniziativa UnoPari.

Insalata di farro con olio allo zafferano Ursini 52

Facebook Comments

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Imma 11 Luglio 2016 at 10:41

    Questi sono i piatti amica mia che amo mangiare in questo periodo perchè aiutano a sentirsi leggeri a caricarsi di energia senza sentirsi poi ancora più afflitti dal caldo che qui a Napoli ha raggiunto punte davvero impressionanti!!Non vedo l’ora anch’io di staccare la spina e concedermi un pò di meritato riposo e soprattutto dedicarmi a delle belle nuotate!!Un abbraccio forteeee e grazie per questa bellissima ricetta,
    Imma

    • Reply m4ry 12 Luglio 2016 at 7:50

      Imma…qui si schiatta. Alle 14,00 quando rientro in ufficio mi sembra di collassare…una sensazione orribile! Aspettiamo le ferie…sono vicine :) Bacio Imma cara !

  • Reply saltandoinpadella 11 Luglio 2016 at 14:28

    Anche io ho un gran sonno, ma sopratutto perchè con questo caldo non riesco a dormire :-( voglio emigrare al nord. Mi piace questa svolta white delle foto, non so perchè ma mi danno una sensazione di fresco.
    Adoro questo tipo di piatti, poi in estate cosa vuoi mangiare se non insalate fredde? non ho mai provato farro e zafferano.

    • Reply m4ry 12 Luglio 2016 at 7:49

      Sai quante volte penso anche io al nord Europa…anche se da vera terrona quale io sono, non so come vivrei senza sole. Non parlo di caldo, ma proprio di luce, che da quelle parti latita un po’…
      La svolta white è casuale…le sentivo così. Mi capita raramente di sentirmi “bianca”, ma quando accade, ne approfitto ;)
      Prova farro e zafferano…molto interessante ;)

  • Reply Francesca P. 11 Luglio 2016 at 14:45

    Io ho il sonno leggero, non dormo mai di filato e a volte, se mi sveglio, fatico a riaddormentarmi subito e quindi capisco bene cosa dici… poi da quando ho i gatti mi alzo tipo zombie per sfamarli anche all’alba (o prima) e mi rituffo nel letto sperando di continuare a sognare fino al suono della sveglia… ma non sempre succede! La leonessa con le occhiaie, ecco chi sono! :D
    E se ti dicessi che ho anche io la pressione bassa?! Ma voglio soffermarmi su un altro concetto: quel “dolce far tutto ciò che mi va” è esattamente il mio proposito attuale, anche se la meta non è ancora vicina, diciamo che è una speranza… voglio davvero condire gli ingredienti più leggeri dell’estate come hai fatto tu con l’insalata, irrorare tutto di olio giallo e profumato e sentirmi un pomodorino che nuota nel mare di cereali e prende il largo, mollando tutto e tutti per un po’… :-)

    • Reply m4ry 12 Luglio 2016 at 7:47

      Anche io ho un sonno leggerissimo, ed è davvero penalizzante : fatico ad addormentarmi e quando mi addormento sono davvero rare le volte in cui sento di aver dormito davvero. E quelle volte che capita giuro che il sonno profondo arriva proprio poco prima di dovermi alzare, ed è una tortura…ciao pomodorino mio ;)

  • Reply zia Consu 11 Luglio 2016 at 15:32

    Io nonostante non riesca a dormire bene e riposi al massimo 5 ore x notte, non ho sonno O_o chissà che in passato sia stato un animale da letargo invernale :-P Come arriva ottobre starei sempre a letto :-P invece con queste giornate di sole amo stare vispa e in giro il più possibile ^_^
    Ottima la tua insalata, la vedo bene anche gustata sotto l’ombrellone :-)
    Buon inizio settimana <3<3<3

    • Reply m4ry 12 Luglio 2016 at 7:44

      La mattina sto facendo fatica…il primo pomeriggio anche…la notte dormo in modo discontinuo quindi, ADDIO!
      Un abbraccio Consu e grazie :*

  • Reply ely mazzini 11 Luglio 2016 at 20:58

    Ciao Mary :) Rientro dopo un lungo e piacevole periodo di vacanza e con piacere ritrovo le splendide foto delle tue deliziose ricette!!! Fresca e stuzzicante questa insalata, mi piace molto!!!
    Un bacione, a presto

    • Reply m4ry 12 Luglio 2016 at 7:43

      Ely cara, bentornata !Sono felice che le tue vacanze siano state piacevoli…per le mie mi tocca aspettare agosto…un bacione e grazie per essere passata a trovarmi :*

  • Reply Mila 12 Luglio 2016 at 11:27

    Mary, ma se una mattina il tuo orologio biologico sbaglia e suona sulle 9 come fai????
    Io avrei l’ansia di non svegliarmi!!!
    Bellissima la tua insalata di farro!!!

    • Reply m4ry 12 Luglio 2016 at 12:07

      Eh eh eh…non suona alle 9…e poi, mi accollo il rischio ;)
      Bacio Mila cara e grazie !

  • Reply Silvia Brisi 12 Luglio 2016 at 21:30

    Ah ah, beata te, se io non mettessi una sveglia mi alzerei alle 10 tutte le mattine!!! Il mio orologio biologico ha le pile scaricheeee!!!
    Buonissima questa insalata di farro, leggera e ghustosa, perfetta per queste giornate calde ma che necessitano di tanta energia!!!
    Un bacione e buona settimana!!

    • Reply m4ry 17 Luglio 2016 at 19:08

      Ahahahah ! Mannaggia Silvia…io sono nuovamente in fase insonnia…che rottura :( Un abbraccio e buon inizio settimana :*

  • Reply Mary Vischetti 14 Luglio 2016 at 10:50

    Mary, mi sembra di rivivere le mie nottate…Anch’io ho un sonno frammentato ed è sempre stato così, anche da ragazzina. La cosa strana però, è che durante il giorno difficilmente accuso stanchezza…Boh! Scusami carissima se sono stata poco presente in questo periodo…Sappi che ci sono con il cuore. La tua insalata di farro è meravigliosa Mary e le foto splendide!
    Bacio grande, Mary

    • Reply m4ry 17 Luglio 2016 at 19:08

      Mary cara non farti problemi, anche io latito un po’…è che siamo tutti in affanno. Ti abbraccio forte, e come sempre grazie di cuore !

  • Reply ipasticciditerry 16 Luglio 2016 at 9:59

    Anche a me capita di non aver voglia di alzarmi, dopo aver sofferto per tanti anni di insonnia, non mi sembra vero di riuscire a dormire. Solo che la mia sveglia suona presto perchè arriva il mio ometto e non posso farmi trovare ancora addormentata. Mi piace “nel dolce far tutto quel che mi va”, rende bene. :) Resisti amica mia, le vacanze arriveranno presto per te, spero. Intanto ci gustiamo insieme questa buona insalata di farro. Molto nobile il progetto di questo olio, così particolare. Buon fine settimana tesoro … nonostante tutte le brutte notizie dal mondo.

    • Reply m4ry 17 Luglio 2016 at 19:09

      Sì Terry…resisto, giuro che mi impegno ! Ti abbraccio forte e come sempre grazie di cuore per la tua presenza. Un abbraccio forte <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    1 × 2 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.